Legge sul libro, tetto del 5% agli sconti

Aperto da Texhnolyze, 02 Luglio 2019, 10:54:24

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Guardiano della Notte

#375
Citazione di: Numero95 il 04 Aprile 2020, 21:50:34
dimostrami il contrario

Te lo dimostra Amazon  :lolle:
Se poi tu sei convinto che paghi le dovute tasse come un normale venditore italiano allora ok, resta il fatto che non è così tanto che in Europa se ne parla da anni e proprio recentemente Trump ha fatto la voce grossa contro i tentativi di tassazione da parte nostra.
Comunque non è un problema di aziende web. Ad esempio ibs le tasse le paga normali. O LaFeltrinelli eccetera. È un problema dei colossi web "virtuali", tra cui anche Netflix.
ALL OF EXISTENCE SHALL BE MINE!

Professor Zoom

L'Iva la paghiamo noi consumatori finali mica Amazon, ci mancherebbe altro che poi essa non venga versata nelle tasse del nostro stato. :lolle:

Per il resto tutte le grandi aziende pagano tasse mostruosamente basse in UE rispetto al loro ricavato, spesso in paesi come Irlanda e Lussemburgo (con il benestare delle stesse nazioni che preferiscono le briciole al nulla*). Per alcune aziende non è neanche così facile obbligarle a pagare, aziende come Netflix per esempio non hanno una sede legale in Italia e quindi nonostante i soldi fatti qui non hanno nessun obbligo a pagare tasse in Italia.

* https://www.ilsole24ore.com/art/l-ue-amazon-paghi-tasse-non-versate-lussemburgo-irlanda-deferita-corte-giustizia-apple-AEQPCZeC

Numero95

Citazione di: Guardiano della Notte il 04 Aprile 2020, 22:00:53
Citazione di: Numero95 il 04 Aprile 2020, 21:50:34
dimostrami il contrario

Te lo dimostra Amazon  :lolle:
Se poi tu sei convinto che paghi le dovute tasse come un normale venditore italiano allora ok, resta il fatto che non è così tanto che in Europa se ne parla da anni e proprio recentemente Trump ha fatto la voce grossa contro i tentativi di tassazione da parte nostra.

ma di quali tasse parli? cosa intendete voi per tasse? se è per il paradiso fiscale non centra niente la vendita ma è un problema di banche, di transazioni, di leggi e non sto dicendo che non è esente amazon.

Guardiano della Notte

Citazione di: Numero95 il 04 Aprile 2020, 21:33:13
anzi, l'articolo a mio avviso è fuorviante perché non entra in materia: dice che fatturano miliardi (850) ma poi si smentisce dicendo che solo 2 sono fatturati in italia (c'è una differenza altissima) dei quali hanno pagato 67 milioni di tasse

In realtà non è fuorviante nè si smentisce. Ti ha proprio spiegato l'abc del problema  :lol:
ALL OF EXISTENCE SHALL BE MINE!

Numero95

Citazione di: Professor Zoom il 04 Aprile 2020, 22:03:11
L'Iva la paghiamo noi consumatori finali mica Amazon, ci mancherebbe altro che poi essa non venga versata nelle tasse del nostro stato. :lolle:

Per il resto tutte le grandi aziende pagano tasse mostruosamente basse in UE rispetto al loro ricavato, spesso in paesi come Irlanda e Lussemburgo (con il benestare delle stesse nazioni che preferiscono le briciole al nulla*). Per alcune aziende non è neanche così facile obbligarle a pagare, aziende come Netflix per esempio non hanno una sede legale in Italia e quindi nonostante i soldi fatti qui non hanno nessun obbligo a pagare tasse in Italia.

* https://www.ilsole24ore.com/art/l-ue-amazon-paghi-tasse-non-versate-lussemburgo-irlanda-deferita-corte-giustizia-apple-AEQPCZeC

l'iva la versa l'azienda allo stato ed è inclusa nel fatturato aziendale. se tu fatturi 1000 euro, nei 1000 c'è l'iva... e ci sono tante altre cose. ma non significa che hai guadagnato 1000

ma cosa s'intende con tasse? amazon deve 250 milion di cosa? soggetto?

Guardiano della Notte

#380
Numero95 ma seriamente ci stai prendendo per il culo o cosa?
Stiamo parlando di un problema reale che negli ultimi anni è diventato uno dei più discussi nella finanza europea, con tanto di problemi diplomatici (tipo questo). Semplicemente i colossi web americani prendono soldi grazie al mercato italiano (ed europeo) versando tasse minime con la scusa di avere sede legale altrove, fatturando nei paesi in cui vendono una percentuale irrisoria di quanto effettivamente dovrebbero.
Il che non è attualmente illegale ma solo perché vi è un vuoto normativo da parte nostra che viene sfruttato (in realtà se ci fosse la volontà già con le leggi attuali potremmo fare la voce un po' più grossa). Il tutto con consguenze quasi disastrose per la nostra finanza e il nostro mercato. Quindi che vuol dire la tua domanda "ma di che tasse stiamo parlando" o "qual è il soggetto"? E poi non c'entra assolutamente nulla il tuo discorso sulla differenza tra fatturato e guadagno con quello di cui si parla, quella è una cosa che sappiamo tutti come chiunque abbia superato la terza media, ma non è assolutamente questo quello di cui si parla.
ALL OF EXISTENCE SHALL BE MINE!

Professor Zoom

Sì ma quell'Iva la paghi tu consumatore finale nei fatti, Amazon è solo tenuta a darla allo stato (detraendo l'Iva pagata per acquistare il prodotto rivenduto). Come ho già detto ci mancherebbe altro che quei soldi dopo che li ho pagati (io consumatore finale su cui grava l'imposta) non finiscano nelle casse dello stato italiano.

Le tasse sono quelle varie sui profitti, che Amazon e altri colossi eludano sfruttando "buchi" nel sistema di tassazione di vari paesi è cosa nota e che da anni si cerca di limitare. Se poi per te è normale che una multinazionale possa "evitare qualsiasi tassazione su tre quarti dei suoi profitti nell'Unione europea" e che possa "pagare ammontari fiscali quattro volte meno elevati di società locali soggette alle stesse regole nazionali" non so che dirti.

Numero95

Citazione di: Guardiano della Notte il 04 Aprile 2020, 22:26:39
Numero95 ma seriamente ci stai prendendo per il culo o cosa?
Stiamo parlando di un problema reale che negli ultimi anni è diventato uno dei più discussi nella finanza europea, con tanto di problemi diplomatici (tipo questo). Semplicemente i colossi web americani prendono soldi grazie al mercato italiano (ed europeo) versando tasse minime con la scusa di avere sede legale altrove, fatturando nei paesi in cui vendono una percentuale irrisoria di quanto effettivamente dovrebbero.
Il che non è attualmente illegale ma solo perché vi è un vuoto normativo da parte nostra che viene sfruttato (in realtà se ci fosse la volontà già con le leggi attuali potremmo fare la voce un po' più grossa). Il tutto con consguenze quasi disastrose per la nostra finanza e il nostro mercato. Quindi che vuol dire la tua domanda "ma di che tasse stiamo parlando" o "qual è il soggetto"? E poi non c'entra assolutamente nulla il tuo discorso sulla differenza tra fatturato e guadagno con quello di cui si parla, quella è una cosa che sappiamo tutti come chiunque abbia superato la terza media, ma non è assolutamente questo quello di cui si parla.

Quello che viene preso per il culo sono io. Nessuno mi spiega il motivo. Non paga tasse non sta significando niente se non dite quali tasse

Bastava dirmi che le aziende hanno un imposta da pagare allo stato, cosi la mi pare di capire e questa tassazione non ha un nome. Be, non lo sapevo


Citazione di: Professor Zoom il 04 Aprile 2020, 22:28:00
Sì ma quell'Iva la paghi tu consumatore finale nei fatti, Amazon è solo tenuta a darla allo stato (detraendo l'Iva pagata per acquistare il prodotto rivenduto). Come ho già detto ci mancherebbe altro che quei soldi dopo che li ho pagati (io consumatore finale su cui grava l'imposta) non finiscano nelle casse dello stato italiano.

Le tasse sono quelle varie sui profitti, che Amazon e altri colossi eludano sfruttando "buchi" nel sistema di tassazione di vari paesi è cosa nota e che da anni si cerca di limitare. Se poi per te è normale che una multinazionale possa "evitare qualsiasi tassazione su tre quarti dei suoi profitti nell'Unione europea" e che possa "pagare ammontari fiscali quattro volte meno elevati di società locali soggette alle stesse regole nazionali" non so che dirti.
Non ho mai detto che è normale che non paghi le tasse ma forse sono io che non scrivo italiano.

Quando si vede che uno non sa una cosa, la si dovrebbe spiegare, non colpevolizzarlo ma vedo è più bello andare contro che aiutare. Va bene

Guardiano della Notte

#383
Il fatto è che ti eri posto tu come quello che prova a spiegare agli altri i concetti, tipo la differenza tra profitto e guadagno, provando a spiegare perché secondo te non fosse vero che amazon pagasse meno tasse del dovuto. Per questo hai spiazzato tutti, perché era evidente che tu non sapessi nulla di quello di cui si parlava ma cercavi comunque di spiegarci che sbagliavamo... e anche quando postavamo articoli più tecnici ci rispondevi che erano sbagliati.  bastava chiedere in maniera diretta cosa non ti fosse chiaro. Tipo che nel mondo esistono le tasse sul profitto aziendale... che però sono proprio quelle che danno la differenza tra profitto e guadagno, concetto che invece sembrava esserti chiaro  :lol:
ALL OF EXISTENCE SHALL BE MINE!

Professor Zoom

Le tasse sono quelle sul reddito, il nome e le modalità cambiano da paese a paese, in Italia saranno (immagino, non so se a livelli così grossi siano differenti)   Ires, Irap ecc.

Le aziende che lavorano in Italia (dalla piccola libreria a IBS) sono tenute a pagarle, mentre Amazon le elude pagandole in paesi che fanno pagare le multinazionali meno tasse dell'azienda che ne fattura un centesimo (e infatti si beccano ogni tot anni richiami dall'Ue), spesso usando buchi normativi per pagare ancora meno.

Comunque da parte mia non c'era nessuna intenzione di colpevolizzarti o prenderti in giro. :hug:

Skip James

Non sono molto ferrato in materia, però l'idea che mi sono fatto è che: anziché cercare di fare una legge per incrementare le tasse a queste multinazionali si cerca di diminuirgli il volume di vendite a favore delle attività che lavorano e pagano tutto sul territorio, con il risultato finale che la gente a parità di prezzo non scontato il libro non lo comprerà né su Amazon nè in libreria.

Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk

Ti vesti di una luce dorata, non hai peso. Eppure senti perfettamente il pianeta che ti scorre sotto ai piedi, percepisci il furioso tumulto tutto intorno a te. Miliardi di individui e i loro miliardi di ricordi sintetici... ma tu domini il caos ,senza fatica.

Chocozell

Citazione di: Skip James il 04 Aprile 2020, 23:26:39
Non sono molto ferrato in materia, però l'idea che mi sono fatto è che: anziché cercare di fare una legge per incrementare le tasse a queste multinazionali si cerca di diminuirgli il volume di vendite a favore delle attività che lavorano e pagano tutto sul territorio, con il risultato finale che la gente a parità di prezzo non scontato il libro non lo comprerà né su Amazon nè in libreria.

Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk
Sì, diciamo, che cercando di colpire uno capiscono il mucchio (la famosa palla di cannone e la mosca). Senza capire che Amazon non viene preferito per il prezzo ma per il servizio, e che quindi, sostanzialmente, non è cambiata una ceppa(questo in riferimento ai libri, che mi sembrava fosse un po' il punto del post).


Inviato dal mio Redmi 7 utilizzando Tapatalk

Firma.png


Guardiano della Notte

Citazione di: Skip James il 04 Aprile 2020, 23:26:39
Non sono molto ferrato in materia, però l'idea che mi sono fatto è che: anziché cercare di fare una legge per incrementare le tasse a queste multinazionali si cerca di diminuirgli il volume di vendite a favore delle attività che lavorano e pagano tutto sul territorio, con il risultato finale che la gente a parità di prezzo non scontato il libro non lo comprerà né su Amazon nè in libreria.

Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk



More or less...
ALL OF EXISTENCE SHALL BE MINE!

Cosmonauta

Citazione di: Skip James il 04 Aprile 2020, 23:26:39
Non sono molto ferrato in materia, però l'idea che mi sono fatto è che: anziché cercare di fare una legge per incrementare le tasse a queste multinazionali si cerca di diminuirgli il volume di vendite a favore delle attività che lavorano e pagano tutto sul territorio, con il risultato finale che la gente a parità di prezzo non scontato il libro non lo comprerà né su Amazon nè in libreria.

Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk

Io sono ignorantissimo in materia, ma penso sarebbe stata più utile una legge sul reso per le librerie e abbassamento di costi da parte degli editori in qualche modo.
Invece come sempre si va a colpire unicamente il cliente finale, che già faceva fatica prima, figuriamoci ora. Io adesso per principio nei negozi fisici non ci compro più a prescindere.

Guardiano della Notte

Più che il cliente finale secondo me vai proprio a colpire ancora di più gli editori che già erano in difficoltà.
ALL OF EXISTENCE SHALL BE MINE!