News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Sandman - di Neil Gaiman 3.0

Aperto da Azrael, 09 Novembre 2020, 08:09:34

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

superxeno

Magister e Vertigo un connubio magnifico
Sometimes I feel so deserted

Un Fumettaro


Un Fumettaro

Citazione di: Mordecai Wayne il 10 Novembre 2021, 11:37:50Sandman Presenta 4 - Thessaly – Strega su Commissione
autori: Bill Willingham, Mark Buckingham, Shawn McManus, Kevin Nowlan, AA.VV.
contenuto: The Sandman Presents: Thessaly – Witch for Hire (2004) #1/4, The Sandman Presents: Everything You Always Wanted to Know About Dreams... but Were Afraid to Ask (2001) #1
Letto anche questo volume, che ha molti punti in comune col precedente.
Totalmente scritto da Willingham, contiene anche questo una miniserie di 4 numeri su Thessaly, che fondamentalmente propone un canovaccio simile (uccidi chi viene ad ucciderti), ma caratterizzato da una trama più semplice, immediata, che ho gradito di più.
E anche qui un'appendice più breve e scanzonata in cui l'autore si diverte a inserire storie di poche pagine, perlopiù incentrate su Nuala e Merv Testa-di-Zucca. Fa anche capolino Danny Nod, il giovane assistente bibliotecario che Willingham stesso aveva introdotto in una divertente avventura su The Dreaming - Le Terre del Sogno vol.9: "Esili".

Un Fumettaro

Citazione di: Mordecai Wayne il 10 Novembre 2021, 11:37:50Sandman Presenta 5 - Le Furie e Petrefax
autori: Mike Carey, Steve Leialoha, John Bolton
contenuto: Sandman Presents: The Furies (2002) #1, Sandman Presents: Petrefax (2000) #1/4

Anche questo definibile volume "per autore". Mike Carey riprende in Le Furie il personaggio di Lyta Hall scaraventandola in Grecia e imbastisce una trama di vendetta che vede la presenza di Mercurio-pié-alato, Crono e, ovviamente, le tre furie/erinni/eumenidi. Storia sicuramente apprezzata, grazie anche alle tavole dipinte di John Bolton, che fanno la loro porca figura.
La miniserie di Petrefax invece riprende il beccamorto già apparso in La locanda alla fine dei mondi alle prese con un caso di morte che poi tanto morte non è. Non l'ho trovata nelle mie corde per due motivi:
  • L'aspetto fantasy preponderante dello stesso sceneggiatore di Lucifer, altro sequel sandmaniano (molto più lungo) che non riscontra il mio pieno gradimento. Probabilmente Carey è il migliore erede di Gaiman, ma trovo che si discosti parecchio dalla sua poesia messa in arte sequenziale, e dalla mescolanza di dramma onirico e fantasy urbano che tanto adoravo in Sandman
  • I disegni di Steve Leialoha, del quale ora capisco perché siano famose soltanto le rifiniture a china su matite altrui
In sintesi un volume da sufficienza.

Un Fumettaro

Citazione di: Mordecai Wayne il 10 Novembre 2021, 11:37:50Sandman Presenta 6 - Dead Boy Detectives
autori: Peter Hogan, Ed Brubaker, Bryan Talbot, Michael Zulli
contenuto: Sandman Presents: The Dead Boy Detectives (2001) #1/4, Sandman Presents: Love Street (1999) #1/3
Volumi già presi e letti rispettivamente in epoca Planeta e Lion. Ovviamente non ricordavo una mazza, e con la rilettura di oggi penso di aver rispolverato forse le due migliori mini di Sandman Presents.

Per Dead Boy Detectives la scelta non poteva che ricadere su uno sceneggiatore che aveva già iniziato a legare il suo nome al genere noir e che da pochi anni muoveva i suoi passi in DC, tra Batman e Scene of the Crime. Scelta azzeccatissima, come quella del già veterano artista Bryan Talbot che aveva già contribuito ad alcuni capitoli di Sandman e The Dreaming.
I due giovani investigatori aprono la loro agenzia-treehouse e vengono ingaggiati per un caso per cui forse non sono davvero pronti, ma faranno di tutto per dimostrarsi all'altezza. I lettori di Sandman sicuramente riconosceranno almeno un paio di altri personaggi che fanno la loro importante apparizione.

Love Street, a opera di Hogan e Zulli, (anche loro già visti nelle due serie regolari) invece creano una magnifica storia che converge su passato e presente, magia e sogno, Constantine e Sandman. Una storia in cui si aggiunge un interessante tassello al mosaico di Sandman nella magione di Burgess alla fine dei '60, contemporaneamente si esplora un episodio dell'adolescenza di John Constantine, e dove anche i singoli personaggi di contorno sono caratterizzati notevolmente.

Gran bella lettura.

Un Fumettaro

Citazione di: Mordecai Wayne il 10 Novembre 2021, 11:37:50Sandman Presenta 7 - Il Corinzio e Bast
autori: Caitlín R. Kiernan, Darko Macan, Danijel Zezelj, Joe Bennett
contenuto: Sandman Presents: The Corinthian (2001) #1/3, Sandman Presents: Bast (2003) #1/3
La mini sul Corinzio è veramente bella. Il duo croato Macan/Zezelj colpisce di nuovo nel segno (andatevi a recuperare Captain America: Dead Men Running) con una storia ambientata a Venezia in cui fano capolino anche un paio di cavalieri dell'apocalisse. Zezelj è uno di quegli artisti che è divino sul bianco e nero ma che rende molto bene anche coi colori freddi e accesi dei canali d'acqua e del cielo.

L'altra su Bast è carina, intrattiene bene ma non eccelle particolarmente. Che può essere anche visto come la mega-sintesi del mio giudizio sul ciclo narrativo della stessa sceneggiatrice Caitlín R. Kiernan su The Dreaming. Un po' fantasy, un po' revenge movie, ho apprezzato maggiormente i disegni del brasiliano Joe Bennett, anche se non ancora all'apice artistico di Immortal Hulk.

Un Fumettaro

Citazione di: Mordecai Wayne il 10 Novembre 2021, 11:37:50Sandman Presenta 8 - Sandman Midnight Theatre e Destino
autori: Alisa Kwitney, Neil Gaiman, Teddy Kristensen, Matt Wagner, AA.VV.
contenuto: Sadman Midnight Theatre (1995) #1, Destiny: A Chronicle of Deaths Foretold (1996) #1/3, Vertigo: Winter's Edge (1998) #1, Vertigo: Winter's Edge (1998) #3
Questo è uno dei migliori volumi, nonché pregno di testo e meritevole di una lettura molto attenta e concentrata.
Sandman Midnight Theatre l'avevo già letta ai tempi di Magic Press, ma tanto non ricordavo nulla, perciò è stata quasi una ripartenza da 0. È una storia del Sandman-spara-gas per l'80%, e di Sogno per il 20%. Siamo su alti livelli, un'ottima commistione tra le vicende di Dodds che si svolgevano in parte di quel lungo periodo in cui Morfeo era prigioniero del magus Burgess (piccolo cliché narrativo che abbiamo già visto in Love Street). Imprescindibile conoscere entrambe le serie per godere a pieno della lettura.
Con Destino ho avuto un po' di difficoltà. È una storia molto ambiziosa, che si colloca in tre periodi passati in cui si è verificato il morbo della peste, gestiti a mo' di flashback, più quello di un ipotetico futuro che apre e chiude ciascuno dei tre capitoli. È una lettura densa, storicamente precisa e illustrata superbamente (4 artisti fenomenali per i 4 periodi narrati), ma non mi ha trasmesso la magia narrativa che avrei desiderato per un maxi-racconto dedicato a Destino.
In chiusura due brevi storie scritte da Neil himself (citazione al suo profilo Instagram) pubblicate su due albi di Vertigo Winter's Edge e incentrati sul Desiderio.

Volume che posiziono insieme al 6 come apice di gradimento per questa serie, anche solo per le storie che vedono il nome di Gaiman alla sceneggiatura.

Un Fumettaro

Citazione di: Mordecai Wayne il 10 Novembre 2021, 11:37:50Sandman Presenta 9 - La Ragazza che Voleva Essere Death
autori: Caitlín R. Kiernan, Dean Ormston
contenuto: The Girl Who Would Be Death (1999) #1/4
Il primo capitolo mi è anche piaciuto ma dev'essere destino (a proposito di Eterni) che le storie della Kiernan non debbano suscitarmi alcun entusiasmo. Mi sembra una storia breve decompressa del 300%, con una protagonista insopportabile, come quasi tutti i personaggi di contorno. Ormston sempre su buoni livelli col suo stile riconoscibile, anche se nel mercato mainstream USA lo trovo troppo sacrificato rispetto alle sue capacità (v. le copertine della mini o i suoi lavori UK).

Un Fumettaro

#128
Citazione di: Mordecai Wayne il 10 Novembre 2021, 11:37:50Sandman Presenta 10 - Witchcraft
autori: James Robinson, Teddy Kristensen, Peter Snejbjerg, Michael Zulli, AA.VV.
contenuto: Witchcraft (1994) #1/3, Witchcraft: La Terreur (1998) #1/3
E siamo giunti all'ultimo volume, che si è rivelato essere una bellissima sorpresa. Sciagura a me che non mi ero mai accorto dell'esistenza di una precedente edizione della prima mini; ma tanto meglio così, visto che il volume che ho letto le ha entrambe.
Ero partito un po' sconsolato dalla verbosità iniziale delle didascalie ma dopo poche pagine la storia ha accelerato concedendo al lettore uno dei migliori spin-off sandmaniani, anche questo basato sulle tre Furie (come il vol.5, ma meglio). La prima mini è una sorta di storia di vendetta ricorrente in tre epoche, una per capitolo, ognuno di questi aperto dai disegni di Teddy Kristiansen ma poi illustrato perlopiù da un artista diverso (i britannici Snejbjerg e Yeowell e l'ormai fedelissimo alle T.d.S. Michael Zulli). La seconda invece dipana una storia unica durante la Rivoluzione Francese, dove le tre Erinni sono sia manifeste alla protagonista, sia allegoria di lei e le sue compagne.
Albo che sale sul podio insieme ai volumi 6 e 8 della collana.
Voto 8.

superxeno

James Robinson ha subito una involuzione pazzesca negli anni. Dal primo numero di Starman all'ultimo sembrano rispettivamente il nipote e il nonno. Questa mini però era nella parte "cool" di Robinson.
Sometimes I feel so deserted

Lev

Ordinato oggi il quinto absolute.. Pensavo ci mettessero di più invece in meno di due anni hanno fatto uscire 5 volumi di pregio su 7. Di questo passo l'anno prossimo chiudiamo.

ClarkArrow46


Sandman di Neil Gaiman 5
DC Absolute

Autori: Neil Gaiman, Milo Manara, P. Craig Russell, Yoshitaka Amano, AA.VV.
20.5x31, C, 520 pp., col.|95€
Contiene: Dust Covers: The Collected Sandman Covers (I), Sandman: Endless Nights, Sandman: The Dream Hunters (1999), Sandman: The Dream Hunters (2009) #1/4, Sandman Midnight Theatre
DC PANINI COMICS

• L'epopea di Sogno degli Eterni si è conclusa, ma ora è il momento di lasciare il posto a tanti grandi autori pronti a immergersi nel mondo di Sandman!
• Yoshitaka Amano e P. Craig Russell ci portano in Giappone con Cacciatori di sogni, una storia presentata in due versioni: in prosa e a fumetti! Milo Manara e altre superstar internazionali esplorano le vite dei fratelli di Morfeo in Notti eterne...
• Teddy Kristiansen disegna un'avventura dedicata a Wesley Dodds, il Sandman della Golden Age!
• Infine, l'ultima storia del Signore dei Sogni illustrata da Dave McKean!



Lev


Lex

"Non è ancora chiaro se la follia sia o meno il grado più elevato dell'intelletto" E.A. Poe


Nik88


Sandman: Preludi e Notturni & Casa di Bambola
DC Pocket Collection

Autori: Charles Vess, Neil Gaiman, Mike Dringenberg, Kelley Jones
15x23, B, 448 pp., col.|11,90€
Contiene: Sandman (1989) #1/16
DC PANINI COMICS

•  L'epopea di Morfeo, immortale sovrano del mondo dei sogni, e della sua famiglia, gli Eterni, inizia in queste pagine!
• Imprigionato contro la sua volontà, il Signore dei Sogni attende pazientemente che qualcuno giunga a liberarlo.
• Ma la ritrovata libertà non sarà sufficiente per reclamare il suo regno e Morfeo dovrà ritrovare alcuni oggetti che gli appartengono e che sono legati al suo potere...
• Il capolavoro di Neil Gaiman che è riuscito a oltrepassare i confini del mondo del fumetto per trasformarsi in icona della cultura pop