News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Influenze Comics/Televisione/Cinema

Aperto da Nexus, 23 Maggio 2010, 01:27:44

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Gohan

#30
Citazione di: elcaracol il 24 Maggio 2010, 16:05:24
Mi fate paura.......
Anche a me! :lol:

Tagliamo quindi la testa al toro, dal momento che nessuno meglio dello scrittore può chiarire la questione la cosa migliore per porre fine in modo pacifico (spero) a questa "faida" è ascoltare le sue parole al riguardo.


Questo è un estratto di un'intervista rilasciata da Mark Waid a CBR:
(http://www.comicbookresources.com/?page=article&id=3256)
CitazioneThere've been comments that the television series "Smallville" has been influencing Waid's take on The Man Of Steel and while he admits to being a fan, he says it isn't dictating the events of "Birthright." "I love 'Smallville' and won't miss an episode, and it's every bit as influential as the rest of Superman's grand history--but no more so or no less so. For instance, I would have wanted to put young Luthor back in Smallville regardless of the TV series. I will, however, cop to the fact that it was 'Smallville' that showed me with stunning clarity how cool it would be to have Ma and Pa Kent actually be parents, not kindly, white-haired grandparent-types. [laughter]"
"Prima usavamo santificare i nostri eroi. L'orientamento moderno è quello di volgarizzarli.
Edizioni economiche di grandi libri possono essere deliziose, ma edizioni economiche di grandi uomini sono assolutamente detestabili."

(Oscar Wilde)



Largand

#31
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 24 Maggio 2010, 16:02:48
A ribadire il tuo punto di vista? Sì, abbastanza. Ma resta un punto di vista. ;)
Sono questi i momenti in cui mi trovo costretto a condividere quanto dice Genis-vell su quanto sia difficile discutere con persone poco informate.

Scommetto che non sai nemmeno che la Kryptonite era nata prima in un programma radiofonico e solo dopo trasposta anche sui fumetti.
O anche quella è solo una mia opinione :stralol:?
Fattelo entrare nella capa. Waid, visto il successo televisivo della novità (Lex e Clark che prima erano amici) lo volle trasporre sui fumetti.
Punto.
Sono un cittadino dello spazio. Mi ritengo quindi Apolide...e non italiano.

Murnau

Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Largand

Sono un cittadino dello spazio. Mi ritengo quindi Apolide...e non italiano.

elcaracol

Nel senso che mi faceva paura lo scontro fra titani!!!
Per acquistare LA SFINGE e X-ANDO UN PARAGRAPO e GLI OCCHIALI di Edgar Allan Poe : e SAGGIO INTRODUTTIVO SULLA P(O)ERCEZIONE: https://www.amazon.co.uk/dp/B08F4FNQ6X

Per acquistare Leepus:Dizzy: https://www.amazon.it/dp/8832012006/ref=nav_ya_signin?_encoding=UTF8&me=&qid=1593634042&sr=8-1-fkmr0&;

Largand

Sono un cittadino dello spazio. Mi ritengo quindi Apolide...e non italiano.

ThePNZ

Citazione di: Slask il 24 Maggio 2010, 01:31:24
Citazione di: ThePNZ il 22 Maggio 2010, 18:49:54
Da nuovo lettore DC è meno comprensibile la continuity DC di quella Marvel.

veramente è il contrario. alla Marvel sono SCHIAVI della continuity, a tal punto da considerare "non ufficiale" qualunque storia che faccia qualsiasi ret-con...
inoltre se cominci a seguire una serie Marvel, inevitabilmente ti ritroverai a dover comprare albi di straforo da altre serie per riuscire a comprendere determinate cose (senza contare arretrati per comprendere ciò che leggi sul mensile).
Alla DC questo problema non c'è, ogni serie si può seguire tranquillamente (con starting point ottimali che giungono, specialmente negli ultimi anni, più spesso) da sola, con la singola eccezione dei crossover (quelli grossi, dove basta prendere i volumi inerenti alla mini-serie principale, e i tie-in legati al personaggio che leggi).

Non sono d'accordo. Anche alla Marvel si può tranquillamente seguire una sola serie senza dover per forza seguirne altre, escluse adesso le serie New e Dark Avengers. Quanto succede in uno qualsiasi dei grandi crossover si può tranquillamente capire con poco senza dover necessariamente leggerlo. Alcune serie sono totalmente autonome, altre più legate ad altre collane. Gli starting point sono molto frequenti, soprattutto grazie ai crossover che però ripeto non sono necessariamente da leggere. Basta un breve riassunto ed è fatta. I tie-in dei crossover Marvel non sono strettamente legati alla trama principale. Poi non mi sembra che tutte le storie di ret-con vengano considerate fuori continuity, One More Day ne è un esempio.
Per farti un esempio dopo aver letto Cappuccio Rosso non mi era chiaro come fosse effettivamente tornato Jason Todd, perchè la storia faceva riferimento a Crisi Infinita. Solo dopo aver letto Crisi Infinita ho capito. Sempre Cappuccio Rosso l'ho fatto leggere ad un mio amico che non è lettore abituale e nemmeno lui ha capito come è tornato. Invece facendo leggere serie o crossover ad un altro mio amico gli sono bastate poche parole per comprendere qual'era la situazione del personaggio in questione.
La ret-con, molto usata dalla DC, dopo un pò finisce con il logorare i personaggi. Hawkman ad esempio: prima è la reincarnazione di un faraone... poi un alieno... poi un alieno che è la reincarnazione di un faraone... poi cosè??
Batman una volta sa chi ha sparato ai suoi genitori... la volta dopo no...
Negli anni precedenti a Vendicatori Divisi la continuity era mooolto meno considerata e c'era gente che si lamentava di questo. "Ma perchè nelle storie dell'Uomo Ragno non si vede Asgard in cielo?" "ma perchè succede questo a Tale quando nelle storie di Tizio succedeva questo?" e così via. L'uso della continuity è essenziale.
Poi sono le mie opinioni. Io trovo più semplice la continuity Marvel. Invece da quando leggo DC... è un continuo recuperare mareriale, un pò per capire cosa non è chiaro, un pò per sfizio personale.

Nexus

Citazione di: ThePNZ il 24 Maggio 2010, 20:00:58
Citazione di: Slask il 24 Maggio 2010, 01:31:24
Citazione di: ThePNZ il 22 Maggio 2010, 18:49:54
Da nuovo lettore DC è meno comprensibile la continuity DC di quella Marvel.

veramente è il contrario. alla Marvel sono SCHIAVI della continuity, a tal punto da considerare "non ufficiale" qualunque storia che faccia qualsiasi ret-con...
inoltre se cominci a seguire una serie Marvel, inevitabilmente ti ritroverai a dover comprare albi di straforo da altre serie per riuscire a comprendere determinate cose (senza contare arretrati per comprendere ciò che leggi sul mensile).
Alla DC questo problema non c'è, ogni serie si può seguire tranquillamente (con starting point ottimali che giungono, specialmente negli ultimi anni, più spesso) da sola, con la singola eccezione dei crossover (quelli grossi, dove basta prendere i volumi inerenti alla mini-serie principale, e i tie-in legati al personaggio che leggi).

Non sono d'accordo. Anche alla Marvel si può tranquillamente seguire una sola serie senza dover per forza seguirne altre, escluse adesso le serie New e Dark Avengers.

E tutte (tutte) le testate mutanti :ahsisi:

Fidati, lo so perché devo recuperarle :sisi:
Previously known as Andrea.

ThePNZ

Citazione di: Maddy il 24 Maggio 2010, 20:10:20
Citazione di: ThePNZ il 24 Maggio 2010, 20:00:58
Citazione di: Slask il 24 Maggio 2010, 01:31:24
Citazione di: ThePNZ il 22 Maggio 2010, 18:49:54
Da nuovo lettore DC è meno comprensibile la continuity DC di quella Marvel.

veramente è il contrario. alla Marvel sono SCHIAVI della continuity, a tal punto da considerare "non ufficiale" qualunque storia che faccia qualsiasi ret-con...
inoltre se cominci a seguire una serie Marvel, inevitabilmente ti ritroverai a dover comprare albi di straforo da altre serie per riuscire a comprendere determinate cose (senza contare arretrati per comprendere ciò che leggi sul mensile).
Alla DC questo problema non c'è, ogni serie si può seguire tranquillamente (con starting point ottimali che giungono, specialmente negli ultimi anni, più spesso) da sola, con la singola eccezione dei crossover (quelli grossi, dove basta prendere i volumi inerenti alla mini-serie principale, e i tie-in legati al personaggio che leggi).

Non sono d'accordo. Anche alla Marvel si può tranquillamente seguire una sola serie senza dover per forza seguirne altre, escluse adesso le serie New e Dark Avengers.

E tutte (tutte) le testate mutanti :ahsisi:

Fidati, lo so perché devo recuperarle :sisi:

Io leggo tutti e tre i mensili ma non è necessario leggersi Messiah Complex per comprendere X-Force. X-Factor è leggibilissima da se. Astonishing pure.

Nexus

Eh, non è necessario, ma servirebbe. X-Factor ha una continuity interna paurosa, bisognerebbe recuperarla dall'inizio della gestione; comunque concordi anche tu che le serie mutanti principali, Uncanny e Legacy, sono fuori portata per un novellino :sisi:
Previously known as Andrea.

Gohan

"Prima usavamo santificare i nostri eroi. L'orientamento moderno è quello di volgarizzarli.
Edizioni economiche di grandi libri possono essere deliziose, ma edizioni economiche di grandi uomini sono assolutamente detestabili."

(Oscar Wilde)



ThePNZ

il discorso continuity interna in questi termini si può applicare a tutte le serie. Uncanny e Legacy...si e no... forse ora la difficoltà più grande la si può trovare in Uncanny perchè non abbiamo un team ben definito. Su Legacy si sono concentrati su Xavier, Rogue e Gambit.

Nexus

Citazione di: Gohan il 24 Maggio 2010, 20:20:13
Con Spider-Man problemi non ce ne sono!

E' vero :sisi:
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Previously known as Andrea.

ThePNZ

Citazione di: Maddy il 24 Maggio 2010, 20:23:23
Citazione di: Gohan il 24 Maggio 2010, 20:20:13
Con Spider-Man problemi non ce ne sono!

E' vero :sisi:
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.



Pure per me  :sisi:

Det. Bullock

Citazione di: Mon-El il 24 Maggio 2010, 15:59:28
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 24 Maggio 2010, 01:51:36
Citazione di: Mon-El il 24 Maggio 2010, 01:02:10
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 23 Maggio 2010, 15:12:31
Citazione di: Mon-El il 23 Maggio 2010, 01:55:37
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 23 Maggio 2010, 01:51:33
Quello è successo solo perché Johns è nerd fanatico dei film di Donner e non vedeva l'ora di mettere in continuity quanta più roba possibile proveniente da quei film. Di Smallville non frega a nessuno, specie alla DC.
Ah, ecco, per questo adesso hanno messo pure in Continuity che Lex e Clark erano amici da giovani (Come nel telefilm. Mai successo prima nei fumetti).
Perché alla D.C. non frega niente di Smallville, chiaro :sisi:.

Anche quello è stato fatto perché Johns è un nerd ed è fissato con la Silver Age. Smallville è una serie dalla quale la DC si è sempre tenuta lontana, specie adesso che sta per chiudere. L'unica volta in cui hanno davvero tentato di avvicinarvisi (inserire Chloe nel fumetto), i lettori si sono incazzati e la DC ha fatto marcia indietro.

Ma se vuoi continuare a piegare la realtà alle tue opinioni, fai pure. ;)
Veramente è stato Mark Waid nel 2004 a ricreare nei fumetti Lionel Luthor e l'amicizia di Lex e Clark già vista su Smallville, e non Johns.

Ma se tu vuoi continuare a fare disinformazione fai pure :asd:.

Waid c'ha provato per le stesse ragioni di Johns e non gliel'hanno fatto fare, nel 2004. Mentre ADESSO quell'idea è in continuity grazie a Johns, che certo non cita Smallville. Sono stato abbastanza chiaro?
Neanche Waid aveva citato Smallville direttamente in Superman: Birtright.
Fatto sta che la sua storia era entrata nella continuity ufficiale già allora.
Poi la D.C. aveva avuto un ripensamento ma in conclusione (NOW) ha accettato la versione data da Waid della giovinezza di Clark & Co., compreso Luthor.

A tutt'oggi, Lex Luthor ha avuto un padre di nome Lionel Luthor, guarda caso come nel telefilm Smallville (non era mai stato citato un Lionel Luthor come padre di Lex in precedenza nei fumetti. E' stata un'innovazione del telefilm che Waid ha ripreso e la D.C. ha in definitiva accettato).

A tutt'oggi Clark e Lex sono stati amici a Smallville da ragazzi. Innovazione ideata sempre dal telefilm Smallville e ripresa da Waid in Superman: Birtright e tutt'ora inserita in Continuity dalla D.C.

Abbiamo quindi avuto due innovazioni viste prima su "Smallville" e solo dopo inserite (da Waid) nei fumetti e ufficialmente in Continuity.

Sono stato abbastanza chiaro?
Ma dalle storie che ho scroccato in giro o letto non c'è il minimo cenno alla cosa, quindi probabilmente gli altri scrittori se ne sono altamente fregati, visto che nemmeno in 52 si accenna lontanamente alla faccenda.
Inoltre nella versione attuale (quella in Origini Segrete di Johns) l'unica citazione smallvilliana è il nome del padre (e la scritta "Chloe" su un'ingessatura), per il resto è sempre la vecchia origine di Lex Luthor
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

E questa presunta amicizia si limita solo
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Decisamente diverso da cio' che succede in Smallville.  :ahsisi:
"I pity the poor shades confined to the euclidean prison that is sanity." - Grant Morrison
"People assume  that time is a strict progression of cause to effect,  but *actually*  from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more  like a big ball  of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor
Il mio canale Youtube.