News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

La grande dinastia dei paperi - di Carl Barks

Aperto da Ozymandias, 11 Ottobre 2012, 15:24:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Mordecai Wayne

L'ho trovata in rete ma non è di questo volume. Sarà di qualche edizione vecchia. :lol:
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Garalla

Citazione di: Mordecai Wayne il 20 Giugno 2013, 16:40:10
L'ho trovata in rete ma non è di questo volume. Sarà di qualche edizione vecchia. :lol:

Capito!  :up:

Per parlare un attimo dell'importanza delle storie qui contenute, lo stesso George Lucas si è ispirato alla Disfida dei dollari per alcune scene di Indiana Jones.
(sempre che non ricordi male xD).

La colorazione usata dalla Rizzoli è quella datata americana, la stessa usata dalla Fantagraphics, quindi le monete non sono d'oro ma d'argento(per dirne una).
Ho a casa una ristampa della Disfida dei dollari e a me piace moltissimo per cui non vedo l'ora di comprare questo secondo numero!

Arciconte

Pur avendo la maggior parte delle storie sugli ZP, aggiudicato a 18 euri con uno sconto su amazon.  :D
Un volume di tale caratura, che raccoglie così tanti capolavori, è troppo allettante.

Mordecai Wayne

Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Mordecai Wayne

Citazione di: garalla il 20 Giugno 2013, 21:00:25
Per parlare un attimo dell'importanza delle storie qui contenute, lo stesso George Lucas si è ispirato alla Disfida dei dollari per alcune scene di Indiana Jones.
(sempre che non ricordi male xD).
Preso!  :dyo:
Se ti ricordi male ti sgamiamo subito visto che l'introduzione al volume è proprio di George Lucas  :lolle:
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Garalla

Citazione di: Mordecai Wayne il 21 Giugno 2013, 15:23:06
Citazione di: garalla il 20 Giugno 2013, 21:00:25
Per parlare un attimo dell'importanza delle storie qui contenute, lo stesso George Lucas si è ispirato alla Disfida dei dollari per alcune scene di Indiana Jones.
(sempre che non ricordi male xD).
Preso!  :dyo:
Se ti ricordi male ti sgamiamo subito visto che l'introduzione al volume è proprio di George Lucas  :lolle:

Da Wikipedia su "I predatori dell'arca perduta" dice
CitazioneLa sequenza iniziale del film è tratta da due albi a fumetti della Disney realizzati dal famoso disegnatore e autore Carl Barks, Zio Paperone e le sette città di Cibola e Zio Paperone e l'oro di Pizarro.

Comunque penso che me lo farò regalare da qualcuno per Natale e il successivo sempre per natale da qualcun altro xD(stessa cosa per Topolino di Gottfredson)

Izzy

Ragazzi, con che cadenza vengono stampati i volumi della Rizzoli dedicati a Barks e a Gottfredson? Hanno un piano di pubblicazione preciso o no?
Spero possiate togliermi il dubbio  ;)

Mordecai Wayne

Penso che siano uscite semestrali. Il piano della ristampa da parte della Rizzoli non l'ho visto.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Garalla

#53
Citazione di: Izzy il 26 Giugno 2013, 11:25:09
Ragazzi, con che cadenza vengono stampati i volumi della Rizzoli dedicati a Barks e a Gottfredson? Hanno un piano di pubblicazione preciso o no?
Spero possiate togliermi il dubbio  ;)

I volumi Rizzoli sono la traduzione delle collane americane dedicate a Barks e Gottfredson che escono 2 volte all'anno in America. In Italia han detto che sarebbero stati semestrali, ma i secondi volumi in tal caso dovevano uscire a Maggio quindi saranno circa semestrali(come in America).

Per certo si sa che Barks occuperò 30 volumi da circa 240 pagine in totale [di cui solo 6000 pagine saranno fumetto] e non pubblicheranno volumi cronologicamente ordinati(cioè il primo non è il primo cronologicamente parlando ma il 7°) Una volta completata la serie però si avrà la cronologia completa[basterà disporre i volumi in base all'anno scritto sulla costina in basso]. Per ora sono stati pubblicati 4 volumi in America e annunciato il 5°(che per uno strano caso è anche il 5° della collezione completa)

Per la ristampa di Gottfredson si diceva avrebbero pubblicato solo le avventure lunghe e avrebbero valutato in un secondo momento se fare anche la carellata di strisce autoconclusive dal '55 al '75. Considerando che ogni volume copre 2 anni di pubblicazioni a cominciare dal 1930 avremo 12-13 volumi, cui si aggiungono i volumi con le strisce domenicali colorate non inserite nei volumi. Quindi saranno anche qui 20 volumi(stima al volo) con solo le domenicali e le storie lunghe. Ogni volume di domenicale sembra contenere 3 anni di strisce domenicali. Sono stati pubblicati in tutto 5(4 con le storie lunghe e 1 di domenicali) volumi e annunciato il 6°(il secondo delle domenicali) e coprono la cronologia dal 1930 al 1938 comprese le domenicali.

Per Barks no problem, l'edizione italiana è quella americana con, dove gli articoli americani erano stati scritti da italiani, la versione più lunga degli articoli di approfondimento.
Per Gottfredson la Rizzoli ha deciso di sfruttare la parte finale del volume per parlare dell'importanza di Gottfredson in Italia, mentre nella versione Americana si parla delle inflessioni di Gottfredson nelle storie americane. Scelta che trovo in parte giusta ma che in parte critico

Bobonny

ho una domanda, visto che questa iniziativa mi intriga moltissimo e da vecchio fan dei paperi volevo recuperare le loro storie piu belle e importanti, ma sono 30 volumi in tutto? ergo 15 anni per finire la collana?

Garalla

Citazione di: Bobonny il 20 Ottobre 2013, 18:46:03
ho una domanda, visto che questa iniziativa mi intriga moltissimo e da vecchio fan dei paperi volevo recuperare le loro storie piu belle e importanti, ma sono 30 volumi in tutto? ergo 15 anni per finire la collana?

In linea teorica sì. Hanno la stessa cadenza in America...

Bobonny

Citazione di: garalla il 20 Ottobre 2013, 19:12:25
Citazione di: Bobonny il 20 Ottobre 2013, 18:46:03
ho una domanda, visto che questa iniziativa mi intriga moltissimo e da vecchio fan dei paperi volevo recuperare le loro storie piu belle e importanti, ma sono 30 volumi in tutto? ergo 15 anni per finire la collana?

In linea teorica sì. Hanno la stessa cadenza in America...

grazie mille! cavolo ora sono un po in dubbio se iniziarla o meno, però ho sentito solo pareri positivi sia di queste storie che di quelle di topolino ristampate sempre da rizzoli..ci penserò su

ste89master

Adesso che Disney è passata a Panini, intravedo lo spiraglio di un'edizione bella cartonata (o brossurata) della Dinastia dei Paperi! Daidaidai  :clap:

Carol Danvers

Citazione di: ste89master il 21 Ottobre 2013, 10:46:50
Adesso che Disney è passata a Panini, intravedo lo spiraglio di un'edizione bella cartonata (o brossurata) della Dinastia dei Paperi! Daidaidai  :clap:
Impossibilie visto che quei diritti li ha la Rizzoli...







*Membro del comitato "PIPISTRELLO ROSA", ente atto alla promozione, diffusione e salvaguardia delle bat-fanciulle.

Un comprimario è per sempre*

Carol Ferris o Barbara Gordon


Mordecai Wayne

Citazione di: Carol Danvers il 21 Ottobre 2013, 15:34:50
Citazione di: ste89master il 21 Ottobre 2013, 10:46:50
Adesso che Disney è passata a Panini, intravedo lo spiraglio di un'edizione bella cartonata (o brossurata) della Dinastia dei Paperi! Daidaidai  :clap:
Impossibilie visto che quei diritti li ha la Rizzoli...
Infatti la Panini pubblica quanto prodotto dalla Disney Italia. Questi diritti relativi agli archivi USA della Disney sono in mano alla Rizzoli/Lizard.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!