News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Dylan Dog - di Tiziano Sclavi 6.0

Aperto da Azrael, 28 Maggio 2020, 02:21:19

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 4 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

superxeno

Sometimes I feel so deserted

Joe Kerr

E' andata parecchio bene allora.

Garalla

Citazione di: superxeno il 20 Luglio 2020, 22:30:42
La chiudono ad 80 ho sentito

Hanno annunciato che prosegue fino ad 80, non che si chiude ad 80. Vedranno sulla base delle vendite se andare avanti o meno suppongo (so già che arriveranno a 100 mettendo il faccione di Groucho dopo Dylan e Xabaras in costina)

superxeno

Citazione di: Garalla il 21 Luglio 2020, 09:09:15
Citazione di: superxeno il 20 Luglio 2020, 22:30:42
La chiudono ad 80 ho sentito

Hanno annunciato che prosegue fino ad 80, non che si chiude ad 80. Vedranno sulla base delle vendite se andare avanti o meno suppongo (so già che arriveranno a 100 mettendo il faccione di Groucho dopo Dylan e Xabaras in costina)

Si corretto hai ragione tu. Prosegue ALMENO fino ad 80.
A me queste cose non disturbano mai, più vende più cose potranno essere sperimentate su Dyd
Sometimes I feel so deserted

Mordecai Wayne



CINQUANTAQUATTRESIMO APPUNTAMENTO CON LA COLLEZIONE DYLAN DOG, VIAGGIO NELL'INCUBO!
LA BESTIA CHE È IN NOI


Soggetto e sceneggiatura: Tiziano Sclavi, Claudio Chiaverotti
Disegni: Ferdinando Tacconi, Bruno Brindisi
Copertina: Corrado Roi
Contiene: #42 La Iena + #71 I delitti della mantide
Sergio Bonelli Editore, 17x23, B., 208 pp., b/n, €5,99 (+il prezzo del Corriere della Sera o della Gazzetta dello Sport)
https://store.gazzetta.it/Il-terrore-in-diretta/KMCsEWcVXiwAAAFrNAwU2_sp/pc?CatalogCategoryID=sDasEWcV1LUAAAFr4AUU2_so

Martedì 28 luglio arriva in edicola Dylan Dog Viaggio nell'Incubo n.54. Questa settimana il volume della collana abbinata a La Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera si intitola "La bestia che è in noi"!

Dedicata agli amanti del personaggio creato da Tiziano Sclavi, che riconosceranno tutti i temi più cari all'affascinante Indagatore dell'Incubo, Dylan Dog viaggio nell'incubo è perfetta anche per chi vuole andare oggi alla sua scoperta, con la certezza di trovare qui raccolte le storie migliori di una saga a fumetti unica nel suo genere, che unisce i tratti tipici dell'horror con elementi di giallo, surreale e fantastico. Raffinata e affascinante, la serie ha avuto sin dai primi numeri un successo travolgente, e Dylan Dog è ancora oggi uno dei personaggi più amati del mondo del fumetto.

Il volume 54 "la bestia che è in noi", con copertina inedita di Corrado Roi, contiene le storie "La Iena" e "I delitti della Mantide"

Ogni volume - composto da 208 pagine in formato 17x23 cm brossurato - contiene due storie a fumetti autoconclusive e autonome, abbinate in base a un tema comune: Mostri, Alieni, Fantasmi, Ossessioni, Licantropi, Vampiri, Voodoo... La divisione per temi consente di avvicinarsi al meglio a Dylan Dog, cogliendo la complessità e le sfumature del suo mondo inquieto e delle sue investigazioni.

Le storie sono stampate in bianco e nero, mentre è a colori la copertina inedita, creata appositamente da alcuni dei più importanti disegnatori in forza alla Sergio Bonelli Editore. In ogni volume i lettori trovano anche dei contenuti extra: le rubriche di Fabio Licari, che firma la collana come supervisore editoriale, e di Maurizio Colombo che approfondisce il tema del volume, oltre alle cover originali delle due storie e disegni inediti.

Martedì 28 luglio, è in edicola il cinquantaquattresimo volume, "La bestia che è in noi", con copertina inedita di Corrado Roi, al costo di 5,99 € più il prezzo del quotidiano.

Nella nostra gallery in apertura vi mostriamo, in anteprima, la copertina inedita e quattro pagine del volume tratte dalle storie, "La Iena" scritto da Tiziano Sclavi e illustrato da Ferdinando Tacconi, e "I delitti della mantide", scritto da Claudio Chiaverotti e disegnato da Bruno Brindisi.

Per ordinare gli arretrati della collana "Dylan Dog Viaggio nell'incubo" consultate lo store online di Gazzetta, per prenotare le uscite potete utilizzare il servizio di Primaedicola, rivolto anche agli edicolanti.


Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Mordecai Wayne



Dylan Dog n. 407, mensile
L'entità


Soggetto: Barbara Baraldi
Sceneggiatura: Barbara Baraldi
Disegni: Corrado Roi
Copertina: Gigi Cavenago


Un'avvenente ragazza chiede l'aiuto dell'Indagatore dell'Incubo. Facile prevedere che tra i due scoppi l'amore e la passione ma, questa volta, potrebbe non essere così scontato...

A suonare il campanello di Craven Road 7, per chiedere aiuto a Dylan, si presenta la bellissima Berenice. La ragazza è perseguitata da una misteriosa quanto mortale presenza che, da anni, impedisce che qualsiasi uomo le si avvicini intimamente... E con il passare del tempo la situazione si fa sempre più drammatica, perché Berenice teme addirittura che la terribile Entità voglia spingersi perfino a possederla.



In uscita il 30/07/2020

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Mordecai Wayne

Letto l'inedito #407. Per finire si è tornati alla normalità. Qualche riferimento al nuovo status quo qua e là ma in sostanza non è cambiato nulla. La storia di per se non è malvagia ma sembra in ritardo di 20 anni. Meno male che c'è Roi che è sempre una garanzia ai disegni e riesce ad elevare il tutto.

Voto: 7
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Mordecai Wayne



CINQUANTACINQUESIMO APPUNTAMENTO CON LA COLLEZIONE DYLAN DOG, VIAGGIO NELL'INCUBO!
LA MACCHINA INFERNALE


Soggetto e sceneggiatura: Gigi Simeoni, Tiziano Sclavi
Disegni: Sergio Gerasi, Angelo Stano
Copertina: Bruno Brindisi
Contiene: #384 La macchina che non voleva morire + #243 L'assassino è tra noi
Sergio Bonelli Editore, 17x23, B., 208 pp., b/n, €5,99 (+il prezzo del Corriere della Sera o della Gazzetta dello Sport)
https://store.gazzetta.it/Il-terrore-in-diretta/KMCsEWcVXiwAAAFrNAwU2_sp/pc?CatalogCategoryID=sDasEWcV1LUAAAFr4AUU2_so

Martedì 4 agosto arriva in edicola Dylan Dog Viaggio nell'Incubo n.55. Questa settimana il volume della collana abbinata a La Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera si intitola "La macchina infernale"!

Dedicata agli amanti del personaggio creato da Tiziano Sclavi, che riconosceranno tutti i temi più cari all'affascinante Indagatore dell'Incubo, Dylan Dog viaggio nell'incubo è perfetta anche per chi vuole andare oggi alla sua scoperta, con la certezza di trovare qui raccolte le storie migliori di una saga a fumetti unica nel suo genere, che unisce i tratti tipici dell'horror con elementi di giallo, surreale e fantastico. Raffinata e affascinante, la serie ha avuto sin dai primi numeri un successo travolgente, e Dylan Dog è ancora oggi uno dei personaggi più amati del mondo del fumetto.

Il volume 55 "La macchina infernale", con copertina inedita di Bruno Brindisi, contiene le storie "La macchina che non voleva morire" e "L'assassino è tra noi"

Ogni volume - composto da 208 pagine in formato 17x23 cm brossurato - contiene due storie a fumetti autoconclusive e autonome, abbinate in base a un tema comune: Mostri, Alieni, Fantasmi, Ossessioni, Licantropi, Vampiri, Voodoo... La divisione per temi consente di avvicinarsi al meglio a Dylan Dog, cogliendo la complessità e le sfumature del suo mondo inquieto e delle sue investigazioni.

Le storie sono stampate in bianco e nero, mentre è a colori la copertina inedita, creata appositamente da alcuni dei più importanti disegnatori in forza alla Sergio Bonelli Editore. In ogni volume i lettori trovano anche dei contenuti extra: le rubriche di Fabio Licari, che firma la collana come supervisore editoriale, e di Maurizio Colombo che approfondisce il tema del volume, oltre alle cover originali delle due storie e disegni inediti.

Martedì 4 agosto, è in edicola il cinquantacinquesimo volume, "La macchina infernale", con copertina inedita di Bruno Brindisi, al costo di 5,99 € più il prezzo del quotidiano.

Nella nostra gallery in apertura vi mostriamo, in anteprima, la copertina inedita e quattro pagine del volume tratte dalle storie, "La macchina che non voleva morire" scritto da Gigi Simeoni e illustrato da Sergio Gerasi, e "L'assassino è tra noi", scritto da Tiziano Sclavi e disegnato da Angelo Stano.

Per ordinare gli arretrati della collana "Dylan Dog Viaggio nell'incubo" consultate lo store online di Gazzetta, per prenotare le uscite potete utilizzare il servizio di Primaedicola, rivolto anche agli edicolanti.


Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Mordecai Wayne



Dylan Dog Color Fest n. 34, trimestrale
Groucho Secondo

Copertina: Massimo Carnevale

Tornano le spassosissime, colorate e disperate storie con protagonista Groucho!

La fine di un giorno qualunque
Testi: Marco Rincione
Disegni e colori: Giulio Rincione

Un Dylan in preda allo sconforto si aggira per le città alla ricerca di una persona scomparsa... Una persona che gli è molto cara. Un episodio che ci rivela i lati più inquietanti di Groucho, scavando nel suo conflittuale rapporto con l'Old Boy.

La sindrome di Stencil
Testi, disegni e colori: Giacomo Keison Bevilacqua

Groucho si reca dal medico per una visita oculistica. Quando ne esce, la sua vista è alterata. L'assistente di Dylan si ritrova così alle prese con una città trasformatasi in un guazzabuglio di percezioni tanto stranianti quanto irresistibilmente comiche.

Groucho oltre lo specchio
Testi e disegni: Luca Enoch
Colori: Sergio Algozzino

Alla maniera di Alice nel celebre romanzo di Lewis Carrol, a tenere banco nelle tavole di questa storia vi è un Groucho finito dall'altra parte dello specchio, dove diviene un'autentica, selvaggia, irrefrenabile forza della natura.


In uscita il 08/08/2020

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Arkin Torsen

Ho letto Gli inquilini arcani: tre episodi a colori sceneggiati da Sclavi per i disegni di Roi. Qui Dylan ha la camicia bianca.
Sono carini, ma mi aspettavo di più. Un po' le solite cose di Sclavi, con meno potenza rispetto alla serie regolare.
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio primo fumetto è contenuto qui: https://www.latitudine42.eu/it/in-your-face-comix/4942-zaza-magazine-n-4-la-rivista-in-your-face-comix-zaza-9788897571827.html


Mordecai Wayne



CINQUANTASEIESIMO APPUNTAMENTO CON LA COLLEZIONE DYLAN DOG, VIAGGIO NELL'INCUBO!
OSSESSIONE D'AMORE


Soggetto e sceneggiatura: Claudio Chiaverotti, Roberto Recchioni
Disegni: Bruno Brindisi, Piero Dall'Agnol
Copertina: Davide Furnò
Contiene: #94 La donna che uccide il passato + #342 Il cuore degli uomini
Sergio Bonelli Editore, 17x23, B., 208 pp., b/n, €5,99 (+il prezzo del Corriere della Sera o della Gazzetta dello Sport)
https://store.gazzetta.it/Il-terrore-in-diretta/KMCsEWcVXiwAAAFrNAwU2_sp/pc?CatalogCategoryID=sDasEWcV1LUAAAFr4AUU2_so

Martedì 11 agosto arriva in edicola Dylan Dog Viaggio nell'Incubo n.56. Questa settimana il volume della collana abbinata a La Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera si intitola "La macchina infernale"!

Dedicata agli amanti del personaggio creato da Tiziano Sclavi, che riconosceranno tutti i temi più cari all'affascinante Indagatore dell'Incubo, Dylan Dog viaggio nell'incubo è perfetta anche per chi vuole andare oggi alla sua scoperta, con la certezza di trovare qui raccolte le storie migliori di una saga a fumetti unica nel suo genere, che unisce i tratti tipici dell'horror con elementi di giallo, surreale e fantastico. Raffinata e affascinante, la serie ha avuto sin dai primi numeri un successo travolgente, e Dylan Dog è ancora oggi uno dei personaggi più amati del mondo del fumetto.

Il volume 56 "Ossessione d'amore", con copertina inedita di Davide Furnò, contiene le storie "La donna che uccide il passato" e "Il cuore degli uomini".

Ogni volume - composto da 208 pagine in formato 17x23 cm brossurato - contiene due storie a fumetti autoconclusive e autonome, abbinate in base a un tema comune: Mostri, Alieni, Fantasmi, Ossessioni, Licantropi, Vampiri, Voodoo... La divisione per temi consente di avvicinarsi al meglio a Dylan Dog, cogliendo la complessità e le sfumature del suo mondo inquieto e delle sue investigazioni.

Le storie sono stampate in bianco e nero, mentre è a colori la copertina inedita, creata appositamente da alcuni dei più importanti disegnatori in forza alla Sergio Bonelli Editore. In ogni volume i lettori trovano anche dei contenuti extra: le rubriche di Fabio Licari, che firma la collana come supervisore editoriale, e di Maurizio Colombo che approfondisce il tema del volume, oltre alle cover originali delle due storie e disegni inediti.

Martedì 11 agosto, è in edicola il cinquantaseiesimo volume, "Ossessioni d'amore", con copertina inedita di Davide Furnò, al costo di 5,99 € più il prezzo del quotidiano.

Nella nostra gallery in apertura vi mostriamo, in anteprima, la copertina inedita e quattro pagine del volume tratte dalle storie, "La donna che uccide il passato" scritto da Claudio Chiaverotti e illustrato da Bruno Brindisi, e "Il cuore degli uomini", scritto da Roberto Recchioni e disegnato da Piero Dall'Agnol.

Per ordinare gli arretrati della collana "Dylan Dog Viaggio nell'incubo" consultate lo store online di Gazzetta, per prenotare le uscite potete utilizzare il servizio di Primaedicola, rivolto anche agli edicolanti.


Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Mordecai Wayne



Dylan Dog Oldboy n. 2, bimestrale
Copertina: Raul e Gianluca Cestaro

Dylan Dog alle prese con creature tornate da un tragico passato e con le oscure incognite del mondo vegetale!

Cuore cattivo
Soggetto e ceneggiatura: Rita Porretto e Silvia Mericone
Disegni: Valerio Piccioni e Maurizio Di Vincenzo

Dylan Dog scopre a sue spese che i segreti sepolti a lungo sono destinati a diventare orrori senza fine. Che ti possono condurre in storie soltanto apparentemente come tante altre, per poi trascinarti negli abissi più profondi. Ritornano le atmosfere malate e i personaggi oscuri e maledetti che avevano tenuto banco nella storia "Il lago nero", pubblicata sul Maxi Dylan Dog Old Boy n. 26.

Green World
Soggetto e ceneggiatura: Riccardo Secchi
Disegni: Paolo Bacilieri

Ann e sua figlia Phoebe vivono fuori Londra in una villa dove la prima ha modo di prendersi cura quotidianamente delle sue adorate piante. La seconda, invece, insicura e insoddisfatta delle proprie scelte di vita è innamoratissima di Dylan. L'Inquilino di Craven Road ricambia in pieno il sentimento, al punto che si comincia a parlare di matrimonio. È scoccata l'ora della felicità o dietro l'angolo qualcosa di terribile è in agguato?

In omaggio con quest'albo un esclusivo poster dylaniato!



In uscita il 13/08/2020

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Arkin Torsen

Ho letto il nuovo Color Fest, il secondo dedicato a Groucho, con le ristampe dei Grouchini.
La storia dei fratelli Rincione è bella, sa di già visto, anche solo all'interno della produzione dei gemelli che sembrano avere un numero limitato di temi da trattare. Sia quel che sia, funziona, è disegnata bene e tocca un tasto già vincente nella serie regolare.
Bevilacqua riesca ad assumere quel suo tono paternalistico persino in un fumetto breve, a tratti muto, con Groucho e Dylan. L'idea è comunque carina, il tratto mi piace come al solito e i graffiti sono belli.
Enoch scrive e disegna il racconto più originale, con un super Groucho, come quello visto brevemente in Cronodramma di Ambrosini e Dell'Edera. C'è anche un omaggio (?) a Recchioni.
Complessivamente la raccolta è superiore alla prima, ma mi conferma che ho fatto bene a non comprare l'edizione originale a suo tempo.
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio primo fumetto è contenuto qui: https://www.latitudine42.eu/it/in-your-face-comix/4942-zaza-magazine-n-4-la-rivista-in-your-face-comix-zaza-9788897571827.html


Arkin Torsen

Ho letto anche L'entità, il nuovo numero dopo la mini 666. Eeeee...non è cambiato nulla, proprio come immaginavo: si è tornati al caso del mese, alla scop*** del mese, al mostro del mese, alle grouchate del mese!
Il tema della storia non è banale, a esserlo è lo svolgimento, condito dalle argomentazioni di Dylan nel momento clou. Per il resto, è un episodio che scorre via, senza annoiare e senza esaltare. I disegni di Roi sono piacevoli come sempre.
Voto 6,5
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio primo fumetto è contenuto qui: https://www.latitudine42.eu/it/in-your-face-comix/4942-zaza-magazine-n-4-la-rivista-in-your-face-comix-zaza-9788897571827.html


superxeno

Citazione di: Arkin Torsen il 10 Agosto 2020, 16:59:59
Ho letto anche L'entità, il nuovo numero dopo la mini 666. Eeeee...non è cambiato nulla, proprio come immaginavo: si è tornati al caso del mese, alla scop*** del mese, al mostro del mese, alle grouchate del mese!
Il tema della storia non è banale, a esserlo è lo svolgimento, condito dalle argomentazioni di Dylan nel momento clou. Per il resto, è un episodio che scorre via, senza annoiare e senza esaltare. I disegni di Roi sono piacevoli come sempre.
Voto 6,5

Onestamente io a questo numero darei un 5 o anche meno. Che noia. Se non fosse per Roi l'avrei mollato per quuanto era palloso. Tremo già al prossimo di Simeoni che ultimamente non ne sta prendendo mezza...
Praticamente è cambiato tutto per... non cambiare NULLA. E adesso abbiamo un Dylan quindicinale che propone le stesse storie? Solo che uno con Carpenter e uno con Bloch contro i "MOSTRONI ©" di turno?
Davvero mi aveva galvanizzato e non poco il miniciclo 666, audaci, veloci e finalmente di nuovo al passo con i tempi. Ma quella conclusione...

In compenso il Color mi è piaciuto molto. La storia dei Rincione è davvero bella e disegnata da Dio.
Aggiungo che anche il Dylan & Morgan Lost si è lasciato leggere.
Sometimes I feel so deserted