News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Morrison: geniale freddezza?

Aperto da Selina Kyle, 08 Aprile 2010, 08:52:58

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Matches Malone

CitazioneIo vorrei sfatare il tema della complessità morrisoniana. Molto spesso, quando si parla delle sue trame, si accenna a chissà quali contorti e pazzoidi vortici mentali e questo, forse, spinge nuove leve o fan non troppi entusiasti ad approcciarsi in maniera alquanto titubante al fumetto.
Morrison non è, a mio avviso, complicato, bensì struttura le proprie storie in maniera non lineare, dando cioè modo al lettore di vivere l'intera vicenda.
Perchè io le storie di Morrison le vivo; non col sentimento magari (e qui dò ragione a Elena e corte), ma con la mente.
Un approccio più metodico ed attento non inficia però il coinvolgimento, anzi. Se una storia di Johns può alla fine lasciarti con una sensazione allo stomaco, un storia di Morrison riesce invece a stimolarti il pensiero, costringendoti a rimuginare ad ultima pagina finita.
Per cui, per quanto mi riguarda, Morrison mi aggrada assai.

Concordo, per questo avevo anche messo "complessità" tra virgolette.
Non concordo invece su questo:
Citazione
Secondo me, ripeto, si è forse reso conto di esser diventato personaggio, schiavo delle aspettative dei suoi fan.

Secondo me certe scelte non gli vengono per stupire i fan, ma perchè gli piace da matti sperimentare, è il suo stile. Non lo vedo come "schiavo dei fan", anzi...secondo me vuole in primis compiacere sè stesso :lol:

Clark Kent

Citazione di: Raiden V il 08 Aprile 2010, 16:53:23
Nemmeno a me ha spaventato granché Darkseid in FC...

reputo per ora ancora il miglior cattivo mai visto il Lex Luthor di 52... con la notte dei superman... quello è un cattivo che da i brividi

cazzo è vero  :o :o :o

Clark Kent


Cappellaio Matto

Citazione di: Matches Malone il 08 Aprile 2010, 17:06:00
Secondo me certe scelte non gli vengono per stupire i fan, ma perchè gli piace da matti sperimentare, è il suo stile. Non lo vedo come "schiavo dei fan", anzi...secondo me vuole in primis compiacere sè stesso :lol:

Su, su, un tantino piacione in ogni caso lo è  :asd:

Occhi nella Notte

#34
Per me Morrison, è una persona che durante la sua vita si è guardata intorno, e si è fatto delle domande esistenziali.
Per questo ha cominciato a leggere libri su libri, anche di gente visionaria. Non ha posto limiti alla sua cultura... la sua curiosità lo ha spinto ha toccare ogni genere di idea, concetto, o cultura... dalla magia, alla narrativa politica, alle nuove frontiere scientifiche, alle idee filosofiche più emozionanti.
Ha dato un minimo di credibilità a teorie che oggi sono per la maggior parte stronzate, ma in un futuro chissà?
Quando Leonardo sognava di volare ha ricevuto la stessa considerazione di un pazzo.
Questo suo bisogno di conoscere, senza restrizioni religiose, o preconcetti o tabù è stato abbinato alla sua incredibile fantasia alimentata nel corso degli anni dalla sua grande passione per i fumetti e, soprattutto, per gli EROI!
Ha unito così la sua cultura, al suo hobby.
Il lato più fantastico, incredibile, e "sognatore" delle teorie che aveva appreso l'ha rimodellato e rielaborato inserendolo nel mondo dei fumetti.

Se ci fate caso, nelle cose che ha scritto, bene o male ci sono dei punti caratteristici del suo pensiero che ricorrono un pò in continuazione, come: le potenzialità della mente umana, l'uomo che esplora se stesso arrivando a capire le proprie qualità nascoste, la reltà come paradosso superabile ecc...

"The Invisibles", secondo me, in questo senso, è la sua opera più "onesta". E' quella in cui il suo essere, il suo pensiero, sono meglio raccontati.

Oltre questo poi c'è la componente artistica.
Il suo essere così ricercato e profondo e visionario, trova spazio anche nel modo in cui scrive.
La sua "cripticità", alle volte, è voluta... siamo noi stessi che dobbiamo arrivare a capire il senso, senza che l'autore ce lo spieghi direttamente.
E questo secondo me è voluto sia per non spiattellare tutto in modo banale, chiaro, e scontato rendendo la lettura noiosa, invece che misteriosa e sempre interessante, e sia perchè noi stessi, dopo la "fatica" nel cercare il significato più profondo del suo messaggio possiamo sentirci più nobilitati dalla lettura, più soddisfatti, più ricchi culturalmente oserei dire.

Ciò che ho provato a spiegarvi è un concetto che forse vi sembrerà una cazzata, ma in realtà non è così.
Nel cinema ad esempio questa situazione si nota molto più facilmente. (ora non voglio addentrarmi nel campo del cinema, ma se leggete saggi di critici riconosciuti, capirete che ci sono ergisti che utilizzano le stesse metodologie narrative di Morrison)

Naturalmente tutto ciò da adito a critiche.
Per cui ci sarà sempre gente che si lamenta, che è scazzata ecc...
La cosa che più ho sentito dire è "ma perchè Morrison non va a scrivere le sue cose alla vertigo, o nelle etichette indipendenti, invece che scrivere queste cose scervellotiche in serie più "popolari" come Superman, Batman ecc??? Quando tu scrivi per una determinata testata devi adeguarti e far si che tutti la possano leggere. Se voglio una storia "impegnata" mi rivolgo ad altre letture"....
Alchè io, in questo caso, stringo un attimo i denti e mi chiedo... ok, puoi avere ragione, in parte... anche a me ogni tanto mi piace rilassarmi e leggermi delle tamarrate alla Stallone con Batman, però ogni tanto fa bene anche aprire un pò più la mente e andare un pò più a fondo nelle cose cazzo... io mica sono nato genio perchè apprezzo la roba di Morrison.
Ho solo capito la poetica, l'originalità, che si nascondono dietro a tutte quelle che voi chiamate "cose difficili"... e a me sinceramente fanno sognare....
Vogliamo che i fumetti si evolvano un pò, o devono rimanere sempre stronzate??
Vogliamo dare spessore ai personaggi e alle storie oppure vogliamo la scazzottata e basta?

Ci lamentiamo sempre che il fumetto è arte... che è anche una cosa "profonda", e poi quando ci sono autori innovativi, poetici ecc ci scassiamo le palle e vogliamo leggere roba facilotta e dozzinale...

Solo quando l'ultimo campo sara' sporcato,
l'ultimo fiume inquinato, l'ultimo animale avvelenato e l'ultimo albero abbattuto
che gli uomini capiranno che non possono mangiare i soldi.

I Miei Articoli  http://www.dcleaguers.it/author/occhi-nella-notte<br />
Collezione Tavole Originali  http://www.comicartfans.com/GalleryDetail.asp?GCat=46736<br />
COMPRO http://www.dcleaguers.it/forum/mercatino/%28vendo%29-parte-della-mia-collezione/msg1438045/#msg1438045

Matches Malone


Murnau

Una volta dentro Italy Comics ho incontrato un tizio sui cinquant'anni, che stava comprando l'ultimo numero uscito del Batman di Morrison (credo fosse il finale di RIP). Per curiosità gli chiedo: "ah, vedo che le piace Morrison. Che mi dice di RIP?".

Questo mi guarda e fa: "più che altro so' un lettore storico de Battman".

Già da questa frase avevo intuito che non ne capiva un cazzo e che stava per sparare una serie infinita di cazzate. Ma rimasi ad ascoltare.

"Nun ce sto a capì gnente, co 'sto Battman. Ma 'sto scrittore 'ndo l'hanno piato? Ma sta genete perché nun se ne va a scrive' romanzi o robba alla Vertigo, invece de rovinamme i supereroi a me? Io la sera torno a casa stanco, anvedi se me devo pure da scervellà per capì Batman".

Ho sorriso e mi sono allontanato.



Poi mi lamento se la gente pensa che i supereroi sino solo una cazzatella per passare il tempo la sera.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Matches Malone

CitazioneBattman

Citazione
"Nun ce sto a capì gnente, co 'sto Battman. Ma 'sto scrittore 'ndo l'hanno piato? Ma sta genete perché nun se ne va a scrive' romanzi o robba alla Vertigo, invece de rovinamme i supereroi a me? Io la sera torno a casa stanco, anvedi se me devo pure da scervellà per capì Batman".

:stralol:

American_Gaijin89


Raiden V

Comunque io Morrison lo preferire davvero su una serie Vertigo... ma per altre ragioni  :ahsisi:



Forse non sono esattamente umano. Ma per cinquant'anni sono stato lì fuori a salvare vite, spaccando i culi a cose come te.
Questo rende me uno dei buoni. Sei tu il mostro.


Murnau

Nel discorso ci ficcò pure odio per Final Crisis, vero la quale muoveva esattamente le stesse critiche.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Selina Kyle

#41
Citazione di: Occhi nella Notte il 08 Aprile 2010, 17:29:51
Ci lamentiamo sempre che il fumetto è arte... che è anche una cosa "profonda", e poi quando ci sono autori innovativi, poetici ecc ci scassiamo le palle e vogliamo leggere roba facilotta e dozzinale...

Ma veramente questo non l'ha detto nessuno. Chi ha parlato di  "dozzinale"?  :hmm:
Non è che tutto quello che non è Morrison sia facilotto, dozzinale, o "sempre stronzate" tra l'altro. Dicendo così si sta svilendo per primi il fumetto, anzi.

Penso di aver spiegato molto bene quello che intedevo, oggi. E non ho nemmeno scritto che Morrison va escluso dalle proprie letture, nè che mi scasso le palle con quello che scrive, nè che lui deve cambiare il suo stile. In realtà cercavo di spiegare perchè, a volte, può non arrivare. Ma non ho mai messo in discussione il suo valore. Se però si dà per scontato che chi si ha di fronte sia sempliciotto o stupido o banale nelle sue letture credo si faccia fatica a confrontarsi.

Ci ho provato, tra l'altro, da persona a cui Morrison piace. Mi arrendo.



Una mela al giorno...

Occhi nella Notte

Il mio era un discorso in generale.
Non era un'attacco a nessuno... non ho puntato il dito contro nessuno.

Come sempre è e sarà, ognuno ha i suoi gusti tutti rispettabili.
Non deve piacere per forza.

Avevo capito che il topic era una riflessione su di lui, e io ho dato la mia riflessione.

Solo quando l'ultimo campo sara' sporcato,
l'ultimo fiume inquinato, l'ultimo animale avvelenato e l'ultimo albero abbattuto
che gli uomini capiranno che non possono mangiare i soldi.

I Miei Articoli  http://www.dcleaguers.it/author/occhi-nella-notte<br />
Collezione Tavole Originali  http://www.comicartfans.com/GalleryDetail.asp?GCat=46736<br />
COMPRO http://www.dcleaguers.it/forum/mercatino/%28vendo%29-parte-della-mia-collezione/msg1438045/#msg1438045

Carol Danvers

Citazione di: Selina Kyle il 08 Aprile 2010, 19:25:29
Citazione di: Occhi nella Notte il 08 Aprile 2010, 17:29:51
Ci lamentiamo sempre che il fumetto è arte... che è anche una cosa "profonda", e poi quando ci sono autori innovativi, poetici ecc ci scassiamo le palle e vogliamo leggere roba facilotta e dozzinale...

Ma veramente questo non l'ha detto nessuno. Chi ha parlato di  "dozzinale"?  :hmm:
Non è che tutto quello che non è Morrison sia facilotto, dozzinale, o "sempre stronzate" tra l'altro. Dicendo così si sta svilendo per primi il fumetto, anzi.

Penso di aver spiegato molto bene quello che intedevo, oggi. E non ho nemmeno scritto che Morrison va escluso dalle proprie letture, nè che mi scasso le palle con quello che scrive, nè che lui deve cambiare il suo stile. In realtà cercavo di spiegare perchè, a volte, può non arrivare. Ma non ho mai messo in discussione il suo valore. Se però si dà per scontato che chi si ha di fronte sia sempliciotto o stupido o banale nelle sue letture credo si faccia fatica a confrontarsi.

Ci ho provato, tra l'altro, da persona a cui Morrison piace. Mi arrendo.



Selina io ti ho capita. E anche a me Morrison piace, solo oltre un certo punto ho difficoltà a seguirlo...







*Membro del comitato "PIPISTRELLO ROSA", ente atto alla promozione, diffusione e salvaguardia delle bat-fanciulle.

Un comprimario è per sempre*

Carol Ferris o Barbara Gordon


Selina Kyle

Ma non si può neanche dire, credo, che tutto quello che non è Morrison siano scazzottate o cazzatelle, perchè è un po' "forzata" come cosa.  :D
E te lo dice una che ritiene Morrison lo scrittore più completo e probabilmente più bravo in circolazione.  ;)

Per Euri: No problem  :up:


Una mela al giorno...