News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Sheriff of Babylon - di Tom King

Aperto da Azrael, 30 Novembre 2017, 01:10:50

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

D-753

buuuu per tom king. mica come rick veitch che quando la dc voleva censurare la sua storia di swamp che diventava dio si è alzato e se ne è andato

Kenshiro

Citazione di: D-753 il 01 Dicembre 2017, 18:44:51
buuuu per tom king. mica come rick veitch che quando la dc voleva censurare la sua storia di swamp che diventava dio si è alzato e se ne è andato

A zì, non so se metterei la DC e la CIA sullo stesso piano però. :asd:
Non muore mai ciò che in eterno può aspettare,
E dopo strane ere anche la morte muore.

eX Gon Freecss

Hermit

Citazione di: Gon Freecss il 01 Dicembre 2017, 15:32:38
Citazione di: Occhi nella Notte il 30 Novembre 2017, 12:48:18
Se è una serie filoamericana, che parla di quanto sono belli e bravi gli stati uniti, ditemelo che la salto immediatamente

Non ho letto ancora la storia, solo qualche recensione priva di Spoiler, ma mi pare di capire che la risposta sia "nì".
In più, piccolo aneddoto, la CIA doveva approvare ogni numero per evitare che King scrivesse qualcosa che andava scritto.
L'impressione che ho è che sia un buon (forse anche ottimo) giallo ambientato in una zona di guerra, però penso dovrai pure aspettarti che l'America ne esca pulita in ogni caso, soprattutto se è vera questa cosa della CIA. [emoji38]le:
La Cia doveva controllare solo che King non rivelasse informazioni segrete. Visto che lui è stato in guerra poteva, magari anche per sbaglio, rivelare informazioni riservate

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk


D-753

Citazione di: Gon Freecss il 02 Dicembre 2017, 08:13:08
Citazione di: D-753 il 01 Dicembre 2017, 18:44:51
buuuu per tom king. mica come rick veitch che quando la dc voleva censurare la sua storia di swamp che diventava dio si è alzato e se ne è andato

A zì, non so se metterei la DC e la CIA sullo stesso piano però. :asd:

a zì, per carità de dios. però diciamo pure che la chiesa s.p.a. in questo mondo infame un bel peso ce l'ha. e quindi onore a tutti gli artisti come veitch che piuttosto che avere interferenze o censure hanno preferito semplicemente defilarsi. l ipotesi che quei cuccioloni della cia hanno solo controllato che l autore non rivelasse informazioni segrete e non hanno interferito minimamente con l immagine che dovesse trasparire degli u.s.a. mi convince poco. a maggior ragione dopo avere visto un documentario su pollock in cui si diceva che è stato caldamente raccomandato dalla cia perchè in quel momento agli usa serviva una spinta sul piano artistico e culturale.

katzenberg

Sì, comunque tutte ste menate ma se King ci ha lavorato alla CIA ed è stato pure in guerra credo che le sue posizioni siano quelle e che non ci sia molto da influenzare...

D-753

#20
ah ok, non avevo letto che era della cia. speravo in un punto di vista critico da uno che era stato sul campo invece misà tanto che chiedere a tom king pareri sulle scelte militari americane sia un po come chiedere all oste come è il vino

katzenberg

Citazione di: D-753 il 02 Dicembre 2017, 14:25:01
ah ok, non avevo letto che era della cia. speravo in un punto di vista critico da uno che era stato sul campo invece misà tanto che chiedere a tom king pareri sulle scelte militari americane sia un po come chiedere all oste come è il vino

Magari essendo stato sul campo ina buona storia sul tema riesce anche a scriverla.
Magari anche meglio di chi le scrive dal calduccio del salotto di casa senza saperne nulla ma criticando e condannando solo per arruffianarsi il pubblico radical...

D-753

sicuramente sarà una buona storia, un giallo entusiasmante etc su questo non discuto. ma leggendo vertigo sulla copertina e avendo avuto il piacere di leggere materiale vertigo chiaramente contro la guerra, la run di delano su hellblazer con il suo impietoso spaccato sul ritorno dal vietnam, o la doom patrol di morrison quando fa dire ad un personaggio: "scusa, non parlo il fascismo" mi concederai che possa rimanere un attimo basito ( f4 ) di leggere che un ex agente della cia possa aver scritto sulla guerra in termini che non siano di condanna. ma d'altronde i bei tempi della vertigo sono finiti da un pezzo come sono finiti i suoi capolavori come shade di peter milligan che ti butta in mezzo all omicidio di kennedy cia e mafia senza passare per uno che scrive dal calduccio del salotto di casa senza saperne nulla ma criticando e condannando solo per arruffianarsi il pubblico radical...

katzenberg

Citazione di: D-753 il 02 Dicembre 2017, 15:52:38
sicuramente sarà una buona storia, un giallo entusiasmante etc su questo non discuto. ma leggendo vertigo sulla copertina e avendo avuto il piacere di leggere materiale vertigo chiaramente contro la guerra, la run di delano su hellblazer con il suo impietoso spaccato sul ritorno dal vietnam, o la doom patrol di morrison quando fa dire ad un personaggio: "scusa, non parlo il fascismo" mi concederai che possa rimanere un attimo basito ( f4 ) di leggere che un ex agente della cia possa aver scritto sulla guerra in termini che non siano di condanna. ma d'altronde i bei tempi della vertigo sono finiti da un pezzo come sono finiti i suoi capolavori come shade di peter milligan che ti butta in mezzo all omicidio di kennedy cia e mafia senza passare per uno che scrive dal calduccio del salotto di casa senza saperne nulla ma criticando e condannando solo per arruffianarsi il pubblico radical...

Non so, io penso che non si debba cercare militanza o giornalismo d'inchiesta in un fumetto ma buone storie.
Poi ogni autore ha le sue competenze, il suo vissuto e il suo approccio nei confronti della vita e del fumetto e può racontarci qualcosa di buono, interessante e emozionante anche se le sue idee magari non sono le nostre, tutto qui.

Drake Ramoray

non cercarle non esclude il trovarle, eventualmente
posso leggere una storia scritta da chi ha idee che non condivido ma se ci trovo troppe di quelle idee dentro è facile che non l'apprezzi

detto questo aspetto con curiosità pareri di chi avesse letto effettivamente la storia che son incuriosito anche io


Hermit

Comunque la critica la ha osannata. Hanno detto è il miglior fumetto vertigo dai tempi di scalped

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk


Deidara

Imho, la storia va bene per chi ama un prodotto da consumare velocemente senza pensarci su troppo. Ci sono delle incongruenze che con un minimo di onestà intellettuale sono improponibili all'interno della storia. Dettagli culturali a parte, che appartengono comunque al punto di vista dell'autore, le tavole sono più che interessanti...ma non di sole tavole si vive...
天下之物 、 積則招妒、 好則生魔也。



"Quando le cose terrene si accumulano, provocano invidia, quando si desiderano troppo, producono demoni".

rplant

A me è piaciuto questo "Sheriff of Babylon". E' un fumetto particolare, è molto tosto, realistico, non semplicissimo da seguire, ed è tutt'altro che filo-americano. Non aspettatevi il solito giallo, non tutte le risposte saranno date, qui si cerca più che altro di ritrarre la Babilonia che si era venuta a creare in Iraq in quel periodo, dove cercare un senso alle cose era la cosa più insensata, e dove non ci possono essere eroi. Un fumetto diverso dal solito, ma un GRAN fumetto secondo me.

Paolo Papa

È sicuramente la serie vertigo post scalped e unwritten più bella. Imperdibile
vendo tanti fumetti ALAN MOORE, ATTICA, FRANK MILLER, PANINI, BAO, SALDAPRESS, MAGIC PRESS, BD, BONELLI, MONDADORI, MANGA, ETC

http://www.dcleaguers.it/forum/mercatino/(na)-vendo-grandi-saghe-planeta-nathan-never-brendon-altro/

Mordecai Wayne

Se lo dice Paolo ci credo. Attendo con ansia il volume.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!