News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Classifiche Vendite USA 2.0

Aperto da Azrael, 09 Novembre 2012, 19:51:53

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Cosmonauta

Citazione di: EMC2 il 10 Aprile 2018, 10:11:06
Il discorso delle vendite è purtroppo sempre lo stesso, ed è il solito cane che si morde la coda: 50 anni fa i bambini non avevano i videogame, non c'era internet e gli smartphone, anche la tv era molto più limitata, quindi l'albo di spiderman era un evento e lo si rileggeva 10-20-30 volte in attesa di capire cosa fosse successo dopo.
Io stesso ricordo con nostalgia quando ero piccolo e leggevo i Topolino con una voracità che oggi non ho più, rileggendoli fino alla sfinimento e conoscendo perfettamente ogni battuta e vignetta, perché poi avevo poco altro per passare i pomeriggi.

Le case quindi per contrastare i nuovi media hanno dovuto stravolgere il mercato del fumetto stesso con eventoni, numeri 1, promesse di storie che rivoluzioneranno tutto per sempre blablabla, ma in questo modo, ed è palese, stanno rendendo tutto artificiale portando gente interessata a pochissimi numeri, magari trainati dall'hype del film ma poco altro. I veri appassionati sono sempre di meno e al contrario stanno abbandonando DC e Marvel per fumetti più "autentici" come possono essere quelli degli indipendenti che, non dovendo portare avanti una continuity a tutti i costi, possono permettersi prodotti di una qualità sicuramente maggiore.

Tutto ciò per dire che il fumetto PER ME è spacciato, diventerà sempre più un prodotto di nicchia a meno che non si sappia reinventare completamente con il digitale, ma anche lì ci sono nemici sempre più forti come la VR che difficilmente convinceranno la maggior parte dei ragazzini a leggere delle pagine colorate piuttosto che calarsi in un videogame.

Purtroppo c'è troppa verità in questo post secondo me.
Io butto l'esempio della mia fumetteria, quando andavo da ragazzino, era piena di gente della mia età e gente adulta; ora che l'adulto sono io, vedo solo gente della mia età, non vedo più ragazzini, ma praticamente mai!

Ormai le nuove generazioni seguono le mode del web, esce il videogioco che spopola e tutti lo vogliono, spesso senza un senso e un perchè, ma ne parlano tutti e quindi tutti lo vogliono, cosa che nei fumetti c'è stata coi primi rilanci New 52 e Marvel Now, però moltissimi dopo qualche numero abbandonavano, per ritornare al nuovo rilancio e riabbandonare, perchè di vera passione fi fondo non c'era, spesso era gente trainata dal rumore dei cinecomics, che quindi cavalcava l'onda di moda del momento, sgonfiata quella si passava a quella nuova che fosse di un altro media o di un nuovo cinecomics.

I rilanci però hanno avuto un effetto anche contrario, ho trovato tantissimi appassionati come noi, che a forza di rilanci, cambi di team artisti continui, di personaggi che venivano cambiati ogni 3x2 sia a livello caratteriale che proprio fisico, si sono stancati e hanno tagliato dopo qualche decennio che compravano, cosa che secondo me ha dato via negli USA alla quindicinalità di molte serie per sopperire ad un calo singolo di lettori e a contintui rilanci per vendere i numeri 1 e le variant, mentre da noi ci sono stati diversi aumenti anche ravvicinati nel tempo, che essi fossero tramite cambi di formati o di prezzi.

Io negli ultimi anni sto notando anche un maggior interesse al collezionismo che alla lettura, la dove se non c'è il formato deluxe, si sceglie piuttosto di non comprare proprio e quindi di non leggere, salvo poi che spesso tali prodotti d'eccellenza materiale, vengono rivenduti quando a forza di comprare ossessivamente, ci si è stufati.

Sono tempi complessi, attirare le nuove generazioni che ormai vivono in un epoca di vento e bandierine, non è facile, ci sarebbe da potenziare il lato dei fan stretti, sapenod che quelli ci saranno sempre, anche se in numeri minori rispetto al passato, ma se si perdono quelli, la situazione inizierebbe a farsi molto dura.

katzenberg

CitazioneIo negli ultimi anni sto notando anche un maggior interesse al collezionismo che alla lettura, la dove se non c'è il formato deluxe, si sceglie piuttosto di non comprare proprio e quindi di non leggere, salvo poi che spesso tali prodotti d'eccellenza materiale, vengono rivenduti quando a forza di comprare ossessivamente, ci si è stufati.

Sono tempi complessi, attirare le nuove generazioni che ormai vivono in un epoca di vento e bandierine, non è facile, ci sarebbe da potenziare il lato dei fan stretti, sapenod che quelli ci saranno sempre, anche se in numeri minori rispetto al passato, ma se si perdono quelli, la situazione inizierebbe a farsi molto dura.

Invece i fan stretti cercano di spolparli in tutti i modi possibili.
Anche il tripudio di deluxe ne è un esempio: faticando a portare nuovi lettori cerco di spremere il più possibile da quelli che ci sono.
E appunto altri esempi di questa mentalità sono quelli che hai citato ovvero i rilanci, un numero eccessivo di nuove serie, le quindicinalità(fatta in parte di filler)  o per restare in Italia le 48 pagine, le serie regolari direttamente in cartonato o brossurato o formati strampalati (Fury, Grand Design).
Mentalità destinata ovviamente a fallire miseramente man mano che i lettori si accorgeranno sempre più di essere trattati come polli da spennare anzichè coccolati come il patrimonio che sono.

Cosmonauta

Citazione di: katzenberg il 10 Aprile 2018, 15:58:43Invece i fan stretti cercano di spolparli in tutti i modi possibili.
Anche il tripudio di deluxe ne è un esempio: faticando a portare nuovi lettori cerco di spremere il più possibile da quelli che ci sono.
E appunto altri esempi di questa mentalità sono quelli che hai citato ovvero i rilanci, un numero eccessivo di nuove serie, le quindicinalità(fatta in parte di filler)  o per restare in Italia le 48 pagine, le serie regolari direttamente in cartonato o brossurato o formati strampalati (Fury, Grand Design).
Mentalità destinata ovviamente a fallire miseramente man mano che i lettori si accorgeranno sempre più di essere trattati come polli da spennare anzichè coccolati come il patrimonio che sono.

Sia la quindicinalità e i continui rilanci USA; sia i vari volumi deluxe e gli aumenti di prezzo nostrani, sono per me strategie di mercato tappa buchi, o mettere la polvere sotto il tappetto; il problema rimane lì e prima o poi sarà difficile da coprire. Io stesso ammetto che dopo tanti anni, ho iniziato col tagliare alcuni spillati per scelte editoriali poco piacevoli a me e la quasi totalità di volumi extra supereroi; il prossimo passo sarà tagliare altre serie, purtroppo alla lunga finisce così.

Granamir

Prima o poi la gallina dalle uova d'oro la ammazzeranno. E dopo di che  non avranno più a chi rivolgersi....

Daredevil

Vorrei far notare Weapon H #1 :stralol:

katzenberg

Citazione di: Clint Barton il 10 Aprile 2018, 23:04:25
Vorrei far notare Weapon H #1 :stralol:

L'ho notato anche io alla seconda lettura, alla prima la mia mente ha rifiutato...ma come è possibile? :blink:

Cosmonauta

I #1 hanno numeri sempre drogati per via delle variant, in questo caso anche perchè è veramente il primo numero con quel personaggio.
Già dal 2 e 3 sprofonderà tantissimo, per questo i dati che vediamo sono spesso farlocchi, perchè sono finti per via di variant e ordini nelle fumetterie causa rilanci, poi molti rimangono comunque invenduti, i numeri da dar peso sono quelli "normali" e ormai in retail con Diamond, tante serie storiche, faticano a rimanere sopra le 40k, Batman stesso non raggiunge nemmeno più le 100k

Man of Steel

Incredibile, quella merdaccia di Metal prima di DClock...non di molto, but still. :nono:
Boh, Snyder vende sempre un botto...
We're all searching for enlightenment.
But what is light?
Different for everyone. But everyone looking.

See what we want to see.
No matter how small...or big we are.

Cosmonauta

Citazione di: Man of Steel il 14 Aprile 2018, 11:57:12
Incredibile, quella merdaccia di Metal prima di DClock...non di molto, but still. :nono:
Boh, Snyder vende sempre un botto...

Sono cose purtroppo normali, per lo stesso motivo per cui un cinecomics o Jurassic Park World fa più incassi di un The Wolf of Wall Street o un videogioco come CoD ti vende più di un The Witcher 3.
I prodotti di facile uso e consumo per tutti, vendono più facilmente una volta che si sono fatti un nome, nonostante altri prodotti abbiano una qualità infinitamente superiore.

Azrael

INSTAGRAM: AZRAEL'S CAVE

The Batman (2022) - Batcycle 🦇 REEL

The Batman (2022) McFarlane by Jim Lee 🦇 REEL 🦇



Fedele all'Ordine di Saint Dumas e al Pipistrello
Combatteremo le idee con idee migliori

Granamir

Sono strafelice per l'ottimo risultato di Superman!

Azrael

INSTAGRAM: AZRAEL'S CAVE

The Batman (2022) - Batcycle 🦇 REEL

The Batman (2022) McFarlane by Jim Lee 🦇 REEL 🦇



Fedele all'Ordine di Saint Dumas e al Pipistrello
Combatteremo le idee con idee migliori

EMC2

E anche poco se ci pensate, il numero 1000 di AC è praticamente l'esemplificativo dei numeri 1, un numero evento per tutto il fumetto mondiale: mi sarei aspettato il milione come ai tempi degli Xmen di Lee :ahsisi:
Whenever I entered the Speed Force, I knew that I still had an anchor to the real world.



A love like a lightning rod. I could always find my way back to her ..
find my way home ...
so long as our bond wasn't broken


Azrael

Tu sei esagerato, oggi il fumetto è difficile.
INSTAGRAM: AZRAEL'S CAVE

The Batman (2022) - Batcycle 🦇 REEL

The Batman (2022) McFarlane by Jim Lee 🦇 REEL 🦇



Fedele all'Ordine di Saint Dumas e al Pipistrello
Combatteremo le idee con idee migliori

EMC2

Citazione di: Azrael il 15 Giugno 2018, 13:12:25
Tu sei esagerato, oggi il fumetto è difficile.

Bé so, ovviamente stavo provocando, e sicuramente un numero come questo 1000 di AC una ventina di anni fa avrebbe venduto abbondantemente più 1 mln.
Comunque mi aspettavo di più, 450K sono relativamente pochi rapportati ad altri numeri evento: per intenderci il primo numero di Batman e di AC N52 hanno venduto 250K, quindi solo la metà di questo...
Whenever I entered the Speed Force, I knew that I still had an anchor to the real world.



A love like a lightning rod. I could always find my way back to her ..
find my way home ...
so long as our bond wasn't broken