La Lega della Giustizia d'America - di G. Fox, AA.VV.

Aperto da Azrael, 16 Agosto 2020, 02:10:47

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Azrael


La Lega della Giustizia d'America Vol.1
DC Classic (Silver Age)


Autori: Gardner Fox, Carmine Infantino, Mike Sekowsky, AA.VV.
17x26, C., 328 pp., col.|28€
Contiene: The Brave and the Bold (1955) #28-30, Justice League of America (1960) #1-8, Mystery in Space (1951) #75
DC PANINI COMICS

• Entra in scena la Lega della Giustizia!
• Superman, Batman, Wonder Woman, Flash, Lanterna Verde, Aquaman, Martian Manhunter e Freccia Verde finalmente uniti!
• Le prime rocambolesche avventure del gruppo create negli anni Sessanta!
• Un capitolo essenziale della storia del fumetto USA, ricco di azione, trame fantasiose e incontri bizzarri!
INSTAGRAM: AZRAEL'S CAVE

The Batman (2022) - Batcycle 🦇 REEL

The Batman (2022) McFarlane by Jim Lee 🦇 REEL 🦇



Fedele all'Ordine di Saint Dumas e al Pipistrello
Combatteremo le idee con idee migliori

skycaptain

Mai letto nulla della "vecchia" DC... come sono queste storie?
Mi consigliate i volumi della silver o della bronze age?

Kenshiro

Sono storie molto naif, abbastanza creative, forse anche troppo e che abbondano di deus ex machina.
Sinceramente per la Lega consiglio di iniziare direttamente col periodo post Crisis.
Non muore mai ciò che in eterno può aspettare,
E dopo strane ere anche la morte muore.

eX Gon Freecss

skycaptain

Citazione di: Gon Freecss il 20 Agosto 2020, 11:01:39
Sinceramente per la Lega consiglio di iniziare direttamente col periodo post Crisis.

Parlavo dei volumi DC Classic che sta pubblicando Panini.... cosa conviene recuperare?

Kenshiro

Citazione di: skycaptain il 20 Agosto 2020, 11:39:10
Citazione di: Gon Freecss il 20 Agosto 2020, 11:01:39
Sinceramente per la Lega consiglio di iniziare direttamente col periodo post Crisis.

Parlavo dei volumi DC Classic che sta pubblicando Panini.... cosa conviene recuperare?

Mah, ad essere sinceri non c'è nulla che valga davvero la pena recuperare, dipende dal tuo interesse verso uno specifico personaggio/supergruppo. Sono storie dal valore storico e niente più.
Io personalmente recupererò Batman, Joker (che attenzione è già stato pubblicato tra Lion e Planeta), Batgirl e World's Finest, extra DC potrebbe interessarmi solo Wonder Woman se la pubblicassero.
Non muore mai ciò che in eterno può aspettare,
E dopo strane ere anche la morte muore.

eX Gon Freecss

Largand

Citazione di: skycaptain il 20 Agosto 2020, 10:47:59
Mai letto nulla della "vecchia" DC... come sono queste storie?
Mi consigliate i volumi della silver o della bronze age?
Quelli della "Bronze Age" no, di sicuro.
Quelli della "Silver Age" solo se sei un appassionato delle storie con lo stile di disegno e scrittura degli anni '60...

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Sono un cittadino dello spazio. Mi ritengo quindi Apolide...e non italiano.

skycaptain

Citazione di: Largand il 20 Agosto 2020, 12:09:59
Citazione di: skycaptain il 20 Agosto 2020, 10:47:59
Mai letto nulla della "vecchia" DC... come sono queste storie?
Mi consigliate i volumi della silver o della bronze age?
Quelli della "Bronze Age" no, di sicuro.

Come mai sei così drastico? In realtà erano quelli che più mi attiravano...
Vedo nomi "importanti" come Dennis 'Neil e Neal Adams

Kenshiro

Citazione di: skycaptain il 20 Agosto 2020, 12:15:14
Citazione di: Largand il 20 Agosto 2020, 12:09:59
Citazione di: skycaptain il 20 Agosto 2020, 10:47:59
Mai letto nulla della "vecchia" DC... come sono queste storie?
Mi consigliate i volumi della silver o della bronze age?
Quelli della "Bronze Age" no, di sicuro.

Come mai sei così drastico? In realtà erano quelli che più mi attiravano...
Vedo nomi "importanti" come Dennis 'Neil e Neal Adams

Nome importante non significa che per forza tutto.ciò che scrivono sia valido. Di quella coppia vanno.recuperate solo le storie di Batman, quelle.di FV/LV e Deadman. The Brave and The Bold è qualitativamente discutibile.
Non muore mai ciò che in eterno può aspettare,
E dopo strane ere anche la morte muore.

eX Gon Freecss

Largand

Citazione di: skycaptain il 20 Agosto 2020, 12:15:14
Citazione di: Largand il 20 Agosto 2020, 12:09:59
Citazione di: skycaptain il 20 Agosto 2020, 10:47:59
Mai letto nulla della "vecchia" DC... come sono queste storie?
Mi consigliate i volumi della silver o della bronze age?
Quelli della "Bronze Age" no, di sicuro.

Come mai sei così drastico? In realtà erano quelli che più mi attiravano...
Vedo nomi "importanti" come Dennis 'Neil e Neal Adams
Gon ti ha già dato la risposta.
A questo aggiungo che, in media, il periodo 1973-1985 per le storie D.C. non fu un gran bel periodo.
Avevo infatti brutti ricordi delle mie passate letture Williams/Cenisio, ma non sicuro della mia memoria ho provato negli ultimi due anni a rileggere quelle storie usando il digitale e...ricordavo bene.
Non ne valgono la pena.

Ovviamente, nel mezzo del pattume, si nasconde pure qualche rara perla, però scovarla è alquanto difficile, e non è quindi consigliabile prendere le storie "a scatola chiusa", come accade acquistando i volumi di raccolta.
Sono un cittadino dello spazio. Mi ritengo quindi Apolide...e non italiano.

skycaptain

Citazione di: Largand il 20 Agosto 2020, 12:43:11
Citazione di: skycaptain il 20 Agosto 2020, 12:15:14
Citazione di: Largand il 20 Agosto 2020, 12:09:59
Citazione di: skycaptain il 20 Agosto 2020, 10:47:59
Mai letto nulla della "vecchia" DC... come sono queste storie?
Mi consigliate i volumi della silver o della bronze age?
Quelli della "Bronze Age" no, di sicuro.

Come mai sei così drastico? In realtà erano quelli che più mi attiravano...
Vedo nomi "importanti" come Dennis 'Neil e Neal Adams
Gon ti ha già dato la risposta.
A questo aggiungo che, in media, il periodo 1973-1985 per le storie D.C. non fu un gran bel periodo.
Avevo infatti brutti ricordi delle mie passate letture Williams/Cenisio, ma non sicuro della mia memoria ho provato negli ultimi due anni a rileggere quelle storie usando il digitale e...ricordavo bene.
Non ne valgono la pena.

Ovviamente, nel mezzo del pattume, si nasconde pure qualche rara perla, però scovarla è alquanto difficile, e non è quindi consigliabile prendere le storie "a scatola chiusa", come accade acquistando i volumi di raccolta.

Capisco
Sono abituato a leggere i MW della Marvel, ma i volumi della silver age DC mi sembrano troppo "old school" anche per me
Quindi se quelli della bronze age non meritano come dite, credo che lascerò proprio perdere

Largand

Citazione di: skycaptain il 20 Agosto 2020, 13:11:52
Citazione di: Largand il 20 Agosto 2020, 12:43:11
Citazione di: skycaptain il 20 Agosto 2020, 12:15:14
Citazione di: Largand il 20 Agosto 2020, 12:09:59
Citazione di: skycaptain il 20 Agosto 2020, 10:47:59
Mai letto nulla della "vecchia" DC... come sono queste storie?
Mi consigliate i volumi della silver o della bronze age?
Quelli della "Bronze Age" no, di sicuro.

Come mai sei così drastico? In realtà erano quelli che più mi attiravano...
Vedo nomi "importanti" come Dennis 'Neil e Neal Adams
Gon ti ha già dato la risposta.
A questo aggiungo che, in media, il periodo 1973-1985 per le storie D.C. non fu un gran bel periodo.
Avevo infatti brutti ricordi delle mie passate letture Williams/Cenisio, ma non sicuro della mia memoria ho provato negli ultimi due anni a rileggere quelle storie usando il digitale e...ricordavo bene.
Non ne valgono la pena.

Ovviamente, nel mezzo del pattume, si nasconde pure qualche rara perla, però scovarla è alquanto difficile, e non è quindi consigliabile prendere le storie "a scatola chiusa", come accade acquistando i volumi di raccolta.

Capisco
Sono abituato a leggere i MW della Marvel, ma i volumi della silver age DC mi sembrano troppo "old school" anche per me
Quindi se quelli della bronze age non meritano come dite, credo che lascerò proprio perdere
Effettivamente le storie "Silver Age" della Marvel sono molto più accattivanti rispetto a quelle D.C. dello stesso periodo.
E la stessa cosa accade anche nella "Bronze Age", periodo in cui sia alla Marvel che alla D.C. il livello qualitativo scende, ed anche di parecchio.
Solo che mentre alla Marvel nel periodo "Bronze Age" puoi trovare gli X-Men di Claremont, i Vendicatori di Englehart>Shooter, il Conan di Roy Thomas/Barry Smith-Buscema, i Fantastici Quattro di Byrne, per non parlare dello Spiderman di Gerry Conway, alla D.C., tolti Green Arrow/Green Lantern di O'Neil-Adams ed il Batman di Steve Englehart non è che si poi si peschi molto bene.
Il resto delle storie D.C. di quel periodo è, purtroppo..."For Fans Only".
Sono un cittadino dello spazio. Mi ritengo quindi Apolide...e non italiano.

Hugostrange70

Citazione di: Largand il 20 Agosto 2020, 13:34:19
Citazione di: skycaptain il 20 Agosto 2020, 13:11:52
Citazione di: Largand il 20 Agosto 2020, 12:43:11
Citazione di: skycaptain il 20 Agosto 2020, 12:15:14
Citazione di: Largand il 20 Agosto 2020, 12:09:59
Citazione di: skycaptain il 20 Agosto 2020, 10:47:59
Mai letto nulla della "vecchia" DC... come sono queste storie?
Mi consigliate i volumi della silver o della bronze age?
Quelli della "Bronze Age" no, di sicuro.

Come mai sei così drastico? In realtà erano quelli che più mi attiravano...
Vedo nomi "importanti" come Dennis 'Neil e Neal Adams
Gon ti ha già dato la risposta.
A questo aggiungo che, in media, il periodo 1973-1985 per le storie D.C. non fu un gran bel periodo.
Avevo infatti brutti ricordi delle mie passate letture Williams/Cenisio, ma non sicuro della mia memoria ho provato negli ultimi due anni a rileggere quelle storie usando il digitale e...ricordavo bene.
Non ne valgono la pena.

Ovviamente, nel mezzo del pattume, si nasconde pure qualche rara perla, però scovarla è alquanto difficile, e non è quindi consigliabile prendere le storie "a scatola chiusa", come accade acquistando i volumi di raccolta.

Capisco
Sono abituato a leggere i MW della Marvel, ma i volumi della silver age DC mi sembrano troppo "old school" anche per me
Quindi se quelli della bronze age non meritano come dite, credo che lascerò proprio perdere
Effettivamente le storie "Silver Age" della Marvel sono molto più accattivanti rispetto a quelle D.C. dello stesso periodo.
E la stessa cosa accade anche nella "Bronze Age", periodo in cui sia alla Marvel che alla D.C. il livello qualitativo scende, ed anche di parecchio.
Solo che mentre alla Marvel nel periodo "Bronze Age" puoi trovare gli X-Men di Claremont, i Vendicatori di Englehart>Shooter, il Conan di Roy Thomas/Barry Smith-Buscema, i Fantastici Quattro di Byrne, per non parlare dello Spiderman di Gerry Conway, alla D.C., tolti Green Arrow/Green Lantern di O'Neil-Adams ed il Batman di Steve Englehart non è che si poi si peschi molto bene.
Il resto delle storie D.C. di quel periodo è, purtroppo..."For Fans Only".
io invece preferisco sicuramente il periodo bronze age, almeno per quel che riguarda batman, sono storie che conosco molto bene e sono sicuramente superiori ai due decenni precedenti. Pur essendo un amante del "vecchio" le storie silver age le trovo davvero eccessivamente ingenue, quelle degli anni 70 invece la dc comics costretta dalla rivale Marvel cerco' di cambiare un pochino le carte in tavola. Con l arrivo di O'Neil e adams batman tornò ad essere un personaggio che valeva la pena leggere. Non era il batman di frank Miller certo ma la rinascita di batman comincia da lì. Una buona parte di quelle storie le possiamo trovare su batman classic della rw lion. Tutto questo a mio parere naturalmente  :)

Colosso

Diciamo che almeno il primo volume della Lega della Giustizia io lo consiglio da un punto di vista storico. Ci si trovano le origini di tanti nemici che poi saranno ricorrenti per il gruppo, e i disegni me li ricordavo peggio, su questo volume mi hanno fatto una buona impressione. Certo le storie te le puoi godere solo entrando nello spirito dell'epoca e non leggendone più di una alla volta.
Per quello che ho letto consiglio di procurarsi tutta la prima serie di Lanterna Verde, che  abbiamo già visto pubblicata dalla Planeta in bianco e nero e formato pocket. Storie piacevoli e bei disegni  (Gil Kane non era l'ultimo arrivato).

Largand

Citazione di: Hugostrange70 il 20 Agosto 2020, 14:30:26
io invece preferisco sicuramente il periodo bronze age, almeno per quel che riguarda batman, sono storie che conosco molto bene e sono sicuramente superiori ai due decenni precedenti.
Su Batman sono d'accordo...in parte.
Perché è vero che il Batman della "Bronze Age" è la versione che ormai tutti conosciamo (già da prima di "Anno One" di Frank Miller) ed è molto più matura di quella "Camp" di fine anni '60, figlia dei telefilm con Adam West, ma c'è anche da dire che Batman era cambiato parecchio già nella prima metà degli anni '60, in piena "Silver Age", quando aveva abbandonato le storielle demenziali con alieni e mostriciattoli vari, diventando l'astuto detective che tutti conosciamo (poi però ci furono i telefilm e tornò ad essere moooolto leggero).
Per quello della "Bronze Age" invece non ho molta simpatia, perché me lo ricordo separato da Robin (alla D.C. li vollero separare dopo oltre 30 anni di onorato servizio in coppia), e "musone".

Per me il Batman migliore sarebbe un mix dei vari Batman, diciamo un cocktail di Batman.
Per due terzi il Batman di O'Neil, per quasi un terzo il Batman di Miller ed...una "spruzzata"  del Batman stile "Camp". 
Sono un cittadino dello spazio. Mi ritengo quindi Apolide...e non italiano.

Arkin Torsen

La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio nuovo fumetto è disponibile qui: https://inyourface.it/catalogo/lucky-13-n-34-origini-segretissime/