News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Watchmen - di Alan Moore e Dave Gibbons

Aperto da Lar Gand, 12 Agosto 2009, 15:40:10

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 6 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Gabe



Magneto: "They acted out of zeal. If so, I--and only I--shall determine their appropriate punishment."
Gambit: "Pardon my asking, m'sieu...but who died and made you God?"

Ned Ellis

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 01 Novembre 2010, 17:23:38
Citazione di: Volstagg il Voluminoso il 01 Novembre 2010, 16:50:15
Citazione di: eddiekrueger il 01 Novembre 2010, 16:41:37
Moore si è completamente disinteressato fin da subito, il film non l'ha neanche visto, perché il suo rapporto col cinema non è dei migliori. i fumetti sono fumetti e tali devono rimanere, senza dover essere distorti secondo la visione di registi e produttori.
il film non l'ha visto, ma Il milione di euro (così si diceva) previsto dai diritti d'autore, credo di si

Non ha visto manco quello, ha dato tutto a Gibbons. Anche per V e il film sulla Lega ha dato i suoi soldi ai disegnatori.
Uno rinuncia a 1 milione di dollari/euro pur di dissociarsi da un film?  :ph34r:
Manco se me lo dice Moore ci credo :nono:

E poi parlavo di questa cosa del milione perchè la tirò fuori Lorenzo Bartoli una volta durante l'Orvieto Comics, mentre parlava dell'eventuale film di JD. In pratica disse che Moore, solo per essere stato scrittore originale di quella GN aveva un compenso di 1 milione!

Murnau

Citazione di: Volstagg il Voluminoso il 01 Novembre 2010, 18:50:53
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 01 Novembre 2010, 17:23:38
Citazione di: Volstagg il Voluminoso il 01 Novembre 2010, 16:50:15
Citazione di: eddiekrueger il 01 Novembre 2010, 16:41:37
Moore si è completamente disinteressato fin da subito, il film non l'ha neanche visto, perché il suo rapporto col cinema non è dei migliori. i fumetti sono fumetti e tali devono rimanere, senza dover essere distorti secondo la visione di registi e produttori.
il film non l'ha visto, ma Il milione di euro (così si diceva) previsto dai diritti d'autore, credo di si

Non ha visto manco quello, ha dato tutto a Gibbons. Anche per V e il film sulla Lega ha dato i suoi soldi ai disegnatori.
Uno rinuncia a 1 milione di dollari/euro pur di dissociarsi da un film?  :ph34r:
Manco se me lo dice Moore ci credo :nono:

Guarda che questa cosa la sanno tutti, eri l'unico ad esserne all'oscuro. :lolle:


Moore si è pure incazzato perché Gibbons non gli ha manco telefonato per ringraziarlo, infatti adesso non si parlano più.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

CatCla86

grazie a tutti dei consigli, mi pare che sia davvero interessante, mi pareva pesante ma da come avete detto, non è così per cui, lo seguirò.
Per il film non lo guarderò se prima non leggo il fumetto  :ahsisi:
nei film la maggior parte delle volte non rendono al meglio  :look:


«Si può scoprire di più su una persona in un'ora di gioco, che in un anno di conversazione.» (Platone)
"I miss you"

Un Fumettaro

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 01 Novembre 2010, 19:00:07
Moore si è pure incazzato perché Gibbons non gli ha manco telefonato per ringraziarlo, infatti adesso non si parlano più.
ma chi? questo tenerone simpaticone :wub:
:stralol:

Slask

#215
Citazione di: Volstagg il Voluminoso il 01 Novembre 2010, 00:46:42
Cosa ha il film? E' bellissimo :w00t:

a prescindere dai gusti personali il film ha diviso il pubblico: chi lo ritiene tra i migliori cinecomics, chi lo ritiene un obrobrio, chi lo ritiene una pellicola mediocre senza infamia nè lode. Io parlo da modesto fan di fumetti (ho letto la gn) e da cinefilo:

- dal punto di vista della fedeltà all'opera di partenza, Snyder e gli sceneggiatori hanno fatto una furbata, ovvero "ricalchiamo le vignette del fumetto pari pari, così i fan irriducibili non si potranno lamentare". Ora, bisogna partire dal presupposto che se fai un'operazione del genere con fumetti come Sin City e 300, le possibilità di successo sono altissime, perchè si parla di opere che puntano molto sulle immagini, sull'iconografia, sulla bellezza delle tavole meravigliosamente disegnate..      quando invece ci si approccia ad un'opera complessa e così densa di contenuti, livelli di lettura e chiavi di interpretazione, come lo è Watchmen, filmare la scena iniziale del film con le stesse angolazioni, gli stessi colori (nei limiti del possibile) e la stessa ambientazione delle pagine, NON BASTA per ricreare l'atmosfera completa, ma sopratutto per ricreare L'ESPERIENZA completa che l'opera cartacea ti da.
Sicuramente bisogna dare atto a Snyder che operando questo copia-e-incolla (anche sui dialoghi di Moore), alcune scene del film sono venute fuori in maniera ottima, per non dire memorabile (Manhattan su Marte, Nite Owl che medita nel suo rifugio tecnologico impolverato e arrugginito..), ma Snyder tuttavia rimane un regista fortemente legato all'estetica, all'aspetto visivo, all'impatto dei fotogrammi. Quindi si è preoccupato così ossessivamente di ricreare alla perfezione le immagini di Rorschach & co. in movimento, che si è dimenticato che principalmente una trasposizione deve avere anche "un'anima", deve poter vivere di vita propria, deve poter trasmettere, seppure discostandosene in alcuni frangenti, le tematiche e le emozioni del fumetto.
300 era perfetto per Snyder: era un fumetto cazzone, ipertamarro, ma disegnato da Dio. Difatti il film è visivamente maestoso, ma anche vistosamente pacchiano. Ma nessuno si lamenta, perchè giustamente da 300 quello ci si aspettava. Watchmen (fumetto) è L'ESATTO OPPOSTO di 300, affidare un progetto ambizioso e delicatissimo come WM al regista di 300 è stato un errore madornale (d'altronde questo progetto era stato abbandonato da registi ben più bravi ed esperti di Snyder, chissà perchè..)

dal punto di vista cinematografico la mia analisi è ancora più spietata: Moore e Gibson hanno fatto di tutto per rendere il fumetto elegante, ordinato, con uno stile a tratti minimale, a tratti "geometricamente solido". Insomma, esteticamente parlando il fumetto ha un equilibrio e una sobrietà impressionanti, con grandissime trovate di stile, ma mai cadute, mai banalizzazioni o "cafonate": per dirla in parole povere, in Watchmen non troverai mai una splash page enorme alla Jim Lee, piena di colori, cazzotti, esplosioni, sanguinolenze esagerate e "americanate" varie...
Snyder invece fa parte di quella schiera di mestieranti che si sono formati girando videoclip musicali: purtroppo, senza voler fare di tutta l'erba un fascio, la maggior parte di questi "registi" è abituata a enfatizzare le immagini, ad "ampliare" la spettacolarità dei fotogrammi in movimento, prima ancora che ad affinare la coerenza e il significato delle immagini stesse. Snyder girava videoclip musicali e spot pubblicitari! Secondo te chi lavora in quel mestiere cosa mette nella sua lista delle priorità: la "consistenza" di quello che sta filmando, o l'impatto immediato, visivo e scioccante, delle immagini?
Questo si ripercuote fortemente sulla sua carriera cinematografica, i suoi film sono esplosivi, frenetici, straripanti di immagini.. facci caso, il suo marchio di fabbrica è la slow motion, tecnica che nel 99% dei casi viene utilizzata per una sola cosa: spettacolarizzare la scena, renderla più "cool" e più appetibile allo spettatore..  ergo, è un banale specchietto per le allodole, se non sai rendere una bella scena intrigante e affascinante con il solo utilizzo della cinepresa, ci metti un bel rallenty in post-produzione, e automaticamente diventa una figata assurda. Questo però va a scapito della qualità artistica, perchè piazzarmi una slow-motion su Spettro di Seta che si gira mentre scappa dalle fiamme di un incendio, è una pacchianata assurda! A cosa serviva? A far vedere i suoi capelli che svolazzavano? A mostrare quanto fossero belle le fiamme in CGI? A rendere figo il film, ecco a cosa servivano.
Per non parlare delle SECCHIATE di sangue, che manco Tarantino arriva a quei livelli..      il fumetto è si crudo e violento in alcune parti, ma non scade mai nello splatter...    la scena di manhattan che disintegra quei malviventi nel bar spiaccicando sul soffitto intestini, ossa e carne è ripugnante, e non aggiunge niente alla pellicola, se non appunto un inevitabile appeal per i teenagers che vedono tutto quello sbudellamento e si gasano. O Nite Owl II e Spettro di Seta che spezzano ossa e tendini, il tutto ripreso rigorosamente con primi piani truculenti..     
Per arrivare poi al clou: nel fumetto Rorschach da fuoco all'appartamento del maniaco dopo averlo legato alla caldaia, e poi se ne va fuori, il tutto senza che Gibbons ci mostri questa atrocità esplicitamente. La violenza sottintesa è 10 volte più suggestiva di quella mostrata esplicitamente, oltre che più elegante. Cosa fa invece Snyder? Ci fa vedere in primo piano Rorschach che prende un accetta e divide in 2 il cranio del maniaco, come fosse un melone. Ecco, quest'ultima scena ti spiega chiaramente lo spirito con cui è stata affrontata questa trasposizione.

Ned Ellis

Citazione di: Slask il 01 Novembre 2010, 19:53:51
- dal punto di vista della fedeltà all'opera di partenza, Snyder e gli sceneggiatori hanno fatto una furbata, ovvero "ricalchiamo le vignette del fumetto pari pari, così i fan irriducibili non si potranno lamentare". Ora, bisogna partire dal presupposto che se fai un'operazione del genere con fumetti come Sin City e 300, le possibilità di successo sono altissime, perchè si parla di opere che puntano molto sulle immagini, sull'iconografia, sulla bellezza delle tavole meravigliosamente disegnate..      quando invece ci si approccia ad un'opera complessa e così densa di contenuti, livelli di lettura e chiavi di interpretazione, come lo è Watchmen, filmare la scena iniziale del film con le stesse angolazioni, gli stessi colori (nei limiti del possibile) e la stessa ambientazione delle pagine, NON BASTA per ricreare l'atmosfera completa, ma sopratutto per ricreare L'ESPERIENZA completa che l'opera cartacea ti da.
Sicuramente bisogna dare atto a Snyder che operando questo copia-e-incolla (anche sui dialoghi di Moore), alcune scene del film sono venute fuori in maniera ottima, per non dire memorabile (Manhattan su Marte, Nite Owl che medita nel suo rifugio tecnologico impolverato e arrugginito..), ma Snyder tuttavia rimane un regista fortemente legato all'estetica, all'aspetto visivo, all'impatto dei fotogrammi. Quindi si è preoccupato così ossessivamente di ricreare alla perfezione le immagini di Rorschach & co. in movimento, che si è dimenticato che principalmente una trasposizione deve avere anche "un'anima", deve poter vivere di vita propria, deve poter trasmettere, seppure discostandosene in alcuni frangenti, le tematiche e le emozioni del fumetto.
300 era perfetto per Snyder: era un fumetto cazzone, ipertamarro, ma disegnato da Dio. Difatti il film è visivamente maestoso, ma anche vistosamente pacchiano. Ma nessuno si lamenta, perchè giustamente da 300 quello ci si aspettava. Watchmen (fumetto) è L'ESATTO OPPOSTO di 300, affidare un progetto ambizioso e delicatissimo come WM al regista di 300 è stato un errore madornale (d'altronde questo progetto era stato abbandonato da registi ben più bravi ed esperti di Snyder, chissà perchè..)
complimenti per l'analisi. Premesso che non sono cinefilo, ne posso dire di essere appassionato di cinema quanto lo sono di fumetti. Io non sapevo nemmeno che Snyder fosse lo stesso di 300, ne sapevo che esistesse uno Snyder nel cinema prima di Watchman....
A me il film ha trasmesso le stesse sensazioni del fumetto. Niente di diverso come Devil o Wanted insomma..
:look:

Slask

#217
Citazione di: Volstagg il Voluminoso il 01 Novembre 2010, 20:32:06
complimenti per l'analisi.
A me il film ha trasmesso le stesse sensazioni del fumetto. Niente di diverso come Devil o Wanted insomma..
:look:

grazie per i complimenti.  :)
bè, si vede che abbiamo due sensibilità diverse, niente di male, rispetto la tua opinione. Il tutto scaturisce dal fatto che, come dici tu, io ho anche una passione per il cinema, il che mi porta a essere molto più critico verso questo tipo di operazioni, non solo sul versante narrativo, ma anche su quello prettamente tecnico. Ecco perchè, ad esempio, pur essendo un fan sfegatato di Daredevil ed essendo il film del 2003 molto fedele e abbastanza ben adattato, non riesco comunque a ritenerlo un film pienamente riuscito, per via delle evidenti pecche degli attori e del regista..

Citazione di: Volstagg il Voluminoso il 01 Novembre 2010, 16:01:27
Per me è un ottimo film! Anzi, il migliore di tutte le trasposizioni INFEDELI che si sono viste (Wanted, Hitman, Daredevil, F4, Hulk, Iron Man). Alla pari con Sin City (la trasposizione ideale :sisi:)

DareDevil, dal punto di vista dei contenuti, è mooolto più fedele di Watchmen. Le storie più importanti sul personaggio sono state trasposte in maniera egregia in quel film..  che poi il film non sia perfetto è colpa di motivi legati ad altri fattori..    ma ti assicuro che pur senza fare un copia-incolla, Daredevil scontenta i fan molto meno del film di Snyder.

Citazione di: Gabe il 01 Novembre 2010, 15:51:33
Non l'ho visto, ma secondo me non potrà mai trasmetterti quello he ti da il fumetto. Anzi, vedendo prima il film poi secondo me ti gusti meno la lettura...

esatto. Non è ovviamente una regola, ma nel caso di un fumetto del calibro di Watchmen, è tremendamente vero.

Citazione di: Volstagg il Voluminoso il 01 Novembre 2010, 16:35:52
quindi il film non è piaciuto a Moore?
Perchè? A me è sembrato abbastanza fedele alla Gn

a Moore non interessa che l'attore che interpreta Rorschach abbia gli stessi identici vestiti che ha nel fumetto e pronuncia le esatte identiche parole delle vignette...       a Moore sarebbe interessato (ma non lo è, perchè fondamentalmente non gli piace il cinema) semmai vedere una trasposizione che si concetrasse mooolto di più sui contenuti e sulle idee che lui ha riversato su carta.

Citazione di: Volstagg il Voluminoso il 01 Novembre 2010, 16:35:52
Idem per V for Vendetta, che addirittura mi è piaciuto piu della GN (che ho trovato abbastanza noiosa)

il caso di V per Vendetta è concettualmente opposto: il fumetto è bellissimo, anche se per certi versi non complesso quanto Watchmen (dal punto di vista strutturale), e il film è stato pensato come un adattamento in tutto e per tutto; sono state fatte modifiche, la storia è stata trasposta ai giorni nostri, i dialoghi sono stati riadattati. Spettacolarizzazione prossima allo 0, grazie ad una regia sopraffina, massima cura per la trama e per la caratterizzazione dei personaggi. Un film indipendente, ma che rende giusto omaggio alla sua fonte: in parole povere, la quasi perfezione, ciò che ogni buon regista/autore dovrebbe seguire per fare una trasposizione fumettistica come dio comanda.

Citazione di: eddiekrueger il 01 Novembre 2010, 16:41:37
il film di V, poi, contiene parecchie discordanze col fumetto (su wikipedia c'è l'elenco).

però le diverse modifiche fatte per il film non hanno per niente minato il valore artistico della pellicola, mentre al contrario l'eccessiva riproduzione fedele delle vignette di Watchmen ha reso il film una scarna brutta copia del fumetto.

Citazione di: eddiekrueger il 01 Novembre 2010, 16:20:57
Moore si è completamente disinteressato fin da subito, il film non l'ha neanche visto, perché il suo rapporto col cinema non è dei migliori. i fumetti sono fumetti e tali devono rimanere, senza dover essere distorti secondo la visione di registi e produttori.

Moore ha una visione troppo estremista: fa bene a dire che i fumetti non devono diventare un mero strumento per fare soldi, tramite adattamenti pensati in tutto e per tutto per vendere e raggiungere il più ampio pubblico possibile. Però il sig. Moore dovrebbe anche rendersi conto che a Hollywood non ci sono solamente gli Stephen Norrington e gli Zack Snyder, ci sono anche registi/autori con le palle quadrate e con il talento per riuscire ad adattare fumetti tramite pellicola senza snaturarne i messaggi.

Citazione di: Gabe il 01 Novembre 2010, 17:59:57
Citazione di: eddiekrueger il 01 Novembre 2010, 17:26:38
è un grande -_-

Assolutamente.

se fosse stato veramente un grande, si sarebbe rimboccato le maniche e avrebbe preteso QUANTOMENO di poter fare da consulente per la produzione di queste pellicole tratte dai suoi fumetti. Invece senza neanche sapere di cosa parla (non ha visto neanche uno di quei film) giudica disastroso l'operato dei registi. Non si fa così.
Nella maggior parte dei casi i fatti gli hanno dato ragione (from hell non c'entra quasi niente col fumetto, extraordinary gentlemen è una vaccata, Watchmen è tamarrissimo..), ma ciò non toglie che V per Vendetta sia una vera perla di cinema, e senza neanche degnarsi di dargli un'occhiata, ci ha sputato sopra accostandolo agli altri titoli non riusciti.

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 01 Novembre 2010, 19:00:07
Moore si è pure incazzato perché Gibbons non gli ha manco telefonato per ringraziarlo, infatti adesso non si parlano più.

azz, questa non la sapevo.

Corto Maltese

Slask bell'analisi del film. La differenza principale fra i nostri punti di vista è che il film a me è piaciuto (mi sono comprato pure il dvd :asd:).
Sono però soprattutto d'accordo con te sulle scene splatter, la violenza sottointesa e non sempre completamente mostrata del fumetto è stata pacchianamente resa con delle scene splatter del film. Forse Snyder voleva attirare i favori di più persone accentuando la parte splatter, ma non ha affatto reso lo spirito originale del fumetto.
Comunque sia, come ho già detto, Watchmen l'ho ritenuto un bel film e un cinecomics niente male, inferiore solo a Sin City e a V per Vendetta.
"Sarebbe bello vivere in una favola."


Ned Ellis

#219
@Slask

Stiamo andando Ot, ma voglio risponderti.
Il film di DD non è affatto fedele al fumetto. Ecco perchè:
In primo luogo non vengono rispettate le origini dei personaggi (come DD si fa la maschera, come viene ucciso Battling Jack, come si conoscono Matt ed Elektra, come avviene lo scontro con Bullseye....e altro che non mi viene in mente)
Inoltre è l'idea stessa di Devil che è sbagliata. Per me, e penso per gli appassionati del fumetto Devil è un vigilantes, sul film ad un ignorante del fumetto, questa idea non viene ricevuta. Idem per Elektra, che sul fumetto è chiaramente una killer che ha avuto un infanzia violente e complicata, sul film pare solo una fighettina viziata che mena calci.

Ragion per cui mentre graficamente, come tu stesso hai ammesso, Watchman è fedelissimo, DD per me non lo è. Poi vabbè i film allo stesso modo dei fumetti trasmetto emozioni diverse a secondo di chi li vede...ci sono fumetti considerati capolavoro come "Il ritorno del cavaliere oscuro" che ha me non hanno detto niente...ci sta forse ho un idea tutta mia di come considerare certe storie... :ahsisi:

Però oggettivamente Watcman è piu fedele di tutti gli altri film/comics (300/sin city a parte)

Post Uniti: 02 Novembre 2010, 23:25:02

@Slask. TOrnando invece al discorso di Moore....per opere SUE, la trasposizione perfetta non può esistere :nono:

Det. Bullock

Citazione di: Slask il 01 Novembre 2010, 19:53:51
Citazione di: Volstagg il Voluminoso il 01 Novembre 2010, 00:46:42
Cosa ha il film? E' bellissimo :w00t:

a prescindere dai gusti personali il film ha diviso il pubblico: chi lo ritiene tra i migliori cinecomics, chi lo ritiene un obrobrio, chi lo ritiene una pellicola mediocre senza infamia nè lode. Io parlo da modesto fan di fumetti (ho letto la gn) e da cinefilo:

- dal punto di vista della fedeltà all'opera di partenza, Snyder e gli sceneggiatori hanno fatto una furbata, ovvero "ricalchiamo le vignette del fumetto pari pari, così i fan irriducibili non si potranno lamentare". Ora, bisogna partire dal presupposto che se fai un'operazione del genere con fumetti come Sin City e 300, le possibilità di successo sono altissime, perchè si parla di opere che puntano molto sulle immagini, sull'iconografia, sulla bellezza delle tavole meravigliosamente disegnate..      quando invece ci si approccia ad un'opera complessa e così densa di contenuti, livelli di lettura e chiavi di interpretazione, come lo è Watchmen, filmare la scena iniziale del film con le stesse angolazioni, gli stessi colori (nei limiti del possibile) e la stessa ambientazione delle pagine, NON BASTA per ricreare l'atmosfera completa, ma sopratutto per ricreare L'ESPERIENZA completa che l'opera cartacea ti da.
Sicuramente bisogna dare atto a Snyder che operando questo copia-e-incolla (anche sui dialoghi di Moore), alcune scene del film sono venute fuori in maniera ottima, per non dire memorabile (Manhattan su Marte, Nite Owl che medita nel suo rifugio tecnologico impolverato e arrugginito..), ma Snyder tuttavia rimane un regista fortemente legato all'estetica, all'aspetto visivo, all'impatto dei fotogrammi. Quindi si è preoccupato così ossessivamente di ricreare alla perfezione le immagini di Rorschach & co. in movimento, che si è dimenticato che principalmente una trasposizione deve avere anche "un'anima", deve poter vivere di vita propria, deve poter trasmettere, seppure discostandosene in alcuni frangenti, le tematiche e le emozioni del fumetto.
300 era perfetto per Snyder: era un fumetto cazzone, ipertamarro, ma disegnato da Dio. Difatti il film è visivamente maestoso, ma anche vistosamente pacchiano. Ma nessuno si lamenta, perchè giustamente da 300 quello ci si aspettava. Watchmen (fumetto) è L'ESATTO OPPOSTO di 300, affidare un progetto ambizioso e delicatissimo come WM al regista di 300 è stato un errore madornale (d'altronde questo progetto era stato abbandonato da registi ben più bravi ed esperti di Snyder, chissà perchè..)

dal punto di vista cinematografico la mia analisi è ancora più spietata: Moore e Gibson hanno fatto di tutto per rendere il fumetto elegante, ordinato, con uno stile a tratti minimale, a tratti "geometricamente solido". Insomma, esteticamente parlando il fumetto ha un equilibrio e una sobrietà impressionanti, con grandissime trovate di stile, ma mai cadute, mai banalizzazioni o "cafonate": per dirla in parole povere, in Watchmen non troverai mai una splash page enorme alla Jim Lee, piena di colori, cazzotti, esplosioni, sanguinolenze esagerate e "americanate" varie...
Snyder invece fa parte di quella schiera di mestieranti che si sono formati girando videoclip musicali: purtroppo, senza voler fare di tutta l'erba un fascio, la maggior parte di questi "registi" è abituata a enfatizzare le immagini, ad "ampliare" la spettacolarità dei fotogrammi in movimento, prima ancora che ad affinare la coerenza e il significato delle immagini stesse. Snyder girava videoclip musicali e spot pubblicitari! Secondo te chi lavora in quel mestiere cosa mette nella sua lista delle priorità: la "consistenza" di quello che sta filmando, o l'impatto immediato, visivo e scioccante, delle immagini?
Questo si ripercuote fortemente sulla sua carriera cinematografica, i suoi film sono esplosivi, frenetici, straripanti di immagini.. facci caso, il suo marchio di fabbrica è la slow motion, tecnica che nel 99% dei casi viene utilizzata per una sola cosa: spettacolarizzare la scena, renderla più "cool" e più appetibile allo spettatore..  ergo, è un banale specchietto per le allodole, se non sai rendere una bella scena intrigante e affascinante con il solo utilizzo della cinepresa, ci metti un bel rallenty in post-produzione, e automaticamente diventa una figata assurda. Questo però va a scapito della qualità artistica, perchè piazzarmi una slow-motion su Spettro di Seta che si gira mentre scappa dalle fiamme di un incendio, è una pacchianata assurda! A cosa serviva? A far vedere i suoi capelli che svolazzavano? A mostrare quanto fossero belle le fiamme in CGI? A rendere figo il film, ecco a cosa servivano.
Per non parlare delle SECCHIATE di sangue, che manco Tarantino arriva a quei livelli..      il fumetto è si crudo e violento in alcune parti, ma non scade mai nello splatter...    la scena di manhattan che disintegra quei malviventi nel bar spiaccicando sul soffitto intestini, ossa e carne è ripugnante, e non aggiunge niente alla pellicola, se non appunto un inevitabile appeal per i teenagers che vedono tutto quello sbudellamento e si gasano. O Nite Owl II e Spettro di Seta che spezzano ossa e tendini, il tutto ripreso rigorosamente con primi piani truculenti..     
Per arrivare poi al clou: nel fumetto Rorschach da fuoco all'appartamento del maniaco dopo averlo legato alla caldaia, e poi se ne va fuori, il tutto senza che Gibbons ci mostri questa atrocità esplicitamente. La violenza sottintesa è 10 volte più suggestiva di quella mostrata esplicitamente, oltre che più elegante. Cosa fa invece Snyder? Ci fa vedere in primo piano Rorschach che prende un accetta e divide in 2 il cranio del maniaco, come fosse un melone. Ecco, quest'ultima scena ti spiega chiaramente lo spirito con cui è stata affrontata questa trasposizione.
Cavolo, già ne avevo avuta una pessima impressione dei vari trailer e clip, ma la mancanza della sobrietà del fumetto è persino peggio di quanto immaginassi.
"I pity the poor shades confined to the euclidean prison that is sanity." - Grant Morrison
"People assume  that time is a strict progression of cause to effect,  but *actually*  from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more  like a big ball  of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor
Il mio canale Youtube.

Slask

#221
Volstagg, ti ho risposto nel topic di DD, così chiudiamo l'OT..

Citazione di: Volstagg il Voluminoso il 02 Novembre 2010, 23:21:13
Ragion per cui mentre graficamente, come tu stesso hai ammesso, Watchman è fedelissimo, DD per me non lo è. Poi vabbè i film allo stesso modo dei fumetti trasmetto emozioni diverse a secondo di chi li vede...ci sono fumetti considerati capolavoro come "Il ritorno del cavaliere oscuro" che ha me non hanno detto niente...ci sta forse ho un idea tutta mia di come considerare certe storie... :ahsisi:

secondo me è questo che fa la differenza tra la mia concezione e la tua  :ahsisi:

Citazione di: Volstagg il Voluminoso il 02 Novembre 2010, 23:21:13
Però oggettivamente Watchmen è piu fedele di tutti gli altri film/comics (300/sin city a parte)

se escludi quei 2 film è troppo facile  :asd:
e poi io penso che V per Vendetta sia molto più riuscito, perchè si focalizza in maniera più marcata sui contenuti, riuscendo a dare un giusto equilibrio tra look e temi trattati, laddove in WM c'è un'evidente disparità tra i 2 aspetti...

Citazione di: Volstagg il Voluminoso il 02 Novembre 2010, 23:21:13
TOrnando invece al discorso di Moore....per opere SUE, la trasposizione perfetta non può esistere :nono:

V per Vendetta si avvicina di molto  :ahsisi:
ma a prescindere dalla mia concezione, la trasposizione perfetta non esiste per niente, non solo per le graphic novel di Moore..
Blade Runner è un capolavoro, pur essendo differente dal romanzo; Il signore degli anelli di Peter Jackson è un'opera magnifica e maestosa, eppure sono vistose le modifiche rispetto a quanto scritto da Tolkien...
e così via  :)

Citazione di: Det. Bullock il 03 Novembre 2010, 13:29:24
Cavolo, già ne avevo avuta una pessima impressione dei vari trailer e clip, ma la mancanza della sobrietà del fumetto è persino peggio di quanto immaginassi.

ah tu non l'hai visto ancora?

Det. Bullock

Citazione di: Slask il 06 Novembre 2010, 23:31:15
Citazione di: Det. Bullock il 03 Novembre 2010, 13:29:24
Cavolo, già ne avevo avuta una pessima impressione dei vari trailer e clip, ma la mancanza della sobrietà del fumetto è persino peggio di quanto immaginassi.

ah tu non l'hai visto ancora?
No, e mi sa che non lo vedrò mai.  :asd:
"I pity the poor shades confined to the euclidean prison that is sanity." - Grant Morrison
"People assume  that time is a strict progression of cause to effect,  but *actually*  from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more  like a big ball  of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor
Il mio canale Youtube.

Sef-

Nemmeno io ho visto il film...  :nono:
Il fumetto mi ha fatto innamorare, dubito che il film ci riesca! Ce l'ho pronto su HD ma non m'ispira proprio vederlo!  :unsure:

Akanith Wan

Giusto l'altro ieri l'ho ripreso in mano, naturalmente non lo ricordo a memoria parola per parola (non sono un fottuto computer! :asd: ) però sono in grado di ritrovare esattamente una determinata scena (Rorschach che confeziona il suo costume, Laurie ragazzina che si allena, il Comico che piange, ecc... tanto per fare esempi) in pochi secondi.
Sono innamorato di questo fumetto e ritengo che il film è bellissimo e meglio di com'è stato fatto non si poteva fare, logicamente è distante anni luce dalla bellezza e profondità uniche della graphic novel.

Da leggere almeno una volta prima di morire! :rulezza:
"La barbarie è lo stato naturale dell'umanità", disse l'uomo della frontiera guardando ancora seriamente il cimmero. "La civiltà è innaturale. È un capriccio delle circostanze. E la barbarie, alla fine, deve sempre trionfare." da Oltre il Fiume Nero di Robert Ervin Howard

"Crom, una spada ed un nemico su cui abbatterla, non ti chiedo nient'altro!" - Conan il Cimmero

Ciò che non mi uccide mi rende più forte! - Friedrich Nietzsche

La mente intelligente è una mente CURIOSA: non è soddisfatta delle spiegazioni né dalle conclusioni, e non si abbandona alla fede, perché anche la fede è una forma di conclusione. - Bruce Lee

Provo una pena immensa per quei poveri mentecatti confinati in quella prigione euclidea che è la sanità mentale.

Tutto mi modifica ma niente mi cambia. - Salvador Dalì

Accetto tutto, a patto di avere una scure ben affilata! - AKA

Come ci si può divertire in una festa dove le birre sono calde e le donne sono fredde? - Groucho Marx

Dove l'intelligenza fallisce, la forza bruta trionfa, e viceversa!

Cosa può cambiare la natura di un uomo? - Domanda ricorrente nel videogioco di ruolo Planescape: Torment