News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Brendon - di Claudio Chiaverotti

Aperto da Corto Maltese, 19 Gennaio 2010, 00:52:29

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Mordecai Wayne

Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Mordecai Wayne

Ho letto la prima parte di questa storia finale contro la Luna Nera.
Devo dire che, pur essendo una storia piacevole, mi è parsa troppo convenzionale rispetto alle tipiche storie di Brendon.
Manca quel tocco magico e malinconico che ne caratterizzano le storie migliori.
Ma capisco che per esigenze narrative questo era un confronto risolutore che doveva essere raccontato. Spero in un colpo di coda con la seconda parte. Di solito Chiaverotti scrive degli ottimi finali.
Se non altro ci rimarrà il centesimo numero che prevedo già sin d'ora che sarà fantastico.
Anche i disegni di Liotti non mi hanno colpito particolarmente.


Sent from the Fifth Dimension using the Tricorder
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Murnau

Mancano la malinconia e l'onirismo, è vero, ma penso sarebbero stati fuori posto in una saga simile. A me non ha convinto solo il modo abbastanza forzato in cui ha reintrodotto
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
ma è chiaramente dettato dalla mancanza di spazio.
Liotti non è male, ma abbastanza distante da Acciarino.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Mordecai Wayne

Si vero. Un'altro aspetto che ho constato è l'eccessiva compressione nello svolgimento degli eventi. Inoltre, per me che non ho letto tutta la serie, cade anche un certo aspetto relativo alla continuity della serie.


Sent from the Fifth Dimension using the Tricorder
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Corto Maltese

Letto stamani l'ultimo numero uscito, mi è piaciuto molto. Certo, è differente dalle tipiche atmosfere brendoniane, ma è chiaramente un'esigenza narrativa di Chiaverotti. Sicuramente, la visionarietà onirica chiaverottiana ci sarà nel numero 100.
Per ora posso dire che non vedo l'ora di leggere il prossimo numero per vedere questo scontro finale con la Luna Nera! Non so voi, ma ho adorato la parte del reclutamento... un classico delle storie d'azione e d'avventura che a me diverte sempre! :lol:
"Sarebbe bello vivere in una favola."


Occhi nella Notte

Mi sono rimesso a leggerlo...
il n.2 è stato veramente veramente bello cazz....

PS: in precedenza dopo aver letto il primo numero l'avevo cestinato... il mio parere negativo rimane, ma la voglia di andare avanti ora c'è...

Solo quando l'ultimo campo sara' sporcato,
l'ultimo fiume inquinato, l'ultimo animale avvelenato e l'ultimo albero abbattuto
che gli uomini capiranno che non possono mangiare i soldi.

I Miei Articoli  http://www.dcleaguers.it/author/occhi-nella-notte<br />
Collezione Tavole Originali  http://www.comicartfans.com/GalleryDetail.asp?GCat=46736<br />
COMPRO http://www.dcleaguers.it/forum/mercatino/%28vendo%29-parte-della-mia-collezione/msg1438045/#msg1438045

Murnau

Peccato, a me il primo numero è sempre piaciuto tantissimo.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Occhi nella Notte

Citazione di: Murnau il 30 Settembre 2014, 20:54:54
Peccato, a me il primo numero è sempre piaciuto tantissimo.

La storia
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
sarà si romantica e poetica, però è eccessivamente inverosimile e tirata per i capelli... dico io, a questo punto falla più metafisica...

Solo quando l'ultimo campo sara' sporcato,
l'ultimo fiume inquinato, l'ultimo animale avvelenato e l'ultimo albero abbattuto
che gli uomini capiranno che non possono mangiare i soldi.

I Miei Articoli  http://www.dcleaguers.it/author/occhi-nella-notte<br />
Collezione Tavole Originali  http://www.comicartfans.com/GalleryDetail.asp?GCat=46736<br />
COMPRO http://www.dcleaguers.it/forum/mercatino/%28vendo%29-parte-della-mia-collezione/msg1438045/#msg1438045

Murnau

Della verosimiglianza non è che me ne freghi molto, specie in un fantasy. :D
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Mordecai Wayne

Mi chiedo perchè ci si debba a volte fissare sulle verosimiglianze in un opera di pura fantasia.
Non è un trattato scientifico o matematico, a volte si dovrebbero lasciar correre certe licenze poetiche.
Che poi, non essendoci una controprova, potrebbero pure essere verosimili per quanto ne sappiamo noi attualmente. :lolle:
Questione di punti di vista. :ahsisi:
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Il Sorridente

Salve a tutti !
Mi scuso per il disturbo, ma vorrei sapere quali siano, a vostro avviso, quei numeri della testata che andrebbero assolutamente recuperati.
La Marvel dopo Civil War si è troppo presa sul serio: oramai tutti i supereroi sono in qualche modo collegati fra loro, dentro a filiali degli Avengers e o Xmen, che fanno comunque riferimento allo Shield.
In pratica si è quasi tolta, se non per rari casi, il senso di fiaba che tanto era cara nel periodo passato...le identità segrete, ma anche il pattugliare le strade o il loro quotidiano tra i civili, sono particolari che man mano stanno sempre più perdendo presa nella Casa delle idee.

E mi rammarico, sì, avete capito bene, mi rammarico poiché la Marvel è stata la mia giovinezza.
E rimpiango una vera Casa delle Idee nella quale Licantropus, Shang-Chi e Capitan Mar-vell potevano convivere pacificamente. 
Lo rimpiango proprio quell' universo nel quale, mentre Galactus minacciava la Terra e Silver Surfer scorrazzava per i cieli di New York, l' Uomo Ragno e Devil saltavano tranquillamente fra i tetti ; quell' universo nel quale,  mentre gli X-men cercavano di impedire al conte Nefaria di nuclearizzare il mondo, i Vendicatori continuavano a farsi i cazzi propri tra annunci di ricerca di nuovo  personale e viaggi di nozze intorno al mondo.

Corto Maltese

Tutti :lolle:
No, scherzi a parte, ce ne sono tanti meritevoli. Però già i primi 3-4 numeri sono dei capolavori
"Sarebbe bello vivere in una favola."


Murnau

Prova i primi 3-4 e poi vedrai che ti verrà voglia di leggerli tutti.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Il Sorridente

Scusatemi, non mi sono espresso correttamente.
Io alcuni numeri li acquistai parecchio tempo fa ( e non sono ancora riuscito a leggerli tutti ), e sarebbero i seguenti : 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 16, 17, 20, 21, 27, 34, 35, 39.
Quel che vorrei sapere è quali, oltre a questi, siano particolarmente degni di nota.
Tenete in considerazione che difficilmente completerò la collezione della serie a causa della scarsezza dei miei fondi economici.
La Marvel dopo Civil War si è troppo presa sul serio: oramai tutti i supereroi sono in qualche modo collegati fra loro, dentro a filiali degli Avengers e o Xmen, che fanno comunque riferimento allo Shield.
In pratica si è quasi tolta, se non per rari casi, il senso di fiaba che tanto era cara nel periodo passato...le identità segrete, ma anche il pattugliare le strade o il loro quotidiano tra i civili, sono particolari che man mano stanno sempre più perdendo presa nella Casa delle idee.

E mi rammarico, sì, avete capito bene, mi rammarico poiché la Marvel è stata la mia giovinezza.
E rimpiango una vera Casa delle Idee nella quale Licantropus, Shang-Chi e Capitan Mar-vell potevano convivere pacificamente. 
Lo rimpiango proprio quell' universo nel quale, mentre Galactus minacciava la Terra e Silver Surfer scorrazzava per i cieli di New York, l' Uomo Ragno e Devil saltavano tranquillamente fra i tetti ; quell' universo nel quale,  mentre gli X-men cercavano di impedire al conte Nefaria di nuclearizzare il mondo, i Vendicatori continuavano a farsi i cazzi propri tra annunci di ricerca di nuovo  personale e viaggi di nozze intorno al mondo.

Murnau

Così, a naso: 21-26-29-30-37-39-43-49-55-56-57-58-63-64-67-68-71-72-73-79-80-83-85-86-90-92-95-98 e sicuramente (anche se ancora devono uscire) 99 e 100.
Aggiungerei anche gli Speciali 1-8-9.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987