News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Dylan Dog - di Tiziano Sclavi

Aperto da Occhi nella Notte, 11 Agosto 2009, 12:35:54

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Murnau




Dylan Dog n. 283
Il persecutore
 

Soggetto e Sceneggiatura: Giovanni Di Gregorio
Disegni: Giampiero Casertano
 

Una multa per una cartella esattoriale non pagata, risalente a oltre dieci anni fa, è solo il principio di una terrificante serie di drammatici eventi, apparentemente slegati tra loro, che sprofondano Dylan in un abisso di miseria e disperazione che non tarda a coinvolgere anche i suoi più cari amici. Una situazione senza apparente via d'uscita, a parte quella definitiva!...
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Murnau

#166
Più ci penso e più questa mi sembra la storia più dylandoghiana dai tempi del 250, l'ultimo scritto da Sclavi. Non dico sia più bella di Mater Morbi, però è più intimamente vicina allle atmosfere e alle tematiche di Sclavi. Sembra quasi una vecchia storia tirata fuori dal cassetto, ci sono sequenze sclaviane a dir poco deleiziose (come ad esempio il montaggio alternato nel pre-finale). Tanto Bloch quanto Groucho per una volta sono personaggi veri, non macchiette appiccitate con lo sputo, e soprattutto è Dylan ad essere davvero Dylan, piuttosto che la solita comparsa che "scrivono" le nuove leve.

Casertano poi è ormai diventato il Daniel Clowes italiano, meriterebbe una standing ovation.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Clint Eastwood

ok domani me lo leggo allora!

degli ultimi 30 dd ne avrò letti sì e no una decina...sono tutti lì in libreria che chiedono pietà

ma dopo certi scempi come il piccolo diavolo il modulo a38 e la strage dei graham è difficile che mi ritorni la voglia...
CERCO


CI SONO DUE CATEGORIE DI PERSONE...QUELLI CHE AMANO I FILM DI CLINT EASTWOOD E GLI IDIOTI
sì,sono sottoilSETTE

Murnau

Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Cappellaio Matto

Che poi concordo in pieno, eh.
Guardate, l'ho letta proprio questa sera e sono rimasto a dir poco deliziato. Mater Morbi ed il Persecutore, finora. Due su quattro, non è male, eh?

Questa storia è davvero bella. Ottima, direi.
In effetti lo stampo sclaviano c'è. A me viene in mente il giochetto, per fare qualche altro esempio, del mostro che non ha zanne e denti aguzzi, ma una semplice maschera di normalità. Oppure, la particolare attenzione verso i personaggi di contorno.
In ogni caso, onore a Di Gregorio; in fondo la storia è sua. Tranne qualche defiance, continuo a dire che è uno dei miei attuali scrittori preferiti.
Nelle sue storie mette sempre una punta di denuncia sociale, anche se spesso cade un pò nella retorica.

Andando alla storia, ho davvero apprezzato il forte alone drammatico che vi aleggia. Un Dylan messo K.O non da un mostro, ma da quella realtà che tutti noi viviamo. Commuovente (naturalmente restando fedele al suo modus operandi) anche Groucho! Qui non è una macchietta che si fa avanti, spara una battuta e scompare.
E poi le tante figure di contorno, una tra tutte la vecchietta con la sua lacrima davanti al banco. E qui non c'è retorica, è proprio questa la realtà.

Il finale, poi, per una volta tanto non è stato per nulla deludente. Non è un "Happy End", nè uno dei soliti finali "Continued".
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Murnau

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Di Gregorio non sempre mi convince, anzi trovo che fino ad ora abbia azzeccato solo tre storie, compresa questa ed escluse Cose dall'altro mondo e la Stanza numero 63 (che non ho letto): le altre due sono Saluti da Moonlight e Fuga dal passato. Il resto era mediocre, imho, il punto più basso è stato la strage dei Graham.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Cappellaio Matto

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Per me il basso l'ha toccato con il professore moschicida. Proprio insipida.
Per il resto, mi piace perchè, a mio avviso, a differenza di molti altri suoi colleghi, osa.
Cioè, si sforza di far venir fuori qualche idea, di metter su una trama originale (si, con La Strage dei Graham ha toppato, lo so  :asd:). E spesso ritengo che ci riesca.
Il tema di questa storia, per esempio, è fresco, ben sviluppato e senza punti morti.

Murnau

Anche Il signore delle mosche era 'na stronzata, ma per me La strage dei ghaham era pure peggio. Inoltre c'era il mio odiato Ugolino Cossu, quindi...
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Det. Bullock

Citazione di: CavaliereOscuro91 il 21 Febbraio 2010, 20:30:48
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 21 Febbraio 2010, 20:29:44
Citazioneeppure a mio parere ciò è decisamente contraddittorio e strano

No, non lo è affatto.   ;) Mi sa che di Sclavi devi ancora capire parecchio.  :ahsisi:

Senz'altro..Sclavi non lo conosco molto, come persona intendo..ma so che fa parte del CICAP..e del CICAP credimi, so parecchio su di loro!  :asd:
La cosa per me depone a suo favore, il CICAP cerca solo di sottoporre a metodo scientifico i presunti fenomeni paranormali che naturalmente ad una indagine scientifica seria non reggono.
La sua storia sugli UFO la trovai particolarmente bella proprio per questo,
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
"I pity the poor shades confined to the euclidean prison that is sanity." - Grant Morrison
"People assume  that time is a strict progression of cause to effect,  but *actually*  from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more  like a big ball  of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor
Il mio canale Youtube.

Cappellaio Matto

Mi hai fatto venire in mente Terrore dall'Infinito.
Ma quant'è bello?  :shifty:

Il giannizzero nero

Citazione di: Cappellaio Matto il 02 Aprile 2010, 16:27:13
Mi hai fatto venire in mente Terrore dall'Infinito.
Ma quant'è bello?  :shifty:
Piacque parecchio anche a me  :ahsisi:, ma anche Quando cadono le stelle, con la sorpresa finale, non era niente male! :)

Lev

Almanacco della Paura 2010 , annuale
Trappola di vetro
Soggetto e sceneggiatura: Giovanni Gualdoni
Disegni: Luigi Piccatto
Copertina: Angelo Stano





Intrappolato all'interno di un moderno palazzo alla periferia di Londra, l'Indagatore dell'Incubo assiste in televisione alla drammatica escalation di violenza che è esplosa per le strade dopo che un incidente in un'industria chimica ha diffuso un misterioso virus tra gli abitanti della città. Al contempo, un maniaco omicida mascherato e armato d'ascia si aggira nell'edificio in cui l'Old boy e altri superstiti si sono rifugiati, eliminando, uno dopo l'altro, tutti coloro che incontra... A completare l'almanacco i dossier a colori dedicati a Lucio Fulci, al Babau che aspetta nel buio, all'orrore invisibile di Ambrose Bierce e la ricca carrellata sui libri, fumetti, film, telefilm e videogiochi horror.


Diciamo che ci sono stati Speciali peggiori...
Mi è piaciuto il finale.

Dean Winchester

Citazione di: Det. Bullock il 02 Aprile 2010, 15:58:23
Citazione di: CavaliereOscuro91 il 21 Febbraio 2010, 20:30:48
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 21 Febbraio 2010, 20:29:44
Citazioneeppure a mio parere ciò è decisamente contraddittorio e strano

No, non lo è affatto.   ;) Mi sa che di Sclavi devi ancora capire parecchio.  :ahsisi:

Senz'altro..Sclavi non lo conosco molto, come persona intendo..ma so che fa parte del CICAP..e del CICAP credimi, so parecchio su di loro!  :asd:
La cosa per me depone a suo favore, il CICAP cerca solo di sottoporre a metodo scientifico i presunti fenomeni paranormali che naturalmente ad una indagine scientifica seria non reggono.
La sua storia sugli UFO la trovai particolarmente bella proprio per questo,
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


La teoria in cui si spiega che gli alieni sono una nostra proiezione, viene accettata da molti psicoanalisti che si sono occupati di svariati casi di incontri ravvicinati, e soprattutto casi di abduction, ma, tuttavia, non sempre è così, tanto è vero, che quando avviene questo, il soggetto è una persona affetta da psicopatologie molto particolari e rare (rare quanto il fenomeno stesso del rapimento alieno se vogliamo). Lo psichiatra, Carl Gustav Jung, esponente della psicologia analitica, che si staccò dalla scuola di Freud dopo diverso tempo, poiché non era della sua stessa idea di pensiero, riguardo l'Io, e i vari metodi della psicoanalisi, è infatti uno di quelli, che ha ipotizzato l'archetipo alieno, nell'inconscio dell'essere umano, dove si possono nascondere problemi ben più grossi, che si è tentato di nascondere, appunto con archetipi, e false fantasie, per crearsi una sorta di barriera protettiva. Tuttavia, parlo da studioso e appassionato di Ufologia da sempre, posso assicurare che ci sono casi di incontri ravvicinati e abduction assolutamente incredibili, e con talmente tante prove, e dati scientifici, che l'unica ipotesi è davvero quella extraterrestre, e non quindi fantasie di pazzi o affetti da patologie mentali. Tornando al CICAP, beh, è un ente, che tende in teoria a fare studi empirici e con metodo scientifico, ma non è affatto così, per fortuna l'ultimo intervento del sociologo ed ufologo Roberto Pinotti, ex presidente del Centro Ufologico Nazionale (dove io sono collaboratore), ha finalmente, sferrato un bel colpo contro il CICAP, che molte volte spiegava avvistamenti di UFO, anche i più importanti ed incredibili, come fenomeni atmosferici, assolutamente impossibili, o la famosa storiella dei palloni sonda, quest'ultima famosissima negli ambienti militari e di Intelligence da fine anni '40 (nascita ufficiale del fenomeno UFO) e per tutta buona parte degli anni '50. Tutto questo, non era altro che...cover-up e disinformazione sistematica, niente di più squallido e fascistoide.

Det. Bullock

#178
Citazione di: CavaliereOscuro91 il 02 Aprile 2010, 22:58:15
Citazione di: Det. Bullock il 02 Aprile 2010, 15:58:23
Citazione di: CavaliereOscuro91 il 21 Febbraio 2010, 20:30:48
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 21 Febbraio 2010, 20:29:44
Citazioneeppure a mio parere ciò è decisamente contraddittorio e strano

No, non lo è affatto.   ;) Mi sa che di Sclavi devi ancora capire parecchio.  :ahsisi:

Senz'altro..Sclavi non lo conosco molto, come persona intendo..ma so che fa parte del CICAP..e del CICAP credimi, so parecchio su di loro!  :asd:
La cosa per me depone a suo favore, il CICAP cerca solo di sottoporre a metodo scientifico i presunti fenomeni paranormali che naturalmente ad una indagine scientifica seria non reggono.
La sua storia sugli UFO la trovai particolarmente bella proprio per questo,
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


La teoria in cui si spiega che gli alieni sono una nostra proiezione, viene accettata da molti psicoanalisti che si sono occupati di svariati casi di incontri ravvicinati, e soprattutto casi di abduction, ma, tuttavia, non sempre è così, tanto è vero, che quando avviene questo, il soggetto è una persona affetta da psicopatologie molto particolari e rare (rare quanto il fenomeno stesso del rapimento alieno se vogliamo). Lo psichiatra, Carl Gustav Jung, esponente della psicologia analitica, che si staccò dalla scuola di Freud dopo diverso tempo, poiché non era della sua stessa idea di pensiero, riguardo l'Io, e i vari metodi della psicoanalisi, è infatti uno di quelli, che ha ipotizzato l'archetipo alieno, nell'inconscio dell'essere umano, dove si possono nascondere problemi ben più grossi, che si è tentato di nascondere, appunto con archetipi, e false fantasie, per crearsi una sorta di barriera protettiva. Tuttavia, parlo da studioso e appassionato di Ufologia da sempre, posso assicurare che ci sono casi di incontri ravvicinati e abduction assolutamente incredibili, e con talmente tante prove, e dati scientifici, che l'unica ipotesi è davvero quella extraterrestre, e non quindi fantasie di pazzi o affetti da patologie mentali. Tornando al CICAP, beh, è un ente, che tende in teoria a fare studi empirici e con metodo scientifico, ma non è affatto così, per fortuna l'ultimo intervento del sociologo ed ufologo Roberto Pinotti, ex presidente del Centro Ufologico Nazionale (dove io sono collaboratore), ha finalmente, sferrato un bel colpo contro il CICAP, che molte volte spiegava avvistamenti di UFO, anche i più importanti ed incredibili, come fenomeni atmosferici, assolutamente impossibili, o la famosa storiella dei palloni sonda, quest'ultima famosissima negli ambienti militari e di Intelligence da fine anni '40 (nascita ufficiale del fenomeno UFO) e per tutta buona parte degli anni '50. Tutto questo, non era altro che...cover-up e disinformazione sistematica, niente di più squallido e fascistoide.
Intato ti rispondo qui altrimenti andiamo OT di brutto, ho l'impressione
"I pity the poor shades confined to the euclidean prison that is sanity." - Grant Morrison
"People assume  that time is a strict progression of cause to effect,  but *actually*  from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more  like a big ball  of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor
Il mio canale Youtube.

Dean Winchester

Scusa, ma non riesco a leggere quello che hai scritto o.O