News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

One-Punch Man - di ONE & Yusuke Murata

Aperto da Kaos, 07 Aprile 2016, 21:36:11

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Space_Clown

In realtà questo è più uno seinen.




Arkin Torsen

Nigma, grazie per il chiarimento su Genos! Condivido il tuo discorso su Goku.

Ashel, al momento, fino al cap. 9, il manga presenta esattamente tutto ciò che hai scritto di non voler leggere. Però, come scrivevo negli altri post, ha qualche elemento positivo che mi sta spingendo a continuare.
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio primo fumetto è contenuto qui: https://www.latitudine42.eu/it/in-your-face-comix/4942-zaza-magazine-n-4-la-rivista-in-your-face-comix-zaza-9788897571827.html


Lampo

Sì, l'inizio è la parte più brutta, confermo.
Oh, se siete indecisi, ci sono vari siti di scansioni online: potete dare un'occhiata e poi valutare l'acquisto :)

TrickyTurte

#48
Citazione di: Ashel il 14 Aprile 2016, 15:18:38
Io resto indecisa sull'acquisto.
Non leggo più shonen di nessun tipo e non intendo riprendere. Li trovo tutti uguali e stereotipati, gli editori vogliono riproporre sempre la stessa formula aspettandosi che abbiano successo tra i lettori giovani..

Ma questo fumetto mi sembrava diverso. Non so, forse dovrei provare almeno il primo.
Anni fa ricordo che anche Bakuman fu considerato "originale", salvo poi perdersi totalmente in un delirio di banalità.

Allora non dovresti avere nulla di cui preoccuparti, One-Punch Man nasce come web-manga gratuito (e lo è tuttora, nella sua versione originale disegnata e scritta da One), quindi non ci sono editori di mezzo.

Si tratta di un manga decisamente atipico, che non si fa prendere seriamente, e One è uno scrittore particolarmente bravo nel far salire e scendere la tensione e l'immedesimazione dello spettatore a suo piacimento. Funziona più o meno così:
Vengono presentate delle situazioni volutamente stereotipate (spesso in modo parodistico) tipiche del genere shonen, che vengono poi stravolte completamente dall'apparizione del protagonista e degli avvenimenti assurdi che ne conseguono: il lettore viene accuratamente fatto immedesimare in una storia piena zeppa d'azione e colpi di scena per poi essere tradito, quasi preso in giro dalla risoluzione degli eventi. Il punto di vista di tutto quello che avevamo letto fino a quel momento cambia con l'introduzione di un personaggio estraneo al mondo e agli altri personaggi della storia. Aldilà della sua forza e dell'apatia che ne deriva, Saitama è una persona comune, in contrapposizione con gli altri personaggi. Il lettore quindi, dopo lo stravolgimento apportato da questo "elemento estraneo", si ritrova ad essere estraniato dalla storia e dai suoi personaggi quanto il protagonista stesso, e ciò che ne consegue è che la partecipazione si alza di un'asticella perchè esso (il protagonista, e di conseguenza la storia, da quel momento) si trova più "al nostro livello".

Paragonare questo manga ad uno shonen (ma anche ad un seinen a dire il vero) è più o meno come paragonare il Robin Hood e il Frankenstein di Mel Brooks alle loro controparti originali (solo che nel caso di OPM le controparti originali, ovvero gli shonen, sono un po' più brutti :lol:)
Ah, nonostante tutto quello che ho scritto sopra, non vorrei dare l'idea che si tratti di un manga complicato o addirittura cervellotico, perchè non lo è affatto. Anzi è di una semplicità e freschezza unica, e non vuole mai farsi prendere seriamente in alcun modo, nonostante un messaggio alla fine ce l'abbia.
Rimane pur sempre un gag manga.

OPM diverte, fa ridere, ha un bel ritmo e sa sorprendere anche quando le situazioni dovrebbero diventare ripetitive; è scritto moolto bene, tanto da farmi venire il dubbio se dietro all'anonimato di One  si celi un autore giá affermato.
Se masticate un briciolo d'inglese (o di giapponese :lol:) consiglio di leggere, sempre dello stesso scrittore, Makai no Ossan, una divertentissima serie di storielle brevi da 1-3 pagine l'una su una famiglia di demoni, ma soprattutto Mob Psycho 100, il suo lavoro più impegnato e forse anche il più bello.
Un'ultima cosa: i disegni di Murata sono perfetti e lui è un disegnatore bravissimo, capace di cambiare stile a suo piacimento (quindi è perfetto per questo manga), ma gli originali, stramboidi disegni di One sono esilaranti, tanto che molte scene nonostante tutto fanno più ridere così.

Citazione di: Lampo il 14 Aprile 2016, 19:20:29
Sì, l'inizio è la parte più brutta, confermo.
Oh, se siete indecisi, ci sono vari siti di scansioni online: potete dare un'occhiata e poi valutare l'acquisto :)
:quoto: I primi capitoli non esprimono appieno il potenziale della serie, infatti il manga nasce come una semplice e spensierata parodia del genere shonen.

Il Paladino del Buonsenso

Io lo sto seguendo e lo gradisco. Non sono un grande lettore di manga ed ho una predilezione particolare per le opere di nicchia (FLCL anyone?).
Quest'opera mi sta piacendo: ero partito scetticissimo proprio perché avendolo visto inizialmente come uno shonen pensavo potesse cozzare con i miei gusti invece per ora va.
Non voglio ancora sbilanciarmi troppo perché le fregature sono sempre dietro l'angolo (Mebius Gear anyone?) però per ora mi ha preso!

Logan_Legacy

Ma secondo voi un manga del genere nonostante tutto.il successo che ha in patria fino a che volume potrebbe arrivare?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

 


nickorso90

20-25 volumi direi che è una previsione ottimistica e auspicabile.

Logan_Legacy

Speriamo dai, non voglio aver iniziato un altra serie da 50 e rotti volumi

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

 


nickorso90

Citazione di: Logan_Legacy il 14 Aprile 2016, 23:50:39
Speriamo dai, non voglio aver iniziato un altra serie da 50 e rotti volumi

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Se arrivasse davvero a quella mole di volumi sarebbe esagerato, ne risentirebbe la storia che rischierebbe la ripetitività; senza considerare inoltre il tempo che richiede ogni volume, la fine la vedremmo dopo one piece :asd:

Arkin Torsen

#10. Bel capitolo.
Povero Genos, quante mazzate :asd:
Simpatico questo Rino Asura :sisi:
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio primo fumetto è contenuto qui: https://www.latitudine42.eu/it/in-your-face-comix/4942-zaza-magazine-n-4-la-rivista-in-your-face-comix-zaza-9788897571827.html


Logan_Legacy



ONE-PUNCH MAN 2

Autori: ONE, Yusuke Murata 11,5x17,5, B., 208 pp., b/n|4.50€
PLANET MANGA

IL MANGA PERFETTO! Situazioni esilaranti, scontri incredibili, nemici fuori di testa garantiti dalla verve creativa di ONE e disegnati in maniera divina da Yusuke Murata. UNA PIETRA MILIARE DEL FUMETTO. Ecco il secondo volume delle avventure di Saitama, il pugno più potente del mondo!
 


Lex

Proseguo incuriosito questa serie. Vediamo cosa offre

Inviato da Yuggoth tramite Cthulhu messenger

"Non è ancora chiaro se la follia sia o meno il grado più elevato dell'intelletto" E.A. Poe


Logan_Legacy

Io appena finito il secondo numero. La scena contro scarabeo Asura mi fa sempre morire dal ridere.
Sappiate che dal prossimo volume inziera finalmente un arco narrativo decente e non più solo combattimenti a caso.
Capitolo extra molto divertente e curioso che ci svela qualcosa sull'allenamento di Saitama

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

 


Nonno Libero


Oggi ho preso il secondo, continuo anche se il primo non mi ha detto granché, vediamo se comincia a prendermi altrimenti mollo.
TAG Xbox One: Nonno LiberoTAG PSN: NonnoLibero

Magis

Inutile dire (visto il mio avatar) che adoro questo manga. Se non leggete shonen probabilmente questo seinen non vi piacerà, perché non capirete il modo geniale in cui quest'opera decostruisce il genere, innovandolo e prendendolo in giro senza neanche poi farne effettivamente parte. I disegni di Murata poi sono una gioia per gli occhi.