News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Doomsday Clock - di Geoff Johns, Gary Frank

Aperto da Azrael, 06 Marzo 2019, 13:44:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Cosmonauta

Ma quello vale per tutto e tutti, prima di uno non ci sarebbe stato l'altro che comunque si ispira o prende spunto. La differenza è soltanto che Johns e Morrison hanno una visione diversa da quella di Moore per i supereroi, ma dubito che all'uno non piacciono tutti i lavori dell'altro e viceversa.

Io sono più per una visione da sense of wonder alla Johns/Morrison, ma questo va a gusti.

Man of Steel

Citazione di: katzenberg il 05 Settembre 2020, 11:58:04
Sì, però adesso non ti illudere...molte delle mie perplessità rimangono  :P

Apprezzo il messaggio di Johns, quest'idea romantica della preservazione di un certo tipo di eroismo.
È molto poetica e potente.
Quello che qui non condivido è il dualismo,che poi si trasforma simbolicamente addirittuta in un vero e proprio scontro, con il cosiddetto decostruzionismo.
L'errore secondo me è non vedere entrambe le cose come il risultato di un unico processo, e di dare ad esso un'accezione negativa.
Per spiegarla in breve basta pensare che senza gente come Moore e Miller il lavoro stesso di Johns non avrebbe avuto ragione di esistere...

No no, figurati, lo capisco.
Diciamo che è più una cosa mia. :lolle:
Perchè come dicevo, se dopo aver letto questo #10 non raggiungi il tuo personale nerdgasmo, un vero climax, allora c'è poco da fare.
Ma per via di ciò che hai detto e per via di come...tendo a vedere le cose nella vita, il tuo post mi ha eccitato in una maniera indescrivibile, ti giuro, mi è venuta la pelle d'oca. :lol:

Nessuno ti ha messo le parole in bocca, io sto evitando di non dire molto e di soffermarmi su certe cose per paura di spoilers, quindi sei tu ad aver interpretato in un certo modo quello che voleva comunicare Geoff.
Perchè è come matematica, una volta che hai gli strumenti, sai come operare e per forza di cose...senza neanche chissà che gran aiuto, siamo arrivati tutti allo stesso risultato. :D

Ma anche nickorso90 e Cosmo, so che dovete ancora leggere il finale, ma nei vostri post leggo già certi keywords importantissimi. :')

Poi Katz tu non te ne rendi ancora conto, ma a differenza di quello che potrebbe sembrare, in realtà tu e Geoff siete sulla stessa lunghezza d'onda, magari non su tutto, ma quando si parla di Watchmen/DCU assolutamente sì, al 100%. :sisi:

Ecco perchè mi importava sapere come hanno tradotto alcune cose, perchè fa un mondo di differenza, ma fidati che l'impatto di Watchmen sul DCU (non solo!) è stato colto e riconosciuto in pieno. :zuzu:

Geoff ha sì criticato Watchmen, ma non lo ha sminuito, c'è differenza, perchè non è questo ciò che voleva fare.
Avessi sminuito Watchmen, sarebbe finito per sminuire anche DClock e il DCU, c'è poco da fare.

Doomsday Clock è solo una "risposta" a Watchmen che aveva ancora senso dare.
30 anni che aspettava di essere data.

Anno dopo anno, storie dopo storie, Rebirths dopo Rebirths, diventava sempre più chiaro. :nono:
Diventava sempre più chiaro l'impatto di Watchmen E TDKR sul MEDIUM e qualcosa andava fatto.

Heh, no, per come la vedo io, Geoff ha elevato ancor di più storie come Watchmen e TDKR, perchè riconoscere l'impatto di certe cose...è quasi come se fosse una mezza-glorificazione di esse. :lol:
We're all searching for enlightenment.
But what is light?
Different for everyone. But everyone looking.

See what we want to see.
No matter how small...or big we are.

Cosmonauta

Io ormai aspetto escano tutti e 12, poi rileggo i primi 8 e quelli nuovi.

katzenberg

@MoS: Capisco quello che dici.
Però quello che non mi convince ancora è che la questione sembrerebbe essere stata posta come buono/cattivo anziché, ad esempio, come yin/yang.

Però prima di esprimermi definitivamente voglio leggere la conclusione...

Man of Steel

Citazione di: katzenberg il 05 Settembre 2020, 13:25:53
@MoS: Capisco quello che dici.
Però quello che non mi convince ancora è che la questione sembrerebbe essere stata posta come buono/cattivo anziché, ad esempio, come yin/yang.

Però prima di esprimermi definitivamente voglio leggere la conclusione...

In realtà è più che lecito avere questo dubbio...credo fino alla fine del #9, ma il #10 dovrebbe già chiarire questa cosa, comunque sia, dopo il finale non dovrebbero più esserci fraintendimenti di alcun tipo. :ahsisi:



Ho appena letto la Extended Cut di God Loves, Man Kills
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Ho quasi postato questo post in 3 sezioni diverse, ma alla fine mi sono reso conto che aveva più senso postarlo qua.
Perchè questo in realtà è il Metaverso.
Sia per la DC che per la Marvel. :zuzu:
We're all searching for enlightenment.
But what is light?
Different for everyone. But everyone looking.

See what we want to see.
No matter how small...or big we are.

moebius

Mi dispiace ma a me questo "orgasmo da continuity" non ha mai contagiato e onestamente continua a non contagiarmi... Cioè per me questo "OH MIO DIO TORNA TUTTO È TUTTO CONNESSO HA TUTTO UN SENSO" non vale molto se poi la storia non mi coinvolge narrativamente parlando. Mi sembra una ruffianata molto in stile "ultimo Nolan"... Cioè il valore artistico di un fumetto va ben oltre quelli che possono essere i riferimenti meta (che certamente non avevo affatto colto...) e il ripristino di una stra-perfetta continuity. E a me vedere questo Manhattan che dopo tutti questi numeri ci
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Poi oh senza dubbio ora che ho letto e capito un po' meglio il contenuto "meta" a cui vi riferite certamente riesco quantomeno ad apprezzare meglio

Man of Steel

Perdonami, ma è proprio l'approccio ad essere....sbagliato.

Non so quanto senso abbia dire "è inutile, perché con me non attacca" soprattutto perché è proprio questo il punto della maxi, è QUESTA la sua ciccia, è qui che trovi la sostanza. :ahsisi:
Poi non so come tu abbia interpretato il mio post, ma io volevo solo offrire una chiave di lettura, appunto perché so bene quanto sia ostico decifrare tutto, e se uno non dovesse riceve delle dritte qui sul forum, allora a che cazz serve? Solo per dire la nostra?

E fidati che quello che stai dicendo è qualcosa che conosco FIN TROPPO BENE. :asd:
È come se fosse l'altro ieri, quando stavamo parlando di queste stesse cose nel thread USA DC progetti futuri. :lol:
È una critica che leggo da una vita, ma boh...ultimamente me la ritrovo ovunque e sì, magari sarà dovuto proprio a robe come DClock, il GL di Morry e...heh, Tenet.

Però questa volta lo dico (perché che cazz) ritengo che sia davvero sbagliato andare a criticare un writer/regista e la sua opera, solo perché A NOI pare quasi incomprensibile.
Anche perché Geoff, Morry e Nolan non sono gli ultimi arrivati e sanno bene quello che fanno, poi ovviamente a volte hai davvero a che fare con uno storytelling di merda ed ecco perché non si capisce mai una mazza, tipo le cagate di Snyder su Metal. :rolleyes:

Posso capire la frustrazione, ma apprezzo di più uno che invece di snobbare certe opere per via di alcune sue lacune, decide di rimboccarsi le maniche andando a colmare quelle lacune.

Che poi, come dicevo anche nell'altro thread, Geoff -a differenza di Morry o Nolan- ha provato anche a venirvi incontro, questa maxi è stata pensata tenendo ben presente questa tipologia di lettori!

È una storia con tantissimi layers/strati e anche ignorando tutto il sottotesto, la storia si capisce lo stesso, poi chiaramente se uno si ferma al primo strato, a livello superficiale pare davvero una storia banale e semplice.

Della serie: ecco 'sto tizio blu, preso da questa maxi popolare che ce l'ha a morte con Superman perché sì, decide di fare un dispetto a Superman e il DCU perché sì e viene usato dal writer per sistemare l'ennesima bega legata alla continuity...

Heh, loooool Death Metal in a nutshell. :lolle:
A volte la struttura di una storia, il modo in cui la si racconta....vale tutto.
Non è qualcosa che può essere ignorato o qualcosa che può passare in secondo piano, semmai vale il contrario.
"I mezzi valgono tanto quanto il fine".

In sintesi, questa storia non ti coinvolge "narrativamente parlando", perché tu stesso non te lo vuoi concedere, ti rifiuti di aprire certe porte.
Sta a te decidere, ma questa è la scelta che devi fare.
Magari è qualcosa che richiede uni sforzo incredibile, tutto te stesso, ma ne vale la pena. :ahsisi:
We're all searching for enlightenment.
But what is light?
Different for everyone. But everyone looking.

See what we want to see.
No matter how small...or big we are.

moebius

#247
No ma infatti io ho detto esplicitamente che ora che, grazie ai vostri messaggi, ho afferrato il contenuto sicuramente apprezzo di più ciò che sto leggendo sulle pagine di DC. Detto ciò non penso che io non stia apprezzando a pieno questo fumetto o non abbia apprezzato a pieno tutti i film di Nolan (per riprendere questo strano parallelo) perché non lo capisco a fondo... specialmente i film di Nolan sono fin troppo commerciali per essere incomprensibili... Per dire: chi non capisce un film di Nolan probabilmente non si è mai trovato di fronte a un Haneke, in cui veramente bisogna interpretare e riflettere (e, guarda un po', anche se non ci sono sogni dentro sogni dentro camere iperbariche dentro milioni di box office dentro altri sogni mascherati da viaggi nel tempo)

Non sto trovando la mini incomprensibile: la sto trovando noiosa. I primi numeri mi avevano preso molto di più onestamente. Alcuni concetti vengono reiterati da 10 albi e non sembra procedere la narrazione a soli due numeri dal finale, oltre ad avere continuamente bisogno di una spiegazione che metta per filo e per segno tutto in ordine come la camera maniacale delle statuine di porcellana in "Misery non deve morire" (tendenza agli spiegoni che trovo fin troppo presente nei media contemporanei)... Capisco che una parte della "ciccia" possa stare nella continuity, ma non essendo un lettore assiduo DC purtroppo non colgo tutte queste sfaccettature (ed è un "purtroppo" sincero eh). Nonostante ci fossero molte cose che non avevo minimamente colto, non mi sembra che stiamo parlando di un fumetto altamente indecifrabile... C'è un sottotesto? Certo e ok, però c'è anche la forma e quella non mi sta convincendo negli ultimi numeri (proprio come in alcuni film di Nolan  :asd:). Come già faceva notare @Katzenberg (a cui faccio i miei complimenti per avermi fatto definitivamente capire ciò di cui si parlava a livello di sottotesto :hug:) molti dialoghi sono abbastanza da far cadere le braccia. Personalmente ho proprio avvertito questo cambiamento in un numero in particolare: quello in cui iniziavano a ritrovarsi parecchi personaggi. Finché la storia restava su un paio di pg
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Sicuramente ad ogni modo lo rileggerò e proverò a porre più attenzione a questa chiave di lettura, certamente la cosa aiuterà  :up:

P.s. premetto che mi piace Nolan e non voglio che sembri che lo snobbo  :lol:

katzenberg

@moebius: Grazie dei complimenti  :hug:

In realtà poi non è una cosa tanto complicata ma per chi come me non è espertissimo del cosmo DC ha richiesto un piccolo sforzo di elasticità mentale  :)

moebius

Citazione di: katzenberg il 09 Settembre 2020, 12:09:36
@moebius: Grazie dei complimenti  :hug:

In realtà poi non è una cosa tanto complicata ma per chi come me non è espertissimo del cosmo DC ha richiesto un piccolo sforzo di elasticità mentale  :)
Infatti ora che ho capito di cosa stavate parlando la cosa mi torna, solo che come dici te non è affatto chiaro se uno (come me) non conosce questi aspetti :asd: infatti ringrazio anche @ManofSteel perché probabilmente senza di lui avrei continuato a non vedere questa roba fino alla fine e oltre  :sisi:

Man of Steel

Ci mancherebbe, purtroppo cercando di rimanere Spoiler-free, mi tocca parlare un po' in generale, però dopo avrò modo di essere più specifico. :zuzu:

Perché, per dire, non intendevo dire che la sostanza la si trova esclusivamente nella continuity DC, ma proprio nel modo di vedere le cose, inteso proprio come il medium dei comics (quelli mainstream almeno).
Chiaramente se uno ha letto tutte le varie Crisis, le storie di Geoff, sa differenziare i vari periodi di 80 anni di storie di Supes, insomma...è qualcosa che fa la sua porca differenza. :asd:

Però le cose a cui faccio riferimento io, non sono così facili da acchiappare e lo leggo anche nei vostri post. :P
Però vabbe, puntualmente mi tocca dire la stessa cosa, quindi aspettiamo questi benedetti ultimi due numeri. :lolle:
We're all searching for enlightenment.
But what is light?
Different for everyone. But everyone looking.

See what we want to see.
No matter how small...or big we are.

moebius

Citazione di: Man of Steel il 09 Settembre 2020, 12:31:47
Ci mancherebbe, purtroppo cercando di rimanere Spoiler-free, mi tocca parlare un po' in generale, però dopo avrò modo di essere più specifico. :zuzu:

Perché, per dire, non intendevo dire che la sostanza la si trova esclusivamente nella continuity DC, ma proprio nel modo di vedere le cose, inteso proprio come il medium dei comics (quelli mainstream almeno).
Chiaramente se uno ha letto tutte le varie Crisis, le storie di Geoff, sa differenziare i vari periodi di 80 anni di storie di Supes, insomma...è qualcosa che fa la sua porca differenza. :asd:

Però le cose a cui faccio riferimento io, non sono così facili da acchiappare e lo leggo anche nei vostri post. :P
Però vabbe, puntualmente mi tocca dire la stessa cosa, quindi aspettiamo questi benedetti ultimi due numeri. :lolle:
Non vedo l'ora che tu faccia uscire un commentone mega-galattico lungo 20 pagine in cui provi a spiegare tutta questa interpretazione dei comics mainstream e dei periodi storici della DC. Così magari ci convincerai a spendere non so quanti soldi per i dovuti recuperi (io ad esempio di Crisi o letto solo quella sulle Terre Infinite)  :asd: il mio portafogli te ne sarà grato

Man of Steel

lol, Katz ha già cominciato infatti, addio soldi!!!! :lolle: :lolle:
We're all searching for enlightenment.
But what is light?
Different for everyone. But everyone looking.

See what we want to see.
No matter how small...or big we are.

Loki

Secondo me ragazzi se avete poca dimestichezza con certi concetti dell'universo DC è dura che vi arrivi fino in fondo il messaggio di Doomsday's Clock. Morrison e Johns hanno un certo modo di vedere l'universo DC - quando infatti lo gestivano loro era un ottimo periodo, dopo ahimè è arrivato il New 52 :sick: - che si fonde alla perfezione a concetti come multiverso e "bleed". Concetti che per essere assimilati e "capiti" richiedono qualche lettura. Penso a Crisi Finale, All Star Superman, Crisi Infinita, Batman di Morrison, Crisi sulle Terre Infinite.
Inoltre poi bisogna aver letto ovviamente Watchmen e conoscere la sua storia "editoriale". Quando è uscito, cosa ha rappresentato all'epoca, ecc. Per me quella non è assolutamente il punto di forza di Watchmen visto che resta un fumetto CLAMOROSO anche decontestualizzato, però affinché arrivi al lettore una parte del messaggio finale di Doomsday Clock è importante.

katzenberg

Citazione di: Man of Steel il 09 Settembre 2020, 13:04:23
lol, Katz ha già cominciato infatti, addio soldi!!!! :lolle: :lolle:

Non ci crederai ma sto rileggendo Crisis on Infinite Earths  :lolle:

Per fortuna i soldi li avevo già spesi e sono a posto, ho solo alzato la priorità nella mia lunghissima lista di lettura.

Piuttosto, nel topic delle domande sulle Crisi ho fatto una domanda per chiarirmi le idee su come gestire quello che ho da leggere.
Diversi utenti mi hanno già dato una mano, se vuoi dare il tuo contributo è ben gradito visto che dovresti sentirti in buona parte responsabile... :P