News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Nathan Never - di Medda, Serra e Vigna 2.0

Aperto da Azrael, 17 Marzo 2019, 04:17:57

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Mordecai Wayne

Citazione di: Mordecai Wayne il 22 Marzo 2020, 22:28:02


Nathan Never n. 346, mensile
La scena del crimine


Soggetto: Bepi Vigna
Sceneggiatura: Bepi Vigna
Disegni: Emanuele Boccanfuso
Copertina: Sergio Giardo


Nonostante le difficoltà, Nathan Never non ha rinunciato alla sua caccia all'uomo, e intanto, nella calda metropoli del Sud, collabora con la polizia per risolvere il caso di alcune ragazze scomparse... Stringendo nel frattempo nuove alleanze.


In uscita il 18/03/2020

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Numero che presenta una classica detective story che si svolge nei bassifondi della città del Sud dove Nathan si è trasferito e ora per campare fa il tassista. Appare qui per la prima volta il detective Leonard Carella che pare avrà un ruolo importante in questa mini.
Buoni i disegni.

Voto: 6+
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Mordecai Wayne

Citazione di: Mordecai Wayne il 16 Aprile 2020, 22:48:23


Nathan Never n. 347, mensile
La prossima vittima


Soggetto: Bepi Vigna
Sceneggiatura: Bepi Vigna
Disegni: Ivan Fiorelli
Copertina: Sergio Giardo


Tropical City, la città in cui Nathan Never si è trasferito, è qualcosa di più che un rifugio, è un posto dove attendere...

Un'attesa che consente di guardare indietro, ai propri errori del passato, di riflettere sulle proprie scelte e, nel frattempo, trovarsi una nuova occupazione, qualcosa che sa fare davvero bene, magari in proprio.
Nell'attesa... Perché Nathan Never sa che, prima o poi, riuscirà a trovare una traccia che lo conduca fino all'uomo che lo ha usato, facendo leva sulle sue debolezze: Yasser Zaghal!



In uscita il 17/04/2020

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Altra indagine per Nathan, che ha avviato un'agenzia investigativa privata, sempre coadiuvato dal detective Carella.
Questa volta sarà un caso di persona scomparsa, un inchiesta che si intreccerà con la trama principale che da il titolo alla serie.
Dopo qualche numero si rivede di sfuggita l'Agenzia Alfa che pare stia svolgendo un indagine sulla stessa persona su cui ora indaga anche Nathan.
Buoni i disegni di Fiorelli.

Voto: 6.5
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Mordecai Wayne

Citazione di: Mordecai Wayne il 18 Maggio 2020, 11:35:44


Nathan Never n. 348, mensile
Il cimitero dei giganti


Soggetto: Bepi Vigna
Sceneggiatura: Bepi Vigna
Disegni: Sergio Giardo
Copertina: Sergio Giardo


Taichi Kuroki è introvabile, è stato visto l'ultima volta addentrarsi nella foresta di Odakawa. La sorella dell'uomo è molto preoccupata e ingaggia Nathan Never per ritrovarlo. Infatti la foresta è nota per essere il luogo in cui riposano le carcasse degli enormi robot militari con i quali si è combattuta una recente guerra ma, soprattutto, per i suicidi che vi sono avvenuti.


In uscita il 16/05/2020

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Questo numero mi è piaciuto più dei precedenti. Tratta dei bei temi e lo fa con tono melanconico in pieno stile Nathan Never che in quest'occasione lascerà la sua nuova sede a Tropical City per un ingaggio a Neo Tokyo nella speranza di trovare ulteriori indizi sull'intrigo internazionale che l'ha portato ai ferri corti con Elania.
Come sempre spettacolari i disegni di Giardo che si è divertito nel citare robot e androidi cinematografici e degli anime.

Voto: 7+
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Fuller

Letti i primi 10 numeri. Per ora carino e lo leggo abbastanza voracemente... la scintilla ancora scattata, ma son fiducioso :wub:


Arkin Torsen

Citazione di: Mordecai Wayne il 18 Maggio 2020, 11:43:55
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Kay, la guerra del buio 01

Soggetto: Alessandro Russo, Stefano Piani
Sceneggiatura: Alessandro Russo, Stefano Piani
Disegni:  Stefano Martino, Anna Lazzarini
Copertina: Massimo Dall'Oglio

brossurato, 160 pagine, 13x18, b/n, 4.90€


In un lontano futuro, Kay, prima sorella del Tempio delle Telepati, si trova ad affrontare insieme a una squadra di potentissime guerriere dotate di poteri mentali, dei terrificanti nemici: i Senza Mente! L'avanzata inarrestabile di questi mostri può essere fermata solo ricostruendo il proprio passato, rivisitando i propri ricordi e cercando di scoprire come, dove e quando il primo di questi demoni è stato generato!


In uscita il 14/05/2020

Le prime 50 pagine mi hanno annoiato parecchio, poi la narrazione si è spostata nel passato, diventando più interessante e avvincente. Alcuni elementi mi hanno fatto storcere il naso, ma la svolta è stata di mio gradimento. I disegni sono belli, ma niente di eccezionale.
Voto 6+
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio primo fumetto è contenuto qui: https://www.latitudine42.eu/it/in-your-face-comix/4942-zaza-magazine-n-4-la-rivista-in-your-face-comix-zaza-9788897571827.html


Fuller

Doppia storia 11-12 ispirata a Fanteria dello spazio, molto piacevole :ahsisi:
Certo che se sta serie l'avesse disegnata in gran larte Castellini... Primo numero, visivamente assurdo.


superxeno

Citazione di: Fuller il 05 Giugno 2020, 23:58:29
Doppia storia 11-12 ispirata a Fanteria dello spazio, molto piacevole :ahsisi:
Certo che se sta serie l'avesse disegnata in gran larte Castellini... Primo numero, visivamente assurdo.

Credo che Castellini fosse molto molto lento. Non mi spiego perchè in Bonelli abbia disegnato 3 albi in 30 anni.
1 Nathan e 2 Dylan a memoria.
Sometimes I feel so deserted

Mordecai Wayne

Citazione di: Arkin Torsen il 05 Giugno 2020, 21:53:43
Citazione di: Mordecai Wayne il 18 Maggio 2020, 11:43:55
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Kay, la guerra del buio 01

Soggetto: Alessandro Russo, Stefano Piani
Sceneggiatura: Alessandro Russo, Stefano Piani
Disegni:  Stefano Martino, Anna Lazzarini
Copertina: Massimo Dall'Oglio

brossurato, 160 pagine, 13x18, b/n, 4.90€


In un lontano futuro, Kay, prima sorella del Tempio delle Telepati, si trova ad affrontare insieme a una squadra di potentissime guerriere dotate di poteri mentali, dei terrificanti nemici: i Senza Mente! L'avanzata inarrestabile di questi mostri può essere fermata solo ricostruendo il proprio passato, rivisitando i propri ricordi e cercando di scoprire come, dove e quando il primo di questi demoni è stato generato!


In uscita il 14/05/2020

Le prime 50 pagine mi hanno annoiato parecchio, poi la narrazione si è spostata nel passato, diventando più interessante e avvincente. Alcuni elementi mi hanno fatto storcere il naso, ma la svolta è stata di mio gradimento. I disegni sono belli, ma niente di eccezionale.
Voto 6+
E pensare che le parti che ti sono piaciute di più sono quelle riciclate da vecchie storie mai pubblicate nella serie regolare di Nathan Never.
Comunque questa è solo l'introduzione di questa lunghissima saga, che in quest'edizione sarà composta da 10 volumi formato manga, e che narra la guerra nel futuro tra le sorelle telepati e questa misteriosa entità oscura la cui origine verrà svelata solo nei capitoli finali. Non vedo l'ora di rileggere la parte della saga disegnata da Dall'Oglio, è la mia preferita di questo ciclo che trovo sia stata la proposta più interessante degli ultimi anni delle serie satelliti di Nathan Never.

Voto: 7
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Number Six

Il 346 mi ha annoiato tantissimo, il 347 sto facendo fatica a finirlo. Se il prossimo non è un capolavoro mi sa che taglio anche Nathan Never, nonostante il proposito di finire la saga.. Nathan Never tassista non si può vedere e Tropical City dove tutto si chiama Ananas qualcosa, Papaya quacos'altro non si può sentire..
Non importa quando. Non importa dove. Né quanto farà buio.

Mordecai Wayne

Secondo me è meglio che tagli. Le storie non sono eccelse, se non sei affezionato al personaggio non ci sono molte ragioni per leggere queste storie.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Fuller

Bellissima la doppia storia 18-19 che spiega anche il passato oscuro di Nat. Nicola Mari assurdo  :w00t:


Number Six

Citazione di: Mordecai Wayne il 08 Giugno 2020, 06:49:47
Secondo me è meglio che tagli. Le storie non sono eccelse, se non sei affezionato al personaggio non ci sono molte ragioni per leggere queste storie.

Nathan Never è il primo Bonelli che ho iniziato a leggere regolarmente, quindi in realtà ci sono affezionato eccome. Il problema è che mi pare ci sia una costante regressione rispetto alla premesse degli albori, e il numero 348, che ho letto perché ormai lo avevo comprato, non mi ha fatto cambiare idea, anzi. Non mi piace il genere strettamente poliziesco ed il fatto che i personaggi tirino estemporaneamente fuori qualche gingillo ipertecnologico finalizzato solo a mandare avanti la trama mi fa solo innervosire. Per ora scendo, vediamo se più avanti succederà qualcosa per cui varrà la pena risalire a bordo.
Non importa quando. Non importa dove. Né quanto farà buio.

Mordecai Wayne

Citazione di: Number Six il 14 Giugno 2020, 18:02:51
Citazione di: Mordecai Wayne il 08 Giugno 2020, 06:49:47
Secondo me è meglio che tagli. Le storie non sono eccelse, se non sei affezionato al personaggio non ci sono molte ragioni per leggere queste storie.

Nathan Never è il primo Bonelli che ho iniziato a leggere regolarmente, quindi in realtà ci sono affezionato eccome. Il problema è che mi pare ci sia una costante regressione rispetto alla premesse degli albori, e il numero 348, che ho letto perché ormai lo avevo comprato, non mi ha fatto cambiare idea, anzi. Non mi piace il genere strettamente poliziesco ed il fatto che i personaggi tirino estemporaneamente fuori qualche gingillo ipertecnologico finalizzato solo a mandare avanti la trama mi fa solo innervosire. Per ora scendo, vediamo se più avanti succederà qualcosa per cui varrà la pena risalire a bordo.
In effetti di fantascienza nell'ultimo periodo non c'è ne. Peccato perché la saga dei mondi paralleli e la guerra dei robot aveva fatto presagire un cambio di rotta. Invece sì e tornati nella stessa fase post Guerra dei mondi con storie investigative e complotti vari che poco hanno a che fare con la pura fantascienza.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Mordecai Wayne



Nathan Never n. 349, mensile
Tigre


Soggetto: Michele Medda
Sceneggiatura: Michele Medda
Disegni: Luca Maresca
Copertina: Sergio Giardo


Nathan Never affronta un'indagine che porta con sé dubbi laceranti...

Un bambino in coma irreversibile. A norma di legge, un software impone che gli venga staccata la spina. Ma la madre naturale, a cui il bimbo era stato tolto da un tribunale, farà̀ di tutto per impedirlo. Coinvolto nella drammatica vicenda, Nathan Never, nel frattempo, deve anche continuare la caccia al misterioso Larson, l'uomo che può̀ condurlo al terrorista Yasser Zaghal...



In uscita il 17/06/2020

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Mordecai Wayne



Nathan Never Deep Space n. 1, mensile
Yari Kiran


Soggetto: Mirko Perniola
Sceneggiatura: Mirko Perniola
Disegni: Silvia Corbetta
Copertina: Ivan Calcaterra


Inizia Nathan Never Deep Space, una nuova, entusiasmante miniserie inedita in tre albi!

Sono passati cinque anni dalla "Guerra dei Mondi": l'attacco a sorpresa delle forze marziane che portò sulla Terra morte e distruzione. I governi del pianeta hanno varato nuove leggi per assicurarsi che niente del genere possa ripetersi, ma a scapito delle libertà individuali. Per un'indagine di routine su un inquilino indisciplinato, una multinazionale si rivolge a Nathan, ma Yari Kiran non è un semplice inquilino...



In uscita il 24/06/2020

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!