News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Qui - di Richard McGuire

Aperto da Mordecai Wayne, 14 Settembre 2015, 13:01:43

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Mordecai Wayne




Testi e disegni: Richard McGuire
Edizione italiana: Rizzoli - Lizard, cartonato, col., 24x17, 304 pp., € 25,00
http://www.rizzolilizard.eu/libri/qui/


Here è qui, è ora, è sempre. È la storia di un luogo e di ciò che vi è accaduto nel corso di centinaia di migliaia di anni; è un unico racconto composto di attimi vicini e distanti, intrecciati, incastrati, sovrapposti; è la fitta trama della storia di questo mondo, che prende forma di fronte alla prospettiva fissa dell'angolo di un salotto. Pubblicato per la prima volta nel 1989 come ministoria di sole sei pagine sulla rivista "Raw", Here si è imposto immediatamente come un'opera in grado di spalancare al fumetto nuove e prima di allora inimmaginate possibilità di espressione e destinata a ispirare intere generazioni di artisti. Oggi, a più di venticinque anni dalla sua prima pubblicazione, quest'opera fondamentale torna finalmente in una nuova veste: rivista, espansa, colorata, definitiva.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Drake Ramoray

"espansa" + 304 pp

io pensavo fosse l'originale storia in sei pagine e mi sembrava strano  :asd:

Mordecai Wayne

 :lolle: penso che il concept sia stato espanso. volendo poteva anche farla di 1'000 pagine.
l'idea comunque è molto suggestiva.

qui trovi la storia originale di 6 pagine:
http://loosejoints.biz/projects/publishing/here-1989/
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


luca boring

meravigliosa e importante opera sulle potenzialità del linguaggio proprio del fumetto. il recente volume espanso poi è un piacere da sfogliare e direi quasi contemplare, veramente splendido. manco a farlo apposta nell'ultimo numero de la lettura gli hanno dedicato un piccolo spazio, anche se trovo veramente insensato riferirsi a quest'opera come graphic novel.

non sapevo avessero ristampato l'originale da 6 pagine, quasi quasi mi tolgo questo sfizio :sisi:

Drake Ramoray

Citazione di: Mordecai Wayne il 14 Settembre 2015, 15:20:57
:lolle: penso che il concept sia stato espanso. volendo poteva anche farla di 1'000 pagine.
l'idea comunque è molto suggestiva.

qui trovi la storia originale di 6 pagine:
http://loosejoints.biz/projects/publishing/here-1989/

la storia di sei pagine l'avevo letta da qualche parte su internet infatti

per questo mi sembrava strana la ristampa, per quanto magari in super formato,  cartonata ecc di sole 6 pagine a 25€ 

ma mistero risolto direi  :asd:

Mordecai Wayne


Citazione di: luca boring il 14 Settembre 2015, 17:49:27
meravigliosa e importante opera sulle potenzialità del linguaggio proprio del fumetto. il recente volume espanso poi è un piacere da sfogliare e direi quasi contemplare, veramente splendido. manco a farlo apposta nell'ultimo numero de la lettura gli hanno dedicato un piccolo spazio, anche se trovo veramente insensato riferirsi a quest'opera come graphic novel.

non sapevo avessero ristampato l'originale da 6 pagine, quasi quasi mi tolgo questo sfizio :sisi:
Da quel poco che ho visto sfogliando il volume ridefinisce ed espande il concetto del linguaggio nel fumetto.


Sent from the Fifth Dimension using the Tricorder
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


The Cure

Questo lo prendo sicuramente tra qualche mese, mi intrippa di brutto. È considerato uno dei fumetti più importanti di sempre.
-Quando i gabbiani seguono il peschereccio è perché pensano che delle sardine stanno per essere gettate in mare.

-Hemingway una volta ha scritto: "Il mondo è un bel posto e vale la pena lottare per esso." Condivido la seconda parte.