DC VS Marvel al cinema: Quali sono i film migliori e i peggiori? Perché?

Aperto da Jor-El, 13 Giugno 2010, 13:17:51

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Largand

Citazione di: Bruce Wayne il 16 Giugno 2017, 18:44:46
Allora sarei propenso a dare ragione agli altri 9.
Faccio lo stesso con i 9 dentisti su 10 che consigliano il mio dentifricio.  :lol:
Se è per questo in quanti credevano che il Sole girasse attorno alla Terra  :D?
Galileo Galilei venne pure processato e costretto all'"Abiura" dalla Chiesa per le sue idee eliocentriche!

Concludo con gli stralci di alcune recensioni fatte in italia per "Guerre Stellari", nel 1977, così, per far vedere quanto ne capirono i critici cinematografici italici dell'epoca...

CitazioneGuerre Stellari «non è un film, bensì un prodotto, un giocattolone per super minorenni che non lascia scampo alla fantasia (...) Il cinema fantastico, quello che ha diritto di chiamarsi così, vive in funzione della metafora, quindi è inviso alla grande fabbrica dell'evasione e, di conseguenza, anche ai suoi milioni di spettatori beati e sottomessi.»
L'UNITA'

Citazione«In Guerre stellari, paradossalmente, il trionfo della supertecnica è contrappuntato da quella "rivolta contro il mondo moderno" cara al filosofo che Almirante definisce "il nostro Marcuse". Infatti la pacificazione dell'universo viene affidata ai portatori dell'auctoritas, a un'alta gerarchia di valori eterni che si incarnano antidemocraticamente nel chiuso circolo dei cavalieri Jedi: un nuovo "Herrenklub" di proporzioni galattiche?
Non vorremmo, insomma, che Guerre stellari diventasse una specie di "Campo Hobbit" multinazionale, per richiamarci al nome tratto da Tolkien con cui i fascisti nostrani battezzarono il loro festival l'estate scorsa. "Che la Forza sia con voi" augura la pubblicità. Per carità, tocchiamo ferro un'altra volta. Si comincia esaltando Ben Kenobi, si finisce in Vietnam con il tenente Calley.»
LA REPUBBLICA

Citazione"L'oroscopo? No, meglio Guerre Stellari. Omaggio alla fantascienza, letteratura analfabeta.
Il genere fantascientifico è genere letterario infimo, infantile, fracassone e demente, sintomo di schizofrenia, che è una infinita e infima proliferazione di liquami maniacali, che sfama la nostra fama di follia".
GIORGIO MANGANELLI CORRIERE DELLA SERA

Sono un cittadino dello spazio. Mi ritengo quindi Apolide...e non italiano.

Bruce Wayne

Hai scelto l'esempio peggiore per quanto mi riguarda: di Star Wars apprezzo il grande universo creato, ma i film li ho sempre trovati sopravvalutati.
:lolle:


Comunque non ho ben capito cosa vuoi dimostrare:
Che la critica non sia una scienza esatta l'ho detto anche io.
Che la critica sia inutile, no, su questo non sono d'accordo. Citarmi esempi di "critiche sbagliate" non me lo dimostra.

Largand

Citazione di: Bruce Wayne il 17 Giugno 2017, 21:04:44
Comunque non ho ben capito cosa vuoi dimostrare:
Che la critica non sia una scienza esatta l'ho detto anche io.
Non solo non è una scienza esatta, ma cade spesso in contraddizione.
Esattamente come accade con i gusti del pubblico "normale".

Quello che voglio evidenziare è che nell'universo cinematografico non esiste UN giudizio del pubblico ed UN giudizio della critica.
Anche la critica, come il pubblico, non mostra un fronte compatto.
Quindi dire che un film "E' piaciuto alla critica" non è quasi mai esatto.
Più corretto dire che "E' piaciuto alla maggioranza della critica", così come accade che un film "E' piaciuto alla maggioranza del pubblico".
Sono un cittadino dello spazio. Mi ritengo quindi Apolide...e non italiano.

Bread v Pak

Citazione di: Largand il 18 Giugno 2017, 11:46:17
Citazione di: Bruce Wayne il 17 Giugno 2017, 21:04:44
Comunque non ho ben capito cosa vuoi dimostrare:
Che la critica non sia una scienza esatta l'ho detto anche io.
Non solo non è una scienza esatta, ma cade spesso in contraddizione.
Esattamente come accade con i gusti del pubblico "normale".

Quello che voglio evidenziare è che nell'universo cinematografico non esiste UN giudizio del pubblico ed UN giudizio della critica.
Anche la critica, come il pubblico, non mostra un fronte compatto.
Quindi dire che un film "E' piaciuto alla critica" non è quasi mai esatto.
Più corretto dire che "E' piaciuto alla maggioranza della critica", così come accade che un film "E' piaciuto alla maggioranza del pubblico".

Su questo concordo alla grande. Se esistesse un metodo "oggettivo" e quindi scientifico di valutare un film implicherebbe che ogni critico dovrebbe dare lo stesso voto, così non è.

La conseguenza più immediata è mandare a monte il concetto stesso di "oggettivo" per tutto ciò che riguarda la realizzazione di opere che sono frutto delle emozioni umane.
Modificato da Bread Pak - 7 agosto 2007 ore: 22.01
Ri-Modificato da Bread Pak - 9 marzo 2012 ore: 11.16

Ogni volta che il computer suggerisce la password a Nite Owl un informatico muore...

Largand

Citazione di: Bread v Pak il 18 Giugno 2017, 12:03:03
La conseguenza più immediata è mandare a monte il concetto stesso di "oggettivo" per tutto ciò che riguarda la realizzazione di opere che sono frutto delle emozioni umane.
Esattamente.
E' quello il messaggio che cerco DA SEMPRE di far arrivare.
Sono un cittadino dello spazio. Mi ritengo quindi Apolide...e non italiano.

phoenix_81

Citazione di: Largand il 18 Giugno 2017, 11:46:17
Quello che voglio evidenziare è che nell'universo cinematografico non esiste UN giudizio del pubblico ed UN giudizio della critica.
Anche la critica, come il pubblico, non mostra un fronte compatto.
Quindi dire che un film "E' piaciuto alla critica" non è quasi mai esatto.
Più corretto dire che "E' piaciuto alla maggioranza della critica", così come accade che un film "E' piaciuto alla maggioranza del pubblico".

Per forze di cose deve essere così non trattandosi di una scienza esatta.
A me sembra che tu stia solo cercando il pelo nell'uovo per sminuire il valore di una figura, più o meno professionale a seconda dei casi, che invece ha una indubbia utilità per confrontarsi e sviluppare un senso critico che vado oltre il semplice "a me piace" o "a me non piace"

Largand

Citazione di: phoenix_81 il 18 Giugno 2017, 12:07:08
Citazione di: Largand il 18 Giugno 2017, 11:46:17
Quello che voglio evidenziare è che nell'universo cinematografico non esiste UN giudizio del pubblico ed UN giudizio della critica.
Anche la critica, come il pubblico, non mostra un fronte compatto.
Quindi dire che un film "E' piaciuto alla critica" non è quasi mai esatto.
Più corretto dire che "E' piaciuto alla maggioranza della critica", così come accade che un film "E' piaciuto alla maggioranza del pubblico".

Per forze di cose deve essere così non trattandosi di una scienza esatta.
A me sembra che tu stia solo cercando il pelo nell'uovo per sminuire il valore di una figura, più o meno professionale a seconda dei casi, che invece ha una indubbia utilità per confrontarsi e sviluppare un senso critico che vado oltre il semplice "a me piace" o "a me non piace"
Quanto ho evidenziato in grassetto nella tua frase già annulla la seconda parte del tuo post.
Dire che la critica non mostra un fronte compatto nel giudicare un film non è cercare il pelo nell'uovo.
E' dimostrare invece come professionisti del settore vedano e giudichino comunque in modo diverso uno stesso film, esattamente come fa il pubblico.
Che il giudizio della critica non è una scienza esatta è esattamente quello che volevo si arrivasse a concludere
Sono un cittadino dello spazio. Mi ritengo quindi Apolide...e non italiano.

phoenix_81

Citazione di: Largand il 18 Giugno 2017, 12:12:12
Quanto ho evidenziato in grassetto nella tua frase già annulla la seconda parte del tuo post.

Non mi pare proprio

Citazione di: Largand il 18 Giugno 2017, 12:12:12
Che il giudizio della critica non è una scienza esatta è esattamente quello che volevo si arrivasse a concludere

E quindi? Nessuno ha mai voluto spacciare la critica per una scienza esatta, se mai si è detto che bisogna distinguere i gusti personali dai meriti oggettivi di un'opera, che è tutto un altro paio di maniche.

Bruce Wayne

Citazione di: Largand il 18 Giugno 2017, 11:46:17
Citazione di: Bruce Wayne il 17 Giugno 2017, 21:04:44
Comunque non ho ben capito cosa vuoi dimostrare:
Che la critica non sia una scienza esatta l'ho detto anche io.
Non solo non è una scienza esatta, ma cade spesso in contraddizione.
Esattamente come accade con i gusti del pubblico "normale".

Quello che voglio evidenziare è che nell'universo cinematografico non esiste UN giudizio del pubblico ed UN giudizio della critica.
Anche la critica, come il pubblico, non mostra un fronte compatto.
Quindi dire che un film "E' piaciuto alla critica" non è quasi mai esatto.
Più corretto dire che "E' piaciuto alla maggioranza della critica", così come accade che un film "E' piaciuto alla maggioranza del pubblico".
"la maggioranza della" viene tralasciato non per mascherare che ci sono voci contrarie ma semplicemente per sintesi nel parlare e nello scrivere. Mi sembra evidentemente che se trovo scritto in un articolo "è piaciuto al pubblico" non mi aspetto il 100% ma la maggioranza.

E anche se non è una scienza esatta, verificare qual è la tendenza generale nella critica o comunque analizzare e considerare le critiche in minoranza trovo sia comunque utile e importante. Io questo dico.

Largand

Citazione di: phoenix_81 il 18 Giugno 2017, 12:23:17
Citazione di: Largand il 18 Giugno 2017, 12:12:12
Che il giudizio della critica non è una scienza esatta è esattamente quello che volevo si arrivasse a concludere

E quindi? Nessuno ha mai voluto spacciare la critica per una scienza esatta, se mai si è detto che bisogna distinguere i gusti personali dai meriti oggettivi di un'opera, che è tutto un altro paio di maniche.
I dati OGGETTIVI di un'opera non sono molti ed in un film lo sono ancor meno...

CitazioneDati oggettivi
Sono esterni alla mente dell'osservatore, esistono indipendentemente da lui, e hanno un alto grado di interosservabilità. Il che significa che diversi osservatori nelle medesime condizioni osservano lo stesso dato.
Ad esempio, il giudizio su un film è soggettivo. Anche se altri spettatori possono dare giudizi simili, ogni giudizio è personale e almeno in parte differente. I giudizi soggettivi di un gran numero di soggetti possono essere raggruppati e classificati, ma essi si riferiscono ciascuno al vissuto di un singolo soggetto, e non esisterebbero senza di esso.

Ti consiglio un ripasso sui termini Soggettivo ed Oggettivo...

http://www.usabile.it/262004.htm

Citazione di: Bruce Wayne il 18 Giugno 2017, 12:31:21
E anche se non è una scienza esatta, verificare qual è la tendenza generale nella critica o comunque analizzare considerare le critiche in minoranza trovo sia comunque utile e importante. Io questo dico.
E' una tua libera scelta, come lo è la mia di infischiarmene sempre bellamente delle recensioni della critica cinematografica.
Sono un cittadino dello spazio. Mi ritengo quindi Apolide...e non italiano.

Bread v Pak

Citazione di: phoenix_81 il 18 Giugno 2017, 12:23:17

se mai si è detto che bisogna distinguere i gusti personali dai meriti oggettivi di un'opera, che è tutto un altro paio di maniche.

Il punto è che i critici non sono in grado di farlo in quanto esseri umani.
Modificato da Bread Pak - 7 agosto 2007 ore: 22.01
Ri-Modificato da Bread Pak - 9 marzo 2012 ore: 11.16

Ogni volta che il computer suggerisce la password a Nite Owl un informatico muore...

phoenix_81

Citazione di: Largand il 18 Giugno 2017, 12:35:51
Ti consiglio un ripasso sui termini Soggettivo ed Oggettivo...

Io invece ti consiglio di leggere qualche libro o magari seguire un corso universitario di storia e critica cinematografica, così da imparare qualcosa sull'argomento. Oppure puoi sempre continuare a "infischiartene bellamente della critica cinematografica" e continuare a vivere nelle tue personali ed assolute certezze.

Largand

Citazione di: phoenix_81 il 18 Giugno 2017, 12:55:42
Citazione di: Largand il 18 Giugno 2017, 12:35:51
Ti consiglio un ripasso sui termini Soggettivo ed Oggettivo...

Io invece ti consiglio di leggere qualche libro o magari seguire un corso universitario di storia e critica cinematografica, così da imparare qualcosa sull'argomento. Oppure puoi sempre continuare a "infischiartene bellamente della critica cinematografica" e continuare a vivere nelle tue personali ed assolute certezze.
Le mie personali certezze?
E quali sarebbero?
Se un film mi piace, mi piace e basta.
E se non mi piace...non mi piace e basta  :D!
Non saranno i giudizi diversi, di gente comune o "professionisti" del settore, a farmelo piacere o non piacere.
E non pretendo che il film piaccia a tutti o non piaccia a nessuno solo perché è a me che non piace o piace.
Quello è un compito che lascio ai critici cinematografici  :lolle:.
Sono un cittadino dello spazio. Mi ritengo quindi Apolide...e non italiano.

phoenix_81

Citazione di: Largand il 18 Giugno 2017, 13:06:36
Le mie personali certezze?
E quali sarebbero?
Se un film mi piace, mi piace e basta.
E se non mi piace...non mi piace e basta  :D!
Non saranno i giudizi diversi, di gente comune o "professionisti" del settore, a farmelo piacere o non piacere.

Appunto queste sono le tue certezze: ti fermi al tuo giudizio senza approfondire, senza cercare elementi che possano ampliare il tuo punto di vista. Non c'è scritto da nessuna parte che il giudizio di altri debba far cambiare il tuo, ma di sicuro potrebbe arricchirti, soprattutto se viene da gente con un bagaglio culturale e di esperienza maggiore del tuo.

Citazione di: Largand il 18 Giugno 2017, 13:06:36
E non pretendo che il film piaccia a tutti o non piaccia a nessuno solo perché è a me che non piace o piace.
Quello è un compito che lascio ai critici cinematografici  :lolle:.

Francamente queste sono solo stronzate

Largand

Citazione di: phoenix_81 il 18 Giugno 2017, 13:52:09
Citazione di: Largand il 18 Giugno 2017, 13:06:36
Le mie personali certezze?
E quali sarebbero?
Se un film mi piace, mi piace e basta.
E se non mi piace...non mi piace e basta  :D!
Non saranno i giudizi diversi, di gente comune o "professionisti" del settore, a farmelo piacere o non piacere.

Appunto queste sono le tue certezze: ti fermi al tuo giudizio senza approfondire, senza cercare elementi che possano ampliare il tuo punto di vista. Non c'è scritto da nessuna parte che il giudizio di altri debba far cambiare il tuo, ma di sicuro potrebbe arricchirti, soprattutto se viene da gente con un bagaglio culturale e di esperienza maggiore del tuo.
Ma tu credi realmente che se 100 esperti gelatai spiegano ad una persona che si disgusta se mangia il gelato alla fragola, il "perché" dovrebbe invece piacergli quel gelato alla fragola, quel tizio cambia idea e comincia a mangiare con gusto il gelato alla fragola?
Non ti passa per il cranio che se uno si disgusta col gelato alla fragola anche se 1000 esperti del settore, con un bagaglio culturale di anni di esperienza, gli dicono che invece è buono, gli disgusta lo stesso?
Davvero non ti rendi conto che è una questione di gusti?

MAH!!!
Sono un cittadino dello spazio. Mi ritengo quindi Apolide...e non italiano.