News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Dylan Dog - di Tiziano Sclavi 2.0

Aperto da Murnau, 31 Ottobre 2012, 14:29:00

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Apollo

Personalmente ho preferito il film. Si parla in ogni caso di altissimi livelli.

Ned Ellis

Sclavi dopo quelle 3-4 storie di qualche anno fa non haiu ripreso a scrivere?

emmeemmeesse

L'ultimo numero di Sclavi è stato il 250. Invece, non so quando ha smesso di supervisionare.
I think this just might be my masterpiece. (Q. Tarantino)


Murnau

Citazione di: emmeemmeesse il 24 Novembre 2012, 13:12:29
L'ultimo numero di Sclavi è stato il 250. Invece, non so quando ha smesso di supervisionare.
Dopo il 100, più o meno.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

emmeemmeesse

Citazione di: Murnau il 24 Novembre 2012, 13:33:17
Citazione di: emmeemmeesse il 24 Novembre 2012, 13:12:29
L'ultimo numero di Sclavi è stato il 250. Invece, non so quando ha smesso di supervisionare.
Dopo il 100, più o meno.
Così presto?
Quindi, con la Grande Ristampa mi conviene fermarmi a quel numero?
I think this just might be my masterpiece. (Q. Tarantino)


Murnau

Puoi proseguire più o meno fino al 130, poi ti conviene recuperare i singoli numeri.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

emmeemmeesse

Gli speciali 150, 200 e 250 sono tutti di Sclavi? Vanno recuperati?
I think this just might be my masterpiece. (Q. Tarantino)


Murnau

Citazione di: emmeemmeesse il 24 Novembre 2012, 17:00:35
Gli speciali 150, 200 e 250 sono tutti di Sclavi? Vanno recuperati?
solo il 250 è di Sclavi, gli altri lasciali perdere.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

emmeemmeesse

250 di Sclavi significa automaticamente che merita, giusto? :P
I think this just might be my masterpiece. (Q. Tarantino)


Apollo

Io con la grande ristampa proseguo fino a raggiungere in numero dal quale ho iniziato a prendere i singoli mensili. Nel corso della mia rilettura ho notato che alcuni dei primi volumi sono un po' usurati, pensavo quasi quasi di ricomprarli ed imbustarli tutti. Esistono buste adatte per il formato granderistampa?

Yukio

Ho letto Il giudizio del corvo o come si chiama, proprio perché mi era stato venduto come leggermente sopra la media.
Effettivamente si fa leggere, sfrutta senza nasconderlo il guizzo geniale di Saw per comporre un numero che scava nelle certezze di Dylan. Un paio di prove cui il nostro è costretto a sottoporsi sono proprio debolucce (i tizzoni ardenti... andiamo) si poteva fare tanto di più avendo a che fare con un fumetto di mostri.
Lancia un personaggio interessante che potrebbe ritornare in futuro...
Speriamo di no, l'infinita saga cinematografica dell' enigmista ci è già bastata e avanzata.
Il mio nome è Ozymandias, Re dei Re,
guardate le mie opere, o Potenti, e disperate!'
Null'altro resta. Attorno alle rovine
di quel colossale relitto, sconfinate e spoglie
le solitarie e piatte sabbie si stendono all'infinito.


Ero il Corinzio

emmeemmeesse

Bruno Enna ha scritto qualche bel numero?
I think this just might be my masterpiece. (Q. Tarantino)


Mordecai Wayne



Dylan Dog n. 315, mensile
La legione degli scheletri


Soggetto, sceneggiatura, disegni e copertina: Angelo Stano

La vita di Moheena, timida e introversa studentessa d'arte, non è mai stata particolarmente facile, ma, da qualche tempo, la sua esistenza si è trasformata in un vero e proprio incubo... strani incidenti e orribili delitti compiuti da un'orda di scheletri stanno facendo strage di chiunque ha la sfortuna di apparire nei suoi ritratti.

In uscita il 28/11/2012

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Apollo

#58
Che forse ritorni un po' di sano splatter?

Post Uniti: 27 Novembre 2012, 14:04:51

Preso e letto.
Che dire, copertina e disegni veramente superbi. Il ritorno allo splatter, benché limitato ad una testa mozzata e ad una coltellata in bocca (non si tratta quindi del tripudio di sanque e budella di Golconda, per citarne uno), mi ha fatto molto piacere.
Disegni: 9
Per il resto, Stano da sceneggiatore è riuscito ad imbastire una storia che, almeno nella sua prima metà, coinvolge molto lo spettatore, anche grazi a richiami ad opere come Trauma (Dario Argento) e Duma Key (Stephen King). Purtroppo ho trovato la seconda metà della storia molto approssimativa, e la sceneggiatura ha lasciato alcuni buchi e molte cose inspiegate. Stano rimandato quindi.

Mordecai Wayne



Dylan Dog: Una voce dal nulla

Testi: Tiziano Sclavi, Claudio Chiaverotti, Luigi Mignacco, Paola Barbato e Giuseppe De Nardo
Disegni: Giampiero Casertano, Enea Riboldi, Montanari & Grassani, Giovanni Freghieri, Corrado Roi e Daniele Bigliardo
Edizione italiana: Mondadori, brossurato, 16x21, 504 pp., b/n., € 13,00
http://www.librimondadori.it/libri/dylan-dog.-una-voce-dal-nulla

L'Indagatore dell'Incubo ritorna in libreria, nella collana Oscar Best Sellers edita da Mondadori. Il volume di quest'anno propone sei episodi con protagonista Dylan Dog, realizzati da molti degli autori che hanno fatto la storia dell'anti-eroe creato da Tiziano Sclavi. È lo stesso "papà" del personaggio a firmare due avventure: Il cervello di Killex (disegnata da Giampiero Casertano) e Il mistero dell'isola d'Yd (un racconto breve, pubblicato originariamente su Dylan Dog Gigante N°6, nel 1997), disegnata da un ospite d'eccezione come Enea Riboldi. Ma è la storia che dà il titolo al volume ad aprire le danze (macabre): Una voce dal nulla, scritta da Luigi Mignacco e illustrata dall'inossidabile duo Montanari & Grassani. Il ballo prosegue con Claudio Chiaverotti e Giovanni Freghieri, che ci fanno conoscere da vicino Frankenstein. Paola Barbato e di nuovo Sclavi tessono la trama di Il mondo perfetto, splendidamente visualizzata dal tratto sognante di Corrado Roi. A completare il tutto con una nota ectoplasmatica ci pensano Giuseppe De Nardo e Daniele Bigliardo, rispettivamente sceneggiatore e disegnatore di Poltergeist! Tutte letture da brividi, da non assaporare prima di addormentarsi... siete avvisati!
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!