News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Mark Millar

Aperto da magicofra21, 29 Giugno 2010, 20:56:39

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

magicofra21



da wiki

Ex sindacalista e giornalista, Millar inizia la sua carriera lavorando sulla scena britannica indipendente, scrivendo Saviour un titolo horror  ben accolto dalla critica e con il meno famoso Shadowmen. Inizia quindi una collaborazione con Grant Morrison con cui scrive numerose storie e in particolare 2000 AD, rinnovando numerosi personaggi tra cui Judge Dredd, con un ottimo riscontro di pubblico.

Il salto di qualità per Millar arriva quando viene chiamato dalla DC Comics con la serie Vertigo Swamp Thing (con un ciclo controverso in cui la "Cosa delle paludi" attraversa i mondi paralleli del DC-Verse) e in seguito scrive la JLA (con alcune storie brevi e con la mini Paradise Lost), Flash (insieme al mentore e amico fraterno Grant Morrison), Aztek (sempre in coppia con Morrison) e Superman Adventures (con storie ispirate al cartoon prodotto dalla Warner); inoltre succede a Warren Ellis nella scrittura di Authority, dove viene apprezzato sia da pubblico che dalla critica, con uno stile molto violento, umoristico e trasgressivo.

Millar quindi si fa la fama (parzialmente ricercata) di contro-corrente e quando la DC censura delle sue sceneggiature di Authority decide di abbandonare la serie proprio nel momento in cui la serie stava scalando le classifiche di vendita.

Millar lascia così la DC (anche se verrà pubblicato Superman:Red Son in cui Millar racconta la storia del supereroe immaginandolo cresciuto nella Russia comunista) per entrare nella Marvel Comics, dove diventa lo scrittore di Ultimate X-Men e poi crea insieme a Bryan Hitch gli Ultimates, la versione politicamente scorretta dei Vendicatori.

Nel 2003 Millar scrive Trouble, un fumetto che si rifà ai vecchi romance comics, imperniato sulle vicende di quattro ragazzi che si conoscono durante l'estate, che portano gli stessi nomi dei genitori e degli zii di Peter Parker, anche se la loro identità viene lasciata nel dubbio. Millar è anche autore della serie Marvel Knights Spider-Man, un approccio meno "morbido" all'Universo ragnesco, che contiene violenza più esplicita e allusioni a temi scottanti (come la sessualità di alcuni supercriminali).

Sempre nel 2004, Millar tenta di creare una propria linea di fumetti chiamata Millarworld, pubblicando fumetti con diverse case editrici, vengono pubblicati Wanted (che racconta le avventure di una comunità di supercriminali che usano i loro poteri per fini egoistici), Chosen (da lui ribattezzato Ultimate Jesus Christ) e Unfunnies.

Nel 2005, Millar ha rilanciato insieme a John Romita Jr. la collana dedicata Wolverine, ha scritto la seconda serie (stagione come preferisce chiamarla lui) degli Ultimates e creato gli Ultimate Fantastic Four insieme a Brian Michael Bendis per poi ritornavi in solitaria con il numero 21 con i disegni di Greg Land. Sul finire dell'anno Millar annuncia un periodo sabbatico di sei mesi, per curare una malattia non meglio specificata con la chemioterapia (anche se lui specifica che non si tratta di un tumore), ma questo non gli impedisce di prendere incarichi per i mesi successivi.

Nel 2006, gli viene assegnato uno degli incarichi più importanti per la Marvel: scrivere il crossover Civil War, ambientato nell'universo classico. Si tratta di sette numeri disegnati dal suo connazionale Steve McNiven, pensati per cambiare per sempre lo status quo di molti personaggi della Terra 616, mettendo due fazioni di eroi gli uni contro gli altri.

Nello stesso anno avrebbe dovuto lanciare anche la miniserie Marvel dal titolo 1985, che racconta la storia di un ragazzino che scopre di possedere poteri superumani in un mondo in cui i supereroi sono soltanto nei fumetti, ancora senza macchia e non conoscono l'ira decostruzionista attuata dalle opere di Alan Moore e Frank Miller. Inizialmente doveva essere un esperimento speciale, e mai tentato prima, in quanto sviluppato come fotoromanzo. Le prove non hanno soddisfatto la dirigenza Marvel che ha optato per un rifacimento con une versione disegnata tradizionalmente, ora prevista per il 2007. Dello stesso periodo sono anche l'uscita di altri progetti creator-owned, fra cui l'ultima miniserie (Kick-Ass, disegnata da Romita Jr.) del suo progetto Millarworld, dopo la quale partirà la "fase due" dello stesso progetto. Due di queste opere saranno inserite nella linea Icon, un'etichetta della Marvel dove vengono pubblicati lavori i cui diritti d'autore restano ai creatori. Il prossimo tassello del suo Millarworld, sarà pubblicato dalla Image Comics, il titolo della mini serie è War Heroes, con i disegni di Tony Harris.

La Marvel nel 2008 gli affida Fantastic Four affiancandogli Bryan Hitch ai disegni, e così riforma il duo che aveva già avuto molto successo su Ultimates. Scriverà anche una breve saga di 8 numeri sulla testata Wolverine, ambientata nel futuro dal titolo Old Man Logan (ai disegni Steve McNiven).

Particolare dello stile di Millar è l'entrata della politica reale nei fumetti, anche con contrasti tra supereroi e politici o con rimandi alla situazione attuale, e per questo motivo è stato più volte criticato da alcuni. Non nasconde un suo schieramento contro la politica conservatrice nei suoi albi, andando contro a numerosi stereotipi e preconcetti sui supereroi asserviti alla politica e inclini all'azione senza nessuna riflessione a posteriori. La versione Ultimate di Thor, per esempio, è dichiaratamente no-global e si schiera contro le multi-nazionali e il governo degli USA.

Millar, oltre ai fumetti, ha tentato anche la strada televisiva con una serie televisiva sui vampiri chiamata Sikeside e producendo la versione cinematografica di Wanted. Mark Millar è inoltre tifoso della squadra di calcio dei Glasgow Rangers.

Opere in lingua originale

   * Saviour (Trident Comics, tra la fine degli anni ottanta e l'inizio degli anni novanta)
   * Purgatory (2000 AD, nn.834-841, 1993)
   * Big Dave (2000 AD, nn. 842-907, 1993-94 e Yearbook 1994)
   * Maniac 5 (2000 AD, nn. 842-849 & 956-963, 1993 & 1995)
   * Judge Dredd (2000 AD, varie storie tra il 1990 e il 1994)
   * The Grudge-Father (2000 AD nn. 878-883, 1994)
   * Babe Race 2000 (2000 AD, Yearbook 1995 e nn. 883-888, 1994)
   * Janus: Psi-Division (2000 AD, nn. 980-984 e 1024-1031, 1996-97)
   * Swamp Thing (DC Comics, n. 141-143 in coppia con Grant Morrison, nn. 144-171 marzo 1994-ottobre 1996)
   * The Flash (DC Comics; nn. 130-135, ottobre 1997-marzo 1998)
   * Superman Adventures (DC Comics; 1998-2001, alternandosi con altri autori)
   * The Authority (Wildstorm, DC Comics)
   * The Ultimates (Ultimates 1, Ultimates 2, Marvel Comics, 2002-2005)
   * Trouble (Marvel Comics, 2003)
   * Chosen (Dark Horse Comics, miniserie di tre numeri, febbraio-agosto 2004)
   * The Unfunnies (Avatar Press, 2003-04, pubblicazione sospesa)
   * Wanted (Top Cow, miniserie di 6 numeri, 2004)
   * Ultimate Fantastic Four (Marvel Comics, 2005)
   * Marvel Knights Spider-Man nn. 1-12 (Marvel Comics, 2004-2005)
   * Wolverine, terza serie, nn. 20-31 (Marvel Comics, 2004-2005)
   * Civil War (Marvel Comics, miniserie di 7 numeri, maggio 2006 - febbraio 2007)
   * Fantastic Four nn. 554- (Marvel Comics, febbraio 2008-in corso)
   * Kick-Ass (Icon-Marvel Comics, aprile 2008-in corso)



Se dovessi descrivere Millar con un aggettivo direi potente. il suo stile mischia azione con il genere fantapolitico ed è uno degli autori dallo stile meno decompresso. a molti non piace, ma io lo ritengo l'autore giusto per scrivere un fumetto :sisi:
Ultimates è poderoso, ed è in assoluto la cosa migliore che ho trovato in Marvel (ma ho letto relativamente poco :P)
Red son è un gioiellino; Wolverine nemico pubblico una gran saga action; Civil war; Kick ass fumetto godibile e dissacrante, perfetto esempio di fumetto ultima generazione. Voglio leggere al più presto Wanted e il suo ciclo su autority :sisi:

da lettore, ci fossero più Millar in giro sarei molto più felice :D

Nexus

Previously known as Andrea.

Azrael

Di lui ho letto Flash  :ahsisi: in DC Universo 5  :ahsisi:

ha un curriculum di tutto rispetto
INSTAGRAM: AZRAEL'S CAVE

The Batman (2022) - Batcycle 🦇 REEL

The Batman (2022) McFarlane by Jim Lee 🦇 REEL 🦇



Fedele all'Ordine di Saint Dumas e al Pipistrello
Combatteremo le idee con idee migliori

American_Gaijin89

Nell'ambito del comics americano, sicuramente uno dei miei preferiti in assoluto.

Akanith Wan

Semplicemente uno dei miei scrittori preferiti! :rulezza:
"La barbarie è lo stato naturale dell'umanità", disse l'uomo della frontiera guardando ancora seriamente il cimmero. "La civiltà è innaturale. È un capriccio delle circostanze. E la barbarie, alla fine, deve sempre trionfare." da Oltre il Fiume Nero di Robert Ervin Howard

"Crom, una spada ed un nemico su cui abbatterla, non ti chiedo nient'altro!" - Conan il Cimmero

Ciò che non mi uccide mi rende più forte! - Friedrich Nietzsche

La mente intelligente è una mente CURIOSA: non è soddisfatta delle spiegazioni né dalle conclusioni, e non si abbandona alla fede, perché anche la fede è una forma di conclusione. - Bruce Lee

Provo una pena immensa per quei poveri mentecatti confinati in quella prigione euclidea che è la sanità mentale.

Tutto mi modifica ma niente mi cambia. - Salvador Dalì

Accetto tutto, a patto di avere una scure ben affilata! - AKA

Come ci si può divertire in una festa dove le birre sono calde e le donne sono fredde? - Groucho Marx

Dove l'intelligenza fallisce, la forza bruta trionfa, e viceversa!

Cosa può cambiare la natura di un uomo? - Domanda ricorrente nel videogioco di ruolo Planescape: Torment

elcaracol

Wanted, ormai lo sapete, mi fa cagare!!!
Poi ho letto qualcosa dei F4 che mi ha lasciato indifferente!!!
Per acquistare LA SFINGE e X-ANDO UN PARAGRAPO e GLI OCCHIALI di Edgar Allan Poe : e SAGGIO INTRODUTTIVO SULLA P(O)ERCEZIONE: https://www.amazon.co.uk/dp/B08F4FNQ6X

Per acquistare Leepus:Dizzy: https://www.amazon.it/dp/8832012006/ref=nav_ya_signin?_encoding=UTF8&me=&qid=1593634042&sr=8-1-fkmr0&;

American_Gaijin89

Citazione di: elcaracol il 29 Giugno 2010, 23:30:22
Wanted, ormai lo sapete, mi fa cagare!!!
Poi ho letto qualcosa dei F4 che mi ha lasciato indifferente!!!

1985 invece penso che ti potrebbe piacere.

elcaracol

Proverò ancora a dargli credito! Me l'avevano già detto, se non sbaglio! Poi ti dirò!
Per acquistare LA SFINGE e X-ANDO UN PARAGRAPO e GLI OCCHIALI di Edgar Allan Poe : e SAGGIO INTRODUTTIVO SULLA P(O)ERCEZIONE: https://www.amazon.co.uk/dp/B08F4FNQ6X

Per acquistare Leepus:Dizzy: https://www.amazon.it/dp/8832012006/ref=nav_ya_signin?_encoding=UTF8&me=&qid=1593634042&sr=8-1-fkmr0&;

Manhattan

Voglio leggere per bene tutte le storie di Millar sugli X-men e su Wolverine. Sto cercando di creare una sorta di scaletta di lettura per reperirli, forse direttamente in originale, per evitare mancanze e seccature...

Elijah Snow

Citazione di: Manhattan il 21 Ottobre 2010, 13:17:15
Voglio leggere per bene tutte le storie di Millar sugli X-men e su Wolverine. Sto cercando di creare una sorta di scaletta di lettura per reperirli, forse direttamente in originale, per evitare mancanze e seccature...
Gaurda per Wolverine forse ti conviene prendere il 100% della Panini o il volume della Grandi Saghe :sisi:

King Mob

C'è tanta roba da avere di quest'uomo, ed un pochino di roba che trovo un tantinello sopravvalutata, ma che mi rendo conto magari di non apprezzare per i miei gusti un po' forti ..  :sisi:

Tipo 1985 e Spiderman.  :sisi:
E gli UX-Men che manco riesco a farmi venir voglia d'acquistare.  :sisi:

Civil War è oRendo, due palle così.

Il resto è tutto  :wub: :wub: :wub: :wub: :wub: :wub:

Ma quanto tempo ci separa dalla prossima estate?

Un Fumettaro

a me invece Civil War e Spiderman piacciono molto, e Wolverine mi annoia.
roba come Trouble o 1985 non la leggo che non mi attira proprio

Elijah Snow

Citazione di: King Mob il 21 Ottobre 2010, 13:25:53
Civil War è oRendo, due palle così.
:tsk:

E' da prendere invece :sisi:

King Mob

L'ho letto due volte Civil War, non riesco a sopportare le scazzottate infinite ed i crossover con duemila personaggi. Anche se va detto che Millar un paio di situazioni non le gestisce tanto male (F4).

Wolverine di Millar noioso ?  :o :o

Ma quanto tempo ci separa dalla prossima estate?

Un Fumettaro

Citazione di: King Mob il 21 Ottobre 2010, 13:37:15
L'ho letto due volte Civil War, non riesco a sopportare le scazzottate infinite ed i crossover con duemila personaggi. Anche se va detto che Millar un paio di situazioni non le gestisce tanto male (F4).

Wolverine di Millar noioso ?  :o :o
banale, non so... poi per un certo punto diventa Elektra Nemico Pubblico. E' una storia di due pagine allungata a 300.
Cmq condivido il pensiero sui crossover con 23095 personaggi. Civil War è l'unico che mi piaccia, poi soprattutto perché c'è la chiave politica, propria di Millar. Cmq le storie parallele di Jenkins mi sono piaciute anche di più.