News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Dylan Dog - di Tiziano Sclavi 6.0

Aperto da Azrael, 28 Maggio 2020, 02:21:19

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 4 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Arkin Torsen

#90
Simeoni lo salterò, perché non c'è una sua storia che non mi abbia deluso.
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio primo fumetto è contenuto qui: https://www.latitudine42.eu/it/in-your-face-comix/4942-zaza-magazine-n-4-la-rivista-in-your-face-comix-zaza-9788897571827.html


superxeno

Citazione di: Arkin Torsen il 11 Agosto 2020, 10:00:14
Simeoni lo salterò, perché non c'è una sua storia non mi abbia deluso.

Ottimo ottimo disegnatore. Come sceneggiatore invece...
Sometimes I feel so deserted

Solomon

Beh, come sceneggiatore ha fatto buone cose... extra DD.
I suoi due Romanzi a Fumetti, e La corsa del lupo ne Le Storie.

superxeno

Citazione di: Solomon il 11 Agosto 2020, 12:10:56
Beh, come sceneggiatore ha fatto buone cose... extra DD.
I suoi due Romanzi a Fumetti, e La corsa del lupo ne Le Storie.

Ho letto solo Gli Occhi e il Buio. Ottime premesse per un finale un po' all'acqua di rose. Però su Dylan praticamente non mi è piaciuto niente. Forse il 384, la macchina che non voleva morire.
Sometimes I feel so deserted

Mordecai Wayne

Citazione di: Mordecai Wayne il 05 Agosto 2020, 16:38:32


Dylan Dog Color Fest n. 34, trimestrale
Groucho Secondo

Copertina: Massimo Carnevale

Tornano le spassosissime, colorate e disperate storie con protagonista Groucho!

La fine di un giorno qualunque
Testi: Marco Rincione
Disegni e colori: Giulio Rincione

Un Dylan in preda allo sconforto si aggira per le città alla ricerca di una persona scomparsa... Una persona che gli è molto cara. Un episodio che ci rivela i lati più inquietanti di Groucho, scavando nel suo conflittuale rapporto con l'Old Boy.

La sindrome di Stencil
Testi, disegni e colori: Giacomo Keison Bevilacqua

Groucho si reca dal medico per una visita oculistica. Quando ne esce, la sua vista è alterata. L'assistente di Dylan si ritrova così alle prese con una città trasformatasi in un guazzabuglio di percezioni tanto stranianti quanto irresistibilmente comiche.

Groucho oltre lo specchio
Testi e disegni: Luca Enoch
Colori: Sergio Algozzino

Alla maniera di Alice nel celebre romanzo di Lewis Carrol, a tenere banco nelle tavole di questa storia vi è un Groucho finito dall'altra parte dello specchio, dove diviene un'autentica, selvaggia, irrefrenabile forza della natura.


In uscita il 08/08/2020

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Niente male questo numero che presenta tre storie di buon livello e anche diverse tra loro.
Quella dei Rincione è la più seria e permette di dare uno scorcio al Groucho che non su vede mai, quello dietro le quinte e dietro la facile risata. Un racconto melodrammatico che credo abbia ispirato il finale del ciclo della meteora.
La storia di Bevilacqua è molto particolare, forse fin troppo, tanto che si fa fatica a coglierne il vero significato.
Stupenda invece la storia di Enoch che è un omaggio al film Hannover e vede un Groucho totalmente senza freni. Sul finale compare anche Recchioni che però non fa una bella fine.
Stupenda la parte grafica di tutte e tre le storie.

Voto: 7.5
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Mordecai Wayne



CINQUANTASETTESIMO APPUNTAMENTO CON LA COLLEZIONE DYLAN DOG, VIAGGIO NELL'INCUBO!
LO SCHERMO INSANGUINATO


Soggetto e sceneggiatura: Medda, Serra & Vigna, Pasquale Ruju
Disegni: Claudio Castellini, Davide Furnò & Paolo Armitano
Copertina: Carmine Di Giandomenico
Contiene: #48 Horror Paradise + #357 Vietato ai minori
Sergio Bonelli Editore, 17x23, B., 208 pp., b/n, €5,99 (+il prezzo del Corriere della Sera o della Gazzetta dello Sport)
https://store.gazzetta.it/Il-terrore-in-diretta/KMCsEWcVXiwAAAFrNAwU2_sp/pc?CatalogCategoryID=sDasEWcV1LUAAAFr4AUU2_so

Martedì 18 agosto arriva in edicola Dylan Dog Viaggio nell'Incubo n.57. Questa settimana il volume della collana abbinata a La Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera si intitola "Lo schermo insanguinato"!

Dedicata agli amanti del personaggio creato da Tiziano Sclavi, che riconosceranno tutti i temi più cari all'affascinante Indagatore dell'Incubo, Dylan Dog viaggio nell'incubo è perfetta anche per chi vuole andare oggi alla sua scoperta, con la certezza di trovare qui raccolte le storie migliori di una saga a fumetti unica nel suo genere, che unisce i tratti tipici dell'horror con elementi di giallo, surreale e fantastico. Raffinata e affascinante, la serie ha avuto sin dai primi numeri un successo travolgente, e Dylan Dog è ancora oggi uno dei personaggi più amati del mondo del fumetto.

Il volume 57 "Lo schermo insanguinato", con copertina inedita di Carmine Di Giandomenico, contiene le storie "Horror Paradise" e "Vietato ai minori".

Ogni volume - composto da 208 pagine in formato 17x23 cm brossurato - contiene due storie a fumetti autoconclusive e autonome, abbinate in base a un tema comune: Mostri, Alieni, Fantasmi, Ossessioni, Licantropi, Vampiri, Voodoo... La divisione per temi consente di avvicinarsi al meglio a Dylan Dog, cogliendo la complessità e le sfumature del suo mondo inquieto e delle sue investigazioni.

Le storie sono stampate in bianco e nero, mentre è a colori la copertina inedita, creata appositamente da alcuni dei più importanti disegnatori in forza alla Sergio Bonelli Editore. In ogni volume i lettori trovano anche dei contenuti extra: le rubriche di Fabio Licari, che firma la collana come supervisore editoriale, e di Maurizio Colombo che approfondisce il tema del volume, oltre alle cover originali delle due storie e disegni inediti.

Martedì 18 agosto, è in edicola il cinquantasettesimo volume, "Lo schermo insanguinato", con copertina inedita di Carmine Di Giandomenico, al costo di 5,99 € più il prezzo del quotidiano.

Nella nostra gallery in apertura vi mostriamo, in anteprima, la copertina inedita e quattro pagine del volume tratte dalle storie, "Horror Paradise" scritto da Medda, Serra & Vigna e illustrato da Claudio Castellini, e "Vietato ai minori", scritto da Pasquale Ruju e disegnato da DAvide Furnò & Paolo Armitano.

Per ordinare gli arretrati della collana "Dylan Dog Viaggio nell'incubo" consultate lo store online di Gazzetta, per prenotare le uscite potete utilizzare il servizio di Primaedicola, rivolto anche agli edicolanti.


Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Mordecai Wayne



Il Dylan Dog di Tiziano Sclavi pack 6

Soggetto: Tiziano Sclavi, Mauro Marcheselli
Sceneggiatura: Tiziano Sclavi
Disegni: Corrado Roi, Ugolino Cossu, Carlo Ambrosini
Copertina: Gigi Cavenago
Colori: GFB Comics, Luca Bertelé

cartonato, 17x23, 576 pagine, col., 21.60€

L'incontro tra una giovane donna e una forza aliena dall'incredibile potere, gli alberi di un bosco che sembrano prendere vita durante la notte, un trafficante di droga che è anche depositario di un terribile segreto, un ricordo e una malinconia...

Quattro grandi classici raccolti nell'ultimo pack dalla collana Il Dylan Dog di Tiziano Sclavi, riedizione a colori e in formato cartonato dei capolavori del creatore dell'Indagatore dell'Incubo, arricchiti da un attento apparato redazionale. Si tratta di una confezione speciale creata solo per le librerie, contenente i quattro albi già pubblicati precedentemente.



In uscita il 20/08/2020

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Joe Kerr

Sarò ripetitivo ma questo formato mi piaceva molto, peccato si siano fermati, di storie belle ce ne erano...

Arkin Torsen

#98
Ho acquistato il secondo Oldboy, perché presenta i disegni di Bacilieri. Quindi sono andato direttamente alla seconda storia, Green World, disegnata appunto da Paolo.

Non ricordo se ho già letto qualcosa di Secchi, così su due piedi non mi viene in mente niente, fatto sta che non mi ha dato motivo di ricordarmi di lui neanche con questo racconto, perché parte in modo veramente noioso e bisogna aspettare quasi cinquanta pagine per il primo sussulto. Il problema non è neanche che si narri la vita quotidiana, anzi, a me piace quando vengono mostrati i piccoli momenti dei personaggi. Il problema è che non c'è nulla che renda interessanti quei gesti, quelle parole. E nel 2020 non posso leggere ancora balloon con "sei tanto caro", due volte per giunta. Ma chi lo dice più?!

Comunque...a metà il fumetto ingrana e diventa coinvolgente anche se abbastanza prevedibile. Resta la tensione, unita a un senso di inquietudine. Quindi, bene.
Bacilieri tiene in piedi la baracca già dalla prima tavola con i dettagli botanici. Se il suo Dylan può destare qualche perplessità, perché sembra quasi un ragazzino, tutto il resto, dalla nuova fiamma alla vecchia passando per il body horror, funziona perfettamente.
Voto 7.
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio primo fumetto è contenuto qui: https://www.latitudine42.eu/it/in-your-face-comix/4942-zaza-magazine-n-4-la-rivista-in-your-face-comix-zaza-9788897571827.html


SisselMarston

Citazione di: Arkin Torsen il 22 Agosto 2020, 15:36:13
Ho acquistato il secondo Oldboy, perché presenta i disegni di Bacilieri. Quindi sono andato direttamente alla seconda storia, Green World, disegnata appunto da Paolo.
Non ricordo se ho già letto qualcosa di Secchi, così su due piedi non mi viene in mente niente, fatto sta che non mi ha dato motivo di ricordarmi di lui neanche con questo racconto, perché parte in modo veramente noioso e bisogna aspettare quasi cinquanta pagine per il primo sussulto. Il problema non è neanche che si narri la vita quotidiana, anzi, a me piace quando vengono mostrati i piccoli momenti dei personaggi. Il problema è c'è non c'è nulla che renda interessanti quei gesti, quelle parole. E nel 2020 non posso leggere ancora balloon con "sei tanto caro", due volte per giunta. Ma chi lo dice più?!

Comunque...a metà il fumetto ingrana e diventa coinvolgente anche se abbastanza prevedibile. Resta la tensione, unita a un senso di inquietudine. Quindi, bene.
Bacilieri tiene in piedi la baracca già dalla prima tavola con i dettagli botanici. Se il suo Dylan può destare qualche perplessità, perché sembra quasi un ragazzino, tutto il resto, dalla nuova fiamma alla vecchia passando per il body horror, funziona perfettamente.
Voto 7.

Secchi ha fatto decisamente meglio su Nathan Never, dove ha sfornato degli albi mica da ridere al contrario di Dylan, dove ancora spara a salve.

Mordecai Wayne



CINQUANTOTTESIMO APPUNTAMENTO CON LA COLLEZIONE DYLAN DOG, VIAGGIO NELL'INCUBO!
MARE MONSTRUM


Soggetto e sceneggiatura: Claudio Chiaverotti, Ratigher
Disegni: Luigi Piccatto, Alessandro Baggi
Copertina: Carlo Ambrosini
Contiene: #90 Titanic + #351 In fondo al male
Sergio Bonelli Editore, 17x23, B., 208 pp., b/n, €5,99 (+il prezzo del Corriere della Sera o della Gazzetta dello Sport)
https://store.gazzetta.it/Il-terrore-in-diretta/KMCsEWcVXiwAAAFrNAwU2_sp/pc?CatalogCategoryID=sDasEWcV1LUAAAFr4AUU2_so

Martedì 25 agosto arriva in edicola Dylan Dog Viaggio nell'Incubo n.58. Questa settimana il volume della collana abbinata a La Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera si intitola "Mare Monstrum"!

Dedicata agli amanti del personaggio creato da Tiziano Sclavi, che riconosceranno tutti i temi più cari all'affascinante Indagatore dell'Incubo, Dylan Dog viaggio nell'incubo è perfetta anche per chi vuole andare oggi alla sua scoperta, con la certezza di trovare qui raccolte le storie migliori di una saga a fumetti unica nel suo genere, che unisce i tratti tipici dell'horror con elementi di giallo, surreale e fantastico. Raffinata e affascinante, la serie ha avuto sin dai primi numeri un successo travolgente, e Dylan Dog è ancora oggi uno dei personaggi più amati del mondo del fumetto.

Il volume 58 "Mare Monstrum", con copertina inedita di Carlo Ambrosini, contiene le storie "Titanic" e "In fondo al male".

Ogni volume - composto da 208 pagine in formato 17x23 cm brossurato - contiene due storie a fumetti autoconclusive e autonome, abbinate in base a un tema comune: Mostri, Alieni, Fantasmi, Ossessioni, Licantropi, Vampiri, Voodoo... La divisione per temi consente di avvicinarsi al meglio a Dylan Dog, cogliendo la complessità e le sfumature del suo mondo inquieto e delle sue investigazioni.

Le storie sono stampate in bianco e nero, mentre è a colori la copertina inedita, creata appositamente da alcuni dei più importanti disegnatori in forza alla Sergio Bonelli Editore. In ogni volume i lettori trovano anche dei contenuti extra: le rubriche di Fabio Licari, che firma la collana come supervisore editoriale, e di Maurizio Colombo che approfondisce il tema del volume, oltre alle cover originali delle due storie e disegni inediti.

Martedì 25 agosto, è in edicola il cinquantottesimo volume, "Mare Monstrum", con copertina inedita di Carlo Ambrosini, al costo di 5,99 € più il prezzo del quotidiano.

Nella nostra gallery in apertura vi mostriamo, in anteprima, la copertina inedita e quattro pagine del volume tratte dalle storie, "Titanic" scritto da Claudio Chiaverotti e illustrato da Luigi Piccatto, e "In fondo al male", scritto da Ratigher e disegnato da Alessandro Baggi.

Per ordinare gli arretrati della collana "Dylan Dog Viaggio nell'incubo" consultate lo store online di Gazzetta, per prenotare le uscite potete utilizzare il servizio di Primaedicola, rivolto anche agli edicolanti.


Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Mordecai Wayne



Dylan Dog n. 408, mensile
Scrutando l'abisso


Soggetto: Gigi Simeoni
Sceneggiatura: Gigi Simeoni
Disegni: Marco Soldi
Copertina: Gigi Cavenago


Sono i vecchi l'obiettivo di un misterioso quanto spietato omicida, L'indagatore dell'Incubo dovrà trovare il modo interrompere questa catena di efferati delitti...

Dylan Dog indaga sul killer dei vecchi, come l'hanno battezzato i giornali. A Londra, infatti, si sta verificando una serie di atroci delitti, della quale sono vittima anziani ritrovati con le membra inspiegabilmente divorate e gli occhi strappati, senza nessun motivo apparente... Che si tratti di un macabro rituale?



In uscita il 29/08/2020

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


dieci

Mi consigliate le migliori storie comprese tra il 250 e il 337,anche storie extra regolare se possibile,dove poi ho ricominciato a leggerlo con regolarità?

Penny-uno

Citazione di: dieci il 25 Agosto 2020, 12:20:18
Mi consigliate le migliori storie comprese tra il 250 e il 337,anche storie extra regolare se possibile,dove poi ho ricominciato a leggerlo con regolarità?
Su due piedi ti direi sicuramente i numeri 255, 279, 280, 289-290 (storia in due albi), 300, 307, 311, 325, 333. Delle extra regolari le storie della saga del pianeta dei morti che sono contenute nei color fest 2 e 10, albo gigante 22 e gli speciali dal 29 in poi

Fuller

Numero 88, Oltre la morte... Stupendo. Chiaverotti è capace di scrivere storie stupende con protagonista la morte.