News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Doomsday Clock - di Geoff Johns, Gary Frank

Aperto da Azrael, 06 Marzo 2019, 13:44:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Man of Steel

Citazione di: katzenberg il 12 Novembre 2020, 21:05:58
Citazione di: Loki il 12 Novembre 2020, 20:39:41
Citazione di: Ken Parker il 12 Novembre 2020, 20:32:26
Ma per chi non ricorda più quasi nulla di watchmen?  :asd:
È meglio :asd:

Vero   :lol:
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
We're all searching for enlightenment.
But what is light?
Different for everyone. But everyone looking.

See what we want to see.
No matter how small...or big we are.

ClarkArrow46

Citazione di: Ken Parker il 12 Novembre 2020, 20:32:26
Ma per chi non ricorda più quasi nulla di watchmen?  :asd:

No Ken fermati allora.. non ha senso leggerlo se non conosci il background.
Dovresti minimo minimo aver letto Watchmen, aiutano anche la Spilla, lo spillatino Rinascita iniziale e un po' di Superman Rinascita oltre ad un'infarinatura che so un po' tu hai.

É una lettura che ha i suoi alti e bassi ma credimi che solo il #12 vale tutto. TUTTO.
Ma devi essere "pronto" per affrontarlo e, oltre ad una certa predisposizione mentale, devi avere un minimo di background.  :ahsisi:



Ken Parker

Oltre a watchmen, letto oltre 10 anni fa, ho tutto il materiale consigliato. I before, la mini la spilla. Tutto in coda lettura.
Però sarò onesto.. mi interessa relativamente poco. Il volume l'ho comprato per johns frank, ma ormai finito il capitolo tre mi sto accorgendo di quanto sia stato un acquisto sbagliato.
Troppo, troppo, troppo noioso, lento. Non succede niente, nessun guizzo.
È tutto un raccontare fatti di cui a me non frega granchè, il tutto senza un briciolo di empatia.
Inoltre la struttura delle tavole, che riprende l'opera originale, mi risulta proprio sgradita. Appesantisce la lettura.

Insomma.. sicuramente chi ama watchmen troverà pane per i suoi denti. Per tutti gli altri... bah :asd:

katzenberg

Anche io oggi riflettevo su chi la leggerà in volume e su come la lettura tutta d'un fiato potrebbe risultare pesante...  :ahsisi:

Bruce Wayne

Di solito sono un fan della lettura mensile... Ma qui i tempi di pubblicazione originali sono stati biblici.
Quindi quando ho riletto tutto di fila prima dell'ultimo numero ho apprezzato molto di più la lettura.
E anzi, penso che in realtà dia il suo meglio come lettura in volume.

Man of Steel

Ohhhh shiieeeet, si potrebbe veramente aprire un discorso a parte sulla struttura di un comic come Watchmen/Pax Americana/Doomsday Clock. :zuzu:

Qualcosa che si rifà, yet again, all'interazione del lettore col comic.
La differenza di prenderlo e leggerlo in mano, il fatto che sia raccolto in volume o spillati e questi comics sono NATI come spilli quindi le cose cambiano.

Questo imo è veramente uno di quei pochi casi dove conviene avere sia il volume che i mensili. :nono:

Ci sono cose che purtroppo si perdono leggendo la storia in volume, un intero gioco build-up con le tavole (provate a mettere TUTTE le pagine in fila 1 a 1 :wub:), altre cose che rimangono invariate, tipo il gioco dei panels e lì puoi guadagnare sulla lettura (inteso come godimento della storia), i back-ups e tanto altro.

Ci sono cose che sto acchiappando solo ora, dopo diversi anni.
Disgustoso come la mia mente abbia bloccato certe cose, ma d'alteonde...è un po' come la questione del nostro naso, lo "vediamo sempre" eppure... :lol:
We're all searching for enlightenment.
But what is light?
Different for everyone. But everyone looking.

See what we want to see.
No matter how small...or big we are.

moebius

Citazione di: Ken Parker il 12 Novembre 2020, 21:43:46
Oltre a watchmen, letto oltre 10 anni fa, ho tutto il materiale consigliato. I before, la mini la spilla. Tutto in coda lettura.
Ma allora fila subito a ri-leggere quel gran pezzo di Fumetto con la F maiuscola che è Watchmen :gatta: :lolle:

Scherzi a parte, per come ho interpretato DClock, chi non ama Watchmen difficilmente apprezzerà questo fumetto (che non vuol dire che viceversa chi ama Watchmen sicuramente apprezzerà DClock eh: è una condizione secondo me necessaria ma non sufficiente)... uno scrittore non usa un "villain" se non lo apprezza :ahsisi: e anzi nelle migliori storie i villain devono essere "amati" tanto quanto gli eroi, if you know what I mean :asd: leggendo il finale di #12 questa cosa è proprio chiara come il Sole


Ken Parker

Citazione di: moebius il 12 Novembre 2020, 22:48:29
Citazione di: Ken Parker il 12 Novembre 2020, 21:43:46
Oltre a watchmen, letto oltre 10 anni fa, ho tutto il materiale consigliato. I before, la mini la spilla. Tutto in coda lettura.
Ma allora fila subito a ri-leggere quel gran pezzo di Fumetto con la F maiuscola che è Watchmen :gatta: :lolle:

Scherzi a parte, per come ho interpretato DClock, chi non ama Watchmen difficilmente apprezzerà questo fumetto (che non vuol dire che viceversa chi ama Watchmen sicuramente apprezzerà DClock eh: è una condizione secondo me necessaria ma non sufficiente)... uno scrittore non usa un "villain" se non lo apprezza :ahsisi: e anzi nelle migliori storie i villain devono essere "amati" tanto quanto gli eroi, if you know what I mean :asd: leggendo il finale di #12 questa cosa è proprio chiara come il Sole

Caspita, allora è proprio un problema grosso mi sa :unsure:
Mi fiondo su Mix, troppo più congeniale  :hug:

moebius

Parliamoci chiaro: per me non è che sia DClock il motivo valido per rileggere Watchmen.

Anche alzarsi dal letto la mattina può essere solo quello un ottimo motivo per rileggersi Watchmen in giornata :asd: a priori

Man of Steel

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

E infatti
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Barry si ricorda di Wally e viene salvato! :dowson:


Quando ti trovi nel DCU, e la gente ti vuole fottere, attraverso dei cambiamenti spaziotemporali, l'unico modo per non perdere il tuo legame con l'universo sta nel...avere una tua ancora di salvezza. :zuzu:
Speedsters come Flash, la chiamano lightning rod.
Parafulmine? :mmm:
Nah, un'acchiappafulmini! :dsi:

Perchè? Perchè è così che funziona la Speed Force, perchè è così che viene generato il legame di causa-effetto, ti serve un'ancora per poter far parte dell'universo, per poter avere un tuo futuro, un tuo impatto.

Questo è qualcosa che fa parte del Lore DC.
Barry è l'ancora di Wally.
Iris West è l'ancora di Barry.
Carver Colman è l'ancora di Jon.

È Flashpoint, Barry Allen ha alterato la linea temporale viaggiando indietro nel tempo, l'effetto farfalla ha cambiato tutto, qualcosa che si muove non solo verso il futuro, ma anche verso il passato.
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Barry fa parte di un NUOVO DCU, ma non si parla di una Terra parallela, è la stessa linea temporale di sempre, ma piano piano la timeline di Flashpoint si sta sovrascrivendo su quella precedente e di conseguenza, anche la memoria di Barry Allen si sta allineando con la nuova realtà.
È Flashpoint.
Barry Allen sta dimenticando il suo passato.
Barry Allen comincia a ricordare un nuovo passato.

Jon è entrato nel DC Multiverse.
Jon fa fatica a vedere 3 minuti nel futuro.
Carver Colman è l'ancora di Jon.
Piano piano gli occhi di Jon si stanno adeguando al DCU, comincia a vedere il futuro, fa meno fatica.
Grazie a Carver Colman, si è creato il legame causa-effetto.

Jay Garrick è stato il primo Flash, è nato anni prima di Barry Allen.
Jay trae la sua velocità, dalla Speed Force.
La Speed Force viene generata da Barry Allen quando corre, è lui il suo Creatore.
Com'è possibile una cosa del genere? Come fa Jay ad usare qualcosa che deve ancora essere creata? Non è un nonsense? No, è solo che noi siamo abituati a ragionare secondo i nostri termini di causa ed effetto, ma la reazione a catena legata all'effetto domino non avviene solo da un lato, quindi solo da quando nasce Barry Allen in poi, ma anche dall'altro, quindi ha delle riverberazioni anche sul passato, sull'INTERA timeline!

Nel DCU, il passato è incerto tanto quanto il futuro, tutto può succedere, perchè viene plasmato dalla Speed Force, ma non solo.

Si parla proprio di Metaverse.
Jon è curioso, è attratto dal DCU, da Superman, ma non sa ancora il perchè (Superman è al centro del Metaverse).
Jon cambia il passato per sfidare il futuro, nasce il New 52, Barry Allen era solo uno strumento.

Action Comics di Morrison, succede quello che succede, Vyndktvx era solo uno strumento.
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Il DCU è senziente ha un proprio volere e a suo modo, con i suoi anticorpi DC, contrattacca.

Dr.Manhattan non è un villain. Dr.Manhattan è solo curioso.
Perchè sottolineavo l'importanza della parola "Intoxicating"?
Ora, dopo aver letto il #12 è ancora più chiaro, ma in realtà già una volta letto il #10, specialmente in inglese, per via di come Geoff usa le parole (molto sapientemente), il concetto di base è estremamente intuibile.
Ovvero che Jon, una volta entrato nel Multiverso DC, sta cambiando.
È molto più suscettibile a determinate cose.
Cambiare Superman, la sua vita, gli da un senso di potere assurdo.
Proprio come tanti altri pg, ma anche scrittori o registi, è vittima dello stesso modus operandi.
È una droga, cercare di macchiare Superman, di sfidarlo in mille modi, continuare a decostruire il mito, sporcare le sue mani, mettere in piedi un film come MoS, una storia come Injustice.
Questa deve essere vista anche come una metacritica, non solo una giustificazione in-story.
Morry fece la stessa identica cosa a modo suo, usando il pg di Superdoom, la metacritica era chiarissima.

Ci sono mille ragioni per cui la gente cerca di svecchiare/modernizzare/adattare Superman, non sempre l'intento è uno negativo, anzi...spesso e volentieri è solo un modo per comunicare determinate cose all'audience di turno, e la ragione per cui l'artista è costretto ad operare in una certa maniera in modo da poter comunicare alcune cose al lettore/spettatore...
Il fatto che Superman abbia le mani sporche di sangue o sia freddo e scontroso, la dice lunga.
Ma non su Superman eh e magari nemmeno sul writer, ma la dice lunga su di noi. :ahsisi:

Così come Watchmen ha avuto un impatto indescribile sul DCU, sull'intero genere supereroistico, allo stesso modo, Superman ha un impatto su Dr.Manhattan e per estensione, il DCU sul Watchmenverse.

Il DCU, il Metaverse, racchiude una speranza innata dentro di sé.
Superman è la causa di tutte le cause, anche nel 31esimo secolo, la sua influenza si fa sentire fortemente.
Il DCU sta infettando Dr.Manhattan e la sua passività.
Non solo, una volta entrato nel DCU, Jon inizialmente è vittima di certe abitudini negative, ma succesivamente è anche più propenso a vedere le cose in un determinato modo...uno più alla Superman. :dsi:
Non se ne rende conto nemmeno lui, ma continua a pensare a Janey Slater.

Perchè? Perchè questa è la natura del DCU, del Metaverse.
OGNI singola cosa è il volere della Source! :dsi:
E cos'è la Source?

True believers (veri credenti, ma detto alla Stan Lee) sanno bene quanto Lucas si sia lasciato ispirare dalle storie del buon Kirby. :asd:
Sto già scrivendo un papiro e quindi non voglio andare troppo OT, ma ovviamente il discorso della lotta tra le forze del bene contro quelle del male è un discorso talmente generico che forse sarebbe ingiusto dire che Lucas abbia preso il lavoro di Kirby, ma chi ha letto o leggerà il suo Quarto Mondo, lo vedrà da solo, specialmente tutta la lotta tra padre/figlio, COME viene descritta la Source (con tanto di may the Source be with you) ecc...
Ma a sua volta, la Source non è nient'altro che la Shakti (appunto Forza) dell'induismo. :ahsisi:

La Source è l'immaginazione stessa.
Del writer, dei lettori, ma anche di questi pg fittizi.
È quella forza -di volontà (Force of Will)- che crea tutto e nel DCU è qualcosa che si traduce con lo Spettro Emozionale Lanternoso di Geoff.

Tutto questo per dire cosa? Per parlare della VERA natura del DCU, del Metaverse, the Ultimate reality, LA ragione per cui Geoff menziona in modo casual il Dialectical unity principle:
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Sembrerà anche che lo abbia sbattuto lì così a random, così come sembrerà che io stia dicendo un mucchio di cazzate, ma credetemi, è TUTTO un discorso unico e tutto è legato con tutto!
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Comunque chi ha fatto il liceo e studiato filosofia e gente come Hegel, Marx, Nietzsche ecc... avrà certamente un quadro più familiare di tutto ciò, io non ho quelle basi, maaaa arrivo a quei stessi concetti non da un pov occidentale, ma dall'altra parte del mondo....come immagino avrete intuito. :lolle:

Quindi quando due cose sembrano molto differenti tra di loro e che volendo entrano anche in contraddizione...in realtà sono la stessa cosa e questa è la "filosofia dell'Uno".
Più entri dentro questa tana del bianconiglio e più cominci a vedere il mondo con altri occhi e a vedere questa rete invisibile che ci lega tutti.
Siamo tutti una cosa sola, The Source, The Force, Brahman/Paramatma...Metaverse. :zuzu:
Due globuli rossi, uno rosso e uno bianco, anticorpi...fanno tutte parti di una stessa entità e quel sistema, il corpo umano, è la realtà assoluta.
E quando pensiamo alle nostre origini, in realtà per davvero siamo l'universo che contempla se stesso! :D
E questo È quello che certi architetti DC come Geoff, Grant, DeMatteis, Kirby hanno cercato di costruire col DCU, ci sono voluti tipo 80 anni per arrivare fin qua, non so se riuscirò mai ad evidenziare come si deve questa cosa. :ahsisi:
Ecco perchè dico che tutta la faccenda Oroboro di Morry in Bats (che a sua volta è legata ad un MONDO intero di robe) e la lotta per la Luce durante Blackest Night (che a sua volta è legata ad un MONDO intero di robe) sono praticamente due gestioni/storie complementari.

SEMBRANO totalmente differenti, ma...
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Heh. :dsi:
Voi non sapete da QUANTO tempo Geoff e Morry, zitti-zitti, stiano in realtà ballando insieme...da ANNI...da SEMPRE! :lolle: :lolle:
Ma è così dannatamente ovvio ai miei occhi...
D'altronde ci sarà una ragione per cui Morry tende a valorizzare così tanto le storie di Geoff, no?
E la stessa cosa lo fa anche Geoff!
Poi Geoff non è ancora un fottuto madman come Morrison e non si mette a smerdare tutta una sfilza di writers come Bendis, King o Snyder, but still...già questo la dice lunga su Morry e come vede Geoff vs. il resto dei writers. :P

Ahhh quanto vorrei riavere un altro loro team-up. :wub:

Aaanyway, questo è il significato del Metaverse e perchè si parla di Anticorpi DC.
Ma non solo!
Questa è ANCHE la ragione per cui Dr.Manhattan si
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

PRIMA di ottenere questo bodhi/Nirvana, era importante togliere il velo illusorio tho.
Ed è qua che entra in gioco Superman, ma la natura stessa del DCU.

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Non c'è UN solo futuro. :nono:
Non c'è UN solo passato. :nono:

Succede tutto parallelamente.

DC Universe.

Come puoi donare il free will ad uno come Dr.Manhattan? Gli togli i suoi poteri di vedere e vivere la sua timeline.

Oppure...
E se...e se ci fosse più di una timeline? :mmm:
Più di un futuro?
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Hypertime bitcheees! :dsi:
Non solo un futuro, ma anche più di un passato!
Manhattan prima di morire, sogna ad occhi aperti tutta una vita con Janey, con i suoi figli che non ha mai avuto...ma è solo un sogno? O è qualcosa che lui ha realizzato per davvero? Là da qualche parte...nell'Omniverse, con la sua immaginazione, usando il suo potere decisionale, quindi facendo una scelta... :rolleyes:

Per il resto...il ciclo continua, oroboro, la storia si conclude esattamente com'è iniziata...con un bambino. :wub:
Manhattan ha cambiato il mondo di Superman.
Superman ha cambiato Manhattan.
Manhattan a sua volta ha cambiato il suo mondo, ha cambiato la vita di Carver Colman, ha plasmato la vita di Clark jr.
Anita Maez, la figlia di Mime e Marionette, rappresenta l'ancora di Clark jr.

La storia non si conclude, nothing ever ends!

Doomsday Clock di Geoff, essendo per l'appunto l'antitesi del Watchmen di Moore, non poteva che riempire il cuore del lettore di felicità e lasciarlo con un fortissimo senso di...ottimismo! :lol:[/Spoiler]
Happy Diwali. :zuzu:
We're all searching for enlightenment.
But what is light?
Different for everyone. But everyone looking.

See what we want to see.
No matter how small...or big we are.

Bruce Wayne

#460
 :clap:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

moebius

e andiamo :clap:

non vedo l'ora di rileggere tutto dall'inizio alla fine :sisi:

Man of Steel

Citazione di: moebius il 14 Novembre 2020, 22:27:46
e andiamo :clap:

non vedo l'ora di rileggere tutto dall'inizio alla fine :sisi:
Essendo un grande fan di Star Wars, aspetto il giorno quando recupererai l'intera gestione lanternosa di Geoff, sono proprio curioso di scoprire la tua reazione. :ahsisi:

Citazione di: Bruce Wayne il 14 Novembre 2020, 22:02:55
:clap:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Oh uno di questi giorni recupererò anche quella storia eh... :nono:
Ne parlavo con l'utente @Rain mi sembra, un discorso legato proprio all'Ultimate reality e al concetto del maya/velo illusorio che permea il mondo:

Ignorance is bliss!
Ma tu sai già di cosa parlo. :dsi:
Il bodhi cosmico e perchè a volte diventa "vitale" dimenticare tutto.
La verità, la pillola rossa, non fa per tutti.
È più facile vivere nel sogno, nel mondo fittizio.

Altre volte invece è più una questione...soggettiva.
Tipo alla Inception di Nolan, cos'è "reale"? Alla fine il pg di Leo vive una vita intera con sua moglie, no?
È per i bambini che è costretto a ritornare indietro, a risvegliarsi nel VERO mondo, perchè certe cose contano per davvero solo nella realtà assoluta.

Ma quel risveglio, quella pillola blu...è il bodhi cosmico/mukti/Nirvana. :zuzu:
We're all searching for enlightenment.
But what is light?
Different for everyone. But everyone looking.

See what we want to see.
No matter how small...or big we are.

moebius

#463
Citazione di: Man of Steel il 14 Novembre 2020, 22:31:11
Citazione di: moebius il 14 Novembre 2020, 22:27:46
e andiamo :clap:

non vedo l'ora di rileggere tutto dall'inizio alla fine :sisi:
Essendo un grande fan di Star Wars, aspetto il giorno quando recupererai l'intera gestione lanternosa di Geoff, sono proprio curioso di scoprire la tua reazione. :ahsisi:
Chissà quanti anni dovrai aspettare :asd: speriamo pochi :stralol: nel frattempo complimenti per il bel commento

p.s. ho letto Birthright, Per il Domani e sto finendo All-Star Superman... non dico niente per non alimentare OT, però insomma posso intanto accertare che questo pg sta cambiando molto nella mia esperienza di lettore e di essere vivente sulla Terra  :sisi: Penso di aver avuto già un paio di bei momenti alla "Superman is" (come dici te) nella mia vita di tutti i giorni (di cui magari racconterò quando scriverò qualche commento su queste storie). Mi sono ricordato (piccolo aneddoto) di una volta che stavo in un locale con degli amici a sorseggiare e fumare, un signore incuriosito dai nostri discorsi inizia a chiacchierare con noi e a un certo punto se ne esce con "[...] una volta Batman ha detto che [...]" e continua con una citazione di non ricordo cosa... leggendo questi fumetti e i vostri commenti in questi giorni, con pure tutta la situazione attuale ecc., mi è venuto da ripensare a quella strana serata di gioia in cui un signore ci raccontò cosa ha detto Batman :asd:

nickorso90

Gran bel commento @MoS  :clap: :clap:

Mi ha sempre intrigato la concezione che ha Manhattan del tempo e di come esso giochi un ruolo fondamentale in Watchmen ma anche in Doomsday clock.
Rileggendo più volte l'opera però ho avuto la sensazione che Jon non abbia per davvero le mani legate.
Certamente è vero, lui stesso ammette di essere una marionetta che vede i fili, ma a volte e nell'opera succede modifica quella che era la sua visione del futuro, impercettibili cambiamenti certo...ma rimangono dei cambiamenti che alterano il tempo.
Quindi cosa fa, mente a se stesso?
Nel caso sarebbe appunto assurdo e contraddittorio e vedrei sotto un'altra luce il discorso con Laurel  :nono:
Mi verrebbe in mente quindi il discorso della scelta, similmente a quanto avviene per l'oracolo in Matrix.
Non è possibile vedere al di là di scelte che non ci sono chiare.
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.