News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Interiorae - di Gabriella Giandelli

Aperto da Murnau, 21 Marzo 2011, 01:44:12

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Murnau




Testi e disegni: Gabriella Giandelli
Edizione italiana: volume unico brossurato, 21,5 X 29 cm, 144pp, Coconino, € 17


Tra favola dark e mistero metropolitano, arriva alla conclusione la suggestiva saga di Gabriella Giandelli. In un condominio s'intrecciano le storie dei suoi abitanti. La casualità quotidiana degli incontri e delle relazioni che legano persone che vivono sotto un tetto comune ci viene raccontata da un coniglio bianco, al servizio di una strana creatura: il Grande Buio, che si nutre dei sogni degli altri. Il coniglio controlla e osserva, le persone non lo vedono, lui attraversa i muri, ascolta e ci conduce nella vita privata di ogni appartamento. Un'anziana donna gravemente malata e la sua badante immigrata, una giovane mamma single, un ragazzo che spaccia droga: nel grigiore della quotidianità si formano inattesi legami di solidarietà tra le persone.
Come nel romanzo di Perec La vita, istruzioni per l'uso, la Giandelli ci conduce nei meandri più onirici della mente umana, in un romanzo corale dove protagonisti sono il mosaico della vita, con le storie segrete e le aspirazioni di ognuno di noi, e l'intreccio delle relazioni. I quattro capitoli della saga formano un graphic novel visionario e sottilmente inquietante, che ricorda i racconti di Dino Buzzati e certe atmosfere del cinema di Polanski (L'inquilino del terzo piano) e di David Lynch.



Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

King Mob


Ma quanto tempo ci separa dalla prossima estate?

Murnau

E' veramente bello: malinconico e sottilmente inquietante, una sorta di fantastico quotidiano alla Buzzati, ma più disturbante.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

King Mob

Mi piacciono tantissimo i disegni, e poi è così bizzarro e sembra tanto intrigante, lo voglio.  :sisi:

Ma quanto tempo ci separa dalla prossima estate?

Cappellaio Matto

Tra favola dark e mistero metropolitano, arriva alla conclusione la suggestiva saga di Gabriella Giandelli.

Ci son quindi dei volumi precedenti?
Quanti?

Perchè è sicuramente da prendere, eh.

Murnau

Questo volume contiene tutta la storia, precedentemente pubblicata in più parti.  :sisi:
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Cappellaio Matto

Ottima notizia, allora.
Quell'inizio mi aveva tratto in inganno, si.

Lo ordino seduta stante  :ahsisi:


Edge85

Dal 2011 a oggi qualcun'altro lo ha letto e ha voglia di scrivere un parere? La trama sembra intrigante, ma proprio perché particolare può rivelarsi un bell'albo o una ciofeca.
Quando leggo il nome Lynch come paragone per lo stile drizzo le antenne.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Dean McCoppin

Per Aspera Ad Astra


Edge85

Letto! Mi dico soddisfatto a metà.
Mi è piaciuto il tratto di disegno dell'autrice, così come i colori pastello tenui. Di contro i personaggi femminili avevano i volti molto simili e se non si fa attenzione si rischia di confondersi.
La trama è intrigante, ma il finale forse è un po' troppo fumoso, o forse sono io che non sono riuscito a coglierlo del tutto. Nonostante questo in altre parti diventa fin troppo didascalico, con certi personaggi che sembrano proprio rivolgersi al lettore per spiegare chi sono e cosa possono fare.
Non do voti, dico però che è un fumetto particolare che merita la lettura, anche se forse gli manca qualcosa per rimanermi "inciso addosso".