News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Dylan Dog - di Tiziano Sclavi 6.0

Aperto da Azrael, 28 Maggio 2020, 02:21:19

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Neo

Ma non è scritto da Marcheselli e Sclavi?

Fuller

Convintissimo fosse Chiaverotti, mea culpa :stralol: numero bellissimo comunque, come altri in cui c'é lo zampino di Marcheselli :ahsisi:


superxeno

Citazione di: Fuller il 26 Agosto 2020, 14:30:11
Numero 88, Oltre la morte... Stupendo. Chiaverotti è capace di scrivere storie stupende con protagonista la morte.
Numero magnifico. Come hanno già detto è di Marcheselli e Sclavi. Ciò non toglie che in quegli anni Chiaverotti era uno dei migliori sceneggiatori di Dylan
Sometimes I feel so deserted

SisselMarston

#108
Citazione di: Fuller il 26 Agosto 2020, 18:57:53
Convintissimo fosse Chiaverotti, mea culpa :stralol: numero bellissimo comunque, come altri in cui c'é lo zampino di Marcheselli :ahsisi:

Chiaverotti una cosa come Oltre la Morte, con una sensibilità e umanità estrema e rara, non saprebbe manco scriverla, anche solo la scena di Dylan ricoperto di neve.  :ahsisi:

Citazione di: Penny-uno il 26 Agosto 2020, 08:07:33

Mi consigliate le migliori storie comprese tra il 250 e il 337,anche storie extra regolare se possibile,dove poi ho ricominciato a leggerlo con regolarità?

251 Il Guardiano del Faro
254 Vite in Gioco
268 Il Modulo A38
277 Il Giorno del Licantropo
279 Il Giardino delle Illusioni
280 Mater Morbi
283 Il persecutore
284 Nel Segno del Dolore
292 Anime prigioniere
296 La Seconda Occasione
307 L'assassino della porta accanto   
308 La Dea Madre
311 Il Giudizio del Corvo
326 Sulla pelle
331 La Morte non basta
333 I Raminghi dell'Autunno
334 La paga dell'Inferno
335 Il Calvario
Speciale 27 La Bomba
Speciale 28 Scritto sulla Sabbia
Gigante 18
Gigante 22
Color Fest 2
Color Fest 10

Fuller

Non avrà la sensibilità di uno Sclavi e Marcheselli (vedi Johnny Freak), ma Chiaverotti ai tempi ha scritto comunque alcune tra le migliori storie del personaggio.


SisselMarston

Citazione di: Fuller il 27 Agosto 2020, 00:49:12
Non avrà la sensibilità di uno Sclavi e Marcheselli (vedi Johnny Freak), ma Chiaverotti ai tempi ha scritto comunque alcune tra le migliori storie del personaggio.

Io sono di parte in tal senso, la sua scrittura la detesto col tutto il cuore, anche se non metto in dubbio che sia un autore buonissimo, per quanto forse troppo ripetitivo, e che abbia contribuito alla storia del personaggio, al netto che comunque lo ritengo distante da Sclavi mille miglia in quanto anche solo sensibilità e tutto.

Joe Kerr

Per me dopo Sclavi è il migliore su DyD. Qualche finale lo toppa ma storie come Incubo Di Una Notte Di Mezza Estate, Goblin, Partita Con La Morte o Il Buio li porterò sempre nel cuore.

dieci

Citazione di: SisselMarston il 27 Agosto 2020, 00:40:12
Citazione di: Fuller il 26 Agosto 2020, 18:57:53
Convintissimo fosse Chiaverotti, mea culpa :stralol: numero bellissimo comunque, come altri in cui c'é lo zampino di Marcheselli :ahsisi:

Chiaverotti una cosa come Oltre la Morte, con una sensibilità e umanità estrema e rara, non saprebbe manco scriverla, anche solo la scena di Dylan ricoperto di neve.  :ahsisi:

Citazione di: Penny-uno il 26 Agosto 2020, 08:07:33

Mi consigliate le migliori storie comprese tra il 250 e il 337,anche storie extra regolare se possibile,dove poi ho ricominciato a leggerlo con regolarità?

251 Il Guardiano del Faro
254 Vite in Gioco
268 Il Modulo A38
277 Il Giorno del Licantropo
279 Il Giardino delle Illusioni
280 Mater Morbi
283 Il persecutore
284 Nel Segno del Dolore
292 Anime prigioniere
296 La Seconda Occasione
307 L'assassino della porta accanto   
308 La Dea Madre
311 Il Giudizio del Corvo
326 Sulla pelle
331 La Morte non basta
333 I Raminghi dell'Autunno
334 La paga dell'Inferno
335 Il Calvario
Speciale 27 La Bomba
Speciale 28 Scritto sulla Sabbia
Gigante 18
Gigante 22
Color Fest 2
Color Fest 10

Grazie mille, alcune le avevo già recuperate ,procedo con le mancanti  :hug:

superxeno

Citazione di: Mordecai Wayne il 24 Agosto 2020, 15:48:44


Dylan Dog n. 408, mensile
Scrutando l'abisso


Soggetto: Gigi Simeoni
Sceneggiatura: Gigi Simeoni
Disegni: Marco Soldi
Copertina: Gigi Cavenago


Sono i vecchi l'obiettivo di un misterioso quanto spietato omicida, L'indagatore dell'Incubo dovrà trovare il modo interrompere questa catena di efferati delitti...

Dylan Dog indaga sul killer dei vecchi, come l'hanno battezzato i giornali. A Londra, infatti, si sta verificando una serie di atroci delitti, della quale sono vittima anziani ritrovati con le membra inspiegabilmente divorate e gli occhi strappati, senza nessun motivo apparente... Che si tratti di un macabro rituale?



In uscita il 29/08/2020

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


E come preventivato storia banale, mi verrebbe da dire un fondo di magazzino per quanto sembra "vecchia".
Come pro si legge abbastanza velocemente. Ottimi i disegni di Soldi che anche loro sembrano fermi agli anni 80 ma che riescono a rendere un paio di scene pulp abbastanza. Mi piacerebbe vederlo più spesso, magari sull'Oldboy e con una storia truculenta il giusto. 

Voto 5.5, non il peggior Dylan Dog di sempre ma decisamente sottotono rispetto ai primi numeri post 400.
Si attende con ansia il prossimo di Chiaverotti.
Sometimes I feel so deserted

Mordecai Wayne



CINQUANTANOVESIMO APPUNTAMENTO CON LA COLLEZIONE DYLAN DOG, VIAGGIO NELL'INCUBO!
LA MORTE IMITA L'ARTE


Soggetto e sceneggiatura: Pasquale Ruju, Michele Masiero
Disegni: Montanari & Grassani, Nicola Mari
Copertina: Lola Airaghi
Contiene: #164 La donna urlante + #218 L'incubo dipinto
Sergio Bonelli Editore, 17x23, B., 208 pp., b/n, €5,99 (+il prezzo del Corriere della Sera o della Gazzetta dello Sport)
https://store.gazzetta.it/Il-terrore-in-diretta/KMCsEWcVXiwAAAFrNAwU2_sp/pc?CatalogCategoryID=sDasEWcV1LUAAAFr4AUU2_so

Martedì 1 settembre arriva in edicola Dylan Dog Viaggio nell'Incubo n.59. Questa settimana il volume della collana abbinata a La Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera si intitola "La morte imita l'arte"!

Dedicata agli amanti del personaggio creato da Tiziano Sclavi, che riconosceranno tutti i temi più cari all'affascinante Indagatore dell'Incubo, Dylan Dog viaggio nell'incubo è perfetta anche per chi vuole andare oggi alla sua scoperta, con la certezza di trovare qui raccolte le storie migliori di una saga a fumetti unica nel suo genere, che unisce i tratti tipici dell'horror con elementi di giallo, surreale e fantastico. Raffinata e affascinante, la serie ha avuto sin dai primi numeri un successo travolgente, e Dylan Dog è ancora oggi uno dei personaggi più amati del mondo del fumetto.

Il volume 59 "La morte imita l'arte", con copertina inedita di Lola Airaghi, contiene le storie "La donna urlante" e "L'incubo dipinto".

Ogni volume - composto da 208 pagine in formato 17x23 cm brossurato - contiene due storie a fumetti autoconclusive e autonome, abbinate in base a un tema comune: Mostri, Alieni, Fantasmi, Ossessioni, Licantropi, Vampiri, Voodoo... La divisione per temi consente di avvicinarsi al meglio a Dylan Dog, cogliendo la complessità e le sfumature del suo mondo inquieto e delle sue investigazioni.

Le storie sono stampate in bianco e nero, mentre è a colori la copertina inedita, creata appositamente da alcuni dei più importanti disegnatori in forza alla Sergio Bonelli Editore. In ogni volume i lettori trovano anche dei contenuti extra: le rubriche di Fabio Licari, che firma la collana come supervisore editoriale, e di Maurizio Colombo che approfondisce il tema del volume, oltre alle cover originali delle due storie e disegni inediti.

Martedì 1 settembre, è in edicola il cinquantanovesimo volume, "La morte imita l'arte", con copertina inedita di Lola Airaghi, al costo di 5,99 € più il prezzo del quotidiano.

Nella nostra gallery in apertura vi mostriamo, in anteprima, la copertina inedita e quattro pagine del volume tratte dalle storie, "La donna urlante" scritto da Pasquale Ruju e illustrato da Montanari & Grassani, e "L'incubo dipinto", scritto da Michele Masiero e disegnato da Nicola Mari.

Per ordinare gli arretrati della collana "Dylan Dog Viaggio nell'incubo" consultate lo store online di Gazzetta, per prenotare le uscite potete utilizzare il servizio di Primaedicola, rivolto anche agli edicolanti.


Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


superxeno

Citazione di: Mordecai Wayne il 10 Agosto 2020, 15:49:08


Dylan Dog Oldboy n. 2, bimestrale
Copertina: Raul e Gianluca Cestaro

Dylan Dog alle prese con creature tornate da un tragico passato e con le oscure incognite del mondo vegetale!

Cuore cattivo

Soggetto e ceneggiatura: Rita Porretto e Silvia Mericone
Disegni: Valerio Piccioni e Maurizio Di Vincenzo

Dylan Dog scopre a sue spese che i segreti sepolti a lungo sono destinati a diventare orrori senza fine. Che ti possono condurre in storie soltanto apparentemente come tante altre, per poi trascinarti negli abissi più profondi. Ritornano le atmosfere malate e i personaggi oscuri e maledetti che avevano tenuto banco nella storia "Il lago nero", pubblicata sul Maxi Dylan Dog Old Boy n. 26.

Green World
Soggetto e ceneggiatura: Riccardo Secchi
Disegni: Paolo Bacilieri

Ann e sua figlia Phoebe vivono fuori Londra in una villa dove la prima ha modo di prendersi cura quotidianamente delle sue adorate piante. La seconda, invece, insicura e insoddisfatta delle proprie scelte di vita è innamoratissima di Dylan. L'Inquilino di Craven Road ricambia in pieno il sentimento, al punto che si comincia a parlare di matrimonio. È scoccata l'ora della felicità o dietro l'angolo qualcosa di terribile è in agguato?

In omaggio con quest'albo un esclusivo poster dylaniato!



In uscita il 13/08/2020

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Ragazzi, consiglio spassionatamente questo Oldboy che ho letto oggi.
Due tra le storie più belle che abbia mai letto su Dylan Dog, con due dei disegnatori più bravi che abbiano mai lavorato sul personaggio.

Cuore Cattivo è crudele, spietata e senza speranza con un Dylan Dog vittima degli eventi. E' formalmente un sequel di una storia già apparsa su uno dei vecchi Maxi ma che è totalmente fruibile a se stante.
Magnifici i disegni di Piccioni e Di Vincenzo.
Voto 8,5 su 10

Green World è un capolavoro. Bella, romantica e malinconica. Ma soprattutto meravigliosamente fresca. Non ho parole per Bacilieri che in ogni lavoro adoro sempre di più.
Voto 9 su 10
Sometimes I feel so deserted

Mordecai Wayne

Citazione di: superxeno il 30 Agosto 2020, 16:26:51
Citazione di: Mordecai Wayne il 24 Agosto 2020, 15:48:44


Dylan Dog n. 408, mensile
Scrutando l'abisso


Soggetto: Gigi Simeoni
Sceneggiatura: Gigi Simeoni
Disegni: Marco Soldi
Copertina: Gigi Cavenago


Sono i vecchi l'obiettivo di un misterioso quanto spietato omicida, L'indagatore dell'Incubo dovrà trovare il modo interrompere questa catena di efferati delitti...

Dylan Dog indaga sul killer dei vecchi, come l'hanno battezzato i giornali. A Londra, infatti, si sta verificando una serie di atroci delitti, della quale sono vittima anziani ritrovati con le membra inspiegabilmente divorate e gli occhi strappati, senza nessun motivo apparente... Che si tratti di un macabro rituale?



In uscita il 29/08/2020

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


E come preventivato storia banale, mi verrebbe da dire un fondo di magazzino per quanto sembra "vecchia".
Come pro si legge abbastanza velocemente. Ottimi i disegni di Soldi che anche loro sembrano fermi agli anni 80 ma che riescono a rendere un paio di scene pulp abbastanza. Mi piacerebbe vederlo più spesso, magari sull'Oldboy e con una storia truculenta il giusto. 

Voto 5.5, non il peggior Dylan Dog di sempre ma decisamente sottotono rispetto ai primi numeri post 400.
Si attende con ansia il prossimo di Chiaverotti.
Letto e concordo con il tuo commento su quest'ultimo inedito. A differenza tua ho fatto molta più fatica a leggerlo perché la trama in sostanza non porta a nulla e i momenti interessanti sono quasi inesistenti. Se non fosse stato per Soldi non sarebbe nemmeno da prendere in considerazione questo numero.

Voto: 6
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


superxeno

Citazione di: Mordecai Wayne il 05 Settembre 2020, 10:00:00

Letto e concordo con il tuo commento su quest'ultimo inedito. A differenza tua ho fatto molta più fatica a leggerlo perché la trama in sostanza non porta a nulla e i momenti interessanti sono quasi inesistenti. Se non fosse stato per Soldi non sarebbe nemmeno da prendere in considerazione questo numero.

Voto: 6

Però ti stra stra consiglio di leggere l'Oldboy n.2
Ha due delle storie più belle che ricordi degli ultimi anni su Dylan Dog
Sometimes I feel so deserted

Mordecai Wayne

Citazione di: superxeno il 05 Settembre 2020, 11:26:32
Citazione di: Mordecai Wayne il 05 Settembre 2020, 10:00:00

Letto e concordo con il tuo commento su quest'ultimo inedito. A differenza tua ho fatto molta più fatica a leggerlo perché la trama in sostanza non porta a nulla e i momenti interessanti sono quasi inesistenti. Se non fosse stato per Soldi non sarebbe nemmeno da prendere in considerazione questo numero.

Voto: 6

Però ti stra stra consiglio di leggere l'Oldboy n.2
Ha due delle storie più belle che ricordi degli ultimi anni su Dylan Dog
Si ho letto il tuo commento. Ce l'ho nella pigna di arretrati, spero di leggerlo già questo weekend. :up:
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Mordecai Wayne

Citazione di: superxeno il 31 Agosto 2020, 15:59:44
Citazione di: Mordecai Wayne il 10 Agosto 2020, 15:49:08


Dylan Dog Oldboy n. 2, bimestrale
Copertina: Raul e Gianluca Cestaro

Dylan Dog alle prese con creature tornate da un tragico passato e con le oscure incognite del mondo vegetale!

Cuore cattivo

Soggetto e ceneggiatura: Rita Porretto e Silvia Mericone
Disegni: Valerio Piccioni e Maurizio Di Vincenzo

Dylan Dog scopre a sue spese che i segreti sepolti a lungo sono destinati a diventare orrori senza fine. Che ti possono condurre in storie soltanto apparentemente come tante altre, per poi trascinarti negli abissi più profondi. Ritornano le atmosfere malate e i personaggi oscuri e maledetti che avevano tenuto banco nella storia "Il lago nero", pubblicata sul Maxi Dylan Dog Old Boy n. 26.

Green World
Soggetto e ceneggiatura: Riccardo Secchi
Disegni: Paolo Bacilieri

Ann e sua figlia Phoebe vivono fuori Londra in una villa dove la prima ha modo di prendersi cura quotidianamente delle sue adorate piante. La seconda, invece, insicura e insoddisfatta delle proprie scelte di vita è innamoratissima di Dylan. L'Inquilino di Craven Road ricambia in pieno il sentimento, al punto che si comincia a parlare di matrimonio. È scoccata l'ora della felicità o dietro l'angolo qualcosa di terribile è in agguato?

In omaggio con quest'albo un esclusivo poster dylaniato!



In uscita il 13/08/2020

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Ragazzi, consiglio spassionatamente questo Oldboy che ho letto oggi.
Due tra le storie più belle che abbia mai letto su Dylan Dog, con due dei disegnatori più bravi che abbiano mai lavorato sul personaggio.

Cuore Cattivo è crudele, spietata e senza speranza con un Dylan Dog vittima degli eventi. E' formalmente un sequel di una storia già apparsa su uno dei vecchi Maxi ma che è totalmente fruibile a se stante.
Magnifici i disegni di Piccioni e Di Vincenzo.
Voto 8,5 su 10

Green World è un capolavoro. Bella, romantica e malinconica. Ma soprattutto meravigliosamente fresca. Non ho parole per Bacilieri che in ogni lavoro adoro sempre di più.
Voto 9 su 10
Letto il nuovo Old Boy e non posso che concordare con il tuo commento entusiastico. Due belle storie che trattano tematiche differenti tra loro ma molto interessanti. Due storie scritte con il cuore e disegnate benissimo. Questa volta l'Old Boy da un paio di giri di pista alla serie inedita mensile. A questo punto attendo con molto interesse il numero di Halloween, ho grandi aspettative!

Voto: 8.5
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!