News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Locke & Key - di Joe Hill e Gabriel Rodriguez

Aperto da Elfen89, 14 Settembre 2012, 10:25:59

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Heimdall

- Locke & Key volume brossurato 2 "Giochi mentali"

In questo secondo volume il racconto si fa diverso, più psicologico.
Mentre nel primo abbiamo avuto una forte dose di azione ed horror, qui la seconda chiave (l'apritesta) ci permette di scavare nella mente delle persone per capirne le paure e le debolezze.
Ma, grazie ad un ottimo espediente narrativo, Hill ci fa capire il valore di alcuni blocchi mentali/morali, senza i quali la persona può veder crollare tutte le proprie costruzioni comportamentali.
Il mistero, grazie anche a numerosi flashback, si infittisce sempre più e lascia intendere che le cose nascoste possano essere anche più importanti di quelle che si lascia intendere.
A livello grafico abbiamo un'accelerata pazzesca con tavole sbalorditive per bellezza, cura ed utilizzo dei colori.

Voto: 8


Non è una brutta cosa rendersi conto che non si hanno tutte le risposte. Poi cominci a fare le domande giuste....

Heimdall

- Locke & Key volume brossurato 3 "La corona delle ombre"

Terzo volume che prosegue le trame aperte in precedenza e porta il lettore alla continua ricerca delle chiavi disperse nella casa, ognuna preziosa nella sua particolarità.
La famiglia Locke si trova sempre più in difficoltà e la battaglia contro le ombre mette in dubbio l'unione familiare e la loro sanità fisica e mentale.
Joe Hill intreccia gli eventi con grande cura e Gabriel Rodriguez alza ancora di più l'asticella confezionando delle splash page da urlo.

Voto: 7,5


Non è una brutta cosa rendersi conto che non si hanno tutte le risposte. Poi cominci a fare le domande giuste....

Heimdall

- Locke & Key volume brossurato 4 "Le chiavi del regno"

Volume che ingrana una marcia ancora superiore ai precedenti !
Il primo capitolo è tutto incentrato sulla visione della vita di Bode e la parte del leone è ricoperta da Gabriel Rodriguez che inventa una nuova gabbia in cui far muovere i personaggi. Il misto di figure alternate tra la normale visione degli adulti e quella cartoonesca del bambino riesce a trasmettere al meglio il pensiero di Joe Hill.
Il capitolo tre "Febbraio" con gli avvenimenti legati allo scorrere dei giorni è clamorosamente bello !
Notevole anche il quarto capitolo "Vittime" in cui un'interazione tra Rufus, ragazzo che vive in una dimensione tutta sua (spesso anche inscenata per scappare dalle tristi realtà quotidiane), e Bode riesce a creare un mondo alternativo che mutua e (forse) percula il classico stereotipo dei supereroi/eroi di guerra americani. In questo contesto assistiamo al rapporto tra Rufus ed il fantasma di Sam Lesser che porterà il ragazzo a superare i suoi timori più complicati.
Il finale poi è uno scoppiettante continuo di situazioni intricate che rapisce il lettore pagina dopo pagina. Lasciandolo probabilmente a bocca aperta.....

Voto: 8,5


Non è una brutta cosa rendersi conto che non si hanno tutte le risposte. Poi cominci a fare le domande giuste....