News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Martin Mystère - di Alfredo Castelli

Aperto da Occhi nella Notte, 15 Agosto 2009, 08:00:57

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

superxeno

Citazione di: Mordecai Wayne il 29 Febbraio 2020, 09:30:02
Citazione di: superxeno il 29 Febbraio 2020, 09:24:30
Citazione di: Mordecai Wayne il 29 Febbraio 2020, 05:47:11
Citazione di: superxeno il 29 Febbraio 2020, 00:38:25
Citazione di: Mordecai Wayne il 28 Febbraio 2020, 19:42:08
La maggior parte dei MM ha quel tipo di scrittura da fumetto datato. Per leggere qualcosa di più spigliato devi prendere proprio la serie a colori.

Si ma infatti immaginavo. Però mi affascinava la copertina e il formato e ho deciso di prenderlo.
Mi avevano consigliato ai tempi anche i Zona X che erano meno legati a questo canovaccio.
Diciamo che se la trovo la serie a colori la prendo tutta, prima e seconda stagione.
Zona X aveva alcune storie o serie di sicuro fascino. Se ti piacciono gli episodi di Ai confini della realtà fa per te.
Gli episodi migliori legati a Martin Mystere come narratore li stanno ristampando sui MM extra annuali.

Che titolo hanno questi MM extra annuali?
Martin Mystere presenta Zona X.
Qui trovi l'elenco di quelli pubblicati sino ad oggi:


https://shop.sergiobonelli.it/martin-mystere/2019/06/04/albo/illusioni-ottiche-1004701/

Ah si dicevo questi infatti. Non sapevo neanche ce ne fossero altri!
Sometimes I feel so deserted

Solomon

Il meglio di Martin è nei primi duecento numeri della serie regolare.
Non tutti all'altezza, si badi. Ma le migliori storie stanno lì.

E nei primi cinque Giganti (Agarthi...).
«La sola differenza tra la fotocamera e noi è che la fotocamera, questa stupida, non sbaglia mai, mentre noi sbagliamo in continuazione, in ogni disegno: ed è questo che crea la magia!» (Moebius)

Mordecai Wayne



Martin Mystère - le nuove avventure a colori, seconda serie n. 6, mensile
Frankenstein 2020


Soggetto: Alfredo Castelli
Sceneggiatura: i "Mysteriani"
Disegni: Rosario Raho
Copertina: Lucio Filippucci
Colori: Daniele Rudoni e Alessandro Musumeci


Quando la leggenda si confonde con la Storia l'orrore è in agguato...

Sulle tracce dell'origine del mito del mostro di Frankenstein, reso celebre dalla scrittrice Mary Shelley, nell'omonimo romanzo gotico, Martin, Java e Diana si recano a Burg Frankenstein, vicino Nieder-Beerbach, in Germania, per compiere delle ricerche in merito a una puntata dei Misteri di Mystère. Poco dopo il loro arrivo, però, la piccola cittadina è sconvolta da avvenimenti inspiegabili, apparizioni e sanguinari delitti che sembrano ricondurre proprio alla mostruosa creatura letteraria...



In uscita il 11/03/2020

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Occhi nella Notte

Citazione di: Mordecai Wayne il 10 Febbraio 2020, 11:48:24


Martin Mystère n. 367, bimestrale
La frequenza del caos


Soggetto e sceneggiatura: Sergio Badino
Disegni: Fabio Piacentini
Copertina: Giancarlo Alessandrini


Tempo di ritorni...

Un complotto che viene da lontano e un ritorno (o forse due) da un passato non troppo remoto. Il primo è quello di Max Pollard, smascheratore di ogni genere di "Fake News", che ha lavorato a fianco del Detective dell'Impossibile in un caso in cui era coinvolto il grande Houdini. Il secondo ritorno è quello di un ex amico e ora forse ex nemico che si ripresenta dopo una lunga assenza con l'aspetto che aveva durante i suoi primi scontri con Martin Mystère, quando aveva perso ogni barlume di umanità. Ma è un vero ritorno o è solo un'allucinazione che prelude a un prossimo rientro in scena? Sullo sfondo, un mysterioso personaggio costella la città con la propria immagine...



In uscita il 12/02/2020

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


I disegni mi hanno ricordato tantissimo la serie "le nuove avventure".
Sono convinto che se fossero stati colorati, avrebbero reso molto di più.
Purtroppo in alcune parti, soprattutto nella parte conclusiva, sono veramente poco efficaci, molto molto statici, e con vignette poco chiare rispetto all'azione con punti in cui ho notato proprio dei buchi narrativi.
La storia è buona, in alcuni punti anche intrigante, il problema resta il finale pessimo.

Solo quando l'ultimo campo sara' sporcato,
l'ultimo fiume inquinato, l'ultimo animale avvelenato e l'ultimo albero abbattuto
che gli uomini capiranno che non possono mangiare i soldi.

I Miei Articoli  http://www.dcleaguers.it/author/occhi-nella-notte<br />
Collezione Tavole Originali  http://www.comicartfans.com/GalleryDetail.asp?GCat=46736<br />
COMPRO http://www.dcleaguers.it/forum/mercatino/%28vendo%29-parte-della-mia-collezione/msg1438045/#msg1438045

Ned Ellis

Nella noia della quarantena sto leggendo e scoprendo questa grandissima serie. La sto leggendo in ordine cronologico, e devo dire che dopo alcuni episodi abbastanza simpatici ma niente più (MM 1-6), andando avanti ci sono storie una più bella dell'altra (7-14).

Grandissima serie che merita di essere riscoperta

Mordecai Wayne



Martin Mystère - le nuove avventure a colori, seconda serie n. 7, mensile
L'uomo che morì due volte


Soggetto: Alfredo Castelli
Sceneggiatura: i "Mysteriani"
Disegni: Fabio Piacentini
Copertina: Lucio Filippucci
Colori: Daniele Rudoni e Elisa Sguanci


Passato e presente si confondono in un gioco mortale...

Quando un giovane neo-miliardario contatta Martin Mystère per proporgli l'impossibile missione di recuperare un tesoro sommerso custodito nel cuore del relitto del transatlantico britannico Lusitania, affondato nel 1915 da un sommergibile tedesco, il nostro non può neppure immaginare che quello sia solo il principio di un'avventura straordinaria che porterà lui e Java sino nel cuore del triangolo delle Bermuda dove troveranno celato il più incredibile segreto del mondo...



In uscita il 09/04/2020

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Mordecai Wayne



Martin Mystère n. 368, bimestrale
Come Kaspar Hauser


Soggetto e sceneggiatura: Mirko Perniola
Disegni: Giovanni Nisi
Copertina: Giancarlo Alessandrini


Può il Detective dell'Impossibile risolvere quello che si rivela un enigma dai risvolti sinistri?

1828: in una piazza di Norimberga compare d'improvviso un ragazzo confuso e impaurito, in grado di dire soltanto poche parole, tra cui, forse, il suo nome: Kaspar Hauser. Dopo aver faticosamente imparato a parlare e a scrivere, riesce a raccontare la propria incredibile storia: per dodici anni qualcuno lo ha tenuto segregato in una stanza buia, senza alcun contatto con l'esterno. 2020: Chi è l'uomo "comparso dal nulla" che sembra aver vissuto un'esperienza analoga a quella di Kaspar Hauser? C'è qualcosa che lo lega a quest'ultimo?



In uscita il 10/04/2020

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Occhi nella Notte

Questo fumetto deve essere rilanciato al più presto

Solo quando l'ultimo campo sara' sporcato,
l'ultimo fiume inquinato, l'ultimo animale avvelenato e l'ultimo albero abbattuto
che gli uomini capiranno che non possono mangiare i soldi.

I Miei Articoli  http://www.dcleaguers.it/author/occhi-nella-notte<br />
Collezione Tavole Originali  http://www.comicartfans.com/GalleryDetail.asp?GCat=46736<br />
COMPRO http://www.dcleaguers.it/forum/mercatino/%28vendo%29-parte-della-mia-collezione/msg1438045/#msg1438045

Penny-uno

Domandona: volendo ripercorrere le tappe fondamentali della serie, non solo per storie più belle ma anche a livello di continuity del personaggio (visto che è invecchiato ed è cambiato nel corso degli anni), quali albi risultano imperdibili?
Prendendo pure in considerazione anche almanacchi e speciali...
Io dispongo solo dei primi 5 numeri, di qualche numero intorno al 150 (mysteri italiani) e del 350, che però non ho mai letto per paura di partire"dal fondo"  :D

Citazione di: Mordecai Wayne il 30 Marzo 2017, 11:19:11
Questa è una lista delle storie che preferisco ma ve ne sono molte altre degne di menzione.
Come noto i numeri vecchi non erano autoconculsivi, quindi andrebbero recuperati i numeri prima e dopo dove iniziavano o finivano le storie:

Il teschio del destino #11
La spada di re Artù #15
La mente che uccide #33
Il tesoro di Loch Ness speciale#2
Agarthi! #67
La setta degli assassini #88
La vita segreta di Sergej Orloff #95
Di tutti i colori! #100
Necronomicon #103
L'ombra della svastica #119bis
La quarta caravella speciale#9
La scure incantata #242
Longitudine zero #317

Intanto ho preso nota di questo vecchio post di Mordecai, sono ben accette integrazioni. Non è facile fare una sintesi di 368 albi (più speciali e almanacchi), grazie in anticipo a chi ci riesce  :)

Mordecai Wayne

La prima incarnazione di Martin Mystère che arriva sino attorno al #230, aveva una continuity interna simile a quella di X-Files.
Molti albi erano avventure standalone ma po vi erano dei filoni che avevano una loro continuità all'interno della serie, vedi per esempio il mito di Atlantide, quello di Agharti, quello degli Uomini in Nero, la base di Altrove, ecc.
Così come per esempio gli speciali che hanno spesso come ospiti Dee & Kelly e la mitica Angie, accompagnati poi dalla base di Altrove.
Fare un elenco è abbastanza complesso. A questo punto conviene leggere la serie partendo dal numero 1, oppure fare come si faceva una volta. Si prendevano dei numeri a caso e poi si andavano a recuperare gli albi che venivano citati all'interno della storia. Bei tempi!  ^_^
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Penny-uno

Ok, non sapevo della presenza di queste macrotrame. Nella produzione post-230 le storie invece son tutte standalone?
Leggere tutto dall'1 sarebbe bello ma è impraticabile, comincerò da quello che mi ispira di più tra le storie più vecchie.
Orloff, che è l'antagonista principale, compare spesso o è come xabaras su Dylan che compare una volta ogni cento numeri?

Mordecai Wayne

Dopo il 230, le macrotrame sono andate per la maggior parte sparendo. Solo gli speciali estivi hanno mantenuto questa costante. Orloff è comparso spesso sulla serie regolare e in albi speciali come il mitico gigante #2 Xanadu.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Penny-uno

Ottimo, grazie per le info. Darò precedenza alle storie pre-230, un pò con la lista che avevi fatto quella volta, un pò a caso  :)

Ned Ellis

Guarda. Sto leggendo la serie in ordine cronologico e posso dire che, anche se non sembra, mano a mano che vai avanti molte storie e molte cose successe nel corso della serie si incastrano in una continuità avvastanza complessa.E sono arrivato intorno al 25-26

Questa serie MERITA una ristampa degna. Anche meglio della collana storica a colori

Mordecai Wayne

Purtroppo i numeri attuali non consentono di buttarsi in una rischiosa ristampa filologica.
Magari si potrebbe sperare in un progetto delle Edizioni IF, che sono specializzati nelle ristampe di serie del passato.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!