News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Batman 3 di Tim Burton

Aperto da Carmine Falcone, 03 Ottobre 2009, 01:08:47

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Slask

#105
Citazione di: cybertroniano il 01 Ottobre 2014, 23:38:14
a e quindi la Warner al posto di fare un terzo capitolo col batman di Burton ha deciso di affidare il franchising e il recasting a un uomo che ha fatto un batman schifoso e non contento ha fatto un sequel ancora piu' schifoso??? dei geni son stati. Dalla padella alla brace

Per farla breve, Batman Returns è un gran film, uno dei migliori di Burton, però:
1- c'entra poco con Batman
2- ha incassato la metà del primo capitolo
3- ha scontentato parecchia gente (soprattutto le famiglie) per via dell'eccessiva cupezza e violenza.

Quindi al primo incontro post-Returns tra i produttori e Burton, i primi hanno fatto "gentilmente" capire al regista che non volevano che lui dirigesse un terzo capitolo, ma lo volevano comunque a bordo in qualche maniera per traghettare cautamente il franchise nelle mani di qualcun altro, e mantenere anche la fetta di pubblico più fedele che si sarebbe mostrata scettica ad un camio di timone.
Quindi ecco che subentra Schumacher (regista che in quegli anni aveva fatto ottimi film) e Burton rimane come produttore esecutivo. Batman Forever ha registrato incassi migliori di Returns, e all'epoca ancora non era visto come un "segnale della imminente disfatta", quindi il quarto capitolo è stato prodotto senza pensarci due volte.

Dean Winchester

Eppure, quel paio di libertà che si prese Burton in Returns, alla fine erano perfettamente batmaniane e inclini al suo universo :ahsisi:

Il Sorridente

Mi permetto soltanto di intervenire su un paio di questioni :

Citazione di: Slask il 02 Ottobre 2014, 17:37:46
1- c'entra poco con Batman
Batman è, però, un personaggio che ha goduto di molteplici interpretazioni le quali rendono pressoché impossibile stabilire che cosa realmente esso sia.
Per esempio, volendo limitare il discorso ad un singolo autore, potremmo dire senza timore di smentita che il Batman de Il ritorno del cavaliere oscuro nulla ha a che fare con quello di Anno Uno

Citazione di: Slask il 02 Ottobre 2014, 17:37:46
3- ha scontentato parecchia gente (soprattutto le famiglie) per via dell'eccessiva cupezza e violenza.
L'arte non deve necessariamente tranquillizzare, in particolar modo se riguarda una creatura avvolta dalle tenebre, non credi ? ;)

Citazione di: Slask il 02 Ottobre 2014, 17:37:46
Batman Forever ha registrato incassi migliori di Returns, e all'epoca ancora non era visto come un "segnale della imminente disfatta"
Pensa che io lo considero peggiore persino di quello interpretato da Adam West. :asd:
La Marvel dopo Civil War si è troppo presa sul serio: oramai tutti i supereroi sono in qualche modo collegati fra loro, dentro a filiali degli Avengers e o Xmen, che fanno comunque riferimento allo Shield.
In pratica si è quasi tolta, se non per rari casi, il senso di fiaba che tanto era cara nel periodo passato...le identità segrete, ma anche il pattugliare le strade o il loro quotidiano tra i civili, sono particolari che man mano stanno sempre più perdendo presa nella Casa delle idee.

E mi rammarico, sì, avete capito bene, mi rammarico poiché la Marvel è stata la mia giovinezza.
E rimpiango una vera Casa delle Idee nella quale Licantropus, Shang-Chi e Capitan Mar-vell potevano convivere pacificamente. 
Lo rimpiango proprio quell' universo nel quale, mentre Galactus minacciava la Terra e Silver Surfer scorrazzava per i cieli di New York, l' Uomo Ragno e Devil saltavano tranquillamente fra i tetti ; quell' universo nel quale,  mentre gli X-men cercavano di impedire al conte Nefaria di nuclearizzare il mondo, i Vendicatori continuavano a farsi i cazzi propri tra annunci di ricerca di nuovo  personale e viaggi di nozze intorno al mondo.

Carmine Falcone

#108
Citazione
Batman è, però, un personaggio che ha goduto di molteplici interpretazioni le quali rendono pressoché impossibile stabilire che cosa realmente esso sia.

Medesima ragione per cui non è neanche quella di Burton la vera interpretazione.


CitazioneEppure, quel paio di libertà che si prese Burton in Returns, alla fine erano perfettamente batmaniane e inclini al suo universo :ahsisi:

Assolutamente no.

Citazioneun'altra storia rispetto al Joker di Nolan, che è di fatto il Joker del fumetto di Bermejo, quindi una visione realistica del personaggio, ma pur sempre alternativa.

E chi lo dice? Nella sua storia d'esordio (quella del 1940) ha le medesime cose che fa nel film di Nolan.

Dean Winchester

È dark, ci sono i freaks, Catwoman ha frusta e artigli :lolle: ect. È perfettamente batmaniano.

Carmine Falcone

#110
Citazione
È dark, ci sono i freaks, Catwoman ha frusta e artigli :lolle: ect. È perfettamente batmaniano.


Quella Catwoman non ha niente a che fare con quella del fumetto come pure il Pinguino.

Citazioneuna Gotham gotica e sovrannaturale e noir, una grande Catwoman, e una batmobile fighissima :asd:

Il noir è antitico al fantastico e al surreale. E' il genere realita per eccellenza

Dean Winchester

Ovvio, su Selina è stato modificato qualcosa come di norma fare nei film, ma è pure l'unica Catwoman che quantomeno si fa chiamare tale e ne richiama perfettamente l'estetica e le movenze. Detto questo, lo stile è del tutto perfetto per il mondo grottesco e surreale di Batman, quindi funziona.

CitazioneIl noir è antitico al fantastico e al surreale. E' il genere realita per eccellenza

Non mi risulta. Il primo film di Batman è proprio sia noir che surreale.

Carmine Falcone

#112
Citazione
Ovvio, su Selina è stato modificato qualcosa come di norma fare nei film, ma è pure l'unica Catwoman che quantomeno si fa chiamare tale e ne richiama perfettamente l'estetica e le movenze. Detto questo, lo stile è del tutto perfetto per il mondo grottesco e surreale di Batman, quindi funziona.

Non c'entra nulla il nome. Anche nella storia d'esordio da qaundo mi rusulta il suo nome è solo "The cat". Non è mai stata una sociopatica isterica e repressa ma l'esatto contrario. Burton ne snatura l'essenza. Batman non è solo quello. Non parliamo poi del Pinguino...

CitazioneNon mi risulta. Il primo film di Batman è proprio sia noir che surreale.

Il primo surreale? Dove?

Dean Winchester

Certo. Il Joker di Burton ha una trasformazione proprio come nel fumetto. È surreale. I suoi mezzi erano surreali. Il gas smilex era surreale.

Carmine Falcone

Citazione di: Dean Winchester il 03 Ottobre 2014, 00:45:09
Certo. Il Joker di Burton ha una trasformazione proprio come nel fumetto. È surreale.

Una caduta nell'acido è surreale?

Dean Winchester

Conosci casi documentati di persone che si son salvati dalla caduta dentro un pozzo con litri di acido e ne sono usciti vivi? Ci sarà una ragione se Nolan ha preferito evitare questo piccolo dettaglio per il suo Joker.

Dean Winchester

Peraltro credo sia la stessa ragione del perché Nolan non abbia fatto usare armi grottesche al suo Joker. Né smilex, né aggeggi elettrici che carbonizzano persone, né fiori che spruzzano acido :look:

Carmine Falcone

Citazione di: Dean Winchester il 03 Ottobre 2014, 00:49:21
Conosci casi documentati di persone che si son salvati dalla caduta dentro un pozzo con litri di acido e ne sono usciti vivi? Ci sarà una ragione se Nolan ha preferito evitare questo piccolo dettaglio per il suo Joker.

Un dettaglio marginale nel contesto globale del film.


Dean Winchester

È il coprotagonista del film, mica tanto marginale, e infatti Nolan ha dovuto per forza scegliere di inventarsi un Joker con del trucco in faccia per far finta di essere un mostro. Il Joker di Burton si truccava per far finta di essere un essere umano. O è un film noir veramente realistico, con un normale criminale, oppure no. Non ci sono mica mezze misure. Chiaro che in Returns la vena di surrealismo è ancora più presente.

Carmine Falcone

#119
Citazione di: Dean Winchester il 03 Ottobre 2014, 01:03:19
È il coprotagonista del film, mica tanto marginale, e infatti Nolan ha dovuto per forza scegliere di inventarsi un Joker con del trucco in faccia per far finta di essere un mostro. Il Joker di Burton si truccava per far finta di essere un essere umano. O è un film noir veramente realistico, con un normale criminale, oppure no. Non ci sono mica mezze misure. Chiaro che in Returns la vena di surrealismo è ancora più presente.

Marginale è la sua origine in un contesto e in una trama che omaggia palesemente i grandi noir classici anni '40-'50 (Wells, Wilder, Lang, Hawks etc..). Nolan si è inventato un Joker col trucco come Burton si è inventato un Pinguino mezzo uomo e mezzo animale abbandonato dai genitori nelle fogne.