News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Ultimate Fantastic Four - di Bendis, Millar e Carey

Aperto da Nexus, 01 Novembre 2009, 20:00:05

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Sef-

Citazione di: Sheldon Cooper il 22 Ottobre 2011, 18:06:40
Capisco la saga se mi leggo il volume di Repubblica Serie Oro+ i numeri dall'11 al 18 compresi della serie italiana? Sono interessato alla gestione di Millar, nel caso non si fosse capito...

Serie oro raccoglie i primi 10 numeri, vero?
In caso si, ma poi finiscila, per altri dieci albetti hai tutta la serie completa che comunque oltre a Millar è lo stesso divertente, ben fatta e con bei disegni  ^_^

Yukio

Sì, decisamente simpatico e avvincente, ottimo fumetto di genere.
Il meglio è nell' ultima saga di destino, subito dopo io metto i numeri di Warren Ellis che non fa tirare il fiato una sola volta in tutto il viaggio nella zona N e porta l'umorismo cinico della cosa al suo top. Risate e azione di quella buona.

Un ottimo passatempo, leggero e adrenalinico: sfruttando giusto i ritagli di tempo dopo cena ho letto i 18 numeri fino alla fine della gestione Millar in nemmeno tre giorni. La narrazione per minisaghe praticamente autoconclusive è vincente, da questo punto di vista, anche se per me in certi frangenti si tira troppo corto ( presidente Thor e Namor su tutti ) con poco filo tra una e l'altra ( giusto gli f4 zombie... ) e non mi so ben spiegare l'utilità del numero sugli inumani...
Il mio nome è Ozymandias, Re dei Re,
guardate le mie opere, o Potenti, e disperate!'
Null'altro resta. Attorno alle rovine
di quel colossale relitto, sconfinate e spoglie
le solitarie e piatte sabbie si stendono all'infinito.


Ero il Corinzio

Corto Maltese

Ho letto le prime le storie, quelle contenute nel volume di Repubblica Serie Oro, le storie di Bendis, Millar e Ellis. Storie carine, molto buona l'idea di rivistare le origini in chiave moderna
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Devo dire che alcune scelte mi hanno lasciato un po' basito (perché cambiare il nome di Destino in Victor VAN DAMME?????) ma in definitiva una lettura piacevole.
P.S.: Ma minchia, Destino mica è un attore di film d'azione... perché VAN DAMME?! :cry: :cry: :cry:
"Sarebbe bello vivere in una favola."


Robin

 :stralol: ..hai ragione, il cambio di nome all'epoca proprio non l'ho capito e l'ho mal digerito

Green Lantern

beh pure curt connors per esempio nell'UU è diventato curt connErs :lolle:

Murnau

Citazione di: Corto Maltese il 21 Settembre 2012, 10:13:31
Ma minchia, Destino mica è un attore di film d'azione... perché VAN DAMME?! :cry: :cry: :cry:
Idea (pessima) di Bendis, se ne assunse la piena responsabilità in un'intervista.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Corto Maltese

Citazione di: Murnau il 21 Settembre 2012, 15:12:46
Citazione di: Corto Maltese il 21 Settembre 2012, 10:13:31
Ma minchia, Destino mica è un attore di film d'azione... perché VAN DAMME?! :cry: :cry: :cry:
Idea (pessima) di Bendis, se ne assunse la piena responsabilità in un'intervista.
Meno male che almeno la cagata fuori dal vaso l'ha riconosciuta :asd:
"Sarebbe bello vivere in una favola."


Sef-

Ho cominciato stamattina la rilettura, con Il Fantastico 1, 2 e 3.

Cavolo, mi ha riportato indietro nel tempo, quando assieme a USM cominciai la mia avventura nei comics  :wub:
Ricordo che era un delirio aspettare ogni volta due mesi ma, le cose che apprezzavo di più, erano tutte le trame di pseudo-scienza, le trovate assurde e le ottime caratterizzazioni dei personaggi.
Il #1, con l'inizio, l'avevo ancora bene impresso nella mente  ^_^

I primi sei numeri, comunque, erano co-scritti da Millar/Bendis, Bendis ha scritto anche il #6 mentre Millar si è fermato al #5 per altri impegni, anche se le trame le scrisse ugualmente.
I dialoghi di Bendis impreziosiscono la storia, IMHO, rendendo perfettamente la natura giovane e curiosa dei protagonisti.

Pensavo di rileggermi un arc al giorno, se riesco, o comunque di leggerlo il più d'un fiato possibile :D

"Cinque... Quattro... Tre... Due... Uno... WHOOOM! ... Aspetta..."  :doom:

Sef-

In questi giorni mi son letto pure la run di Ellis e il numero di Carey.

Destino su UFF #4 #5 #6
Gran bella saga, con i magnifici disegni di Stuart Immonen.
Piaciuta moltissimo, soprattutto la prima parte in cui i protagonisti studiano i propri poteri e cercano di comprenderli. Bello anche l'attacco di Destino e le diavolerie scientifiche introdotte.
Solo la parte finale non mi ha detto moltissimo, forse un po' sbrigativa. Certo, bello tutto lo scontro con Destino in Danimarca, però
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Però, si, tutto sommato mi è piaciuto molto!  ^_^

Zona N su UFF #7 #8 #9
Ellis, qui, non brilla particolarmente, rende tutto un po' allungato. Avrebbe potuto far durare l'arc tranquillamente 4 numeri anziché 6, condensando maggiormente tutti gli avvenimenti.
Belli i primi numeri, sotto il punto di vista dell'approfondimento dei personaggi, mentre la parte centrale è stata allungata un p' troppo, forse. Dico "forse" perché comunque mi è piaciuta l'aura di mistero iniziale di Nihil (Annihilus), mi ha riportato indietro nel tempo a quando lo lessi la prima volta ed ero tutto gasato dal capire cosa stesse succedendo!  :lol:
Ricordo che alla fine dello spillato #7, con Nihil affacciato al portellone della base spaziale, rimasi estasiato, e non vedevo l'ora uscisse il successivo  ^_^
Molto bello, invece, il combattimento finale a Las Vegas,
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Belli i disegni di Kubert, anche se li ho apprezzati moooolto di più nei primi numeri (Il Fantastico #1 #2 #3).
Sempre molto interessanti le spiegazioni scientifiche fornite dagli autori su questa testata  :ahsisi:

Think Tank su UFF #10
Un piccolo gioiellino, sul serio!  :w00t:
Totalmente rivalutato, ricordo che a 15anni non l'avevo apprezzato più di tanto, anzi, i disegni "sagomati" di Lee, tutto un gioco di luci ed ombre, mi avevano annoiato, poiché preferivo tratti alla Immonen, per dire.
Anche adesso preferisco quel tipo di matite, con colori accesi, ma ovviamente devono adattarsi alla storia. Mentre ai tempi, mi era parso un brusco cambio di direzione dopo i disegni puliti e colorati dei già citati Immonen e Kubert.
Oggi, invece, questa storia mi ha colpito tantissimo, degna dei migliori thriller, condensata (sono solo due numeri) e resa interessante dalla scrittura di Carey (soprattutto il modo di rappresentare i dialoghi di Rhona!) e la tristezza/cinismo che ha messo in una figura (Rhona, appunto) che incarnava la gelosia nuda e cruda nei confronti di Reed, nient'altro.
E' un po' come (per dire) quando alle elementari un bambino riceve un "ottimo" dalla maestra per aver letto correttamente un testo, mentre un altro, un po' balbuziente, riceve solo "buono", e s'incazza con l'altra bambino non semplicemente rubandogli la merenda, ma facendogli esplodere il banco con della dinamite!  :lol:
Poi, mi sembra di ricordare un ritorno di Rhona, forse nella run di Carey successiva a quella di Millar :mmm:


Domani comincerò la run di Millar/Lee/Land, anche se leggevo nelle note che Millar ha rifiutato la collaborazione di molti artisti perché desiderava lavorare con Greg Land!  :lolle:
Però ricordo con piacere quel ciclo, quindi non vedo l'ora di leggerlo!  ^_^
Chissà se dopo aver rivalutato mooooooolto positivamente questi due numeri di Carey, non riesca a farmi piacere ancor di più i numeri post-Millar (che già mi avevano divertito anni fa).

Vedremo!  ^_^

Sef-

Sto proseguendo con la rilettura.

Inumani su UFF #11
Annual autoconclusivo della serie.
Quaranta pagine di puro orgasmo scritto da Mark Millar e disegnato da Jae Lee.
Estocazzo!  :w00t:
Anche qui, ai tempi non avevo ancora ben presente gli Inumani, quindi questa rilettura - adesso - l'ho apprezzata ancora di più!
Crystal è favolosa, niente da dire, mentre tutti gli altri sono molto più maturi e temibili, soprattutto Medusa e Gorgon. Freccia Nera, poi, è spaventoso, e la doppia splash-page in cui distrugge Attilan con un sussurro, mammamia, da brividi.
La storia scorre benissimo, Millar sa scrivere. La parte dell'inseguimento di Johnny sembrava un film.

Crossover su UFF #12 #13
Eccolo lì, l'universo parallelo che si ricollega al finale di Think Tank.
Disegni di Greg Land che, si, è fotocopiato, ma coi colori di Justin Ponsor non pare neanche male.
Poi, non mi ha mai dato particolare fastidio ai disegni, qui sembra veramente adatto (capisco perché Millar ha chiaramente espresso di voler lavorare con lui su quelle storie).
E toh, senza nemmeno troppa fatica, Millar ti scrive un Magneto perfetto, IMHO, l'ultimo eroe sopravvissuto al virus, un brav'uomo dai capelli brizzolati che si preoccupa per l'insulina di una quindicenne.
Tutto il resto della storia è un susseguirsi di trovate geniali (tipo i F4 zombie su Terra Ultimate, o il fatto che non possono ucciderli, o Reed che passa attraverso le porte, o Sue che rende invisibili i nervi ottici dei supereroi) che ti fanno divorare l'albo.

La cosa più bella di questa gestione Millar è che lo scozzese ha davvero tante idee. Non ha tirato fuori due-tre cose dal cilindro, risparmiandosi, e diluendole lungo troppi numeri.
No. Qua ci sono 4 arc da 3 episodi ognuno, con tanto di quel materiale che uno scrittore medio l'avrebbe utilizzato per riempirci 30 numeri come minimo, ma che Millar condensa in 12 numeri (+ un annual) senza per questo dare meno spazio ai protagonisti, anzi, in La Tomba di Namor (ciclo successivo) mette pure in gioco la mamma degli Storm, creduta morta dai ragazzi, e condisce tutto con dialoghi sistemati lì con precisione.

E sticazzi!  :D

Green Lantern

a me onestamente una bella ristampa degli UF4 coi cicli di Ellis e Millar non dispiacerebbe

Sef-

Citazione di: Dr Emil Cooper il 30 Giugno 2013, 12:33:03
a me onestamente una bella ristampa degli UF4 coi cicli di Ellis e Millar non dispiacerebbe

Ma io direi anche il primo ciclo (Bendis/Millar) e pure la run di Carey!
I due episodi "Think Tank" sono più belli dell'arc in 6 episodi "Zona N" di Ellis, per dire :ahsisi:

Millar invece è un fottuto genio!

Green Lantern

azz è vero mi ero dimenticato degli episodi di Bendis XD aggiungo anche quelli

Sef-

Citazione di: Dr Emil Cooper il 30 Giugno 2013, 14:13:43
azz è vero mi ero dimenticato degli episodi di Bendis XD aggiungo anche quelli

Si beh, potrebbero tranquillamente ristamparla tutta, che sono 32 spillati italiani...
Magari nel 2015, quando esce il film...  :ahsisi:

Billy Batson

Gente, viste le recensioni positive in giro e i commenti su questo topic, penso che recupererò Ultimate FF. Premetto che sono un appassionato dei F4 ma non ho mai letto nulla di Ultimate dedciato a loro.
Secondo voi quale edizione conviene recuperare (conviene dal punto di vista $$$ intendo)?
Un'altra domanda: ma c'è Annihilus anche nel mondo Ultimate?
Si dice che solo dopo i 30 km i pensieri si sfasciano definitivamente, il pane torna acqua e farina, la farina campo, il campo polvere e pioggia, e forse l'uomo che da Maratona arrivò ansimante ad Atene,prima di morire raccontò solo un sogno
CRAMPI di M. Lodoli