News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Julia - di G.Berardi

Aperto da Clint Eastwood, 29 Giugno 2010, 00:51:34

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Mordecai Wayne

Numero che mi ha un po' deluso quest'ultimo inedito.
Visto che trattava l'argomento relativo alla corruzione nelle forze dell'ordine mi aspettavo una storia più efficace e di denuncia ma in realtà si è trattata di una vicenda abbastanza banale con motivazioni ancor più banali ed un finale da arrivano i nostri che su una serie come Julia mi lascia sempre un po' perplesso.
Peccato, occasione persa dal mio punto di vista si poteva sfruttare l'argomento in maniera più efficace ed interessante.

Voto: 6.5
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Mordecai Wayne



Julia n. 256, mensile
La casa dei veleni


Soggetto: Giancarlo Berardi
Sceneggiatura: Giancarlo Berardi e Lorenzo Calza
Disegni: Paolo Di Clemente
Copertina: Cristiano Spadoni


In molti avrebbero voluto vederlo morto, sarà difficile per Julia individuare il vero assassino...

La giovane rampolla di una ricca famiglia si innamora di uno scapestrato, sospettato di essere responsabile dell'incidente automobilistico che è costato la vita di sua moglie. Quando in seguito l'uomo muore avvelenato, il caso viene affidato a Julia. La criminologa scoprirà che più di una persona avrebbe voluto toglierlo di mezzo...



In uscita il 02/01/2020

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Mordecai Wayne

Buon giallo alla Agatha Christie con finale, quando viene rivelato il colpevole, sorprendente. Come al solito Berardi utilizza queste storie quali metafore della società moderna. Bello rivedere Norma, chissà se Webb ha davvero una cotta per lei?

Voto: 7.5
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Joe Kerr

Letto anche io questo numero. Di Julia, come scrissi tempo fa, avevo all'epoca i primi 12 o al massimo 24 numeri, presi per curiosità. Bella seria, ma lo spazio non era molto (come oggi d'altronde) e decisi di stopparla. Ho ripreso questo numero per vedere come erano cambiate le cose nel frattempo. Bel numero, forse un po' troppo statico, però si lascia seguire grazie anche ad un buon (ed inaspettato) finale. Magari ricomincio da qui, chi lo sa...

Mordecai Wayne

A lungo andare una certa ripetizione è inevitabile però bisogna dare atto a Berardi e ai suoi collaboratori che riescono sempre a catturare le problematiche in continua evoluzione della nostra società e riversarle nelle loro sceneggiature.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Mordecai Wayne



Julia n. 257, mensile
Giustizia privata


Soggetto: Giancarlo Berardi
Sceneggiatura: Giancarlo Berardi e Maurizio Mantero
Disegni: Antonio Marinetti
Copertina: Cristiano Spadoni


Una lotta contro il tempo per assicurare alla giustizia un branco di stupratori...

Kevin Dunn è un ex poliziotto che ha perso moglie e figlia durante una rapina. È un uomo tranquillo e ormai anziano, ma quando una ragazzina del suo quartiere subisce uno stupro di gruppo, la rabbia prende il sopravvento e Kevin è determinato a trovare i colpevoli per vendicarsi. Anche Julia è sulle tracce degli stupratori e dovrà trovarli prima che Kevin possa farsi giustizia da solo...



In uscita il 01/02/2020

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Mordecai Wayne

Storia molto emozionale con una vicenda molto cruda che si intrinseca con vari drammi sociali dovuti da una crisi di valori e da una povertà imperante, in tutti i sensi.
Un finale che non ha né vincitori, né vinti ma solo vittime schiacciate da un sistema poco umano.

Voto: 8-
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Mordecai Wayne



Julia n. 258, mensile
L'angelo vendicatore


Soggetto: Giancarlo Berardi
Sceneggiatura: Giancarlo Berardi e Lorenzo Calza
Disegni: Steve Boraley
Copertina: Cristiano Spadoni


Julia indaga tra intrighi e misteri ospedalieri...

All'Holbrook Hospital si registra una serie di decessi sospetti: pazienti che muoiono improvvisamente senza essere gravemente malati. Tutti gli indizi ricadono su una infermiera. È veramente lei l'angelo vendicatore?



In uscita il 03/03/2020

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Mordecai Wayne

Niente male questo numero ambientato nelle corsie d'ospedale.
Julia dovrà indagare per risalire al mercy serial killer che agisce sui malati terminali. Una bella indagine che mette in risalto le angosce, le speranze e le problematiche di questi pazienti ma anche dei parenti e degli infermieri che si occupano delle loro cure.
Molto bello anche l'altra trama che vede protagonista la gatta Toni alle prese con problemi fisici che metteranno parecchia ansia a Julia e Emily.

Voto: 7+
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Penny-uno

Letto oggi il #1 fornito gratuitamente dalla Bonelli.
Il personaggio di Julia non mi è sembrato il massimo ne come originalità ne come simpatia, ma nei numeri uno i personaggi non sono mai delineati ancora al 100%, basta pensare al Tex o al Dylan Dog dei primi numeri, completamente diversi da ciò che sarebbero diventati successivamente.
La storia in questione è gradevole, ma la narrazione in qualche punto rallenta necessariamente per introdurre personaggi che diventeranno ricorrenti (credo sicuramente il tenente Webb, Emily, Leo).
Se la Bonelli fornisse gratuitamente ancora un paio di numeri approfondirei senz'altro questa serie, ma difficilmente mi metterò a cercare di recuperare i vecchi numeri nell'usato, questo numero uno non mi ha fatto gridare al miracolo.

Ned Ellis

Citazione di: Penny-uno il 29 Marzo 2020, 15:54:50

Se la Bonelli fornisse gratuitamente ancora un paio di numeri approfondirei senz'altro questa serie, ma difficilmente mi metterò a cercare di recuperare i vecchi numeri nell'usato, questo numero uno non mi ha fatto gridare al miracolo.

Per i miei gusti è troppo sdolcinata. Anni fa l'avevo bocciata come serie "per ragazzine", oggi ho rivalutato qualche buona storia, ma rimane un giallo lontano dal mio genere ideale
Anche i disegni sono troppo standardizzati

Mordecai Wayne



Julia n. 259, mensile
Il paradiso può uccidere


Soggetto: Giancarlo Berardi
Sceneggiatura: Giancarlo Berardi e Lorenzo Calza
Disegni: Cristiano Spadoni, Marianna Ignazzi
Copertina: Cristiano Spadoni


L'Investigatrice dell'Animo si trova agli Antipodi, al centro di un pericoloso scontro fra clan rivali!

Julia parte per L'Australia! Sua sorella Norma si è innamorata di un australiano, regista di documentari sulla natura. L'uomo ha un figlio, Aidan, un bimbo meticcio di otto anni, adottato, che improvvisamente scompare... Secondo una leggenda tribale, Aidan proviene da una stirpe di sciamani e per questo motivo è conteso da due clan rivali di aborigeni che ora si preparano allo scontro finale...



In uscita il 01/04/2020

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


ctbomb

Ciao a tutti.

Ho seguito Julia per parecchi anni. Un po' perché Berardi è (era?) il mio autore preferito, un po' per la cura dell'albo e la novità che presentava.

Poi... come capita, mi ci sono disaffezionato. Trovato le storie verbose e "tirate alla lunga". Insomma... ho smesso di leggerlo.
Anzi, acquistavo ormai solo più gli albi con Myrna.

Ora... in questo periodo di pausa forzata, vorrei ricominciare a leggerlo (abbastanza) regolarmente. Sempre che ne valga la pena.

Senza dover risalire a decine di pagine di commenti, potreste per favore indicarmi un buon "starting point" degli ultimi anni?
Ad esempio, dal n. 241, che festeggiava i 20 anni, potrebbe andare bene?

In alternativa, potreste indicarmi qualche storia degli ultimi anni che valga (veramente, altrimenti smetto subito) la pena?

Grazie infinite.
Gianpaolo.

Mordecai Wayne

Citazione di: Mordecai Wayne il 30 Luglio 2019, 11:36:01
Citazione di: Nico.O il 30 Luglio 2019, 10:19:20
Un mio amico che legge gialli, lo sto facendo avvicinare al mondo di Julia consigliandogli questa ristampa. Mi potete dire quali sono i numeri usciti in originale?

Inoltre gli volevo consigliare le migliori storie di Julia. Io ho letto solo i primi 2 poi mi son fermato quindi non mi sento di consigliare determinate storie solo per sentito dire!
Quelle proposte nella ristampa sono le storie migliori (vedi l'elenco di cui sopra).
Poi potresti aggiungere i seguenti numeri:
#11(disegnato da Toppi!)/#18/#25/#31/#64/#68/#74/#91/#94/#100/#110/#115/#118/#123/#125(prossimo numero della ristampa)/#130/#139/#146/#147/#156/#160/#166/#169/#175/#180/#183/#191/#193/#196/#202/#210/#216/#219/#221/#226/#233/#239/#243

ps: ho inserito tutto i numeri con Tim O'Leary e con Myrna perché hanno una loro continuity interna

Sicuramente nella lista ne ho dimenticato qualcuno, l'ho messa giù sfogliando il servizio arretrati della Bonelli. :lolle:
Ti ripropongo il messaggio che avevo scritto per un'altro utente. Magari c'è qualche albo che non hai letto.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Mordecai Wayne



Julia n. 260, mensile
Sotto vuoto spinto


Soggetto: Giancarlo Berardi
Sceneggiatura: Giancarlo Berardi e Lorenzo Calza
Disegni: Ernesto Michelazzo
Copertina: Cristiano Spadoni


Un'indagine difficile per Julia, nel mondo della delinquenza giovanile.

I sensation seeker sono quei ragazzi alla continua ricerca di sensazioni estreme. Quando, droga, alcol, rischio non bastano più a riempire il loro vuoto esistenziale, è allora che le loro azioni sconfinano nel crimine...



In uscita il 02/05/2020

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!