News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Lorenzo Bartoli

Aperto da Un Fumettaro, 05 Ottobre 2014, 13:19:19

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Un Fumettaro

Si è spento oggi Lorenzo Bartoli. Riporto qui la scheda di Wikipedia:

Biografia

Come sceneggiatore di fumetti esordisce nel 1988 sulle pagine de L'Eternauta, rivista di fumetti edita dalla Comic Art.

Nel 1993 crea, assieme ad Andrea Domestici che lo disegna, il personaggio e il fumetto Arthur King, edito da Macchia Nera Editore e distribuito nelle edicole.

Successivamente sceneggia alcune storie di Martin Mystère e del suo universo.

Nel 1996 esce negli Stati Uniti Dolls, per l'editore Sirius, seguito nel 1998 da Morrigan. In Italia il primo sarà pubblicato da Comic Art nello stesso anno, mentre il secondo sarà pubblicato nel 2002.

Nel 2002 è creatore e sceneggiatore di John Doe e nel 2005 Detective Dante insieme a Roberto Recchioni.

Ha collaborato anche su diverse pubblicazioni Disney.

Nel 2009 sceneggia una storia breve per Denti (Edizioni Inkiostro) - "Per lei" su disegni di Rossano Piccioni.

Nel 2011 crea e sceneggia il fumetto Alice Dark per l'Editoriale Aurea, fumetto a colori distribuito in edicola.

Oltre alla sua attività di scrittore e sceneggiatore, è stato direttore delle riviste L'Eternauta e Tiramolla ed è stato direttore editoriale di Eura Editoriale.

Romanzi

Al suo attivo ha tre libri. I primi due sono romanzi e sono stati scritti con lo pseudonimo di Akira Mishima e sono stati editi da Fanucci, rispettivamente nel 1996 viene pubblicato Bambole e nel 1998 Overminder - Il sognatore. Protagonista di entrambi i romanzi è Leo Kaminsky, un investigatore privato. Entrambi i romanzi sono un mix di noir e di fantascienza cyberpunk. In Bambole, Bartoli viene indicato come traduttore.

Il terzo libro, Cuori da bar, è stato pubblicato da Edizioni BD nel 2007 ed è un'antologia dei migliori racconti apparsi sul suo blog.

Altri media

Bartoli ha al suo attivo diversi film, fra i quali: la versione cimìnematografica del suo romanzo Bambole, la sceneggiatura de La prova (film ambientato nel 1500), Piano americano e Radio Karika.

Nel 2008 partecipa, assieme ai colleghi Danijel Zezelj e Giacomo Bevilacqua alla realizzazione del serial-movie Tigri di carta, sponsorizzata da Nokia per un totale di 14 episodi da 3 minuti ciascuno con protagonisti Alessandro Haber e Rocco Papaleo e tanti altri.

Collaborazioni

Come sceneggiatore ha collaborato con diversi disegnatori. Oltre ai già citati Domestici e Recchioni, fra gli altri spiccano Saverio Tenuta (ad esempio per Dolls), Guglielmo Signora e Massimo Carnevale, col quale pubblica fra l'altro Il dono di Eric (Euracomix Tuttocolore numero 152 del 2002) e Uomini e Topi, sia il volume 1 che il volume 2 (rispettivamente nel 1997 e nel 1998 in Euracomix Tuttocolore numeri 108 e 120).

Premi

    2001: Lucca comics – Miglior volume a fumetti d'autore italiano per Il Dono di Eric
    2003: premio Attilio Micheluzzi come miglior serie italiana per John Doe
    2003: premio Gran Guinigi per John Doe
    2003: premio per lo sviluppo dell'Istituto Luce per la coproduzione europea Piano Americano

Mordecai Wayne

RIP. Avevo adorato il suo Arthur King, parodia di Nathan Never.




Sent from the Fifth Dimension using the Tricorder
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Un Fumettaro

Li ho ma devo ancora leggerli, spero di non dimenticarmente ancora :D




Un po' di topic che abbiamo già sull'autore:

Il dono di Eric
Uomini e Topi
John Doe
Detective Dante
Napoli Ground Zero
Voci nell'ombra

Barry Allen

Pace all'anima sua, sono sinceramente dispiaciuto... Spegnersi a 48 anni è atroce.


"Non importa se sei il ragazzo più lento della classe di ginnastica o l'uomo più veloce del mondo, ognuno di noi corre.
Essere vivi significa correre; correre via da qualcosa, correre verso qualcosa... o qualcuno."


Alex_UNLIMITED

Sono stato uno dei suoi ultimi studenti, a volte ci penso ancora.