La legge del 5% di sconto in fumetteria e casella: fanno tutti in egual modo?

Aperto da BraveheartKratos, 17 Gennaio 2022, 19:53:20

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

BraveheartKratos

diciamo che prima, che c'era il 15%, era esagerato, cioè nei panni del commerciante il ricavo era bassissimo, già è basso col 5% perchè comunque la roba la prendi dal 20 al 30 in meno, non è che la rivendi al quadruplo..
Quello del bollino ogni euro, e conseguente 5€ di sconto ogni 100€ non mi dispiace devo dire, è anche facile da attuare!

pumui75

Da me sconti nelle fumetterie non li fa nessuno da anni !
Unica eccezione MEGA DI CIVITANOVA ma solo su certi albi !
Lo sconto del cinque mi  pare troppo basso devo dire e credo che alla lunga comporti riduzione delle vendite.
Non venite a dire che bloccando gli sconti aumentano le vendite, non credo manco che la cosa abbia servito a stoppare  gli acquisti su AMAZON(come volevano molti ispiratori della legge).

Chi comprava solo online continua a farlo e non credo che passerai mai dal fumettaro !
saluti dal colle ASTAGNO DI ANCONA

Wip

Citazione di: BraveheartKratos il 19 Gennaio 2022, 10:36:32
diciamo che prima, che c'era il 15%, era esagerato, cioè nei panni del commerciante il ricavo era bassissimo

Ma il commerciante non era costretto a fare il 15% di sconto. Poteva venderli tranquillamente a prezzo pieno o con uno sconto inferiore (si lo so, con tutta la problematica del caso dettata dalla concorrenza. E quindi doveva adeguarsi. Era solo per dire che non era vincolato)

Il 15% cmq lo facevano solo le grandi distribuzioni (Amazon, Mondadori, IBS ecc ecc). Io nelle fumetterie che ho girato ho sempre visto il 10% per chi aveva la tessera (poi c'era chi la faceva gratis e chi si faceva pagare 5euro)
Ed era uno dei motivi per cui Amazon era così odiato


Sulla legge c'è poco da dire, credo che "noi" lettori l'avevamo inquadrata già da tempo. E si è dimostrata quello che pensavamo un po' tutti
Altro grande capolavoro di Franceschini al pari del "Netflix della cultura"