News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Dylan Dog - di Tiziano Sclavi 2.0

Aperto da Murnau, 31 Ottobre 2012, 14:29:00

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Green Lantern

uhm allora magari vedo un attimo quanti numeri sono previsti nel piano editoriale se esce più avanti

Mordecai Wayne

Citazione di: Murnau il 04 Febbraio 2013, 17:24:27
Tanto vale arrivare sino al 50 di questa ristampa, comunque (che mi pare la cifra inizialmente prevista).
Per ora il gruppo editorale l'Espresso non ha ancora rilasciato conferma della ristampa e del piano dell'opera.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Jonathan Crane

Ma quindi i primi numeri di DyD possono essere considerati una delle cose migliori della Bonelli?
Fondatore e Leader dell'Anti-Minestrone League



Ho rovinato la vita di così tanta gente, non posso mica ricordarmi di tutti!

(Piccola pausa di riflessione. Ritornerò.)

Murnau

Citazione di: Scarecrow il 04 Febbraio 2013, 17:32:31
Ma quindi i primi numeri di DyD possono essere considerati una delle cose migliori della Bonelli?
LA cosa migliore. Poi viene Ken Parker.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Sawatari Go

Credo che i primi di Mrtin Mystere siano in concorso
Se questo è un bel forum? E io che ne sò, dagli un'occhiata.
Se è divertente, e che me lo aprivo a fare?
Ehi, che sono quei commenti sul tappeto? GUARDA CHE TI MORDO!
http://zeonicom.forumfree.it/
[img]http://i54.tinypic.com/2cmkq9x.png[\img]

Mordecai Wayne

Citazione di: Sawatari Go il 05 Febbraio 2013, 20:15:49
Credo che i primi di Mrtin Mystere siano in concorso
aggiungo alla lista anche la Storia del West.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Murnau

Va beh, se è per questo pure Brendon, Napoleone, Magico vento, i primi 70-80 Nathan Never... :D
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Jonathan Crane

Fondatore e Leader dell'Anti-Minestrone League



Ho rovinato la vita di così tanta gente, non posso mica ricordarmi di tutti!

(Piccola pausa di riflessione. Ritornerò.)

88Ferro


Conner Kent


Dylan Dog n. 24 , mensile
I conigli rosa uccidono

Soggetto e sceneggiatura: Luigi Mignacco
Disegni: Luigi Piccatto e Cesare Valeri
Copertina: Claudio Villa

Un'incudine lanciata dal decimo piano, un candelotto di dinamite, uno schiacciasassi... Che razza di assassino può usare armi simili? Una catena di omicidi bizzarri si stringe intorno alla Sandy Sidney, potente multinazionale dei cartoon e il colpevole continua a scivolare tra un fotogramma e l'altro, incorporeo come... un cartone animato!
Sai perché cadiamo, Bruce? Per imparare a rimetterci in piedi.


Apollo

Marò, che brutto l'ultimo numero.

Mordecai Wayne

CitazioneLa quarta puntata della nostra tradizionale panoramica d'inizio anno vi porta a scoprire in anteprima il 2013 di Dylan Dog, Lilith e della collana "Romanzi a Fumetti".

Dylan Dog

Un'annata, quella che è appena cominciata, che, ne siamo certi, non lascerà delusi i tanti fan dell'Indagatore dell'Incubo, traboccante com'è di numerose novità. La primizia si chiama "Collezione Storica a Colori" e dal 21 febbraio apparirà in edicola, in allegato al quotidiano la Repubblica e al settimanale l'Espresso, con cadenza settimanale. In ogni volume, la collana riproporrà – interamente a colori! – tre storie di Dylan Dog, presentate in rigoroso ordine cronologico e accompagnate dai testi firmati da Luca Raffaelli, Maurizio Colombo e Luca Crovi. Ma di questa iniziativa avremo modo di riparlarne più approfonditamente tra pochi giorni... Tornando alle uscite targate Bonelli, cominciamo a segnalarvi il Maxi "bis" di febbraio che, come di consueto, vede l'accoppiata Montanari & Grassani passare, solo provvisoriamente, il testimone a un nuovo disegnatore. Dopo Corrado Roi (nel 2011) e Giovanni Freghieri (nel 2012), questa volta è spettato all'infaticabile Luigi Piccatto farsi carico di disegnare le quasi trecento pagine del "balenottero invernale". A dargli man forte nella realizzazione delle tre storie che compongono il volume, troverete altrettanti validi sceneggiatori: Andrea Cavaletto, giovane promessa (mantenuta) della serie, Giuseppe De Nardo e Giancarlo Marzano. Sempre a febbraio ritorna Ugolino Cossu che, su testi di Giovanni Di Gregorio, ci regala una divertente e splatterosa storia (dal finale tutt'altro che scontato!) che rivisita le famigerate "Leggende urbane". Gioiscano anche i molti ammiratori dei pennelli di Roberto Rinaldi, habitué della pubblicazioni "extra" dell'Old Boy, ma, ahinoi, assente dalla serie regolare dal 2006. Ebbene, il nostro "figliol prodigo" vi farà finalmente ritorno a marzo, complice il sopracitato Marzano che gli ha scritto un'avventura su misura, farcita di spettri malinconici e zombi vendicativi. Ma il piatto forte di questo 2013 sono i due "prequel" di una mitica storia breve scritta da Alessandro Bilotta e disegnata da Carmine di Giandomenico. Stiamo parlando, naturalmente, de "Il pianeta dei morti", episodio apparso nel secondo Color Fest, e che, all'epoca della sua uscita, fu accolto con tale entusiasmo da convincerci a tramutarlo in una piccola trilogia. Per chi non l'avesse letto, oltre a invitarvi a recuperarlo, vi diciamo semplicemente che la storia si svolgeva in un ipotetico, oscuro futuro in cui gli zombi dominano il mondo e dove un malinconico e alcolizzato Dylan Dog, promosso a ispettore di Scotland Yard, combatte una guerra persa contro la malvagità del potere. Ebbene, ad aprile, sempre tra le pagine di un Color Fest, potrete finalmente leggere una nuova avventura, sempre di Bilotta, legata a questo universo e scoprire così come è cominciata l'epidemia di non morti che ha avuto come sua prima vittima proprio il nostro povero Groucho. Disegni e colori sono di Paolo Martinello, alla sua prima prova con l'inquilino di Craven Road. Neofiti del personaggi, ma importanti autori della Casa editrice, anche gli altri quattro disegnatori del volume: Alessandro Bignamini, Raul & Gianluca Cestaro e Luca Raimondo. Tema di quest'anno sono gli universi paralleli, riassunti con la definizione "Altroquando", un dichiarato omaggio alla storia di Tiziano Sclavi, visualizzata dall'indimenticabile Attilio Micheluzzi e pubblicata sul secondo Speciale dylaniato, intitolato appunto "Gli orrori di Altroquando". Chiudiamo con un salto in avanti, fino al "Gigante" di novembre, soltanto per dirvi che è lì che potrete leggere la conclusione della trilogia del pianeta dei morti, con una storia di novantaquattro tavole realizzate da Daniela Vetro, la prima, ma non più unica, disegnatrice donna della serie. Collocata temporalmente a cavallo dei due precedenti episodi di questa adrenalinica e commovente avventura, vi possiamo svelare solo che si apre con il funerale di Lord H.G.Wells e si conclude con un'altra morte eccellente. Insomma, ne vedremo delle belle!

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
http://www.sergiobonellieditore.it/news/1frameset_news.html
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Kai85

Bruttino anzichenò l'ultimo numero, peccato perché da Bilotta mi aspettavo qualcosa di meglio... :unsure:
"Sono tutti tristissimi, anche per un funerale." "Gente degli anni ottanta."



"Come posso dormire? Se dormo, potrebbero decidere di eliminarmi dalla continuity e non mi sveglierei mai più."

Mordecai Wayne



Maxi Dylan Dog 17, semestrale

Disegni: Luigi Piccatto
Copertina: Angelo Stano


Effetti speciali
Soggetto e sceneggiatura: Andrea Cavaletto

Alcuni stuntman trovano la morte sul set di vari film che li vedono interpretare pericolosi ruoli. Solo una serie di tragiche coincidenze o, forse, qualcuno sta eliminando uno dopo l'altro questi singolari personaggi, quasi fossero una specie in via d'estinzione?

Il processo
Soggetto e sceneggiatura: Giuseppe De Nardo

Quando Dylan Dog accetta di aiutare un famoso avvocato a scagionare il suo cliente accusato di aver assassinato alcuni suoi colleghi, non immagina che dietro a un caso che molti danno già per risolto, si nasconda una verità sconvolgente e impossibile da portare in un aula di tribunale.

Le scarpe del morto
Soggetto e sceneggiatura: Giancarlo Marzano

È risaputo che, per un bel paio di scarpe, una donna farebbe di tutto. Persino sfilarle dal cadavere, ancora caldo, della precedente proprietaria. E così, quello che appare come in innocuo capo d'abbigliamento diventa per qualcuno un'ossessione per la quale vale la pena di uccidere.


In uscita il 14/02/2013

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Apollo

Lo prenderò. Purttroppo sono un fanboy dell'Indagatore. E so che rimarrò deluso...