News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Dragonero - di Enoch, Vietti e Matteoni 2.0

Aperto da Azrael, 03 Giugno 2019, 11:56:17

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Nightmist

Magazine e speciali mi hanno sempre deluso, ormai li salto senza battere ciglio.

De.Paperis

Citazione di: Nightmist il 25 Novembre 2019, 14:16:36
Magazine e speciali mi hanno sempre deluso, ormai li salto senza battere ciglio.

Ma soprattutto i magazine, roba che trovi facilmente su internet e articoli abbastanza inutili e due storie che fanno da contorno, il tutto a 7,50 euro, per me è troppo e passo.

Akhir


Occhi nella Notte

Citazione di: Mordecai Wayne il 17 Novembre 2019, 08:38:05
Citazione di: Mordecai Wayne il 04 Novembre 2019, 15:26:55


Dragonero il ribelle n. 1, mensile
I ribelli dell'Erondàr


Soggetto e sceneggiatura: Stefano Vietti
Disegni: Gianluca Pagliarani, Fabio Babich, Giancarlo Olivares
Copertina: Gianluca Pagliarani


Un punto di svolta nella saga di Dragonero!

Tutti i nodi vengono al pettine!

Quanto vi abbiamo raccontato nel corso dell'ultimo anno della saga dragoneriana trova in questo numero la propria inevitabile conclusione. Ricordando che, com'è ormai prassi, ogni fine non è che un nuovo inizio!

Nuove minacce si preparano per il regno erondariano: serviranno spade affilate e scudi impenetrabili a difenderlo dall'assalto di chi si è ribellato alla Legge di re Nahim. Il caos troverà un nuovo ordine? Lo scoprirete unicamente leggendo questo sensazionale albo, sceneggiato magistralmente da Stefano Vietti e disegnato da tre colonne della serie come Gianluca Pagliarani, Giancarlo Olivares e Fabio Babich.

Un albo che apre un nuovo ciclo di storie... un albo dopo il quale, non vi resterà che un unico desiderio: "scatenare l'inferno"!

Trailer:



In uscita il 09/11/2019

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Letto il primo numero della serie Ribelle. Tralasciando la qualità della storia, davvero ottima, mi ha colpito molto come Vietti abbia impostato la storia che è un vero manuale di come si gestisce un reboot di una serie già avviata e consolidata. Un cambio di scena senza tralasciare il passato che anzi dà forza e vigore alle nuove avventure e che rappresenta un inizio ideale per chi non ha mai letto nulla di questo meraviglioso mondo.
Un plauso quindi sperando che non si esaurisca mia la vena creativa e l'entusiasmo che Vietti ed Enoch infondo a questa loro creazione sin dagli inizi.

Voto: 10

Complice il clamore, le ottime recensioni, la fiducia che nutro verso gli autori (a mio avviso di una serietà e bravura senza pari) ho deciso di provare la serie approfittando di questo primo numero. Vi farò sapere. Per il momento le tavole, da sole, meritano i miei soldi.

Solo quando l'ultimo campo sara' sporcato,
l'ultimo fiume inquinato, l'ultimo animale avvelenato e l'ultimo albero abbattuto
che gli uomini capiranno che non possono mangiare i soldi.

I Miei Articoli  http://www.dcleaguers.it/author/occhi-nella-notte<br />
Collezione Tavole Originali  http://www.comicartfans.com/GalleryDetail.asp?GCat=46736<br />
COMPRO http://www.dcleaguers.it/forum/mercatino/%28vendo%29-parte-della-mia-collezione/msg1438045/#msg1438045

Arkin Torsen

Il primo numero mi è piaciucchiato. È l'ennesima chance che do a Dragonero e per il momento la sensazione è la solita: meh. Ovviamente prendo anche il secondo visto che il primo è introduttivo e riepilogativo allo stesso tempo, quindi inevitabilmente sacrifica trama e interazioni. Alcune tavole sono davvero belle e sono contento che finalmente sia cambiato il copertinista.
Voto 7
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio nuovo fumetto è disponibile qui: https://inyourface.it/catalogo/lucky-13-n-34-origini-segretissime/


Killer Aristotele

Ho una domanda...

Questo nuovo numero 1...va bene anche per un lettore come me che non ha mai letto nulla di Dragonero?

Nightmist

Si abbastanza, c'è un bel riassuntone dei principali avvenimenti precedenti, non dovresti avere problemi.

Occhi nella Notte

Mai letto Dragonero.
Non mi piace il fantasy se non rarissime eccezioni (es. Berserk).
Complici le buone recensioni, la curiosità era tale che ho deciso di investire in questo ritorno al numero 1.
Che dire?
Ben disegnato, ben raccontato, ottimo nella costruzione, ben comprensibile per i neofiti e intermezzo comunque piacevole per lo zoccolo duro dei lettori.
Per ovvie ragioni ci sono dei dettagli, dei personaggi, delle dinamiche non del tutto chiari. Ma per foza di cose. Questo non toglie nulla alla lettura, anzi fa nascere l'eventualità di andarsi a recuperare informazioni e letture.
Unico appunto: magari si poteva stampare nuovamente all'interno dell'albo la mappa del mondo. Per una questione di ulteriore chiarezza. In questi tempi di internet si può ovviamente recuperare più che facilmente, però non avrebbe fatto male.
In sostanza... proseguo qualche numero.
Anche perchè questo protagonista ribelle, tradito e braccato come un criminale può offrire spunti interessanti.
E poi i disegni meritano da soli il denaro e la vostra attenzione.
Bella prova!

Solo quando l'ultimo campo sara' sporcato,
l'ultimo fiume inquinato, l'ultimo animale avvelenato e l'ultimo albero abbattuto
che gli uomini capiranno che non possono mangiare i soldi.

I Miei Articoli  http://www.dcleaguers.it/author/occhi-nella-notte<br />
Collezione Tavole Originali  http://www.comicartfans.com/GalleryDetail.asp?GCat=46736<br />
COMPRO http://www.dcleaguers.it/forum/mercatino/%28vendo%29-parte-della-mia-collezione/msg1438045/#msg1438045

DonquixoteDoflamingo

Citazione di: Killer Aristotele il 26 Novembre 2019, 20:54:44
Ho una domanda...

Questo nuovo numero 1...va bene anche per un lettore come me che non ha mai letto nulla di Dragonero?

insomma, c'è un bel recap appunto sugli eventi..comunque puoi partire a leggerlo da qui se non l'hai mai seguito ;)

Catcher

Letti 68-74
Sempre una bella lettura che non stanca mai questa di Dragonero. Su Aura avevo moltissime perplessità, ma mi fa piacere che stia acquisendo sempre più spessore man mano che si prosegue nelle vicende.
La trama diventa sempre più interessante e visto quanto avverrà in futuro nell'Erondar sono in trepidazione per la prossima spedizione del fumettaro.
Devo dire che assieme a Tex Willer è la serie che seguo con maggior piacere della Bonelli.

DonquixoteDoflamingo

Citazione di: Catcher il 07 Dicembre 2019, 10:23:34
Letti 68-74
Sempre una bella lettura che non stanca mai questa di Dragonero. Su Aura avevo moltissime perplessità, ma mi fa piacere che stia acquisendo sempre più spessore man mano che si prosegue nelle vicende.
La trama diventa sempre più interessante e visto quanto avverrà in futuro nell'Erondar sono in trepidazione per la prossima spedizione del fumettaro.
Devo dire che assieme a Tex Willer è la serie che seguo con maggior piacere della Bonelli.
quoto,e rilancio su tex, un grande classic immancabile ;)

Killer Aristotele

Basta!
Preso questo numero 1
Ho una gran voglia che "mi piaccia"....speriamo...

Mordecai Wayne

Citazione di: Mordecai Wayne il 25 Novembre 2019, 12:12:48


Dragonero Magazine n. 5 (2019), annuale
Copertina: Gianluca Pagliarani, colori di Paolo Francescutto

Nel magico Magazine 2019 di Dragonero, due storie inedite interamente a colori e tanti approfondimenti dal mondo del fantasy!

Il consueto appuntamento annuale con il Magazine dragoneriano è dedicato in parte alle avventure a fumetti che vedono protagonisti, in due storie separate, Gmor e alcuni misteriosi maghi, in parte a un'interessante cavalcata attraverso i mille reami del Fantastico, inteso come tutto ciò che appartiene al mondo della fantasia e che è perciò in grado di stupire e meravigliare il lettore. O di incantarlo...
Mai verbo fu scelto con maggiore cognizione di causa, visto che l'argomento del Magazine sono proprio i maghi e la magia! A un lungo excursus attraverso vita, morte e ... incantesimi di stregoni e negromanti di film, fumetti e romanzi sarà dunque dedicato uno degli articoli del volume, accompagnato da due storie a tema scritte da Luca Enoch e Stefano Vietti. In quella di Luca troveremo Gmor alle prese con un mago davvero atipico, più abituato a fumose osterie che a buie biblioteche; in quella di Stefano, invece, incontreremo due misteriosi incantatori che, loro malgrado, si trovano a fronteggiare un grave pericolo per tutti i cittadini di Vàhlendàrt! Riusciranno a sventarlo? La risposta non è così scontata, perchè le vie della negromanzia sono tortuose e insidiose...
A proposito di magia, passiamo alla "magia dell'animazione": non poteva mancare un articolo dedicato a una delle notizie più importanti del 2019, ovvero il premio internazionale ricevuto dal cartone animato di Dragonero (coproduzione RAI e SBE) come miglior progetto crossmediale dell'anno! Il dossier racconterà, attraverso un eccezionale apparato iconografico, la storia dei film di animazione dedicati al mondo del Fantastico in un arco temporale che va dal 1908 a oggi e che vi porterà dalle produzioni disneyane fino ai cinema del Sol Levante, senza dimenticare la nostra cara, vecchia Europa... e l'Italia, capace di realizzare capolavori purtroppo poco noti al grande pubblico! E allora, che aspettate? Volate in edicola... sulle ali della magia, naturalmente!


Il monaco mago
Soggetto e sceneggiatura: Luca Enoch
Disegni: Cristiano Cucina
Colori: Valentina Bianconi

Il potere del mago
Soggetto e sceneggiatura: Stefano Vietti
Disegni: Alex Massacci, Fabio Babich, Fabrizio Galliccia
Colori: Martina Saviane, Paolo Francescutto, Piky Hamilton


In uscita il 26/11/2019

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Letto il Magazine che non mi ha entusiasmato per niente.
Le storie non sono granché. Sono a tema di magia con protagonisti dei nuovi maghi, tra l'altro solo Gmor nella prima storia figura tra i personaggi ricorrenti della serie. Se l'idea di base poteva anche essere interessante un po' meno ne è la realizzazione. Dal mago rozzo che pratica la magia proibita della prima storia all'investigatore dell'occulto della seconda che è una sorta di Dottor Strange. La seconda storia tra le altre cose mostra le conseguenze a Vàhlendàrt dopo la guerra contro le Regine Nere. Non se se questi maghi torneranno nella serie, al momento sono storie a se stanti che si possono benissimo tralasciare.
Nemmeno gli articoli sono di questo grandissimo interesse, malgrado quello sul Dr. Seuss che è l'unico che mi sento di promuovere.

Voto: 6
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


DonquixoteDoflamingo


De.Paperis