Topolino e i Signori della Galassia - di Pezzin, De Vita, Asteriti, Della Santa

Aperto da Bramo, 22 Dicembre 2016, 22:50:02

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Bramo



TOPOLINO E I SIGNORI DELLA GALASSIA
TUTTO DISNEY #75


Autori: Giorgio Pezzin, Massimo De Vita, Sergio Asteriti, Giuseppe Della Santa
17x23,7, B., 328 pp., col.|7,90€
PANINI DISNEY

Un unico, grande volume per un'unica, grande storia! Un robot alieno arriva sulla Terra per compiere una misteriosa missione... e quando Topolino e Pippo incappano nel minaccioso androide vengono salvati da un altro robot per poi venire teletrasportati su un'astronave! Iniziava così, nel 1991, il primo dei quattro lunghi episodi de I signori della galassia, una delle più grandi saghe fantascientifiche del mondo dei Topi, per la prima volta raccolta in un unico volume! Scritta interamente da Giorgio Pezzin, vede le matite di Massimo De Vita per i primi due episodi (Contatto con la Terra e La guarnigione segreta), quelle di Sergio Asteriti per Il cristallo nero e quelle di Giuseppe Della Santa per L'invasione dei replicanti.
Andrea "Bramo"

Scrivo per:
LoSpazioBianco.it: nel cuore del fumetto!
www.lospaziobianco.it

SEGUI LOSPAZIOBIANCO SU:
Twitter | Facebook | YouTube | Flickr

Leonard13

Preso da tempo,ma lo devo ancora leggere,sinceramente lo ritengo un classico,non vedo l'ora di leggerlo in volume,che sembra davvero ben fatto.
"Le Meraviglie sono qui per restare. E ce ne sono sempre di più. Citizen V, la Trottola, Blue Diamond... Se volessi, potrei continuare ad aspettare, ma questo fermerebbe solo me, non loro. E la cosa che vidi quando fui su quel palazzo e quell'onda iniziò a infrangersi intorno a me è che non saranno loro ad adattarsi a noi. Ormai il mondo è diverso. Le regole sono cambiate. Per sempre. E nessuno ha idea di cosa ci riserverà il futuro. Però la sai una cosa? Scoprirlo sarà un gran divertimento!"
Marvels,Kurt Busiek.

"Stai cominciando a capire, Clark, questa è la fine, per tutti e due. Avremmo potuto cambiare il mondo, e ora guardaci. Io sono diventato un problema politico, e tu... tu sei una barzelletta. Voglio che ricordi, Clark, negli anni che verranno, nei tuoi momenti più intimi, voglio che ricordi la mia mano, attorno alla tua gola, voglio che ricordi... l'unico uomo che ti ha battuto."
Il Ritono Del Cavaliere Oscuro,Frank Miller.

"E io...gli ho mostrato,che un uomo senza speranza è un uomo senza paura."
Devil Rinascita,Frank Miller.

Bramo

Rilette le storie da questo poderoso volumone :)
Ho riscoperto una serie che, onestamente, ricordavo solo a grandi linee, essendo passati anni da quando le lessi... e ho apprezzato.
Contatto con la Terra è un plot solido, funzionale e anche originale nel suo essere varare una saga spaziale... con una storia che si svolge prevalentemente in ambientazione urbana e terrestre.
La guarnigione segreta con le sue quattro parti può vantare una trama più articolata e appassionante... peccato che sia ripresa fin troppo da Star Wars Episodio IV, perlomeno nei punti salienti dello sviluppo. Probabilmente un omaggio neanche troppo clandestino, ma che di certo inficia l'apprezzamento pieno e completo di questa avventura, pur scritta con la consueta maestria da Giorgio Pezzin, che si diverte a intessere queste trame spaziali e a rendere Pippo un inconsueto eroe di spicco, riutilizzando l'escamotage visto nella Saga della Spada di Ghiaccio, il cui autore, Massimo De Vita, disegna con un tratto morbido ed elegante queste prime due storie. Non siamo ancora arrivati a quello che ritengo il suo apice stilistico, ma siamo in "dirittura d'arrivo" e si vedono già diverse belle cose :)
Sono meno positivo per quanto riguarda i disegni di Il cristallo nero: Sergio Asteriti non si presta molto per l'estetica fantascientifica della serie, e mi chiedo infatti come abbiano fatto in redazione, all'epoca, ad assegnarla a lui. Il tratto inficia IMHO abbastanza la lettura, per una trama che comunque anche di per sé è poca cosa.
Pezzin si riscatta però con L'invasione dei replicanti, dalla trama d'azione, intrigante e capace di coinvolgere. Forse il punto più alto della serie, con i disegni di un Giuseppe Dalla Santa davvero in parte, che si pone molto bene sulla scia di De Vita.

È un peccato che la serie si sia interrotta senza una vera e propria conclusione: non costituiva niente di originale nel panorama disneyano, ma era formata da sceneggiature molto avventurose che confermavano Topolino e Pippo come due avventurieri credibili, storie che negli anni recenti si vedono sempre meno spesso.
Andrea "Bramo"

Scrivo per:
LoSpazioBianco.it: nel cuore del fumetto!
www.lospaziobianco.it

SEGUI LOSPAZIOBIANCO SU:
Twitter | Facebook | YouTube | Flickr

Mordecai Wayne

Visto che oggi in fumetteria non è arrivato nulla ho recuperato questo volume che avevo già addocchiato tempo fa.
Spero di aver "pescato" bene.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Solomon

Non è male, la storia è piacevole. Di sicuro non hai buttato i tuoi soldi.
I disegni di De Vita però proprio non riesco a digerirli...

Mordecai Wayne

Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Solomon

Sì sì, è uno dei pezzi da 90 della scuderia Disney, ancora oggi molto attivo nonostante l'età (autore fra le altre cose della celebre trilogia della Spada di Ghiaccio - serie che reputo noiosissima :asd:).
I suoi disegni però, non so perché, mi danno fastidio solo a guardarli... Problema mio :rolleyes:

tigrotto

Effettivamente non è un commento che si vede spesso, all'inizio ho pensato che ti riferissi ad Asteriti che invece ha molti più detrattori, tra cui in passato anche me e che in effetti non ha uno stile molto adatto a storie di questo genere

Solomon

Asteriti e la fantascienza sono come il cavolo a merenda (ho fatto quasi la rima) :asd:

Comunque Asteriti in generale non mi dispiace, pur avendo certo uno stile abbastanza difficile da digerire.
Invece i topi di De Vita non li sopporto, non so perché... Avrà qualcosa a che fare con un trauma infantile, boh :asd:

Mordecai Wayne

Ho letto il volume che mi ha soddisfatto.
Sono concorde con il commento articolato di Bramo anche se io ho adorato la saga La guarnigione segreta proprio per i suoi rimandi espliciti a Star Wars su cui comunque questa saga palesemente si ispira.
La prima storia Contatto con la terra è troppo abbozzata ed è più quasi una classica storia di Topolino che una saga a se stante, come poi è diventata.
La terza, Il cristallo nero ha dei buoni momenti ma per me è rovinata dai disegni di Asteriti che sono un pugno in un occhio rispetto a quelli dallo stile più classico di De Vita e Della Santa.
Si chiude infine in bellezza con la storia L'invasione dei replicanti che vede per l'ultima volta Topolino e Pippo alle prese con questa saga fantascientifica.
Peccato perché c'era spazio per altre storie interessanti da raccontare.
Il volume ha un rapporto qualità/prezzo davvero generoso. Peccato per il mancato restauro delle tavole. Lo si nota soprattutto nella prima storia.
Nel complesso comunque è un buon volume.

Voto: 8
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!