Legge sul libro, tetto del 5% agli sconti

Aperto da Texhnolyze, 02 Luglio 2019, 10:54:24

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Guardiano della Notte

Scusate ma se lo scopo è favorire gli editori piuttosto che amazon, invece di alzare i prezzi (che non cambierà le abitudini di chi usa Amazon visto che a parità di prezzo favorirà cmq quel servizio) non è il caso di iniziare a tassare i giganti del web? No, dico così per dire eh...
ALL OF EXISTENCE SHALL BE MINE!

Webster

Citazione di: Guardiano della Notte il 04 Aprile 2020, 13:12:22
Scusate ma se lo scopo è favorire gli editori piuttosto che amazon, invece di alzare i prezzi (che non cambierà le abitudini di chi usa Amazon visto che a parità di prezzo favorirà cmq quel servizio) non è il caso di iniziare a tassare i giganti del web? No, dico così per dire eh...
Ma che scherzi? Più facile ragionare da riserva indiana da preservare e far ricadere tutto sul consumatore finale.
Indosso una maschera affinché mi si possa riconoscere. Senza di essa, io non sono che me stesso all'interno di mura invalicabili.<br />
VENDO Fatale, Transmetropolitan, Outcast ecc: http://www.dcleaguers.it/forum/mercatino/(misp)-vendo-moebiusbastard!!-cerco-preacher-vol-2/msg1638776/#msg1638776

Nightmist

Purtroppo ci vorrebbe molto tempo e sarebbe anche complicato per varie ragioni, molto più semplice e veloce fare leggi ad minchiam.

DonquixoteDoflamingo

Citazione di: Nightmist il 04 Aprile 2020, 13:57:55
Purtroppo ci vorrebbe molto tempo e sarebbe anche complicato per varie ragioni, molto più semplice e veloce fare leggi ad minchiam.

l'andazzo è così....purtroppo.da parecchio  :sisi:

Numero95

Citazione di: Guardiano della Notte il 04 Aprile 2020, 13:12:22
Scusate ma se lo scopo è favorire gli editori piuttosto che amazon, invece di alzare i prezzi (che non cambierà le abitudini di chi usa Amazon visto che a parità di prezzo favorirà cmq quel servizio) non è il caso di iniziare a tassare i giganti del web? No, dico così per dire eh...
momento, perché dovresti tassare uno che ha un'attività web? fammi capire. è privo di ogni logica

vuoi fare qualcosa perché ce l'hai con amazon? bene, vieta ad amazon di vendere libri. e sai di chi è la colpa? degli editori perché loro li cedono ad amazon cosa che panini ha smesso di fare con la stragrande maggioranza dei suoi volumi. solo così amazon non sarà più il problema delle fumetterie/librerie e ti assicuro che anche così non risolvi niente

questo preclude una cosa: sono gli editori gli assassini nelle attività. basta andare sui siti web di mondadori o di ibs: perché dovrei andare in un mondadori store fisico quando il sito stesso è più conveniente?

bisogna essere obiettivi. ti fai 30 km per andare in libreria o in fumetteria e non trovi un tubo, o trovi l'albo rovinato

Nightmist

Il problema è che amazon (e non solo) usa stratagemmi o per pagare meno o dove conviene a loro, quindi non si tratterebbe di tasse aggiuntive ma semplicemente di fargli pagare il dovuto.

katzenberg

Amazon può fare quello che vuole.
L'edicola del mio paese in questo momento non può vendere penne e quaderni, anche se i bambini fanno lezione online.
Amazon può.

Guardiano della Notte

Ehm... non è "tassare chi ha un'attività web" né "avercela con amazon". È la constatazione - che non faccio certo io visto che è stata più volte evidenziata in campo politico economico da più fronti - che multinazionali come amazon, netflix o anche facebook fatturano miliardi in Italia, con lavoratori che lavorano in Italia eccetera, senza pagarci un centesimo di tasse con la supercazzola della sede legale in paradisi fiscali. È un vuoto normativo che crea di fatto una evasione fiscale legalizzata miliardaria. Che se non colmato ha anche l'effetto collaterale di distruggere la competitività a danno delle nostre imprese medio-piccole che si ritrovano cannibalizzate.
ALL OF EXISTENCE SHALL BE MINE!

Numero95

Citazione di: Guardiano della Notte il 04 Aprile 2020, 17:30:31
Ehm... non è "tassare chi ha un'attività web" né "avercela con amazon". È la constatazione - che non faccio certo io visto che è stata più volte evidenziata in campo politico economico da più fronti - che multinazionali come amazon, netflix o anche facebook fatturano miliardi in Italia, con lavoratori che lavorano in Italia eccetera, senza pagarci un centesimo di tasse con la supercazzola della sede legale in paradisi fiscali. È un vuoto normativo che crea di fatto una evasione fiscale legalizzata miliardaria. Che se non colmato ha anche l'effetto collaterale di distruggere la competitività a danno delle nostre imprese medio-piccole che si ritrovano cannibalizzate.

si fattura miliardi ma versa anche miliardi nei prodotti che compra e in quello che investono. a fine mese non rimangono i miliardi in banca. poi le tasse in italia deve versarle. le fatture che fa sono con l'iva e anche se ha l'azienda sulla luna, se spedisce in italia, versa l'iva all'Italia. è legge

fatturare è diverso da guadagnare

se tu avessi un'azienda che fattura 50 milioni l'anno, a fine anno in banca avrai si e no 1 milione, forse 2 che nemmeno potrai usare per fatti tuoi che a gennaio dovrai investire di nuovo se vuoi continuare a fatturare

Guardiano della Notte

ALL OF EXISTENCE SHALL BE MINE!

Numero95

Citazione di: Guardiano della Notte il 04 Aprile 2020, 21:04:42
Mmm... non è proprio così

https://quifinanza.it/fisco-tasse/amazon-perche-giganti-web-pagano-poche-tasse-in-italia/331633/

non dice il contrario l'articolo. l'articolo, così come il paradiso fiscale, riguarda il mantenimento dei soldi in banca, il costo sulle transazioni, lo spostamento di denaro.

non si parla di tasse da versare allo stato(iva). anzi, l'articolo a mio avviso è fuorviante perché non entra in materia: dice che fatturano miliardi (850) ma poi si smentisce dicendo che solo 2 sono fatturati in italia (c'è una differenza altissima) dei quali hanno pagato 67 milioni di tasse (ma quali tasse? inps? irpef? iva? altro?) e il costo ci sta tenendo conto che:
- non tutto ciò che vendono è soggetto ad aliquota 22%
- determinati servizi e prodotti non sono soggetti a iva o hanno aliquota ridotta
- gioco dell'iva: più investi, meno iva versi (se io incasso 1000 euro ma nel mese vendo 1000 euro, a fine mese non verso iva. avrà fatturato 1000 euro ma avrò incassato ZERO)
- non include costi di inps e irpef per i dipendenti o i lavoratori occasionali (con quest'ultimi puo sempre fare il gioco dell'iva)

semplicemente l'articolo dice che spostano soldi dall'Italia all'estero senza pagare tasse o a costi bassi. questo è il problema e non riguarda l'italia o la vendita. è un problema di leggi su altri piani

fidati, che amazon quando vende un singolo fumetto, va in perdita, forse anche quando ne vende due. amazon paga 2,80 € a sda per ogni spedizione. puoi avere tutti gli amazon prime che vuole in abbonamento ma non recupererà a fine anno l'intera spesa


a mio avviso, è una guerra d'invidia.... o di potere la questione amazon. tornando all'argomento,

questa mossa si può solo definire stupida.
è una guerra d'interesse qui in italia: dovevano essere gli editori stessi ad opporsi ad amazon e a non vendergli più nulla, ma se non lo fanno è perché anche loro ci guadagnano

Chocozell

No, Numero95. Stai sbagliando XD
La questione dei colossi del web e le tasse che non pagano è annosa e si porta avanti da anni in tutta Europa, non solo in Italia.

Poi non è che se vendi online sei esente dal pagare le tasse perché magari non hai una sede reale. Allora gli altri che sono, scemi? :asd:


Comunque nessuno farà mai una legge decente. Sarebbero impopolari e nessuno vuole rischiare la poltrona.

Inviato dal mio Redmi 7 utilizzando Tapatalk

Firma.png


Numero95

Citazione di: Chocozell il 04 Aprile 2020, 21:34:08
No, Numero95. Stai sbagliando XD
La questione dei colossi del web e le tasse che non pagano è annosa e si porta avanti da anni in tutta Europa, non solo in Italia.

Poi non è che se vendi online sei esente dal pagare le tasse perché magari non hai una sede reale. Allora gli altri che sono, scemi? :asd:


Comunque nessuno farà mai una legge decente. Sarebbero impopolari e nessuno vuole rischiare la poltrona.

Inviato dal mio Redmi 7 utilizzando Tapatalk

ma infatti se vendi online paghi le tasse

Solomon

Ci mancavano solo i filoaziendalisti.
Di Amazon, poi.
Lol.
«La sola differenza tra la fotocamera e noi è che la fotocamera, questa stupida, non sbaglia mai, mentre noi sbagliamo in continuazione, in ogni disegno: ed è questo che crea la magia!» (Moebius)

Numero95