News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Dylan Dog - di Tiziano Sclavi 6.0

Aperto da Azrael, 28 Maggio 2020, 02:21:19

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

superxeno

Compro le 3 nuove uscite nel weekend. Ma tra il ciclo di mana cerace, il pianeta dei morti e i sottovalutatissimi Racconti del Domani credo che mi divertirò  :lol:.

Vi dico appena leggo
Sometimes I feel so deserted

Arkin Torsen

Il primo volume de "I racconti di domani" l'ho letto 4 volte  :lol: Mi è piaciuto, direi  :lolle:
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio nuovo fumetto è disponibile qui: https://inyourface.it/catalogo/lucky-13-n-34-origini-segretissime/


superxeno

Citazione di: Arkin Torsen il 01 Ottobre 2020, 14:52:04
Il primo volume de "I racconti di domani" l'ho letto 4 volte  :lol: Mi è piaciuto, direi  :lolle:

Mi credi che non se li caga nessuno? Sto su vari gruppi di facebook legati a Dyd e nessuno li cita mai.
Io adoro Tiz quando scrive così. Per me è il massimo del suo stile.

Poi capiamoci in questi gruppi ho letto una polemica bellissima sulla storia di Bacilieri dell'ultimo Oldboy che reputo proprio uno dei picchi più alti del fumetto italiano da 20 anni a questa parte  :asd:
Sometimes I feel so deserted

Arkin Torsen

Devo dire che pensavo che il primo volume avesse venduto bene...
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio nuovo fumetto è disponibile qui: https://inyourface.it/catalogo/lucky-13-n-34-origini-segretissime/


Solomon

«La sola differenza tra la fotocamera e noi è che la fotocamera, questa stupida, non sbaglia mai, mentre noi sbagliamo in continuazione, in ogni disegno: ed è questo che crea la magia!» (Moebius)

dieci

Io sinceramente credo che il prezzo sia troppo alto per 64 pagine e molti siano frenati anche da questo; quando anche Dragonero Senzanima che ha tra l'altro più pagine costa 16 euro; io aspetto l'edizione economica se mai ci sarà e mi dispiace molto non averlo ancora letto

Arkin Torsen

Letto il secondo volume, Della morte e del cielo. Sebbene la colorazione di Niro sia molto attenta e rispettosa, i disegni di Mari colorati non rendono come in b/n. Le storie sono meno avvincenti di quelle presentate nell'uscita dell'anno scorso. Secondo me, anche per colpa
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

C'è anche un certo adagiarsi sui soliti temi sclaviani.
Ho apprezzato molto il racconto ambientato a
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
mentre gli altri meno.
Voto 7+
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio nuovo fumetto è disponibile qui: https://inyourface.it/catalogo/lucky-13-n-34-origini-segretissime/


superxeno

Citazione di: dieci il 02 Ottobre 2020, 18:54:16
Io sinceramente credo che il prezzo sia troppo alto per 64 pagine e molti siano frenati anche da questo; quando anche Dragonero Senzanima che ha tra l'altro più pagine costa 16 euro; io aspetto l'edizione economica se mai ci sarà e mi dispiace molto non averlo ancora letto

Ma si uscirà al 200% un edizione economica.
Esce per ogni cosa Bonelli, figurati per Dylan Dog che è sempre stato quello più ristampato.
Sometimes I feel so deserted

Arkin Torsen

#143
Ho letto anche "Mana Cerace: ritorno al buio" completando il trittico di uscite ravvicinate a tema Dylan Dog. I disegni mi sono piaciuti molto, la storia...bah, le prime 60 pagine mi hanno annoiato parecchio, per fortuna le rimanenti si sono rivelate più interessanti. Forse poteva essere tranquillamente un episodio autoconclusivo in cui abbondano violenza e sangue...
Voto 6
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio nuovo fumetto è disponibile qui: https://inyourface.it/catalogo/lucky-13-n-34-origini-segretissime/


superxeno

Citazione di: Mordecai Wayne il 21 Settembre 2020, 11:53:57


Speciale Dylan Dog n. 34, annuale
La grande consolazione


Soggetto: Alessandro Bilotta
Sceneggiatura: Alessandro Bilotta
Disegni: Carlo Ambrosini
Copertina: Marco Mastrazzo


Alle origini del Pianeta dei morti!

Nell'Inghilterra del 1100, Bethany, un'adolescente dalla lunghissima chioma si ritrova, da un momento all'altro, estromessa dal nucleo familiare per andare incontro a un oscuro destino. Ma come si intersecherà il suo drammatico percorso con quello del Dylan Dog alternativo del Pianeta dei morti? Di certo, venendo ai nostri giorni, nel centro di ricerca per i ritornanti, una sconcertante scoperta riguarda il paziente zero, colui che ha originato la terrificante epidemia dalla quale è stata colpita l'umanità.



In uscita il 23/09/2020

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Letto lo speciale di quest'anno. Grande numero come sempre in questa serie. Bilotta inizia un po' a tirare i fili verso la conclusione, gli do un altro paio di speciali e secondo me termina questa saga.
Voto alto 7,5 abbondante, anche 8-
Sometimes I feel so deserted

superxeno

Citazione di: Mordecai Wayne il 28 Settembre 2020, 11:28:23


Dylan Dog n. 409, mensile
Ritorno al buio


Soggetto: Claudio Chiaverotti
Sceneggiatura: Claudio Chiaverotti
Disegni: Piero Dall'Agnol
Copertina: Gigi Cavenago


Un'antica minaccia torna ad allungare la sua ombra di morte su Londra...

Jeremy Badland si reca dall'Indagatore dell'Incubo perché è stato colto da un atroce presentimento dopo l'uccisione di un collezionista di reperti appartenuti a serial killer. In seguito all'omicidio, è sparito l'oggetto con il quale si era suicidato Philip Crane, colui che si era successivamente trasformato in Mana Cerace, scomparso da tempo dopo essere stato trafitto dalla luce...



In uscita il 30/09/2020

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Mi è piaciuto decisamente di più dei due intermezzi dopo il ciclo 666.
Chiaverotti è sempre o quasi una garanzia su Dylan. Prima parte di tre promossa, sperando che la storia diventi sempre meglio
Voto 6,5 (e per me le critiche a Dall'Agnol sono sempre del tutto immotivate, il suo Dylan mi piace sempre)
Sometimes I feel so deserted

superxeno

Citazione di: Mordecai Wayne il 28 Settembre 2020, 11:32:38


Dylan Dog presenta: I racconti di domani
2. Della morte e del cielo


Soggetto: Tiziano Sclavi
Sceneggiatura: Tiziano Sclavi
Disegni: Nicola Mari
Copertina: Nicola Mari
Colori: Giovanna Niro

cartonato, 22x29.7, 64 pagine, col., 19€

Esistono i fantasmi? E se esistono, sono indifferenti a noi? Oppure ci odiano? O ci amano?

In ogni caso parliamo di morti.

Eh, sì, la morte sembra essere un argomento chiave dei Racconti di domani. Ma è comprensibile, visto che si tratta forse del più grande mistero della vita. Cosa c'è dall'altra parte? Il nulla eterno o qualcosa, qualsiasi cosa? E poi, com'è morire? Nessuno è mai tornato per dircelo...



In uscita il 01/10/2020

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Maluccio questo numero per me 6.5 non oltre. Mari eccelso, ma ho bisogno di Dylan quando lo scrive Sclavi.
Sometimes I feel so deserted

Mordecai Wayne



SESSANTAQUATTRESIMO APPUNTAMENTO CON LA COLLEZIONE DYLAN DOG, VIAGGIO NELL'INCUBO!
A VOLTE RITORNANO


Soggetto e sceneggiatura: Giancarlo Marzano, Giovanni Di Gregorio
Disegni: Roberto Rinaldi, Gianluca e Raul Cestaro
Copertina: Corrado Roi
Contiene: #319 I ritornanti + #331 La morte non basta
Sergio Bonelli Editore, 17x23, B., 208 pp., b/n, €5,99 (+il prezzo del Corriere della Sera o della Gazzetta dello Sport)
https://store.gazzetta.it/Il-terrore-in-diretta/KMCsEWcVXiwAAAFrNAwU2_sp/pc?CatalogCategoryID=sDasEWcV1LUAAAFr4AUU2_so

Martedì 6 ottobre arriva in edicola Dylan Dog Viaggio nell'Incubo n.64. Questa settimana il volume della collana abbinata a La Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera si intitola "A volte ritornano"!

Dedicata agli amanti del personaggio creato da Tiziano Sclavi, che riconosceranno tutti i temi più cari all'affascinante Indagatore dell'Incubo, Dylan Dog viaggio nell'incubo è perfetta anche per chi vuole andare oggi alla sua scoperta, con la certezza di trovare qui raccolte le storie migliori di una saga a fumetti unica nel suo genere, che unisce i tratti tipici dell'horror con elementi di giallo, surreale e fantastico. Raffinata e affascinante, la serie ha avuto sin dai primi numeri un successo travolgente, e Dylan Dog è ancora oggi uno dei personaggi più amati del mondo del fumetto.

Il volume 64 "A volte ritornano", con copertina inedita di Corrado Roi, contiene le storie "I ritornanti" e "La morte non basta".

Ogni volume - composto da 208 pagine in formato 17x23 cm brossurato - contiene due storie a fumetti autoconclusive e autonome, abbinate in base a un tema comune: Mostri, Alieni, Fantasmi, Ossessioni, Licantropi, Vampiri, Voodoo... La divisione per temi consente di avvicinarsi al meglio a Dylan Dog, cogliendo la complessità e le sfumature del suo mondo inquieto e delle sue investigazioni.

Le storie sono stampate in bianco e nero, mentre è a colori la copertina inedita, creata appositamente da alcuni dei più importanti disegnatori in forza alla Sergio Bonelli Editore. In ogni volume i lettori trovano anche dei contenuti extra: le rubriche di Fabio Licari, che firma la collana come supervisore editoriale, e di Maurizio Colombo che approfondisce il tema del volume, oltre alle cover originali delle due storie e disegni inediti.

Martedì 6 ottobre, è in edicola il sessantaquattresimo volume, "A volte ritornano", con copertina inedita di Corrado Roi, al costo di 5,99 € più il prezzo del quotidiano.

Nella nostra gallery in apertura vi mostriamo, in anteprima, la copertina inedita e quattro pagine del volume tratte dalle storie, "I ritornanti" scritto da Giancarlo Marzano e illustrato da Roberto Rinaldi, e "La morte non basta", scritto da Giovanni Di Gregorio e disegnato da Gianluca e Raul Cestaro.

Per ordinare gli arretrati della collana "Dylan Dog Viaggio nell'incubo" consultate lo store online di Gazzetta, per prenotare le uscite potete utilizzare il servizio di Primaedicola, rivolto anche agli edicolanti.


Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Mordecai Wayne

Citazione di: superxeno il 05 Ottobre 2020, 01:34:44
Citazione di: Mordecai Wayne il 28 Settembre 2020, 11:28:23


Dylan Dog n. 409, mensile
Ritorno al buio


Soggetto: Claudio Chiaverotti
Sceneggiatura: Claudio Chiaverotti
Disegni: Piero Dall'Agnol
Copertina: Gigi Cavenago


Un'antica minaccia torna ad allungare la sua ombra di morte su Londra...

Jeremy Badland si reca dall'Indagatore dell'Incubo perché è stato colto da un atroce presentimento dopo l'uccisione di un collezionista di reperti appartenuti a serial killer. In seguito all'omicidio, è sparito l'oggetto con il quale si era suicidato Philip Crane, colui che si era successivamente trasformato in Mana Cerace, scomparso da tempo dopo essere stato trafitto dalla luce...



In uscita il 30/09/2020

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Mi è piaciuto decisamente di più dei due intermezzi dopo il ciclo 666.
Chiaverotti è sempre o quasi una garanzia su Dylan. Prima parte di tre promossa, sperando che la storia diventi sempre meglio
Voto 6,5 (e per me le critiche a Dall'Agnol sono sempre del tutto immotivate, il suo Dylan mi piace sempre)
Non male questa prima parte. Ho apprezzato il tentativo di reinverdire il mito di Mana Cerace, creando dei nuovi presupposti per il sul ritorno compatibile con le nuove origini di Dylan Dog. Seppure la storia abbia un che di già visto è comunque piacevole ed ha alcuni elementi di interesse, non da ultimo la lunghezza tripla, che si spera porteranno ad una buona storia complessiva.

Voto: 7
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


superxeno

Citazione di: Mordecai Wayne il 11 Ottobre 2020, 17:31:01
Non male questa prima parte. Ho apprezzato il tentativo di reinverdire il mito di Mana Cerace, creando dei nuovi presupposti per il sul ritorno compatibile con le nuove origini di Dylan Dog. Seppure la storia abbia un che di già visto è comunque piacevole ed ha alcuni elementi di interesse, non da ultimo la lunghezza tripla, che si spera porteranno ad una buona storia complessiva.

Voto: 7

Col senno di poi darei anche io mezzo voto in più, solo che averla letta insieme al pianeta dei morti e ai racconti di domani un po' mi ha condizionato.
Sometimes I feel so deserted