Legge sul libro, tetto del 5% agli sconti

Aperto da Texhnolyze, 02 Luglio 2019, 10:54:24

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Solomon

#105
Sono mesi che Amazon sta regalando gift card per acquisti sopra una certa soglia di libri, aumentando così in maniera surrettizia il margine di sconto. Neanche di poco, visto che si aggirano attorno ai 7 € ogni 20 di libri.
E continuerà a farlo, visto che la manovra non norma cose del genere. Perché può farlo, e perché può permettersi di farlo.

Vanno bloccati TUTTI i tipi di promozione, se si vuol davvero essere drastici e si hanno le palle.

Io stesso acquisterei in libreria, sotto un regime di sconti 0.
Così no, perché le piattaforme avranno comunque il 5% (che I negozi difficilmente potranno permettersi, com'era per il 15%), e potranno inventarsi questi truschini aggira-legge.

Continuerò a rivolgermi a chi fa più sconti, anche di poco: mi spiace, guardo prima alle mie tasche.
«La sola differenza tra la fotocamera e noi è che la fotocamera, questa stupida, non sbaglia mai, mentre noi sbagliamo in continuazione, in ogni disegno: ed è questo che crea la magia!» (Moebius)

Nightmist


Citazione di: Bobby Drake il 02 Febbraio 2020, 12:55:32
Leggete qui e capirete il perché.

http://prontiallerese.blogspot.com/2019/12/gli-effetti-del-black-friday-sulla-gente.html?m=1



Sti post mi fanno quasi tenerezza, capisco che la concorrenza di Amazon & Co. sia stata spietata e per molti versi ingiusta, ma se veramente credono di ricevere benefici da questa legge, allora sono davvero stupidi. I prezzi di copertina non si abbasseranno mai come è successo in Francia e in altri paesi, l'unico effetto sarà che molti di noi compreranno ancora meno ma continueremo a farlo nelle modalità a cui siamo abituati.

Numero95

Citazione di: Bobby Drake il 02 Febbraio 2020, 12:55:32
Leggete qui e capirete il perché.

http://prontiallerese.blogspot.com/2019/12/gli-effetti-del-black-friday-sulla-gente.html?m=1

sui libri ok (lo fa anche mondadori) ma sui fumetti questi mega iper sconti non esistono (a parte casi eccezionali come 2 anni fa, e forse è stata l'ultima volta, sempre su mondadori che mise gli omnibus al 35%  :asd:).
già il 15% è raro trovarlo. proprio nel black friday, non c'era nulla sui fumetti.

talaltro, panini ha già vinto la guerra non vendendo più su amazon, se è lui il problema. ad oggi se vuoi un fumetto panini scontato, puoi solo rivolgerti a pandistribuzione o al sito di panini stesso per avere il 10%. poi se vuoi un fumetto lion, probabilmente lo paghi meno in fumetteria che online  :lolle: infatti io li compro attraverso una fumetteria che vende online

a mio avviso, bisogna fare distinzione tra libri e fumetti. sono due prodotti diversi venduti in canali diversi.

oppure sono l'unico che compra ancora in edicola e libreria perché non sono buono a trovare questi giga iper sconti che tutti vedono

Citazione di: Solomon il 02 Febbraio 2020, 13:48:49
Sono mesi che Amazon sta regalando gift card per acquisti sopra una certa soglia di libri, aumentando così in maniera surrettizia il margine di sconto. Neanche di poco, visto che si aggirano attorno ai 7 € ogni 20 di libri.
è una promo fatta 3 volte lo scorso hanno, non vedo quale danno possa aver tanto arrecato. dovevi spendere 20 euro per avere il buono, quindi la prima condizione era comprare qualcosa. potevi usare il buono una volta sola e lo sconto potevi usarlo su qualsiasi prodotto, non solo sui libri. dubito che chiunque abbia avuto il buono, abbia comprato libri. come io: lo usai per comprare l'aspirapolvere

Solomon

Una volta per profilo, sì, ma ci metti due minuti a farti un nuovo account su Amazon, basta una mail.
Inoltre si poteva usare anche sui libri, ed era una cifra enorme (quasi il 50% di sconto - 7 euro su venti -, che si unisce al 15% preesistente).
E le tre finestre di promozione le hanno fatte ininterrottamente da settembre a dicembre.

Penso che non poche persone l'abbiano sfruttata.
«La sola differenza tra la fotocamera e noi è che la fotocamera, questa stupida, non sbaglia mai, mentre noi sbagliamo in continuazione, in ogni disegno: ed è questo che crea la magia!» (Moebius)

Numero95

Citazione di: Solomon il 02 Febbraio 2020, 14:33:14
Una volta per profilo, sì, ma ci metti due minuti a farti un nuovo account su Amazon, basta una mail.
Inoltre si poteva usare anche sui libri, ed era una cifra enorme (quasi il 50% di sconto - 7 euro su venti -, che si unisce al 15% preesistente).
E le tre finestre di promozione le hanno fatte ininterrottamente da settembre a dicembre.

Penso che non poche persone l'abbiano sfruttata.
dovrebbe esserci il blocco del profilo se usi due volte la stessa carta per pagare

tigrotto

È ridicolo pensare che gli editori abbasseranno i prezzi per la mancanza degli sconti, magari dopo un paio d'anni di crollo costante delle vendite, un editore illuminato potrebbe prendere provvedimenti il tal senso, ma in un mondo idilliaco. Ora i prezzi rimarranno gli stessi, così come i budget che il consumatore medio investe in beni del genere. L'unica cosa che si ridurrà saranno gli acquisti in termini di numeri. Magari non ho capito niente, ma sono ancora convinto che Panini abbia creato e poi aumentato il prezzo dei monografici perché le vendite sono calate e così facendo poteva ridurre le spese mantenendo grosso modo le stesse entrate (l'acquisto dei diritti DC c'entra poco)

È chiaro che i negozi online, non solo amazon, comprano a prezzi diversi da quelli delle fumetterie, senza contare che i costi di gestione di uno store online sono minori di quelli di un negozio fisico, infatti anche hovistocose e solobeifumetti riescono a fare il prezzo di amazon, il primo con spedizione a parte e il secondo con un catalogo abbastanza limitato, ma i prezzi sono quelli e nella mia città persino l'edicola della stazione fa lo sconto del 13% quindi più alto di quello delle fumetterie che non hanno la possibilità di fare resi e sappiamo tutti come se la passano le edicole. Direi che il problema è a monte.

@Numero 95
Non ti seguo, Mondadori ha costantemente una selezione di libri e fumetti almeno al 25% di sconto, fino a ieri era del 30% con punte del 40%, magari non i sono gli omnibus, ma ho preso diversi masterworks e volumoni. Feltrinelli regala molto spesso gift card e la settimana scorsa l'ha fatto anche IBS, se non sbaglio 10 euro per una spesa di 35. Amazon ha regalato diversi buoni, come diceva Solomon, e io ho approfittato ogni volta quest'anno, con lo stesso profilo e la stessa carta perché, come mi ha spiegato l'assistenza, erano promozioni diverse. In ogni caso, per noi acquirenti poco importa che il buono si possa usare solo in libri o meno, se Amazon mi restituisce 7 euro (anche 10) sull'acquisto di un volume anche se lo pagherò lo stesso prezzo a cui lo vendeva la mia fumetteria starò risparmiando 7 euro

Per quanto riguarda il discorso dei fumetti che panini non vende più su amazon immagino che ti riferisca ai panini direct o forse agli spillati, ma venerdì ho preso due volumi col classico 15%.


Per chiudere questo sproloquio, penso che la soluzione adottata da questa legge non possa risolvere il problema e avrà come unico risultato la riduzione degli acquisti, il che per quanto mi riguarda forse sarebbe più un bene che un male, ma mi auguro, per noi e per loro che i librai che si dicono soddisfatti abbiano ragione e che ci sia un fisiologico calo dei prezzi.

Cosmonauta

Non c'è problema. Ad ogni aumento di qualunque natura esso sia, taglio e compro meno, spendendo soldi in altri hobby e svaghi. In questo caso farò la stessa cosa, fino a quando non ne resterà nessuno e avrò smesso di leggere.
Non credo proprio che gli editori abbasseranno il prezzo, penso soltanto che chi non guadagna continuerà a non guadagnare e chiudere e chi guadagna ora, rischierà di fare la stessa fine.

Skip James

Perdonate l'ignoranza, ma la riduzione degli sconti vale anche per quelli in lingua quindi provenienti da editori stranieri?

Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk

Ti vesti di una luce dorata, non hai peso. Eppure senti perfettamente il pianeta che ti scorre sotto ai piedi, percepisci il furioso tumulto tutto intorno a te. Miliardi di individui e i loro miliardi di ricordi sintetici... ma tu domini il caos ,senza fatica.

attitude

Citazione di: Skip James il 02 Febbraio 2020, 15:55:09
Perdonate l'ignoranza, ma la riduzione degli sconti vale anche per quelli in lingua quindi provenienti da editori stranieri?

Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk
Stessa domanda che mi stavo ponendo io.
No perché altrimenti semplicemente chiudo col comprare roba in italiano e passo interamente all'inglese, altrimenti non dico che smetto di comprare, ma sicuramente dovrò ridurre gli acquisti.

Poi, certo, se Amazon vuole può continuare con gli espedienti tipo i buoni sconto ogni 20 euro, e così facendo compensare la scomparsa dello sconto fisso (idem IBS, potrebbe aumentare la quantità di Happy Cards), perché tanto, inutile negarlo, questa legge più che aumentare gli acquirenti nei negozi fisici porterà ad una riduzione in generale degli acquisti.
Io in fumetteria di tanto in tanto ci vado anche se ormai ho chiuso la casella avendo mollato tutti gli spillati, e quasi sempre qualcosa me la prendo, ma posso dire che sicuramente questa misura non mi porterebbe a dirottare più acquisti lì, anzi, magari eliminerei proprio gli "acquisti casuali" , quelli che faccio in fumetteria in base a ciò che trovo, e mi limiterei a prendere le cose che già so di volere, e che quindi prendo su internet.
Mah.

Venom

Citazionela riduzione degli sconti vale anche per quelli in lingua quindi provenienti da editori stranieri?
In quanto iperacquirente di libri stranieri, io temo di sì, ma sarò assai contento di essere smentito.

Prendiamo i ragazzi di HoVistoCose: oltre al cambio euro-dollaro che rimane favorevole, sebbene molto meno rispetto a qualche anno fa,  essi applicano lo sconto del 15% anche sui libri del catalogo Diamond. Ne risultano prezzi persino migliori di quelli di Amazon.it. Quest'ultimo invece offre prezzi che fluttuano in continuazione, sia che lo sconto sia indicato, oppure no. Tant'è che per capire quanto è effettivamente scontato un volume straniero, o se lo è davvero, il modo milgiore è andare a cercare il vero prezzo di copertina.

Dunque inciderà la Nuova Legge sui libri stranieri venduti da Amazon.it? Non lo so, però mi sembra ovvio che colpirà HVC e altre librerie/fumetterie italiane.

La mia speranza è che si inventino qualcosa, un modo per proteggere se non altro l'acquirente fedele che annualmente spende oltre una tot cifra, togliendogli quel 10% in più sui prezzi. Perché, fatti i conti, in pratica la nuova Legge è una stangata che  porterà un aumento del 10% sul cartaceo da libreria. Semplicemente questo.

Tankorr

Citazione di: Catcher il 02 Luglio 2019, 11:37:15
Ciò andrà ad incentivare altre forme di acquisto, magari non su Amazon, ma su altre piattaforme.
Oltre ad incentivare ovviamente il download illegale di ebook (che è gratis).
Sicuramente non andrà a salvare le librerie, che come concetto sono superate ormai da almeno dieci anni, visto che sopravvivono solo grazie alla vendita di gadget e roba simile.
In generale la colpa non è attribuibile solo ad Amazon, provate voi ad andare in una Feltrinelli qualsiasi a chiedere se hanno in casa "Il fu Mattia Pascal" ("no guardi, di Pascal ho solo i "Pensieri"). Se non ce l'hanno ecco te le ordinano e dopo una settimana arriva.
Proprio comodo, avrei potuto farlo da telefono seduta sul mio divano di casa.

Per i fumetti potrebbe significare un grosso problema per chi ha approfittato dello sconto in casella. E ripeto, tra bookdepository e altri canali che fanno sconti più elevati molti lettori potrebbero decidere di passare ad altri metodi di acquisto.
Purtroppo il mercato chiuso non ha mai favorito il consumatore, a meno che non ci si trovi nella Cina di Mao. 

Detto ciò la situazione che ho visto all'estero è molto differente: nei Paesi nordici, dove si legge molto più che nell'Europa meridionale, non è mai stato messo un freno agli sconti sui prodotti, ma non mi pare che le librerie chiudano in continuazione come in Italia. Certamente stiamo parlando di economie diverse e di livelli di istruzione generale diversi, ma forse quel che ci si dovrebbe chiedere è se il problema non sia molto più grande di quel che si può pensare.

Ragionando solo sull legge del copyright, recentemente varata al Parlamento Europeo e appoggiata in massa dalle case editrici italiane - legge che distrugge la libertà di informazione - ci si può fare un'idea al riguardo.
In Germania se ne è parlato per settimane, in Italia non mi pare.

Ecco perché il problema è strutturale e cercando di metterci una pezza non salveranno le librerie e non aiuteranno il consumatore.

Amen

éala éarendel engla beorhtast
ofer middangeard monnum sended

Numero95

Citazione di: tigrotto il 02 Febbraio 2020, 15:06:33

@Numero 95
Non ti seguo, Mondadori ha costantemente una selezione di libri e fumetti almeno al 25% di sconto, fino a ieri era del 30% con punte del 40%, magari non i sono gli omnibus, ma ho preso diversi masterworks e volumoni.

Per quanto riguarda il discorso dei fumetti che panini non vende più su amazon immagino che ti riferisca ai panini direct o forse agli spillati, ma venerdì ho preso due volumi col classico 15%.

di tutti i volumi panini usciti a gennaio, su amazon ci sono solo:
silver surfer nero
la storia della mia vita
Fantastici quattro: 11 masterworks
spiderman simbionte
spiderman 5 ristampa

a gennaio sono usciti ben 20 volumi,25 spillati e 3 brossure. su amazon trovi solo 5 volumi

vedere per credere:
https://www.amazon.it/s?i=stripbooks&bbn=4546139031&rh=n%3A411663031%2Cn%3A411664031%2Cn%3A508784031%2Cn%3A4546139031%2Cp_n_date%3A510380031%2Cp_76%3A490210031%2Cp_n_feature_browse-bin%3A15422327031%2Cp_n_availability%3A490213031&dc&fst=as%3Aoff&qid=1580662129&rnid=490212031&ref=sr_pg_1

i 2 volumi che hai preso molto probabilmente sono tra i 5 sopra elencati oppure sono roba vecchia

Cosmonauta

In pèratica tolti gli spillati, quelli che arrivano anche su Amazon, sembrano esseri quelli con tiratura maggiore.

Numero95

Citazione di: Cosmonauta il 02 Febbraio 2020, 18:15:42
In pèratica tolti gli spillati, quelli che arrivano anche su Amazon, sembrano esseri quelli con tiratura maggiore.
Guardando bene, sembrano essere solo quelli che hanno la corrispettiva edizione digitale / kindle

Noiro

Mah, ci capisco poco, ma era vitale dare uno stop agli sconti pazzi tipo "40% freschi di stampa".
Ma in generale lo dico sia per il black friday o altre cose "strane", i saldi in teoria si dovrebbero fare sulla merce invenduta da togliere dai magazzini.
E dico questo perché da commerciante, posso toccare con mano che se il cliente ha sempre ragione,  con il tempo si sta trasformando in un  bulletto arrogante che non fa una piega di fronte a un Iphone X a 1400 Euro, ma che ti tira il collo inventandosi sconti su sconti e arrotondando pure su 10 euro di spesa.
Noiro-orioN