News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Dylan Dog - di Tiziano Sclavi

Aperto da Occhi nella Notte, 11 Agosto 2009, 12:35:54

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Morfeo

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 30 Giugno 2011, 10:52:04
Citazione di: Morfeo il 30 Giugno 2011, 09:50:33
Domanda scema: come mai alla Bonelli non cercano di dargli il lustro che aveva quando lo scriveva Sclavi?
Perché a loro va bene così: tranquillo, rassicurante, porta a casa le sue vendite e sono tutti contenti. L'hype, l'aspettativa, le interviste, l'eccitazione dei fan... sono tutte cose totalmente estranee alla mentalità italiana, sono tipiche invece degli americani.

Ma se non è più un bel fumetto, chi lo compra più?
Il fu Morfeo
ehi.. ragazzo.. ricordi quello che ti ho detto sulla terra, ai vecchi tempi.. su ordine e caos e quelle cazzate? L'ordine. Ciarpame.Il caos spazzatura. Erano solo nomi che descrivevano la stessa cosa: il gorgogliare, il vorticare e lo zampillare di protoplasma, illuso che ci sia un senso al mondo.. non c'è nessun senso.. c'è solo carne e morte..
Vi veri Vniversum Vivus Vici

Murnau

Un sacco di gente. Vedi, non è solo un brutto fumetto, è che proprio ha cambiato target, si rivolge ad un tipo di lettore che nulla ha a che vedere con quello che lo amava 15-20 anni fa. Il lettore attuale probabilmente neanche apprezzerebbe le storie vecchie, secondo me.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Morfeo

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 30 Giugno 2011, 10:59:54
Un sacco di gente. Vedi, non è solo un brutto fumetto, è che proprio ha cambiato target, si rivolge ad un tipo di lettore che nulla ha a che vedere con quello che lo amava 15-20 anni fa. Il lettore attuale probabilmente neanche apprezzerebbe le storie vecchie, secondo me.

Non ci credo.
Io non sono un lettore storico di Dylan Dog, ho letto qualche storia sparsa qua e là e solo tempo fa mi sono letto un bel pò di numeri della gestione Sclavi e altri invece più moderni.
La differenza è abissale, ci passa la stessa differenza che passa tra un libro e un giornaletto di pettegolezzi.
Non apprezzare i vecchi Dylan Dog significa non apprezzare la letteratura, i fumetti e via dicendo.
Il fu Morfeo
ehi.. ragazzo.. ricordi quello che ti ho detto sulla terra, ai vecchi tempi.. su ordine e caos e quelle cazzate? L'ordine. Ciarpame.Il caos spazzatura. Erano solo nomi che descrivevano la stessa cosa: il gorgogliare, il vorticare e lo zampillare di protoplasma, illuso che ci sia un senso al mondo.. non c'è nessun senso.. c'è solo carne e morte..
Vi veri Vniversum Vivus Vici

Murnau

Citazione di: Morfeo il 30 Giugno 2011, 11:04:01
Non apprezzare i vecchi Dylan Dog significa non apprezzare la letteratura, i fumetti e via dicendo.
Non apprezzare i vecchi DyD significa che adesso lo compri per ammazzare il tempo sul treno, oppure mentre aspetti l'autobus.

Adesso non siamo più io o te a leggere DyD, lo leggono i lettori che cercano nel fumetto altro, rispetto a ciò che ceravano noi due. E ciò che cercano, lo trovano. Come ho già detto: Dylan Dog è il Tex delle nostre generazione, purtroppo (tranquillo, rassicurante, tutte le storie identiche, nessuna chiave di lettura, tutto semplice semplice come un bicchiere d'acqua).
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Morfeo

Il fu Morfeo
ehi.. ragazzo.. ricordi quello che ti ho detto sulla terra, ai vecchi tempi.. su ordine e caos e quelle cazzate? L'ordine. Ciarpame.Il caos spazzatura. Erano solo nomi che descrivevano la stessa cosa: il gorgogliare, il vorticare e lo zampillare di protoplasma, illuso che ci sia un senso al mondo.. non c'è nessun senso.. c'è solo carne e morte..
Vi veri Vniversum Vivus Vici

Mordecai Wayne

La Bonelli è così. Prendere o lasciare. È già bello che ogni tanto pubblicano qualche chicca.
Tutto è rigorosamente nel rispetto di un certo equilibrio nelle storie e nei personaggi.
Alcune volte fatto bene altre volte fatto male.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Murnau

Citazione di: Mordecai Wayne il 30 Giugno 2011, 11:16:29
La Bonelli è così. Prendere o lasciare. È già bello che ogni tanto pubblicano qualche chicca.
Tutto è rigorosamente nel rispetto di un certo equilibrio nelle storie e nei personaggi.
E' che alcuni di noi rimpiangono la Bonelli che fu: non solo il DyD surreale di Sclavi, ma pure il Nathan Never dei primi 100 numeri, Ken Parker, Napoleone, Martin Mystere che snocciolava cultura e sapere mentre raccontava storie d'avventura, collana d'autore come Un uomo, un'avventura (Pratt, Toppi, Berardi/Milazzo, Crepax, Battaglia), la pubblicazione di fumetti francesi...


Oggi ci sono dei timidi segnali, saltuariamente (Stria, Volto Nascosto) e un paio di serie davvero belle (Dampyr, Brendon), ma il resto si è "texizzato". Tutto il resto.
Spero in una ripresa, anche per via delle annunciate nuove miniserie di Manfredi e Recchioni, oltre alla (si vocifera) mini di Alessandro Bilotta.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Morfeo

Dampyr era veramente bello ma a volte troppo piena di dialoghi  :lolle: :lolle: :lolle:.
Il fu Morfeo
ehi.. ragazzo.. ricordi quello che ti ho detto sulla terra, ai vecchi tempi.. su ordine e caos e quelle cazzate? L'ordine. Ciarpame.Il caos spazzatura. Erano solo nomi che descrivevano la stessa cosa: il gorgogliare, il vorticare e lo zampillare di protoplasma, illuso che ci sia un senso al mondo.. non c'è nessun senso.. c'è solo carne e morte..
Vi veri Vniversum Vivus Vici

Mordecai Wayne

Hush sono d'accordo con te. Leggo Bonelli da una vita e mi piange il cuore vedere in quale vuoto creativo sono finiti.
Continuo a leggerli perchè in fondo i personaggi li amo sempre. Certo che da un lato spero sempre che qualcuno abbia il coraggio e scriva per loro delle storie degne. Tra tutti credo che il BVZM sia quello che è finito peggio!
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Corto Maltese

Già. Meno male che ci sono ancora Dampyr e Brendon, soprattutto quest'ultimo! ;)
"Sarebbe bello vivere in una favola."


Lev


Murnau

Tavole di Stano tratte dal numero 300:







Bei disegni/colori, ma Ruju che cerca di imitare Sclavi mi fa paura.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Mordecai Wayne

La storia di Recchioni, il Vigilante, apparsa sul Maxi DD non era malvagia. Una sorta di tributo al Punitore della Marvel
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Nexus

Citazione di: Mordecai Wayne il 02 Luglio 2011, 17:20:46
La storia di Recchioni, il Vigilante, apparsa sul Maxi DD non era malvagia. Una sorta di tributo al Punitore della Marvel

Se per tributo intendi "copia-incolla ad capocchiam", allora sì, pure alcune inquadrature e il dialogo finale sono prese da lì, per sua stessa ammissione :sisi:
Previously known as Andrea.

Matches Malone