News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

James Bond 007 - Topic Ufficiale

Aperto da Azrael, 07 Settembre 2010, 16:18:45

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Il vostro James Bond preferito?

Sean Connery
12 (44.4%)
Roger Moore
4 (14.8%)
Timothy Dalton
1 (3.7%)
Pierce Brosnan
2 (7.4%)
Daniel Craig
8 (29.6%)
Altro
0 (0%)

Totale votanti: 26

Largand

Citazione di: Il Sorridente il 22 Luglio 2014, 17:38:40
Citazione di: Largand il 22 Luglio 2014, 12:44:15
13) Licenza di uccidere

Scusami se te lo domando, Largand, ma per quale ragione l'hai posto in fondo alla tua classifica ? 

E' stato il primo film di James Bond che ho visto, ed è uno dei pochi che avrò rivisto solo un paio di volte, perché non mi ha coinvolto al livello degli altri in classifica.
Intendiamoci, non è in fondo alla classifica perché l'ho trovato brutto (altrimenti manco l'avrei messo).
E' in fondo perchè mi piace "un pizzichino" meno del penultimo.
Che mi piace "un pizzichino" meno del precedente in classifica.
E così via.
Sono un cittadino dello spazio. Mi ritengo quindi Apolide...e non italiano.

Il Sorridente

#196
Citazione di: Largand il 22 Luglio 2014, 18:21:16
Citazione di: Il Sorridente il 22 Luglio 2014, 17:38:40
Citazione di: Largand il 22 Luglio 2014, 12:44:15
13) Licenza di uccidere

Scusami se te lo domando, Largand, ma per quale ragione l'hai posto in fondo alla tua classifica ? 

E' stato il primo film di James Bond che ho visto, ed è uno dei pochi che avrò rivisto solo un paio di volte, perché non mi ha coinvolto al livello degli altri in classifica.
Intendiamoci, non è in fondo alla classifica perché l'ho trovato brutto (altrimenti manco l'avrei messo).
E' in fondo perchè mi piace "un pizzichino" meno del penultimo.
Che mi piace "un pizzichino" meno del precedente in classifica.
E così via.

E' interessante notare come le persone possano avere delle opinioni radicalmente differenti su determinati argomenti.
Io, personalmente, non ho mai trovato convincente Roger Moore nei panni dell'agente segreto.
In primo luogo, James Bond dovrebbe essere una persona dotata di fascino, ossia della capacità di saper catturare l'interesse di una donna senza aver bisogno di proferir verbo.
Questo non significa che la persona in questione debba conformarsi ai criteri di bellezza vigenti nella società passata e contemporanea.
Tanto per capirci :



Vincent Cassel ha il volto rude, la barba ispida, lo sguardo malizioso di chi sa di aver commesso un crimine, le borse che contornano quei begli occhi azzurri come il mare, le ciglia perennemente aggrottate, i capelli trascurati al punto da non riuscire a coprire le stempiature ben presenti sulla sua fronte, le guance smunte e affossate, il naso adunco e innaturalmente deforme e le orecchie a sventola.
Eppure, è dotato di un qualcosa di magnetico e misterioso che lo ha reso uno dei sex symbol più apprezzati dal pubblico femminile.
Lo stesso Daniel Craig, aspramente criticato alla vigilia dell'uscita di Casino Royale per via della sua bruttezza, ha messo a tacere anche i più scettici conquistando il cuore del sesso debole.
Questo signore qui, invece ... 



... di affascinante non ha proprio nulla. :D
Trovo inoltre che le sue interpretazioni fossero fin troppo distanti dal modello tracciato da Ian Fleming.
Roger Moore potrà aver pure voluto esibire un James Bond ironico ed irriverente, ma quel che ha proposto è stata una versione parodistica del personaggio.
Bisogna anche dire che le pellicole a tratti fantascientifiche in cui ha recitato non hanno di certo contribuito ad attribuirgli molta credibilità, difetto di cui, comunque, soffrivano anche le ultime prove dell'inarrivabile Sean Connery.
In coclusione, a me, più che un agente segreto, Roger Moore ha sempre ricordato queste opere :





Credo che, in ogni caso, sia stato proprio Connery a fornire la risposta che meglio rispecchia la mia opinione :

La Marvel dopo Civil War si è troppo presa sul serio: oramai tutti i supereroi sono in qualche modo collegati fra loro, dentro a filiali degli Avengers e o Xmen, che fanno comunque riferimento allo Shield.
In pratica si è quasi tolta, se non per rari casi, il senso di fiaba che tanto era cara nel periodo passato...le identità segrete, ma anche il pattugliare le strade o il loro quotidiano tra i civili, sono particolari che man mano stanno sempre più perdendo presa nella Casa delle idee.

E mi rammarico, sì, avete capito bene, mi rammarico poiché la Marvel è stata la mia giovinezza.
E rimpiango una vera Casa delle Idee nella quale Licantropus, Shang-Chi e Capitan Mar-vell potevano convivere pacificamente. 
Lo rimpiango proprio quell' universo nel quale, mentre Galactus minacciava la Terra e Silver Surfer scorrazzava per i cieli di New York, l' Uomo Ragno e Devil saltavano tranquillamente fra i tetti ; quell' universo nel quale,  mentre gli X-men cercavano di impedire al conte Nefaria di nuclearizzare il mondo, i Vendicatori continuavano a farsi i cazzi propri tra annunci di ricerca di nuovo  personale e viaggi di nozze intorno al mondo.

Largand

Allora, questa la dedico a te, Sorridente  :D...




Sono un cittadino dello spazio. Mi ritengo quindi Apolide...e non italiano.

Il Sorridente

#198
 
:D

Ci terrei, però, a fare una piccola precisazione.
A me Roger Moore piace.
Trovo, infatti, che scovare degli attori dotati di una spensieratezza ed una dimestichezza tali sia divenuta, oramai, un'impresa estremamente ardua.
Il problema, dunque, non sta in lui, quanto nel fatto che non sono mai riuscito a considerarlo adatto ad interpretare James Bond.
La Marvel dopo Civil War si è troppo presa sul serio: oramai tutti i supereroi sono in qualche modo collegati fra loro, dentro a filiali degli Avengers e o Xmen, che fanno comunque riferimento allo Shield.
In pratica si è quasi tolta, se non per rari casi, il senso di fiaba che tanto era cara nel periodo passato...le identità segrete, ma anche il pattugliare le strade o il loro quotidiano tra i civili, sono particolari che man mano stanno sempre più perdendo presa nella Casa delle idee.

E mi rammarico, sì, avete capito bene, mi rammarico poiché la Marvel è stata la mia giovinezza.
E rimpiango una vera Casa delle Idee nella quale Licantropus, Shang-Chi e Capitan Mar-vell potevano convivere pacificamente. 
Lo rimpiango proprio quell' universo nel quale, mentre Galactus minacciava la Terra e Silver Surfer scorrazzava per i cieli di New York, l' Uomo Ragno e Devil saltavano tranquillamente fra i tetti ; quell' universo nel quale,  mentre gli X-men cercavano di impedire al conte Nefaria di nuclearizzare il mondo, i Vendicatori continuavano a farsi i cazzi propri tra annunci di ricerca di nuovo  personale e viaggi di nozze intorno al mondo.

spidergiakimo

Avendo rivisto recentemente tre film con Roger Moore (Vivi e Lascia Morire, L'Uomo dalla Pistola d'Oro e La Spia che Mi Amava), tendo a concordare con Il Sorridente.
Peraltro trovo che i film di Moore siano anche invecchiati peggio di quelli di Connery, essendo spesso legati ai filoni di successo dell'epoca (la blackexploitation in Vivi e Lascia Morire, il kung-fu in La Spia che Mi Amava, la Fantascienza in Moonraker) e dunque meno assimilabili al giorno d'oggi. Per tacere del tono sopra le righe di quasi tutto, dai covi improbabili del MI6, ai cattivi, ai troppi gadget, alcune gag tirate troppo per le lunghe. Insomma, magari Moore è anche in parte, ma i suoi film non reggono il confronto.

Nothing in life is to be feared, it is only to be understood - Marie Curie
Ma sopra tutto nel buon vino ho fede,
e credo che sia salvo chi gli crede - Luigi Pulci

If Pac-Man affected us as kids, we'd all be running around in darkened rooms, munching magic pills and listening to repetitive electronic music. - Marcus Brigstocke
God is dead, Marx is dead, and I'm not feeling too great myself. - Woody Allen
Reivindico absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopìa y al romanticismo, porque es la esencia del Che - Ernesto Che Guevara

Il Sorridente

#200
Citazione di: spidergiakimo il 27 Luglio 2014, 20:58:31
magari Moore è anche in parte, ma i suoi film non reggono il confronto.
Ma guarda, spidergiakimo, secondo me quei film erano superati già ai loro tempi.
Volendo rimanere all'interno del genere spionistico, I tre giorni del Condor uscì nello stesso periodo di Vivi e lascia morire, L'uomo con la pistola d'oro e Moonraker.
Diciamo pure che nei primi capitoli della saga la EON Productions qualche ambizione cinematografica ce l'aveva. 
Dalla Russia con amore è un film spionistico di vecchio stampo che poteva essere apprezzato pure dai cinefili dalla bocca fina.
Missione Gold Finger, pur presentando situazioni poco credibili, ha ricevuto addirittura dei complimenti dall'autorevole critico cinematografico Gianni Canova. 
Le cose avevano già cominciato a cambiare quando uscì Si vive solo due volte il quale, pur essendo una pellicola godibile, presentava delle sgangheratezze un po' troppo accentuate ( per esempio, ricordo che trovai involontariamente comica la scena in cui viene inquadrato l'addestramento dei ninja ).
Pertanto, l'arrivo di Roger Moore è stato, a mio avviso, un incentivo al cambiamento che Broccoli stava portando avanti da qualche tempo.

Citazione di: spidergiakimo il 27 Luglio 2014, 20:58:31
ai troppi gadget
Non so se lo hai notato, ma in Skyfall Daniel Craig prende apertamente in giro proprio questo aspetto.  :lol: 
La Marvel dopo Civil War si è troppo presa sul serio: oramai tutti i supereroi sono in qualche modo collegati fra loro, dentro a filiali degli Avengers e o Xmen, che fanno comunque riferimento allo Shield.
In pratica si è quasi tolta, se non per rari casi, il senso di fiaba che tanto era cara nel periodo passato...le identità segrete, ma anche il pattugliare le strade o il loro quotidiano tra i civili, sono particolari che man mano stanno sempre più perdendo presa nella Casa delle idee.

E mi rammarico, sì, avete capito bene, mi rammarico poiché la Marvel è stata la mia giovinezza.
E rimpiango una vera Casa delle Idee nella quale Licantropus, Shang-Chi e Capitan Mar-vell potevano convivere pacificamente. 
Lo rimpiango proprio quell' universo nel quale, mentre Galactus minacciava la Terra e Silver Surfer scorrazzava per i cieli di New York, l' Uomo Ragno e Devil saltavano tranquillamente fra i tetti ; quell' universo nel quale,  mentre gli X-men cercavano di impedire al conte Nefaria di nuclearizzare il mondo, i Vendicatori continuavano a farsi i cazzi propri tra annunci di ricerca di nuovo  personale e viaggi di nozze intorno al mondo.

spidergiakimo

Citazione di: Il Sorridente il 27 Luglio 2014, 21:37:51
Citazione di: spidergiakimo il 27 Luglio 2014, 20:58:31
magari Moore è anche in parte, ma i suoi film non reggono il confronto.
Ma guarda, spidergiakimo, secondo me quei film erano superati già ai loro tempi.
Volendo rimanere all'interno del genere spionistico, I tre giorni del Condor uscì nello stesso periodo di Vivi e lascia morire, L'uomo con la pistola d'oro e Moonraker.
Diciamo pure che nei primi capitoli della saga qualche ambizione cinematografica la EON Productions qualche ambizione cinematografica ce l'aveva. 
Dalla Russia con amore è un film spionistico vecchio stampo che poteva essere apprezzato pure dai cinefili dalla bocca fina.
Missione Gold Finger, pur presentando situazioni poco credibili, ha ricevuto addirittura dei complimenti dall'autorevole critico cinematografico Gianni Canova. 
Le cose avevano già cominciato a cambiare quando uscì Si vive solo due volte il quale, pur essendo una pellicola godibile, presentava delle sgangheratezze un po' troppo accentuate ( per esempio, ricordo che trovai involontariamente comica la scena in cui viene inquadrato l'addestramento dei ninja ).
L'arrivo di Roger Moore è stato, a mio avviso, un incentivo al cambiamento che Broccoli stava portando avanti da qualche tempo.

Citazione di: spidergiakimo il 27 Luglio 2014, 20:58:31
ai troppi gadget
Non so se lo hai notato, ma in Skyfall Daniel Craig prende apertamente in giro proprio questo aspetto.  :lol: 

Vabbé, penso che nessun film di Bond sia il massimo del genere spionistico. Sempre stati film che spingevano più sullo spettacolo e sull'azione, non come I Tre Giorni del Condor, che è un thriller spionistico dai toni e dalle ambizioni diverse. Non è un caso che fino a Skyfall i registi di Bond siano sempre stati onesti mestieranti e poco altro.

Comunque si, senza dubbio nei film di Moore si accentuano fin troppo le situazioni surreali e sgangherate. Inoltre smisero di creare adattamenti fedeli alle storie di Fleming, limitandosi a prendere titoli e qualche elemento e questo non ha giovato. In una mia personale top 10 di 007 di Moore c'è un film, massimo due (Solo per i tuoi occhi e La Spia che mi amava), il resto è quasi tutto tra i peggiori.

Nothing in life is to be feared, it is only to be understood - Marie Curie
Ma sopra tutto nel buon vino ho fede,
e credo che sia salvo chi gli crede - Luigi Pulci

If Pac-Man affected us as kids, we'd all be running around in darkened rooms, munching magic pills and listening to repetitive electronic music. - Marcus Brigstocke
God is dead, Marx is dead, and I'm not feeling too great myself. - Woody Allen
Reivindico absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopìa y al romanticismo, porque es la esencia del Che - Ernesto Che Guevara

Il Sorridente

Citazione di: spidergiakimo il 27 Luglio 2014, 22:11:57
Vabbé, penso che nessun film di Bond sia il massimo del genere spionistico.
Non ho mai detto questo, bensì che alcune fra le prime pellicole avevano delle velleità cinematografiche.
E' lo stesso discorso che potremmo porre per Ritorno al futuro il quale, pur non essendo alto cinema, non merita neppure di essere catalogato quale semplice prodotto di intrattenimento come tanti.

Citazione di: spidergiakimo il 27 Luglio 2014, 22:11:57
Inoltre smisero di creare adattamenti fedeli alle storie di Fleming, limitandosi a prendere titoli e qualche elemento
C.V.D.  :)

Citazione di: spidergiakimo il 27 Luglio 2014, 22:11:57
In una mia personale top 10 di 007 di Moore c'è un film, massimo due (Solo per i tuoi occhi e La Spia che mi amava), il resto è quasi tutto tra i peggiori.
Premesso che non ho visto tutti i film di James Bond, credo che, in una tale classifica, meritino d'essere menzionati anche questi tre signori : George Lazenby, Timothy Dalton e Pierce Brosnam.  ;)
La Marvel dopo Civil War si è troppo presa sul serio: oramai tutti i supereroi sono in qualche modo collegati fra loro, dentro a filiali degli Avengers e o Xmen, che fanno comunque riferimento allo Shield.
In pratica si è quasi tolta, se non per rari casi, il senso di fiaba che tanto era cara nel periodo passato...le identità segrete, ma anche il pattugliare le strade o il loro quotidiano tra i civili, sono particolari che man mano stanno sempre più perdendo presa nella Casa delle idee.

E mi rammarico, sì, avete capito bene, mi rammarico poiché la Marvel è stata la mia giovinezza.
E rimpiango una vera Casa delle Idee nella quale Licantropus, Shang-Chi e Capitan Mar-vell potevano convivere pacificamente. 
Lo rimpiango proprio quell' universo nel quale, mentre Galactus minacciava la Terra e Silver Surfer scorrazzava per i cieli di New York, l' Uomo Ragno e Devil saltavano tranquillamente fra i tetti ; quell' universo nel quale,  mentre gli X-men cercavano di impedire al conte Nefaria di nuclearizzare il mondo, i Vendicatori continuavano a farsi i cazzi propri tra annunci di ricerca di nuovo  personale e viaggi di nozze intorno al mondo.

spidergiakimo

Citazione di: Il Sorridente il 27 Luglio 2014, 23:32:28
Citazione di: spidergiakimo il 27 Luglio 2014, 22:11:57
Vabbé, penso che nessun film di Bond sia il massimo del genere spionistico.
Non ho mai detto questo, bensì che alcune fra le prime pellicole avevano delle velleità cinematografiche.
E' lo stesso discorso che potremmo porre per Ritorno al futuro il quale, pur non essendo alto cinema, non merita neppure di essere catalogato quale semplice prodotto di intrattenimento come tanti.

Non capisco che significa. Velleità artistica non l'ha avuto nessun film della saga. Sono sempre stati dei blockbuster d'azione, alcuni più intelligenti di altri. Anzi l'unico che ha velleità più alte che non fare il solito film d'azione è proprio l'ultimo Skyfall, dato anche il regista.

Citazione di: Il Sorridente il 27 Luglio 2014, 23:32:28
Citazione di: spidergiakimo il 27 Luglio 2014, 22:11:57
In una mia personale top 10 di 007 di Moore c'è un film, massimo due (Solo per i tuoi occhi e La Spia che mi amava), il resto è quasi tutto tra i peggiori.
Premesso che non ho visto tutti i film di James Bond, credo che, in una tale classifica, meritino d'essere menzionati anche questi tre signori : George Lazenby, Timothy Dalton e Pierce Brosnam.  ;)

Io parlavo dei film, non degli attori. Infatti l'unico film di Lazenby è per me uno dei migliori, a prescindere da lui che non è nemmeno così male (imita Connery per lo più) e Brosnan ha fatto due film sopra la media, con la vetta di GoldenEye, per me facilmente uno dei cinque migliori film.
I peggiori film per me sono in ordine sparso Bersaglio Mobile, La Morte può attendere, Moonraker, Zona Pericolo e un po' a malincuore pure Una Cascata di Diamanti e La Morte può Attendere. Film come vedi di quasi tutti gli attori che hanno fatto Bond.

Nothing in life is to be feared, it is only to be understood - Marie Curie
Ma sopra tutto nel buon vino ho fede,
e credo che sia salvo chi gli crede - Luigi Pulci

If Pac-Man affected us as kids, we'd all be running around in darkened rooms, munching magic pills and listening to repetitive electronic music. - Marcus Brigstocke
God is dead, Marx is dead, and I'm not feeling too great myself. - Woody Allen
Reivindico absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopìa y al romanticismo, porque es la esencia del Che - Ernesto Che Guevara

Il Sorridente

Citazione di: spidergiakimo il 28 Luglio 2014, 00:37:56
Non capisco che significa. Velleità artistica non l'ha avuto nessun film della saga. Sono sempre stati dei blockbuster d'azione, alcuni più intelligenti di altri.
Quel che intendo dire è che, al contrario degli indigeribili polpettoni odierni, quei James Bond, pur rimanendo dei film d'azione che non avrebbero mai potuto essere paragonati alle grandi opere dell'epoca, godevano in ogni caso di una trama, uno sviluppo ed una regia solidi.
Io per velleità cinematografiche intendo proprio il fatto che fossero, in ogni caso, dei film ben realizzati che lasciavano soddisfatto lo spettatore.
Prendiamo, per esempio, Die Hard 5.
Anch'esso è un film spionistico con diverse scene d'azione ad alto impatto eppure, trascorsi i dieci minuti iniziali, perde progressivamente quota per precipitare fragorosamente in un mare di lerciume.
Oltretutto, Dalla Russia con amore mi sembra tutto fuorché un blockbuster, quantomeno in base al significato correntemente attribuito a tale definizione.  ;)

Citazione di: spidergiakimo il 28 Luglio 2014, 00:37:56
Anzi l'unico che ha velleità più alte che non fare il solito film d'azione è proprio l'ultimo Skyfall, dato anche il regista.
Guarda, a me Skyfall è piaciuto parecchio, ma i film dotati di quel genere di velleità sono ben altri.
Volendo poi rimanere nell'ambito in questione, ritengo che Casino Royale abbia goduto di una regia meglio dosata. 

Citazione di: Il Sorridente il 27 Luglio 2014, 23:32:28
Io parlavo dei film, non degli attori.
Ma questo non è un discorso che può esser fatto per un personaggio forte come James Bond. :)

Citazione di: Il Sorridente il 27 Luglio 2014, 23:32:28
Infatti l'unico film di Lazenby è per me uno dei migliori, a prescindere da lui che non è nemmeno così male (imita Connery per lo più)
Scusami, ma questa è una blasfemia bella e buona !  :noo:

Citazione di: Il Sorridente il 27 Luglio 2014, 23:32:28
e Brosnan ha fatto due film sopra la media, con la vetta di GoldenEye
Si tratta per caso di quello in cui deve fermare un ex-agente dall'attivare un satellite spaziale ?

Citazione di: Il Sorridente il 27 Luglio 2014, 23:32:28
Una Cascata di Diamanti
Mi manca, purtroppo.  :cry:
La Marvel dopo Civil War si è troppo presa sul serio: oramai tutti i supereroi sono in qualche modo collegati fra loro, dentro a filiali degli Avengers e o Xmen, che fanno comunque riferimento allo Shield.
In pratica si è quasi tolta, se non per rari casi, il senso di fiaba che tanto era cara nel periodo passato...le identità segrete, ma anche il pattugliare le strade o il loro quotidiano tra i civili, sono particolari che man mano stanno sempre più perdendo presa nella Casa delle idee.

E mi rammarico, sì, avete capito bene, mi rammarico poiché la Marvel è stata la mia giovinezza.
E rimpiango una vera Casa delle Idee nella quale Licantropus, Shang-Chi e Capitan Mar-vell potevano convivere pacificamente. 
Lo rimpiango proprio quell' universo nel quale, mentre Galactus minacciava la Terra e Silver Surfer scorrazzava per i cieli di New York, l' Uomo Ragno e Devil saltavano tranquillamente fra i tetti ; quell' universo nel quale,  mentre gli X-men cercavano di impedire al conte Nefaria di nuclearizzare il mondo, i Vendicatori continuavano a farsi i cazzi propri tra annunci di ricerca di nuovo  personale e viaggi di nozze intorno al mondo.

spidergiakimo

Citazione di: Il Sorridente il 28 Luglio 2014, 01:25:46
Citazione di: spidergiakimo il 28 Luglio 2014, 00:37:56
Non capisco che significa. Velleità artistica non l'ha avuto nessun film della saga. Sono sempre stati dei blockbuster d'azione, alcuni più intelligenti di altri.
Quel che intendo dire è che, al contrario degli indigeribili polpettoni odierni, quei James Bond, pur rimanendo dei film d'azione che non avrebbero mai potuto essere paragonati alle grandi opere dell'epoca, godevano in ogni caso di una trama, uno sviluppo ed una regia solidi.
Io per velleità cinematografiche intendo proprio il fatto che fossero, in ogni caso, dei film ben realizzati che lasciavano soddisfatto lo spettatore.
Prendiamo, per esempio, Die Hard 5.
Anch'esso è un film spionistico con diverse scene d'azione ad alto impatto eppure, trascorsi i dieci minuti iniziali, perde progressivamente quota per precipitare fragorosamente in un mare di lerciume.
Oltretutto, Dalla Russia con amore mi sembra tutto fuorché un blockbuster, quantomeno in base al significato correntemente attribuito a tale definizione.  ;)

Citazione di: spidergiakimo il 28 Luglio 2014, 00:37:56
Anzi l'unico che ha velleità più alte che non fare il solito film d'azione è proprio l'ultimo Skyfall, dato anche il regista.
Guarda, a me Skyfall è piaciuto parecchio, ma i film dotati di quel genere di velleità sono ben altri.
Volendo poi rimanere nell'ambito in questione, ritengo che Casino Royale abbia goduto di una regia meglio dosata. 

Non concordo col discorso  :nono:
Casino Royale ha una regia solida, ma è quella di un mestierante, seppur bravo come Campbell (non a caso ha firmato due dei migliori film recenti di Bond). Skyfall al netto dei difetti che si possono trovare, ha una regia e uno stile totalmente antitetici rispetto agli standard e alla media dei film di successo. Mai c'era stato un regista premio Oscar alla regia e si vede.

Citazione di: Il Sorridente il 28 Luglio 2014, 01:25:46
Citazione di: Il Sorridente il 27 Luglio 2014, 23:32:28
Io parlavo dei film, non degli attori.
Ma questo non è un discorso che può esser fatto per un personaggio forte come James Bond. :)

Invece si può e si dovrebbe. Per esempio, per me Brosnan interpreta molto bene il personaggio, dosando i migliori elementi di Connery e Moore. Purtroppo due dei suoi film sono bruttissimi a prescindere da lui. E lo stesso discorso si può fare per Moore.

Citazione di: Il Sorridente il 28 Luglio 2014, 01:25:46
Citazione di: Il Sorridente il 27 Luglio 2014, 23:32:28
Infatti l'unico film di Lazenby è per me uno dei migliori, a prescindere da lui che non è nemmeno così male (imita Connery per lo più)
Scusami, ma questa è una blasfemia bella e buona !  :noo:

Però è vero  :asd: Nel senso che Lazenby non da alcuna personale visione del personaggio, si limita a copiare Connery. D'altronde non c'erano altri metri di paragone, né il film era fatto diversamente dai precedenti.
Eppure per uno strano scherzo del destino Al Servizio Segreto di Sua Maestà è molto meglio sia di Si Vive Solo Due Volte che di Una Cascata di Diamanti (che è il film in cui in nuce ci si muove sempre di più verso gli elementi poi ripresentati nei Bond di Moore).

P.s. si GoldenEye è quello con l'ex agente e il satellite. 

Nothing in life is to be feared, it is only to be understood - Marie Curie
Ma sopra tutto nel buon vino ho fede,
e credo che sia salvo chi gli crede - Luigi Pulci

If Pac-Man affected us as kids, we'd all be running around in darkened rooms, munching magic pills and listening to repetitive electronic music. - Marcus Brigstocke
God is dead, Marx is dead, and I'm not feeling too great myself. - Woody Allen
Reivindico absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopìa y al romanticismo, porque es la esencia del Che - Ernesto Che Guevara

Joe Kerr

#206
Voto assolutamente Daniel Craig, Il suo Bond è quello che mi ha colpito di più. Più realistico, rozzo e appassionante (se si parla di trama dei film) di sempre. Quello che mi manca degli altri 007 è il mitico Blofeld, spero che rimedino in questo 4° film...

Il Sorridente

Citazione di: spidergiakimo il 28 Luglio 2014, 00:37:56
Mai c'era stato un regista premio Oscar alla regia e si vede.
Ah, i prestigiosissimi Oscar !
Hai proprio ragione.
E del resto, sarebbe da folli considerare registi quali Stanley Kubrick, Alfred Hitchcock, Orson Wells, Howard Hawks, Mario Bava, Tim Burton, Charlie Chaplin, Ernst Lubitsch, Akira Kurosawa, Fritz Lang, Federico Fellini, Sam Peckinpah, Ingmar Bergman e Jean-Luc Godard migliori o, quantomeno, sullo stesso piano di Sam Mendes. :asd:
Piuttosto, non ti preoccupa che i migliori registi si dedichino a questo genere di progetti anziché pensare ad un qualcosa di più autorale ?

Citazione di: spidergiakimo il 28 Luglio 2014, 00:37:56
Citazione di: Il Sorridente il 28 Luglio 2014, 01:25:46
Citazione di: Il Sorridente il 27 Luglio 2014, 23:32:28
Io parlavo dei film, non degli attori.
Ma questo non è un discorso che può esser fatto per un personaggio forte come James Bond. :)
Invece si può e si dovrebbe.
James Bond è un personaggio seriale, ed in quanto tale è lui la ragione per la quale il pubblico paga il biglietto.
Per esempio, quando esce un nuovo cinecomic, io sono certo che tu ci andrai anzitutto perché il protagonista è uno di quei supereroi dei quali leggi le storie sin da quando eri ragazzino e solo in seguito poiché mosso da curiosità per quel che riguarda la trama della pellicola.
Mi sembra poi evidente che una sceneggiatura ed un casting di qualità non possano che contribuire al successo dei film in questione.

Citazione di: spidergiakimo il 28 Luglio 2014, 00:37:56
Citazione di: Il Sorridente il 28 Luglio 2014, 01:25:46
Citazione di: Il Sorridente il 27 Luglio 2014, 23:32:28
Infatti l'unico film di Lazenby è per me uno dei migliori, a prescindere da lui che non è nemmeno così male (imita Connery per lo più)
Scusami, ma questa è una blasfemia bella e buona !  :noo:
Però è vero  :asd: Nel senso che Lazenby non da alcuna personale visione del personaggio, si limita a copiare Connery. D'altronde non c'erano altri metri di paragone, né il film era fatto diversamente dai precedenti.
Eppure per uno strano scherzo del destino Al Servizio Segreto di Sua Maestà è molto meglio sia di Si Vive Solo Due Volte che di Una Cascata di Diamanti (che è il film in cui in nuce ci si muove sempre di più verso gli elementi poi ripresentati nei Bond di Moore). 
Ed infatti ho pure scritto che con Si vive solo due volte la EON fece un passo indietro per quel che riguardava la qualità dei film prodotti.
Su Lazenby, però, sono intransigente.
Era impresentabile all'epoca e lo è tutt'oggi.

Citazione di: spidergiakimo il 28 Luglio 2014, 00:37:56
P.s. si GoldenEye è quello con l'ex agente e il satellite.
Carino, ma non mi spingerei oltre.
La Marvel dopo Civil War si è troppo presa sul serio: oramai tutti i supereroi sono in qualche modo collegati fra loro, dentro a filiali degli Avengers e o Xmen, che fanno comunque riferimento allo Shield.
In pratica si è quasi tolta, se non per rari casi, il senso di fiaba che tanto era cara nel periodo passato...le identità segrete, ma anche il pattugliare le strade o il loro quotidiano tra i civili, sono particolari che man mano stanno sempre più perdendo presa nella Casa delle idee.

E mi rammarico, sì, avete capito bene, mi rammarico poiché la Marvel è stata la mia giovinezza.
E rimpiango una vera Casa delle Idee nella quale Licantropus, Shang-Chi e Capitan Mar-vell potevano convivere pacificamente. 
Lo rimpiango proprio quell' universo nel quale, mentre Galactus minacciava la Terra e Silver Surfer scorrazzava per i cieli di New York, l' Uomo Ragno e Devil saltavano tranquillamente fra i tetti ; quell' universo nel quale,  mentre gli X-men cercavano di impedire al conte Nefaria di nuclearizzare il mondo, i Vendicatori continuavano a farsi i cazzi propri tra annunci di ricerca di nuovo  personale e viaggi di nozze intorno al mondo.

spidergiakimo

Citazione di: Il Sorridente il 28 Luglio 2014, 14:41:26
Citazione di: spidergiakimo il 28 Luglio 2014, 00:37:56
Mai c'era stato un regista premio Oscar alla regia e si vede.
Ah, i prestigiosissimi Oscar !
Hai proprio ragione.
E del resto, sarebbe da folli considerare registi quali Stanley Kubrick, Alfred Hitchcock, Orson Wells, Howard Hawks, Mario Bava, Tim Burton, Charlie Chaplin, Ernst Lubitsch, Akira Kurosawa, Fritz Lang, Federico Fellini, Sam Peckinpah, Ingmar Bergman e Jean-Luc Godard migliori o, quantomeno, sullo stesso piano di Sam Mendes. :asd:
Piuttosto, non ti preoccupa che i migliori registi si dedichino a questo genere di progetti anziché pensare ad un qualcosa di più autorale ?

Che mischione assurdo di nomi. Leggere Burton insieme a Kurosawa fa male al cuore  :asd: Per la cronaca quei registi stranieri menzionati l'Oscar l'hanno pure vinto, tra le altre cose.
Ma non è un discorso sugli Oscar o sul fatto che un vincitore di Oscar sia meglio di uno che non l'ha vinto. Mendes è un autore, non un mestierante come tutti gli altri registi precedenti. Metti a confronto la filmografia di Guy Hamilton o John Glen con quella di Mendes e dimmi se non vedi una certa differenza, Oscar o meno.
E non mi preoccupa che uno come Mendes decida di prendere parte a progetti del genere. Significa che anche i film di genere sono stati accettati come film rispettabili in cui anche registi di fama o diversi si possono cimentare. Sarebbe come lamentarsi che Nolan non aveva di meglio da fare che Batman e pretendere Schumacher o altri cani come Mark Johnson.

Citazione di: Il Sorridente il 28 Luglio 2014, 14:41:26
Citazione di: spidergiakimo il 28 Luglio 2014, 00:37:56
Citazione di: Il Sorridente il 28 Luglio 2014, 01:25:46
Citazione di: Il Sorridente il 27 Luglio 2014, 23:32:28
Io parlavo dei film, non degli attori.
Ma questo non è un discorso che può esser fatto per un personaggio forte come James Bond. :)
Invece si può e si dovrebbe.
James Bond è un personaggio seriale, ed in quanto tale è lui la ragione per la quale il pubblico paga il biglietto.
Per esempio, quando esce un nuovo cinecomic, io sono certo che tu ci andrai anzitutto perché il protagonista è uno di quei supereroi dei quali leggi le storie sin da quando eri ragazzino e solo in seguito poiché mosso da curiosità per quel che riguarda la trama della pellicola.
Mi sembra poi evidente che una sceneggiatura ed un casting di qualità non possano che contribuire al successo dei film in questione.
Insomma. A vedere Amazing Spiderman 2 non ci sono andato perché il primo è un film orrendo. E ti parlo del mio personaggio dei fumetti preferito. Se parlo da fan dei fumetti (o dei libri) faccio un discorso, se parlo di film ne faccio un altro.
In generale alcuni film di Bond sono brutti a prescindere da chi è l'attore protagonista o da chi ci è coinvolto. Possiamo discutere su chi è in generale il miglior Bond, ma si può anche discutere dei singoli film.

Citazione di: Il Sorridente il 28 Luglio 2014, 14:41:26
Citazione di: spidergiakimo il 28 Luglio 2014, 00:37:56
Citazione di: Il Sorridente il 28 Luglio 2014, 01:25:46
Citazione di: Il Sorridente il 27 Luglio 2014, 23:32:28
Infatti l'unico film di Lazenby è per me uno dei migliori, a prescindere da lui che non è nemmeno così male (imita Connery per lo più)
Scusami, ma questa è una blasfemia bella e buona !  :noo:
Però è vero  :asd: Nel senso che Lazenby non da alcuna personale visione del personaggio, si limita a copiare Connery. D'altronde non c'erano altri metri di paragone, né il film era fatto diversamente dai precedenti.
Eppure per uno strano scherzo del destino Al Servizio Segreto di Sua Maestà è molto meglio sia di Si Vive Solo Due Volte che di Una Cascata di Diamanti (che è il film in cui in nuce ci si muove sempre di più verso gli elementi poi ripresentati nei Bond di Moore). 
Ed infatti ho pure scritto che con Si vive solo due volte la EON fece un passo indietro per quel che riguardava la qualità dei film prodotti.
Su Lazenby, però, sono intransigente.
Era impresentabile all'epoca e lo è tutt'oggi.

Ancora. Lui può essere impresentabile (opinione tua), ma il film è fatto benissimo ed è per me uno dei migliori della saga. Questo fa di Lazenby un gran Bond? No. Ma non è nemmeno una chiavica e quel film si fa guardare molto di più di alcuni con Connery o con Moore.

Citazione di: Il Sorridente il 28 Luglio 2014, 14:41:26
Citazione di: spidergiakimo il 28 Luglio 2014, 00:37:56
P.s. si GoldenEye è quello con l'ex agente e il satellite.
Carino, ma non mi spingerei oltre.

Punti di vista. In genere viene quasi sempre considerato uno dei migliori, opinione a cui mi associo. Per curiosità, quali sono i tuoi favoriti?

Nothing in life is to be feared, it is only to be understood - Marie Curie
Ma sopra tutto nel buon vino ho fede,
e credo che sia salvo chi gli crede - Luigi Pulci

If Pac-Man affected us as kids, we'd all be running around in darkened rooms, munching magic pills and listening to repetitive electronic music. - Marcus Brigstocke
God is dead, Marx is dead, and I'm not feeling too great myself. - Woody Allen
Reivindico absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopìa y al romanticismo, porque es la esencia del Che - Ernesto Che Guevara

phoenix_81

Condivido pienamente le osservazioni di spidergiakimo  :up: