Legge sul libro, tetto del 5% agli sconti

Aperto da Texhnolyze, 02 Luglio 2019, 10:54:24

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

tigrotto

Citazione di: UltimateMM il 06 Febbraio 2020, 08:58:45
E' riuscita a passare questa legge di merda.
Addio agli sconti anche in fumetteria. Mai come oggi spero che gli si ritorca contro questa cosa e tra aumenti del costo generale dei volumi e impossibilità di sconto faccia chiudere tante piccole librerie.
Maledetti
Vabè basta comprare con più attenzione.

Più che altro ci sarebbe da sperare che per una volta abbiano ragione loro, che gli editori abbassino i prezzi, che tutti leggiamo di più, che le tirature aumentino e facciano calare ancora i prezzi, così tutti leggiamo di più e le tirature...

attitude

Da quando entrerà effettivamente in vigore questa fantastica legge?
Così so entro quando fare un po' più di acquisti per poi entrare in un periodo di magra :asd:

Bl4ckBurn

Ho letto che hanno anche intenzione di dare una carta,tipo reddito di Cittadinanza,dal valore di 100€ alle famiglie con basso reddito. :ahsisi:

UltimateMM

Citazione di: tigrotto il 06 Febbraio 2020, 09:17:53
Citazione di: UltimateMM il 06 Febbraio 2020, 08:58:45
E' riuscita a passare questa legge di merda.
Addio agli sconti anche in fumetteria. Mai come oggi spero che gli si ritorca contro questa cosa e tra aumenti del costo generale dei volumi e impossibilità di sconto faccia chiudere tante piccole librerie.
Maledetti
Vabè basta comprare con più attenzione.

Più che altro ci sarebbe da sperare che per una volta abbiano ragione loro, che gli editori abbassino i prezzi, che tutti leggiamo di più, che le tirature aumentino e facciano calare ancora i prezzi, così tutti leggiamo di più e le tirature...

Anche questa secondo me è una favola di chi l'ha promossa. Dimmi per quale motivo un azienda che adesso PER LEGGE può imporre un prezzo dovrebbe spontaneamente abbassarlo per far calare i propri introiti.
La pistola. E' un'arma da codardi, un'arma da bugiardi. Uccidiamo troppo spesso perché l'abbiamo reso facile, troppo facile, risparmiandoci lo schifo e la fatica

Bobby Drake

Accolgo l'invito alla calma del mod e chiedo scusa, ma ci tengo a chiarire una cosa: io non sto scrivendo che la legge è giusta (perché lo sapremo solo col tempo), ma che mi sembra veramente poco umano sperare che zompano pure quelle poche librerie/fumetterie al dettaglio che sono rimaste.

E questo non è contestabile. Stay human.

Bl4ckBurn

Che le piccole libreria si adattassero,questo è il mercato,e lì vige la legge del più forte ed economicamente più vantaggiosa.
E' come imporre alla Barilla di seminare 1.000 ettari di campo non con trattori ma con le persone perchè il contadino locale non riesce a stare al passo.
L'utente al 90 % (se non di più) và ad acquistare dove il prezzo sarà sempre il più basso possibile.
Nel mio piccolo,ove disponibile,acquisto SEMPRE nei store online.Cioè vuoi mettere l'acquisto di un libro/fumetto al 20-30% in meno ( e non parlo di grandezze di pochi euro,eppure...) a fronte di aiutare una libreria fisica? Ma chissene?
IMHO

UltimateMM

Citazione di: Bl4ckBurn il 06 Febbraio 2020, 09:35:06
Che le piccole libreria si adattassero,questo è il mercato,e lì vige la legge del più forte ed economicamente più vantaggiosa.
E' come imporre alla Barilla di seminare 1.000 ettari di campo non con trattori ma con le persone perchè il contadino locale non riesce a stare al passo.
L'utente al 90 % (se non di più) và ad acquistare dove il prezzo sarà sempre il più basso possibile.
Nel mio piccolo,ove disponibile,acquisto SEMPRE nei store online.Cioè vuoi mettere l'acquisto di un libro/fumetto al 20-30% in meno ( e non parlo di grandezze di pochi euro,eppure...) a fronte di aiutare una libreria fisica? Ma chissene?
IMHO

esatto mio stesso pensiero.
La pistola. E' un'arma da codardi, un'arma da bugiardi. Uccidiamo troppo spesso perché l'abbiamo reso facile, troppo facile, risparmiandoci lo schifo e la fatica

Azrael

INSTAGRAM: AZRAEL'S CAVE

The Batman (2022) - Batcycle 🦇 REEL

The Batman (2022) McFarlane by Jim Lee 🦇 REEL 🦇



Fedele all'Ordine di Saint Dumas e al Pipistrello
Combatteremo le idee con idee migliori

ClarkArrow46

Non fa piacere neanche a me questa notizia, ma la verità è che questa legge serviva da 25 anni come tutela per le librerie.
Ok, tutti andiamo al risparmio ma all'epoca tantissime librerie chiusero proprio perchè non potevano competere con la grande distribuzione (come la vendita dei libri scolastici nei supermercati) e con gli sconti proposti da altre parti (online in primis).

Se analizzate la situazione nella sua completezza noterete come in realtà siamo arrivati a questa legge anche tardi probabilmente..
Certo poteva essere almeno il 10% ma così è. Se i costi aumentano e gli sconti diminuiscono basta comprare meno e rientrarci oppure spendere di più e non lamentarsi. E' un hobby e quindi ognuno è libero di decidere come perseguirlo.  :up:



katzenberg

#144
Citazione di: UltimateMM il 06 Febbraio 2020, 09:52:00
Citazione di: Bl4ckBurn il 06 Febbraio 2020, 09:35:06
Che le piccole libreria si adattassero,questo è il mercato,e lì vige la legge del più forte ed economicamente più vantaggiosa.
E' come imporre alla Barilla di seminare 1.000 ettari di campo non con trattori ma con le persone perchè il contadino locale non riesce a stare al passo.
L'utente al 90 % (se non di più) và ad acquistare dove il prezzo sarà sempre il più basso possibile.
Nel mio piccolo,ove disponibile,acquisto SEMPRE nei store online.Cioè vuoi mettere l'acquisto di un libro/fumetto al 20-30% in meno ( e non parlo di grandezze di pochi euro,eppure...) a fronte di aiutare una libreria fisica? Ma chissene?
IMHO

esatto mio stesso pensiero.

Io ad esempio non acquisto quasi mai dalle grandi catene fisiche e online.
È una questione etica e politica e quindi soggettiva, ed è giusto che ognuno faccia le proprie scelte in base ai propri valori e alla propria visione del mondo...

Bl4ckBurn

Citazione di: katzenberg il 06 Febbraio 2020, 11:02:46
Citazione di: UltimateMM il 06 Febbraio 2020, 09:52:00
Citazione di: Bl4ckBurn il 06 Febbraio 2020, 09:35:06
Che le piccole libreria si adattassero,questo è il mercato,e lì vige la legge del più forte ed economicamente più vantaggiosa.
E' come imporre alla Barilla di seminare 1.000 ettari di campo non con trattori ma con le persone perchè il contadino locale non riesce a stare al passo.
L'utente al 90 % (se non di più) và ad acquistare dove il prezzo sarà sempre il più basso possibile.
Nel mio piccolo,ove disponibile,acquisto SEMPRE nei store online.Cioè vuoi mettere l'acquisto di un libro/fumetto al 20-30% in meno ( e non parlo di grandezze di pochi euro,eppure...) a fronte di aiutare una libreria fisica? Ma chissene?
IMHO

esatto mio stesso pensiero.

Io ad esempio non acquisto quasi mai dalle grandi catene fisiche e online.
È una questione etica e politica e quindi soggettiva, ed è giusto che ognuno faccia le proprie scelte in base ai propri valori e alla propria visione del mondo...

:clap:

Nightmist

Citazione di: Bobby Drake il 06 Febbraio 2020, 09:21:52
Accolgo l'invito alla calma del mod e chiedo scusa, ma ci tengo a chiarire una cosa: io non sto scrivendo che la legge è giusta (perché lo sapremo solo col tempo), ma che mi sembra veramente poco umano sperare che zompano pure quelle poche librerie/fumetterie al dettaglio che sono rimaste.

E questo non è contestabile. Stay human.

Io credo che a nessuno faccia piacere vedere attività che falliscono e gente che rimane senza lavoro, però trovo ingiusto penalizzare l'anello debole della catena per tenere in piedi dei modelli di business oramai fuori dal tempo e non sostenibili. Tra l'altro sembra quasi che "le grandi catene" e i siti online non diano lavoro a nessuno, poniamo che una di queste entità abbia perdite importanti e inizi a lasciare gente a casa, andrebbe bene perchè magari hanno chiuso 100 librerie in meno? le persone che campano grazie ai punti vendita non tradizionali  sono lavoratori di serie B?

Silver Surfer

#147
In fin dei conti, alla fine, a me sembra una legge giusta per andare incontro alle librerie ed alle fumetterie che, di fatto, subiscono la concorrenza sleale dei grossi distributori tipo Amazon che possono permettersi di far sconti importanti, eliminando a poco a poco la concorrenza (cosa che per me è il vero obiettivo: fare terra bruciata intorno per poi poter imporre i propri prezzi in regime di semi o totale monopolio).
All'inizio anche io compravo abbastanza su Amazon, proprio per questioni economiche, ma adesso (paradossalmente che non me la passo tanto bene come prima) preferisco le piccole librerie della mia zona e la mia fumetteria di fiducia. Prima di tutto perchè aiuto un amico nella sua battaglia quotidiana (non avendo molta scelta e non essendoci grandi catene dalle mie parti, se non Mondadori e Giunti, che poi sono dei franchising, alla fine diventi amico del libraio a furia di vederlo) e poi perchè preferisco avere il libro sotto mano prima di acquistarlo. Essendo un lettore che si fa convincere sul momento, mi piace passare del tempo in libreria a cercare il libro più adatto per me, visto che i gusti cambiano a seconda dei periodi. Per questo trovo aberrante il comportamento di chi si guarda il libro in libreria e poi lo ordina da Amazon. D'altro canto in una piccola libreria hai meno scelta disponibile e spesso può capitare che il libro non sia in perfette condizioni, ma in questo modo ho la possibilità di conoscere autori che non avrei mai preso in considerazione se non avessi fisicamente visto il libro (non ultimi Kent Haruf, Roberto Costantini e Xiu Quiaiolong). Poi, se mi piace l'autore, nel caso non trovassi il libro che cerco lo ordino e in pochi giorni mi arriva. Spesso per ridurre le spese, approfitto degli sconti delle case editrici che valgono anche per le librerie, perchè tanto ho talmente tanta roba da leggere che posso aspettare (è molto raro che acquisti un cartonato in prima edizione, se non nel caso di pochissimi autori).
Per questo credo che siano delle risorse da tutelare contro la grossa concorrenza, anche se comunque in generale le librerie sono costrette a inventarsi iniziative e proposte per attirare il lettore, rispetto a prima quando il cliente era assicurato perchè quello era l'unico canale (da notare per questo l'evoluzione fisica delle librerie che hanno fatto sparire i banconi ai quali andavi a chiedere, permettendo invece al cliente di cercare da sè negli scaffali).
Vedremo gli effetti di questa legge, anche se dubito che ci sia una riduzione dei prezzi dei volumi, visto che comunque (come i fumetti) sono ormai dei lussi riservati ad un pubblico sempre più ristretto. Probabilmente ci sono metodi migliori per aiutare l'editoria, come ad esempio avviene in Francia, ma nel nostro Paese, dove viene trascurata, se non ignorata, la vedo difficile che una classe politica così gretta abbia la capacità e la volontà di riformarla in maniera seria.
Alla fine, credo comunque che il modo per risparmiare si trovi, anche solo facendo maggiore attenzione nelle scelte.
If sacred places are spared the ravages of war... then make all places sacred. And if the holy people are to be kept harmless from war... then make all people holy.

Cosmonauta

Per me è la tipica legge all'italiana.
Dove ad esultare sono solo i negozianti che sperano di far più soldi di prima.
Il risultato sarà che invece faranno solamente o meno soldi anche gli altri che andavano bene, o i negozi come Amazon faranno ancora più soldi di prima avendo meno sconto da fare.

Chi compra in una grossa catena continuerà a farlo, chi compra online continuerà a farlo a fronte di uno sconto simile al piccolo negozio, al massimo ci sarà gente che comprerà meno di prima e basta.

Questa legge non ha senso, penalizza ancora di più la lettura invece che favorirla, perchè i prezzi di copertina non scenderanno e con meno sconto si comprerà e quindi leggerà meno.

Webster

#149
Il problema primario è che in italia si legge sempre meno (che questo sia dovuto a ignoranza galoppante, cambio delle abitudini dato dal progresso tecnologico e/o reddito inferiore rispetto al passato è un altro discorso).
Il problema secondario è l'introduzione di un modello più competitivo di business.


La risposta giusta è giocare alla riserva indiana, congelando il mercato? No, perchè chi legge poco leggerà ancora meno (o non di certo di più), ed amazon e company troveranno altri sistemi per rosicchiare margine sui sistemi di vendita tradizionali.
Risultato: hai ingessato ancora di più il mercato, deprimendo contemporaneamente la domanda per niente.
Ma si sa, queste leggi piacciono tanto in italia, facili da fare, di grande risonanza mediatica e poco risolutive.
Indosso una maschera affinché mi si possa riconoscere. Senza di essa, io non sono che me stesso all'interno di mura invalicabili.<br />
VENDO Fatale, Transmetropolitan, Outcast ecc: http://www.dcleaguers.it/forum/mercatino/(misp)-vendo-moebiusbastard!!-cerco-preacher-vol-2/msg1638776/#msg1638776