News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Lezioni di Anatomia - Niccolò Pellizzon (GRRRz)

Aperto da superxeno, 26 Aprile 2025, 20:52:24

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

superxeno

Lezioni di Anatomia



Nella Torino magica di fine '800 si intrecciano la vita e il destino di Lorenzo, i cui genitori sono misteriosamente scomparsi, e della cugina Lorena, pittrice di inquietanti ritratti anatomici, e dalla ricca, malvagia e folle zia Giuliana. "Lezioni di anatomia" è un graphic novel spiazzante e sensuale che, dietro la formula del thriller esoterico, cela una complessa riflessione sul pericoloso dono del talento e un catalogo pressoché infinito di riferimenti ai saperi occulti. Le sequenze oniriche che si alternano al racconto, i tre libri esoterici che il fumetto contiene e il ritmo incalzante della narrazione hanno fatto scoprire il genio visionario dell'autore, all'epoca poco più che ventenne. Oggi,Nicolò Pellizzon offre con le "Lezioni" tutta la potenza del suo lungo percorso da studioso, pittore e fumettista. Al lettore la scelta: perdersi nella potenza evocativa delle sue tavole mistiche, o tentare di interpretarle rischiando un tuffo verso l'ignoto profondo che si cela dietro la superficie degli eventi quotidiani. Nicolò Pellizzon sa infatti dosare occultismo, ironia, erotismo e orrore con gusto narrativo e virtuosismo grafico. Questa ristampa, a sei anni dalla prima edizione, ritorna al grande pubblico offrendo una modernissima e originale declinazione della sensibilità gotica e del thriller che lascia il segno. A completare il libro un'appendice dettagliata sulla Torino esoterica, capitale, sconosciuta ai più, di incroci mistici e segreti indecifrabili.
Sometimes I feel so deserted

superxeno

Quando ho iniziato a leggerlo ho ricordato come mai il titolo mi fosse così familiare. Era ovviamente il nome del capitolo che più di tutti aveva segnato lo Swamp Thing di Alan Moore e l'inizio tutto sommato della fama che ha avuto quel vecchio briccone.
Bene, dopo aver unito i puntini credo che Pellizzon conosca quel capitolo e abbia volente o nolente assorbito la lezione del bardo e ha tirato fuori un grandissimo fumetto, iniziando anche lui una bella carriera da fumettista.
Io lo trovo grandioso, uno dei migliori debutti degli ultimi 30 anni.
Consigliato.

Voto 7+
Sometimes I feel so deserted

Paolo Papa

vendo tanti fumetti ALAN MOORE, ATTICA, FRANK MILLER, PANINI, BAO, SALDAPRESS, MAGIC PRESS, BD, BONELLI, MONDADORI, MANGA, ETC

http://www.dcleaguers.it/forum/mercatino/(na)-vendo-grandi-saghe-planeta-nathan-never-brendon-altro/

superxeno

Sometimes I feel so deserted

lenuvoleparlanti


Paolo Papa

Citazione di: superxeno il 28 Aprile 2025, 10:09:31Fumetto magisterico?

Effettivamente, per me resta il miglior lavoro dell'autore e uno dei più belli usciti in Italia in questo millennio
vendo tanti fumetti ALAN MOORE, ATTICA, FRANK MILLER, PANINI, BAO, SALDAPRESS, MAGIC PRESS, BD, BONELLI, MONDADORI, MANGA, ETC

http://www.dcleaguers.it/forum/mercatino/(na)-vendo-grandi-saghe-planeta-nathan-never-brendon-altro/

Paolo Papa

vendo tanti fumetti ALAN MOORE, ATTICA, FRANK MILLER, PANINI, BAO, SALDAPRESS, MAGIC PRESS, BD, BONELLI, MONDADORI, MANGA, ETC

http://www.dcleaguers.it/forum/mercatino/(na)-vendo-grandi-saghe-planeta-nathan-never-brendon-altro/

superxeno

Citazione di: Paolo Papa il 28 Aprile 2025, 12:06:39Effettivamente, per me resta il miglior lavoro dell'autore e uno dei più belli usciti in Italia in questo millennio

Non so devo leggere Culto che mi sembra un lavoro più complesso e che non ho ancora letto. Se @Un Fumettaro si sbriga....
Sometimes I feel so deserted

Paolo Papa

Citazione di: superxeno il 28 Aprile 2025, 12:18:45Non so devo leggere Culto che mi sembra un lavoro più complesso e che non ho ancora letto. Se @Un Fumettaro si sbriga....

Culto è una bella gatta da pelare
vendo tanti fumetti ALAN MOORE, ATTICA, FRANK MILLER, PANINI, BAO, SALDAPRESS, MAGIC PRESS, BD, BONELLI, MONDADORI, MANGA, ETC

http://www.dcleaguers.it/forum/mercatino/(na)-vendo-grandi-saghe-planeta-nathan-never-brendon-altro/

lenuvoleparlanti

Citazione di: Paolo Papa il 28 Aprile 2025, 12:07:19"Quasi" ? :lol:

Qual è che non ti ha convinto?

Di quelli che ho letto  :ahsisi:  mi sono piaciuti tutti, ma sono rimasto un po' indietro con lui; non ho ancora letto; Culto, + i suoi lavori della Hollow che non ho

Paolo Papa

Citazione di: lenuvoleparlanti il 28 Aprile 2025, 12:59:41Di quelli che ho letto  :ahsisi:  mi sono piaciuti tutti, ma sono rimasto un po' indietro con lui; non ho ancora letto; Culto, + i suoi lavori della Hollow che non ho
:up:
vendo tanti fumetti ALAN MOORE, ATTICA, FRANK MILLER, PANINI, BAO, SALDAPRESS, MAGIC PRESS, BD, BONELLI, MONDADORI, MANGA, ETC

http://www.dcleaguers.it/forum/mercatino/(na)-vendo-grandi-saghe-planeta-nathan-never-brendon-altro/

Un Fumettaro

Citazione di: superxeno il 28 Aprile 2025, 12:18:45Non so devo leggere Culto che mi sembra un lavoro più complesso e che non ho ancora letto. Se @Un Fumettaro si sbriga....
Mo non ti compro più niente.

Arkin Torsen

Letto. Tosto, intenso, forse una delle opere migliori di Pellizzon insieme a Culto, per quanto mi riguarda.
Mi ricorda un po' alcuni racconti di Poe. Sono molto belli i riferimenti artistici della parte Il libro di Eva.
La metamorfosi Zia Giuliana-Cugina Lorena è di forte impatto.
Bei disegni e interessante la scelta cromatica.
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio nuovo fumetto è disponibile qui: https://inyourface.it/catalogo/lucky-13-n-34-origini-segretissime/


Un Fumettaro

Avete presente quei fumetti che vi restano addosso non tanto per la trama, ma per le sensazioni che ti lasciano, per l'atmosfera che costruiscono pagina dopo pagina? Ecco, 𝑳𝒆𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒅𝒊 𝑨𝒏𝒂𝒕𝒐𝒎𝒊𝒂 è uno di quelli.
È difficile incasellarlo: non è solo un racconto gotico, non è solo un thriller esoterico, e nemmeno un semplice dramma familiare. È tutte queste cose insieme... e qualcosa di più.
La storia si svolge in una Torino di fine '800, misteriosa, fredda, impregnata di un fascino decadente. I protagonisti sono 𝗟𝗼𝗿𝗲𝗻𝘇𝗼 e 𝗟𝗼𝗿𝗲𝗻𝗮, due cugini uniti da un passato familiare pieno di ombre. Lui è un ragazzo segnato dalla scomparsa inspiegabile dei genitori; lei è una pittrice con una sensibilità inquietante, che dipinge corpi sezionati, anatomie, volti che sembrano vivi anche dopo la morte. A completare il quadro c'è la 𝘇𝗶𝗮 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮, una figura folle e autoritaria, che incarna la parte più oscura della famiglia.
La trama in sé non è lineare: più che "succedere" delle cose, 𝑳𝒆𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒅𝒊 𝑨𝒏𝒂𝒕𝒐𝒎𝒊𝒂 costruisce un'esperienza. È come scendere, lentamente, in un sogno che diventa incubo. O in un incubo che, a tratti, si rivela lucido, pieno di significato. Pellizzon gioca con simboli, libri magici, visioni, e l'idea che il talento (in questo caso artistico) possa essere un dono ma anche una maledizione.
Dal punto di vista visivo, 𝑳𝒆𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒅𝒊 𝑨𝒏𝒂𝒕𝒐𝒎𝒊𝒂 è potentissimo. Il tratto di Pellizzon è riconoscibile: figure allungate, visi spigolosi, occhi scavati, atmosfere cariche di ombre e silenzi. Il disegno non accompagna la storia: la costruisce.
L'uso del colore è più mitigato, sapientemente a corredo dell'ambientazione gotica che permea la storia. Le illustrazioni che fungono da intermezzo fra i tre atti arricchiscono poi notevolmente il tutto, a mo' di (appunto) lezioni di anatomia.

Si legge aggratis sul sito dell'autore.