News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Capitan America - di J. Cassaday & J. Ney Rieber

Aperto da Nexus, 22 Agosto 2009, 22:29:19

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Murnau

Ma non ho capito, secondo te nel fumetto Cap che avrebbe dovuto fare, bruciare la bandiera e dire "mi vergogno di essere americano?". Cazzo, è normale che dica "Noi abbiamo imparato dai nostri errori", è Cap e quindi ha fiducia nel suo popolo. Tutta la menata sui pompieri dell'11 settembre che diavolo c'entra? A parte il fatto che il fumetto è stato scritto praticamente a ridosso dell'attentato, quindi Rieber manco poteva saperlo cosa sarebbe successo dopo... in ogni caso, "e sticazzi?". In che modo tutta quella storia dovrebbe in qualche modo tangere la sceneggiatura di questo fumetto?


Sei intriso di retorica, quando fai questi discorsi, solo che non te ne rendi conto. Esatto, perché anche l'anti-retorica, quando portata all'estremo, diventa essa stessa retorica. Tu tracci una linea per terra e dici: "qui noi e qui loro, qui i buoni e qui i cattivi". Esattamente come fanno i repubblicani, solo che tu lo fai ribaltando l'ideologia. Ma resta un ragionamento manicheo, che elimina tutte le sfumature di grigio. Pianti dei paletti per terra e ti rifiuti di guardare oltre, esattamente come per quel discoerso che facesti su Project Superpowers.

Sei così politicizzato che la tua ideologia ti benda e ti impedisce di cogliere le sfumature. Esattamente come accade ai cattolici. E qui torna Giogio gaber...
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Doktor Sleepless

Assolutamente no.
Loro dicono "Noi buoni, voi cattivi". Io dico "entrambi cattivi". Ed il discorso sulla retorica è davvero troppo facile. Quindi qualsiasi opinione schierata è retorica a prescindere?
Non mi aspettavo nulla di anti-americano, figurati se quelli riescono ad aprire gli occhi, ma non mi venire a dire che non si tratta di mera propoganda politica perchè sarebbe semplicemente falso. E di sfumature non ce n'erano manco per il cazzo.

Murnau

 :blink:

Cioé, lo sceneggiatore ti dice che il cattivo ha a suo modo ragione, cosa per la quale alla fine Rieber ha perso pure il posto, e tu sfumature non ne vedi. Rieber è stato pubblicamente accusato di anti-americanismo e tu affermi che il suo fumetto è semplice propaganda. Mi sa che un insulto più grande non glielo avresti potuto fare, visto che lui è stato licenziato proprio perchè NON faceva le cose delle quali invcece tu lo accusi.  :lol:

In tutto questo, dimentichi che le macerie erano quasi ancora calde, quando la storia uscì, e per molti americani fu uno shock l'atteggiamento critico di Rieber.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Doktor Sleepless

#33
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 14 Maggio 2010, 23:27:53
:blink:

Cioé, lo sceneggiatore ti dice che il cattivo ha a suo modo ragione, cosa per la quale alla fine Rieber ha perso pure il posto, e tu sfumature non ne vedi. Rieber è stato pubblicamente accusato di anti-americanismo e tu affermi che il suo fumetto è semplice propaganda. Mi sa che un insulto più grande non glielo avresti potuto fare, visto che lui è stato licenziato proprio perchè NON faceva le cose delle quali invcece tu lo accusi.  :lol:

In tutto questo, dimentichi che le macerie erano quasi ancora calde, quando la storia uscì, e per molti americani fu uno shock l'atteggiamento critico di Rieber.

Anti-americanismo?
Ah, sai qual è l'unica cosa anti-americana in quel fumetto? Quando Cap salva il tizio islamico dai newyorkesi che volevano accoltellarlo. Fine.Tutti lo avrebbero voluto morto e lui lo salva. Cioè, c'è pure un terrorista che finisce per abbracciare la causa di Capitan America dicendo che lui non è il nemico. Poi entrano in gioco tutte le menate sul sogno, sulla democrazia, sulla libertà. Con un contorno di bandiere americane ed elogio dei soldati a tinghitè.
E' talmente anti-americano che Michael Morre vuole trarci un lungometraggio da 'sta miniserie.  :ahsisi:

Murnau

CitazionePoi entrano in gioco tutte le menate sul sogno, sulla democrazia, sulla libertà. Con un contorno di bandiere americane ed elogio dei soldati a tinghitè.

E perché mai non dovrebbero esserci?

A) è un fumetto di Cap, quindi è giusto che ci siano;

B) c'era da poco stato l'11 settembre, quindi è giusto che ci siano;

C) solo perché noi italiani non sappiamo manco cosa cazzo siano patria e patriottismo, la cosa non ci autorizza a denigrare chi in queste cose ci crede.

D) non ho detto che Rieber fu anti-americano, ho detto che il suo essere critico fu visto in quel modo e gli costò il posto, al punto da farlo diventare un paria.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Doktor Sleepless

#35
Si, appunto questo è l'ultimo fumetto di Cap che prendo al di fuori della serie regolare.
Il patriottismo americano mi fa vomitare.

Murnau

Beh, quantomeno sei coerente. Nel rifiutarti di allargare le vedute, ma sei coerente.  :lol:


Stai già prenotando i TP per quando Matt Fraction diventerà lo scrittore della serie, vero?  :asd: Anzi, prenderai direttamente l'absolute edition. :lolle:
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Murnau

Citazione di: Doktor Sleepless il 14 Maggio 2010, 23:50:04
Si, appunto questo è l'ultimo fumetto di Cap che prendo al di fuori della serie regolare.

P.S.: questo che hai preso fa parte proprio della serie regolare, solo che non è di Brubaker. ;)
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Doktor Sleepless

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 14 Maggio 2010, 23:57:29
Beh, quantomeno sei coerente. Nel rifiutarti di allargare le vedute, ma sei coerente.  :lol:


Stai già prenotando i TP per quando Matt Fraction diventerà lo scrittore della serie, vero?  :asd: Anzi, prenderai direttamente l'absolute edition. :lolle:
Se arriva Fraction, dopo il capolavorone di Brubaker, mi impicco per le palle.

Murnau

Citazione di: Doktor Sleepless il 14 Maggio 2010, 23:59:50
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 14 Maggio 2010, 23:57:29
Beh, quantomeno sei coerente. Nel rifiutarti di allargare le vedute, ma sei coerente.  :lol:


Stai già prenotando i TP per quando Matt Fraction diventerà lo scrittore della serie, vero?  :asd: Anzi, prenderai direttamente l'absolute edition. :lolle:
Se arriva Fraction, dopo il capolavorone di Brubaker, mi impicco per le palle.

Certe cose non ti conviene dirle, ti ricordo che avevo già predetto il suo arrivo su Thor.  :ahsisi:
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Doktor Sleepless

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 14 Maggio 2010, 23:58:40
Citazione di: Doktor Sleepless il 14 Maggio 2010, 23:50:04
Si, appunto questo è l'ultimo fumetto di Cap che prendo al di fuori della serie regolare.

P.S.: questo che hai preso fa parte proprio della serie regolare, solo che non è di Brubaker. ;)
No vabè, intendevo con "serie regolare" una cosa più ampia. Ossia: pugna coppa e pirati contro alieni, nazisti geneticamente modificati, mostri e quant'altro. In questo contesto, l'archetipo del supereroe patriottico non mi da fastidio. Il cap impegnato politicamente lo salto a prescindere, visto che finora ho preso un sacco di batoste.

Murnau

Allora ti piacerebbe quello di Mark Waid, fra cubi cosmici e invasioni aliene.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

King Mob

Io la penso come Hush, sebbene spesso e volentieri mi ritrovo a riflettere in maniera critica sull'eccessivo patriottismo americano presente nei fumetti mainstream. (anche se io non sono tanto politicizzato da mettere gli ideali politici davanti a tutto; l'Arte per me sta davanti a tutto, si può sfruttare l'Arte per dipingere ideali politici o contrasti politici, ma pensare che l'Arte debba servire la Politica è un pensiero che mi ha sempre disgustato)

Penso a quando leggerò Red Son, alla mia speranza di trovarci della sana par condicio (sebbene sia praticamente impensabile per un fumetto americano su Superman), e non un assoluta condanna del Comunismo che, di risvolto, ingigantirebbe ancor di più i benefici dell'American Way. Spero in Millar, più che altro.

Penso a personaggi come Superman e Captain America, che per una ragione o per un altra (nel caso di Cap, assolutamente giustificata la questione sui suoi ideali, è eroismo romantico allo stato puro) si trovano a lodare oltre ogni maniera l'American Way e la bandiera americana, alle volte sfociando nel buonismo più totale (non manco di pensare che sia una questione culturale l'American Way nel fumetto supereroistico, specie se lo si colloca storicamente .. Cap e Superman erano supereroi durante la 2a Guerra Mondiale, mica stronzate). Però alle volte sembra tutto davvero molto facile ... a -questo- punto, con tutte le polemiche a ridosso delle spedizioni in Afghanistan ed Iraq (spesso inquadrate dai documentari di Moore - sottolineo però che l'America è un paese dove quel documentario circola liberamente, la libertà ed il rispetto per gli altri è cento volte quello di questa terribile nazione in cui abitiamo) sarebbe necessaria una minuscola svolta.
Dico minuscola, perchè mi rendo conto che Supes e Cap non potranno MAI criticare l'America oltre un certo limite .. ma riconoscerne le colpe, beh, quello ci sta tutto.

Trovo sinceramente che Reiber abbia dato vita ad un Cap -perfettamente- equilibrato da quel punto di vista. Non loda mai gli uomini al governo, o l'Esercito come istituzione, li ripudia a tratti. Elogia il popolo, elogia l'idealismo alla -base- della nazione, fondata due secoli prima, incarnata nelle stelle e strisce della bandiera. Ama la gente e solo a loro offre il suo rispetto e la sua protezione .. ma del resto è un percorso che Cap in parte aveva già cominciato sin dall'uscita dai ghiacci. E la gente americana ama credere, ama sperare, è patriottica, ama la bandiera: seguono degli ideali di libertà e giustizia che però davvero poco hanno a che fare con la politica di allora, e Rieber lo esprime a più riprese.
Diamine, davvero, un'affermazione come quella del 'seminare vento e raccogliere tempesta' da sola da senso a tutto il fumetto. Hanno censurato il finale, hanno devastato i suoi due racconti seguenti .. ma prima affrontando l'11 Settembre, poi il discorso ben più antico della sofferenza dei nativi americani .. condendo tutto con teorie cospirazioniste che ben inquadrano la sua linea di pensiero riguardo alle autorità .. Rieber ha delineato i tratti di un Captain America disposto ad ammettere gli errori del proprio paese, ed anzi quasi a ribellarvisi contro.
Poi beh, in Civil War certi elementi sono espressi con ancor maggiore fermezza, sebbene si tratti di pura finzione in quel caso.


Ma quanto tempo ci separa dalla prossima estate?

Murnau

E' tutto inutile, King Mob, ho avuto una conversazione telefonica di oltre un'ora con Doktor Sleepless e non è serviata a nulla.  :nono:
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

King Mob


Ma quanto tempo ci separa dalla prossima estate?