News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Max Fridman - di Vittorio Giardino

Aperto da Corto Maltese, 04 Settembre 2010, 01:16:11

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Corto Maltese


Citazione
Bibliografia dettagliata di MAX FRIDMAN

1. RAPSODIA UNGHERESE
Pubblicato per la prima volta nella rivista Orient Express, nn. 1/4. L'Isola Trovata, 1982
  Le avventure di Max Fridman - Rapsodia ungherese. L'Isola Trovata, 1982
  Max Fridman - Rapsodia ungherese (collana La Nuova Mongolfiera, n. 32). Editori del Grifo, 1991
  Max Fridman (collana I Classici del Fumetto di Repubblica n. 20). Gruppo Editoriale L'Espresso, 2003*
  Rapsodia ungherese. Lizard Edizioni, 2004
  Max Fridman (collana I Maestri del Fumetto n. 6). Mondadori, 2009
  La doppia vita di Max Fridman. Rizzoli Lizard, 2019

2. LA PORTA D'ORIENTE
Pubblicato per la prima volta nella rivista Corto Maltese, nn. 6/12. Milano Libri, 1984-1985
  La Porta d'Oriente (collana I classici di Corto Maltese). Milano Libri, 1986
  Max Fridman (collana I Classici del Fumetto di Repubblica n. 20). Gruppo Editoriale L'Espresso, 2003*
  La Porta d'Oriente. Lizard Edizioni, 2000
  Max Fridman (collana I Maestri del Fumetto n. 6). Mondadori, 2009
  La doppia vita di Max Fridman. Rizzoli Lizard. 2019

3. NO PASARÀN
Pubblicato per la prima volta nel volume No pasaràn vol. 1. Lizard Edizioni, 2000
  No pasaràn - Una storia di Max Fridman. Rizzoli Lizard, 2011
  No pasaràn - Una storia di Max Fridman (collana Graphic Journalism n. 9). Corriere della Sera, 2013

4. NO PASARÀN - RIO DE SANGRE
Pubblicato per la prima volta nel volume No pasaràn vol. 2 - Rio de sangre. Lizard Edizioni, 2002
  No pasaràn - Una storia di Max Fridman. Rizzoli Lizard, 2011
  No pasaràn - Una storia di Max Fridman (collana Graphic Journalism n. 9). Corriere della Sera, 2013

5. NO PASARAN  - SIN ILUSIÓN
Pubblicato per la prima volta nel volume No pasaràn vol. 3 - Sin ilusión. Lizard Edizioni, 2008
  No pasaràn - Una storia di Max Fridman. Rizzoli Lizard, 2011
  No pasaràn - Una storia di Max Fridman (collana Graphic Journalism n. 9). Corriere della Sera, 2013


Da segnalare almeno anche la storia breve (una tavola) OMAGGIO A CORTO MALTESE, leggibile nel volume Glamour Book - Vittorio Giardino. Glamour International, 1986.
E il volume L'AVVENTURIERO PRUDENTE - FRAMMENTI DI UNA BIOGRAFIA (SCM Edizioni, 2011), che raccoglie scritti in prosa su Max Fridman dello stesso Giardino.


Testi e disegni: Vittorio Giardino
Edizione italiana: Rapsodia ungherese, Passaggio ad Oriente, No Pasaran I, II, III. Rizzoli Lizard.



Appare per la prima volta nel 1982 e, nonostante il successo mondiale, è difficile collocare il personaggio Max Fridman in una categoria6 "professionale".
Il suo ruolo, nelle storie di Vittorio Giardino, è sì quello da protagonista, ma involontario. Discreto, educato e vagamente malinconico, non è certo incline all'azione (non ha neanche le phisique du role), eppure si trova sempre coinvolto in storie più grandi di lui. Max, forse, preferirebbe esserne un osservatore, come noi lettori, ma le storie – tra affaires politici, intrighi spionistici, situazioni storiche – lo trovano sempre e comunque dalla "parte giusta". Non è un eroe, almeno nel senso letterale della parola, ma sa affrontare con coraggio, se non con rassegnazione, le rischiose situazioni in cui si caccia. Ma anche nei momenti più caldi non perde mai la calma (e la pipa). Anche del suo passato, da cui sembra perennemente in fuga, sappiamo poco: una ex moglie, una figlia, un passaporto svizzero. Poca cosa.
Visto che il suo autore, che non brilla per velocità di realizzazione, in una ventina d'anni ha affidato alle stampe solo quattro storie (Rapsodia ungherese, La porta d'Oriente, No pasaran I e II con la conclusione della trilogia spagnola ancora abbozzata), per conoscere meglio Max Fridman ci affidiamo a questa scheda compilata dallo stesso Giardino.













---------------------------------------------
Comprai un annetto fa quasi per caso a una bancarella dell'usato il volume "I Classici del Fumetto" di Repubblica su Max Fridman. Ne rimasi folgorato. Mi conquistò il tratto di Vittorio Giardino e le trame che seppe imbastire, delle spy stories per niente scontate. Oltretutto l'atmosfera che si respira nelle sue avventure (poche tra l'altro, Giardino è famoso per essere meticoloso nel fare i suoi fumetti, che escono con tempi biblici a distanza di anni) è unico grazie anche all'ottima rappresentazione storica, in cui riesce a rendere bene quella sensazione di "qualcosa di terribile sta per accadere" (le storie si svolgono tutte pochi anni o addirittura mesi prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale).
Io ho letto soltanto le prime due storie, sfortunatamente non ho ancora recuperato la trilogia di No Pasaran (la descrizione che ho preso è vecchia, No Pasaran III è uscito nel 2008) perché pare che sia in assoluto la storia migliore e perché tratta di un momento storico che mi ha sempre incuriosito molto, la Guerra civile spagnola.
Insomma, consiglio questo fumetto a chi ama le spy stories e il buon fumetto italiano ;)
"Sarebbe bello vivere in una favola."


BlackJack

Probabilmente, a detta di molti, l'opera migliore di Giardino (persona molto gentile, l'ho conosciuta anni fa, mi ha fatto pure un disegno) e' Jonah Fink (di cui si attende l'uscita del terzo e conclusivo volume da tempo immemorabile).

Murnau

Mi manca, è da tanto che voglio recuperare i volumi della Lizard. Solo che costano un botto. :dowson:
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Murnau

Trovata tutta la serie a metà prezzo.  :batman:
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Captain America

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 17 Settembre 2010, 19:13:32
Trovata tutta la serie a metà prezzo.  :batman:
:up: :up:
Aspetto un commento anche se la frase "consiglio questo fumetto a chi ama le spy stories" è un grosso invito all'acquisto...

hey


Mordecai Wayne

Incredibilmente non ho nulla di Giardino.  :unsure:
E si che mi piace anche. :ahsisi:
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Murnau

Fumetto stupendo, spy-story anni '30 che occhieggia al cinema americano di quegli anni, con la Guerra imminente e i personaggi che fanno di tutto per impedirla, ma inutilmente. I disegni di Giardino sono spettacolari, dettagliatissimi e molto espressivi.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Mordecai Wayne

Cosa mi consigli di acquistare per primo di Giardino?
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Murnau

Citazione di: Mordecai Wayne il 27 Settembre 2011, 11:48:55
Cosa mi consigli di acquistare per primo di Giardino?
Soldi a parte? Tutto i volumi di Max Fridman. Se invece vuoi procedere poco per volta, con volumi autoconlusivi, ci sono questi:









Uno vale l'altro, sono più o meno tutti della stessa (alta) qualità.


Minori, ma sempre interessanti, ci sono questi:







Di Sam Pezzo sono tre.



Infine c'è Jonas Fink: è stupendo, ma il primo volume è fuori catalogo ed il terzo non è mai uscito. Ti conviene aspettare un'edizione integrale, con tanto di conclusione (se mai ci sarà).
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Mordecai Wayne

Grazie!  :up: Ok la scelta è abbastanza ampia. Provo a vedere cos'ha disponibile già da subito il mio fumettaro.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Corto Maltese

Io ho letto solo Max Fridman e qualche storia breve, e assicuro che questo autore è un pezzo da novanta :up:
"Sarebbe bello vivere in una favola."


Mordecai Wayne

Si lo so ho letto qualcosa di suo pubblicato a suo tempo su rivista (non ricordo cosa e dove però).
Devo recuperarlo. :sisi:
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Clod

Citazione di: Corto Maltese il 27 Settembre 2011, 14:08:47
Io ho letto solo Max Fridman e qualche storia breve, e assicuro che questo autore è un pezzo da novanta :up:
confermo, storie molto buone e ottimi disegni
una domanda, in una storia breve
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

We are called Cybermen. We were exactly like you once, but our cybernetic scientists realised that our race was getting weak. Our lifespan was getting shorter, so our scientists and doctors devised spare parts for our bodies until we could be almost completely replaced. Our brains are just like yours, except that certain weaknesses have been removed. Weaknesses like... emotions, pain. You will become like us. You will be upgraded.

Murnau

Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987