News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Brendon - di Claudio Chiaverotti

Aperto da Corto Maltese, 19 Gennaio 2010, 00:52:29

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Murnau

Franzella con gli anni è diventato ancora più bravo, perché si è distaccato da questo stile alla "sono il clone di Piero Dall'Agnol" ed ha trovato un suo modo personale di disegnare Brendon ed il suo mondo. La storia è tra le mie preferite in assoluto, con tanto di Frank Miller dietro l'angolo.  :wub:
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Occhi nella Notte

Posso provare a leggere Brendon, (iniziando) comprando l'ultimo speciale che è uscito?

Solo quando l'ultimo campo sara' sporcato,
l'ultimo fiume inquinato, l'ultimo animale avvelenato e l'ultimo albero abbattuto
che gli uomini capiranno che non possono mangiare i soldi.

I Miei Articoli  http://www.dcleaguers.it/author/occhi-nella-notte<br />
Collezione Tavole Originali  http://www.comicartfans.com/GalleryDetail.asp?GCat=46736<br />
COMPRO http://www.dcleaguers.it/forum/mercatino/%28vendo%29-parte-della-mia-collezione/msg1438045/#msg1438045

Murnau

Sì, è slegato dalla continuity.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Occhi nella Notte

Dopo aver letto Stria, m'è rivenuta una grande voglia di rileggere fumetti italiani.
Mi sono riavvicinato un pò alla Bonelli.
Però stò sempre con la guardia alta... solo roba bella eh  :D

Solo quando l'ultimo campo sara' sporcato,
l'ultimo fiume inquinato, l'ultimo animale avvelenato e l'ultimo albero abbattuto
che gli uomini capiranno che non possono mangiare i soldi.

I Miei Articoli  http://www.dcleaguers.it/author/occhi-nella-notte<br />
Collezione Tavole Originali  http://www.comicartfans.com/GalleryDetail.asp?GCat=46736<br />
COMPRO http://www.dcleaguers.it/forum/mercatino/%28vendo%29-parte-della-mia-collezione/msg1438045/#msg1438045

Murnau

E' ormai palese che la serie non ti piace più, secondo me è inutile che continui a farti del male.  :lol:
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

erus1988

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 20 Luglio 2011, 19:46:47
E' ormai palese che la serie non ti piace più, secondo me è inutile che continui a farti del male.  :lol:

Piccolo OT: per fortuna questo forum non è come tanti altri in rete (tutti?) in cui il leit motiv è "Piace a me --> capolavoro, non piace a te --> non capisci un cavolo"... Grazie ragazzi!  :+1:
"Optimism is the faith that leads to achievement. Nothing can be done without hope and confidence" R.W. Emerson

Mordecai Wayne

Letto e comprato lo Speciale numero 9, mia prima entry in questa serie.
La trama è palesemente scopiazzata dall'episodio diretto da Carpenter per la serie TV Masters of Horror (Cigarette burns). :sisi:
Nel complesso però un bel fumetto anche se le atmosfere di questa serie e il personaggio non mi garbano.
Magari proverò a leggere anche i 2 numeri della serie regolare disegnati da Roi.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Murnau

Citazione di: Mordecai Wayne il 17 Agosto 2011, 14:22:57
Nel complesso però un bel fumetto anche se le atmosfere di questa serie e il personaggio non mi garbano.
Sono le cose che invece io preferisco.  :asd:
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Bucky Barnes

#248
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 17 Agosto 2011, 15:05:08
Citazione di: Mordecai Wayne il 17 Agosto 2011, 14:22:57
Nel complesso però un bel fumetto anche se le atmosfere di questa serie e il personaggio non mi garbano.
Sono le cose che invece io preferisco.  :asd:
Idem :sisi:
Comunque ho letto il numero 3 ''La luna nera'', storia molto bella, ho sempre adorato
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

I disegni di Rotundo mi sono sembrati un po' sottotono rispetto al primo numero, ma sempre ottimi.

Il numero 4 ''Le Ali della notte'' l'ho divorato, complici anche i disegni di Roi, sempre stratosferici.
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


P.S. in entrambi i numeri ho notato che le fate svolgono un ruolo importante, è un tema ricorrente nella serie?
Conosciuto precedentemente come Doctor Mid-Nite

Murnau

E' un tema ricorrente in tutto quello che scrive Chiaverotti, dai tempi di Dylan Dog. Le sequenze con
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Murnau





Brendon n. 80
L'impronta del diavolo


Soggetto e sceneggiatura: Claudio Chiaverotti
Disegni: Corrado Roi
Copertina: Massimo Rotundo

Il passato di Madison è riaffiorato dagli abissi nella memoria in cui giaceva sepolto e con esso sono riemersi ricordi terribili, ma anche il volto di un amico dimenticato... Che fine ha fatto Garp? Ci saranno ancora sue tracce, nell'orfanotrofio abbandonato? Quali segreti nasconde il vecchio edificio che ospitava i bambini e cosa lega gli Arconti e il Metabarone a quel luogo e all'assassino che vi seminava il terrore? E Tadeus, arriverà in tempo per avvertire Brendon degli spietati e folli assassini che sono sulle sue tracce?


Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Mordecai Wayne

Ho letto il no. 79. Mi è decisamente piaciuto di più dello speciale no. 9, forse anche per i disegni di Roi.
Ora attendo il no. 80 per la conclusione della storia.  :sisi:
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Murnau

Io il nuovo numero l'ho appena preso, più tardi lo leggo (dopo aver riletto il precedente, ché la mia memoria funziona poco).
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Mordecai Wayne

Io lo leggerò venerdì visto che prima di allora non potrò averlo.
Il numero 78 vale? Ho visto che nella fumetteria in cui mi fornisco era ancora disponibile.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Murnau

Meno bello, ma comunque pregevole. Il lato thriller è più presente rispetto a quello fantastico, però.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987