News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Legge sul libro, tetto del 5% agli sconti

Aperto da Texhnolyze, 02 Luglio 2019, 10:54:24

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

UltimateMM

Citazione di: bobarctor il 25 Marzo 2020, 11:01:43
Certo che dare la colpa alle piccole attività (fumetterie, librerie indipendenti) perchè incapaci di aggiornarsi di fronte alla potenza di Amazon (e delle altre multinazionali) vuol dire essere o scemi o stronzi. Se amazon può permettersi di fare certi prezzi è perchè dietro al suo servizio, alle sue offerte e alla sua potenza economica c'è lo sfruttamento di migliaia di lavoratori che lavorano in condizioni indecenti.
Questo di certo non lo cambierà una legge sullo sconto dei libri in Italia ma da consumatori (comunque privilegiati e di un bene ormai di lusso) mi pare veramente miope non vedere che le offerte di Amazon, Ibs e gli altri store online delle multinazionali ammazzano le piccole attività.
Inoltre non voglio sostenere questo governo ma non potevano certo prevedere una pandemia quando è stata pensata la legge.



Discoroso di una pochezza allucinante.
Lo dici tu stesso queste grandi realtà danno lavoro a migliaia di persone (e non solo Amazon, ma mondadori, feltrinelli etc). Se fai una legge che va contro molti e a favori di pochi cosa credi, che la gente non perda il lavoro?
I poveri lavoratori sfruttati d aamzon brutta e cattiva, se ci sono condizioni così da fame perchè cazzo non si dimettono? Sarà che a molti fa gola avere il culo al caldo con il contratto di una multinazionale piuttosto che andare a lavorare nelle piccole relatà dove la sicurezza dello stipendio puntuale non la hai?

E che non sia un discorso di tasse perchè i grandi gruppi pagheranno relativamente poche tasse in base i guadagni ma almeno per loro la certezza che le paghino c'è.
Siamo sicuri che  per i piccoli commercianti, baluardo di libertà e trasparenza ,  sia così?
Io dico che molto del nero sommerso da tasse non pagate dipenda proprio da queste realtà.
La pistola. E' un'arma da codardi, un'arma da bugiardi. Uccidiamo troppo spesso perché l'abbiamo reso facile, troppo facile, risparmiandoci lo schifo e la fatica

Fuller

Parliamoci chiaro, chi compra in libreria son quei lettori che leggono poco.
I lettori "di quantità", comprano online per forza di cose, perché chiunque guarda prima alla propria tasca e poi al massimo a valorizzare le piccole librerie ecc.
Ma se tu piccola libreria sei poco fornita, poco organizzata, poco istruita su ciò che vendi... Perché mai devo comprare da te?
A paritá di fornitura, qualitá e prezzo, sceglierei anche io di comprare fisicamente il libro/fumetto in qualche bella libreria, ma credetemi queste condizioni non avvengono mai e non sará una paritá di prezzo a far cambiare le carte in tavola (anche perche sará comunque un 5% di sconto vs 0)


Cosmonauta

Io visti gli aumenti come detto più volte ho fatto tagli enormi, quindi il mio fumettaro per quanto riguarda la mia persona ha perso tanti, ma tanti soldi ogni mese. Ora con questa legge, sarò tossico nel mio modo di fare, ma a parità di prezzo comprerò molto di più online rispetto a prima. Il motivo? Mi da noia questa legge e quindi a ripicca (ma a questo punto sfruttando anche la comodità) preferisco comprare dove la legge vorrebbe spingermi a non farlo.

Piuttosto che combattere per questa legge ridicola potevano combattere per avere il reso dalle librerie o un abbattimento dei costi dei distributori o dei prezzi dell'editore. Così invece si va solo a colpire il cliente finale ancora una volta e ame da fastidio, motivo per cui nei negozi che hanno spinto per questa legge, se possibile, eviterò di compare il più possibile!

Numero95

in media spendevo al mese 400 euro in fumetti (diciamo 300 solo per panini tra fumetti e manga). da gennaio 2020 ne ho spesi 100. questo mese ne ho spesi 60. il mese prossimo credo sarà vicino allo zero contando che i manga che seguo sono quadrimestrali/semestrali

l'ordine dei giorni scorsi l'ho diviso con un amico, anche lui non compra quasi più nulla di fumetti. abbiamo ordinato solo manga che al momento rimangono sui 4,50 / 6,90  e ci può stare

dovessero fare un aumento nel settore manga, è finita anche per loro

di libri ne ho pochi perché costavano anche scontati, ora penso non ne avrò più

bisogna essere obiettivi, ci stiamo facendo solo del male. vuoi tutelare la piccola attività, ok ma non danneggiare il cliente! se danneggi il cliente fai solo un torto a tutti. il cliente compra

Azrael

INSTAGRAM: AZRAEL'S CAVE

The Batman (2022) - Batcycle 🦇 REEL

The Batman (2022) McFarlane by Jim Lee 🦇 REEL 🦇



Fedele all'Ordine di Saint Dumas e al Pipistrello
Combatteremo le idee con idee migliori

bobarctor

Citazione di: UltimateMM il 25 Marzo 2020, 11:50:49
Citazione di: bobarctor il 25 Marzo 2020, 11:01:43
Certo che dare la colpa alle piccole attività (fumetterie, librerie indipendenti) perchè incapaci di aggiornarsi di fronte alla potenza di Amazon (e delle altre multinazionali) vuol dire essere o scemi o stronzi. Se amazon può permettersi di fare certi prezzi è perchè dietro al suo servizio, alle sue offerte e alla sua potenza economica c'è lo sfruttamento di migliaia di lavoratori che lavorano in condizioni indecenti.
Questo di certo non lo cambierà una legge sullo sconto dei libri in Italia ma da consumatori (comunque privilegiati e di un bene ormai di lusso) mi pare veramente miope non vedere che le offerte di Amazon, Ibs e gli altri store online delle multinazionali ammazzano le piccole attività.
Inoltre non voglio sostenere questo governo ma non potevano certo prevedere una pandemia quando è stata pensata la legge.



Discoroso di una pochezza allucinante.
Lo dici tu stesso queste grandi realtà danno lavoro a migliaia di persone (e non solo Amazon, ma mondadori, feltrinelli etc). Se fai una legge che va contro molti e a favori di pochi cosa credi, che la gente non perda il lavoro?
I poveri lavoratori sfruttati d aamzon brutta e cattiva, se ci sono condizioni così da fame perchè cazzo non si dimettono? Sarà che a molti fa gola avere il culo al caldo con il contratto di una multinazionale piuttosto che andare a lavorare nelle piccole relatà dove la sicurezza dello stipendio puntuale non la hai?

E che non sia un discorso di tasse perchè i grandi gruppi pagheranno relativamente poche tasse in base i guadagni ma almeno per loro la certezza che le paghino c'è.
Siamo sicuri che  per i piccoli commercianti, baluardo di libertà e trasparenza ,  sia così?
Io dico che molto del nero sommerso da tasse non pagate dipenda proprio da queste realtà.

Di inchieste sulle condizioni dei lavoratori in Amazon ce ne sono quante ne vuoi, basta cercarle. Se le persone sono costrette a lavorare in determinate condizioni direi che la colpa non è delle piccole realtà, semmai del sistema sociale ed economico. Poi tu mi dici che il mio discorso è di una pochezza allucinante e te ne esci con frasi come "a molti fa comodo avere il culo al caldo con il contratto di una multinazionale", non so dove o come tu viva ma di sicuro discorsi del genere non stanno ne in cielo ne in terra.
Poi il discorso sulle tasse l'hai tirato fuori tu, comunque se un'impresa che fattura miliardi paga le tasse in proporzione molto minore rispetto ad una piccola attività non è colpa di quest'ultima direi. Anzi io ci vedo più un problema in questo, ma sono punti di vista.
Poi se tu dici (in base a cosa non si sa ahaha) che il problema dell'evasione fiscale è dovuto alle piccole librerie va bene, contento tu, le possibilità sono due e te le ho già date. Discorsi in un forum di fumetti sugli effetti del liberismo e sullo sfruttamento dei lavoratori forse non ha senso farli, di sicuro non con gente come te.
VENDO:
DC, Marvel, Indipendenti
(V for vendetta, Watchmen, The walking dead, roba di Ennis, Brubaker, Miller, Ellis,  e tanto altro)
e Manga

http://www.dcleaguers.it/forum/mercatino/%28-vr-sped-%29-vendo-dc-marvel-indipendenti-manga/

nickorso90

A questo punto bisogna massimizzare gli acquisti durante i periodi di sconti delle case editrici...c'è sempre un 20% di sconto.
Magari la Panini potrebbe pure adeguarsi a questo trand, ma conoscendoli farebbero uno sconto solo sul loro store, danneggiando sempre e comunque le librerie e fumetterie

Cosmonauta

Citazione di: Numero95 il 25 Marzo 2020, 12:13:56
in media spendevo al mese 400 euro in fumetti (diciamo 300 solo per panini tra fumetti e manga). da gennaio 2020 ne ho spesi 100. questo mese ne ho spesi 60. il mese prossimo credo sarà vicino allo zero contando che i manga che seguo sono quadrimestrali/semestrali

l'ordine dei giorni scorsi l'ho diviso con un amico, anche lui non compra quasi più nulla di fumetti. abbiamo ordinato solo manga che al momento rimangono sui 4,50 / 6,90  e ci può stare

dovessero fare un aumento nel settore manga, è finita anche per loro

di libri ne ho pochi perché costavano anche scontati, ora penso non ne avrò più

bisogna essere obiettivi, ci stiamo facendo solo del male. vuoi tutelare la piccola attività, ok ma non danneggiare il cliente! se danneggi il cliente fai solo un torto a tutti. il cliente compra

Più o meno sono in linea con te. Quindi io e te siamo già due che abbiamo tolto parecchi soldi comodi e sicuri ogni mese a qualche negozio.
Un mio amico anche se spendeva molto meno, ha ridotto ulteriormente. Altri due avevano proprio chiuso la casella da tempo quando avevano vissuto due diversi aumenti.

Ad una certa rimarranno solo alcuni 40-50 enni che proprio non riescono a farne a meno e pur di comprare rinuncerebbero ad un pasto al giorno. Però quelli non sono eterni, ma evidentemente gli editori ormai mirano a quella clientela. Ossia un pubblico di nicchia che è disposto a svenarsi pur di continuare a comprare il proprio fumettino da cui è dipendente.

Mi torna in mente il discorso di Catcher nel periodo dell'annunci sugli aumenti degli spillati. Il mercato sta proprio andando a dove aveva previsto. Ora vediamo se questa legge ridicola farà abbassare il prezzo di copertina o cose cambierà dopo il passaggio di questa pandemia, ma per me andrà pure peggio, spero di sbagliarmi.

Bl4ckBurn

Pure io nei mesi scorsi arrivavo a toccare i 200-250€ tra manga,comics e libri ma da Dicembre 2019 sono passato a 60-70€
Ora con gli "sconti" a 5% taglierò ancora roba.A sto punto mi vieni da dire:che falliscano tutti.
Voglio aiutare la piccola realtà,ma non mi deve venire a quel servizio a me però!  :tsk:

katzenberg

#339
Stesso discorso per me.
Io negli ultimi anni ho viaggiato su una media di 300€ mensili tra novità e soprattutto recuperi.
Già quest'anno tra aumenti di prezzo e cambi di formato puntavo a dimezzare.
Con questa mazzata del Corinavirus che mi colpisce pesantemente a livello economico dovrò anticipare quello che avevo in mente e scendere sui 60/70€ al mese (nella migliore delle ipotesi), destinati a calare ulteriormente.
Sempre rimanendo ottimisti.
Quindi il 5% è l'ultimo dei problemi.
Per fortuna che ho fatto moltissimi recuperi interessanti e di qualità pescando nell'usato o con ottimi sconti: forse davvero ce la farò a leggerli tutti.
E che ho l'abbonamento a Marvel Unlimited fino a gennaio :rolleyes:...

DonquixoteDoflamingo

Citazione di: Azrael il 25 Marzo 2020, 12:19:43
Infatti se ne pentiranno.

..ma amaramente aggiungo.la gente sta facendo i suoi conti...già prima dell'arrivo del flagello si era sul filo del rasoio.
e sarà praticamente impossibile tornare indietro..senza contare i danni economici del coronavirus imperante. :sisi:

katzenberg

Ho aperto un topic sulle possibili ripercussioni del Coronavirus sul mercato del fumetto, nel caso si voglia ampliare il discorso al di là del 5% di sconto...

pumui75

Boh a me questa storia mi pare una grand cavolata:come pensano di agevolare il settore riducendo sconti ?
FELTRI ED IBS ora sono una cosa sola !
La legge entra in vigore da oggi !
saluti dal colle ASTAGNO DI ANCONA

jamirodavid

Come si fa a chiamarla legge per la promozione e il sostegno alla cultura ancora non l'ho capito!
Cos'è una presa in giro?!
Tra aumenti e prossima crisi economica già si leggeva e vendeva poco.. figuriamoci adesso!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zanzathedog

Citazione di: Cosmonauta il 25 Marzo 2020, 12:06:40
Ora con questa legge, sarò tossico nel mio modo di fare, ma a parità di prezzo comprerò molto di più online rispetto a prima. Il motivo? Mi da noia questa legge e quindi a ripicca (ma a questo punto sfruttando anche la comodità) preferisco comprare dove la legge vorrebbe spingermi a non farlo.
Non so se siamo tossici entrambi, ma è stata anche la mia prima reazione, preso dal nervosismo. Come legge non credo riuscirà a risollevare le librerie in crisi, anzi, in un primo momento mi ha fatto davvero venir voglia di comprare di più sui servizi online che mi garantiranno un prezzo conveniente.
La cosa mi ha fatto riflettere. Nel mio caso ho ricondotto questa (mia) reazione alla comunicazione con cui hanno annunciato la cosa. Mi sono sentito io, lettore che spende sui 400€ al mese in libri, riviste e fumetti, il cattivo perché -quando possibile- sono felice d'usufruire di uno sconto su alcuni prodotti. Abbassando la percentuale mi tolgono maggiormente potere d'acquisto e il metodo con cui sono stati ritratti i compratori mi ha fatto innervosire.
Fatto sta che su Amazon ho sempre e solo comprato pochissimi libri/fumetti e continuerò a non farlo. Ma sicuramente passerò più tempo da Libraccio alla ricerca di titoli usati, che nella libreria indipendente che frequentavo. Per quanto riguarda i fumetti: taglierò parecchi titoli manga e spillati.

Solo un adolescente risentito confonde il realismo col pessimismo