News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Le Vostre Collezioni Fumettistiche 4.0

Aperto da Azrael, 06 Gennaio 2016, 08:31:13

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Cliff_Steele

#1590
Citazione di: pumui75 il 25 Giugno 2025, 11:58:04Bella roba CLIFF.
Come posti le foto della tua roba?
Io adopero i collegamenti del servizio MEGA


Grazie ☺️ ho usato imgBB

Citazione di: Hugostrange70 il 25 Giugno 2025, 12:03:28Complimenti  :clap:  :clap:  :clap:
Grazie anche a te ☺️

Citazione di: Nik88 il 25 Giugno 2025, 13:48:39Quella run di Cable era fantastica..troncarne il finale (Soldier X appunto)fu una bestemmia

Già 😭 scandaloso


Rivista mensile di grande formato (29 x 43 cm) ideata da Igort, Daniele Brolli e Paolo Cesari nel 1987, in seguito all'esperienza di Valvoline e probabilmente su ispirazione del successo di Frigidaire, contenitore sperimentale ed anomalo, in cui i fumetti occupavano solo una parte minore della pubblicazione, mentre più della metà dello spazio era dedicato ad articoli, approfondimenti, racconti, recensioni, interviste. Il direttore è Oreste del Buono, e viene pubblicata da Gedit.
Ha presentato, tra gli altri, opere di: Lorenzo Mattotti, Jerry Kramsky, Magnus, Igort, Daniele Brolli, Antonio Fara, Joost Swarte, Jacques de Loustal, Philippe Paringaux, Gabriella Giandelli, Lilia Ambrosi, Massimo Giacon, Francesca Ghermandi, Charles Burns, Giorgio Carpinteri, José Muñoz, Carlos Sampayo, Enki Bilal, Patrick Cauvin, Jacques Tardi, Jean Claude Gotting.
Il prezzo di copertina è stato di L.5000 fino al n.9, portato a 6000 lire dal successivo fino a fine serie. Pubblicata a partire dall'Ottobre 1987, la rivista chiude dopo 19 uscite, di cui alcune doppie, col numero 22/23 del Luglio/Agosto 1989




Nella quinta e nella quindicesima uscita la copertina è dedicata a Batman

Altra rivista dalla vita breve, ma interessante, è stata Nova Express, che mischiava il fumetto d'autore italiano all' indipendente statunitense e ai manga




Cliff_Steele

#1591
Agli inizi degli anni 70 Magnus rompe il sodalizio con Bunker e migra alla Edifumetto per pubblicare i suoi primi progetti personali, lo Sconosciuto e i Briganti, e l'epopea della Compagnia della Forca, a quattro mani con Romanini; per la casa editrice di Renzo Barbieri disegna anche mezza dozzina di fumetti sexy/horror e la serie porno/splatter Necron;














Arkin Torsen

La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio primo fumetto è contenuto qui: https://www.latitudine42.eu/it/in-your-face-comix/4942-zaza-magazine-n-4-la-rivista-in-your-face-comix-zaza-9788897571827.html


Cliff_Steele

#1593
Citazione di: Arkin Torsen il 26 Giugno 2025, 11:05:56Belli!

Grazie Arkin  :hug:
Premesso che il mio amore per Magnus è viscerale, sono cresciuto con Alan Ford ed è stata una folgorazione scoprire, leggendo di nascosto i neri pocket, che disegnava anche Kriminal, Satanik e Gesebel; come è stata una folgorazione trovare, a distanza di anni, le sue creazioni sulle riviste d'autore e in volumi monografici.

Da lì è partita una ricerca di tutte le sue produzioni, in particolare quelle dell' Edifumetto, delle quali da pischello, conoscevo solo la Compagnia della Forca;

Magnus è stato un unicum nel panorama fumettistico italiano; altri autori, come Battaglia, Manara, Pratt hanno mosso i primi passi come disegnatori di storie altrui nell' editoria popolare, per poi approdare come autori completi sulle riviste; altri, come Crepax, Giardino e Pazienza hanno iniziato la loro carriera direttamente sui magazine per un pubblico di nicchia;

Solo Magnus ha lanciato le sue creature autoriali in formato popolare e all'interno di un mercato editoriale mainstream.

Fumetti d'avanguardia in un contenitore tradizionale.

Nel 1984 la fiorentina Glittering Images dedica al Maestro una splendida monografia, pubblicata sia in formato brossurato, sia in edizione cartonata in 520 copie, con allegata una litografia di Milady

Lo stesso mese pubblica un portfolio numerato, sempre in 520 copie

E fa confluire nel sesto numero della rivista Image il materiale rimasto escluso dalla monografia; nel 1997 esce un volume aggiornato tirato in 2550 copie

Per i fiorentini, Magnus disegna le prime due copertine della rivista erotica Diva e tre storie brevi che vengono pubblicate nelle prime tre uscite, la terza con copertina di Buzzelli

Dei primi due magazine esiste una seconda edizione, in cui Magnus modifica parzialmente la prima storia

Sempre la Glittering raccoglie in volume le puntate di Milady pubblicate da noi su Il Mago ed Eureka, e in Francia tradotte su Metal Hurlant, con l'aggiunta di un finale inedito

E infine mobilità l'horror Vendetta Macumba, con un edizione pregiata come formato e grammatura delle pagine; a fianco un volume di Pichard

Altri volumi Glittering, con fumetti di Denis Sire, Wally Wood è una monografia di Lovecraft


Image, Magazzino di Immagini e Visioni;
La rivista, divisa in due serie, 1/4 ed 1/9, ospita articoli su fumetto, illustrazione, fotografia e cultura grafica, nonché storie brevi di autori quali Roberto Baldazzini, Gene Colan, Richard Corben, Jacques Tardi, Alex Toth, Wally Wood, Berni Wrightson ed altri; il n. 6 è dedicato completamente a Roberto Raviola; i due supplementi hanno un' impostazione monografica come argomento, Funnies speciale Mad e Funnies speciale Fantascienza;



Cliff_Steele

#1594
Nel 1984 la casa editrice Elfo ha lanciato due riviste, dalla vita purtroppo breve, che proponevano la traduzione dei fumetti horror della Warren; di entrambe le testate, Zombi e Creepy, sono usciti otto albi, più il supplemento Combat



Volumi pubblicati da Planeta, Comma 29, Nona Arte e Cosmo contenenti materiale delle riviste Warren


Lo sbarco della Vertigo in Italia con le pubblicazioni Comic Art