News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Macaroni! - di Thomas Campi, Vincent Zabus

Aperto da DrHouse92, 27 Febbraio 2018, 14:39:12

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

DrHouse92



MACARONI!

di Thomas Campi, Vincent Zabus
Br., cm 21,5x29, pp 144, Col., Coconino Press, € 20

Quando i migranti eravamo noi. La storia degli italiani che andarono a lavorare nelle miniere del Belgio, raccontata da un nonno al nipote.

Un graphic novel per tutte le età sulla trasmissione della memoria e sulla difficoltà a raccontarsi di chi, per tutta la vita, è stato abituato a tacere.

Il libro vincitore del Prix Cognito 2016 per il miglior fumetto a carattere storico.

Una settimana di vacanza a casa del nonno, “quel vecchio rompiscatole” che vive in una grigia città del Belgio, in una casa senza nemmeno la televisione. Non è una gran prospettiva, per l’undicenne Romeo. Ma la visita si rivelerà ricca di sorprese. Perché dietro l’apparenza scorbutica e taciturna nonno Ottavio nasconde i ricordi di una storia piena di sofferenze e sacrifici: la sua storia, quella degli italiani emigrati nel dopoguerra per lavorare, in condizioni durissime, nelle miniere del Belgio, che hanno affrontato fatica e pregiudizi, diffidenza e disprezzo. Poco alla volta il nonno racconta, anche il padre di Romeo si apre al figlio… e la vacanza diventa un’occasione speciale per sollevare il velo del silenzio e riannodare il filo con le proprie radici.

Un graphic novel commovente, che narra l’odissea dei migranti sotto ogni cielo. Ma anche un libro che parla dell’incomunicabilità, della difficoltà di raccontarsi di chi, per tutta la vita, è stato abituato a tacere.

“Tre generazioni imparano a conoscersi. Questo graphic novel abbraccia il lettore, procede con spontaneità grazie a dialoghi e disegni a mezza tinta di grande espressività. E ci tocca il cuore con il racconto dell’aspra lotta degli immigrati italiani per iniziare una nuova vita in Belgio”. - Comics Grinder

“Tenero, realistico, emozionante. Una lezione di vita”. - Ligne Claire



Heimdall

Letto questa opera nell'edizione brossurata della Coconino.
Il racconto è basato quasi esclusivamente sull'immigrazione italiana in Belgio e sui rapporti di famiglia, spesso burrascosi e intrisi di segreti.
Il triangolo dei protagonisti (nonno, padre, figlio) mette in scena le complicate interazioni tra le generazioni successive al dopoguerra dove i più anziani portavano con loro gli incubi del conflitto mondiale e il difficile inserimento nei nuovi tessuti sociali dei paesi ospitanti.
Macaroni però non è il resoconto delle privazioni economiche, dei comportamenti "razzisti" a carico degli immigrati italiani ma è più che altro il succo di una vita amara dove il senso del dovere verso i propri cari privava i capofamiglia di qualsiasi sogno e/o dignità professionale.
I disegni di Thomas Campi sono carichi di colore, soprattutto nelle tonalità ocra e color mattone, con figure anche goffe in primo piano e più eteree nelle scene dei ricordi di contorno.

Voto: 7-


Non è una brutta cosa rendersi conto che non si hanno tutte le risposte. Poi cominci a fare le domande giuste....

lenuvoleparlanti

#2
L'argomento mi interessa molto, prendo tutti i fumetti storici che parlano dei minatori italiani in Belgio a Marcinelle o a Charleroi
Lo ho già segnato sulla lista  ;)

Arkin Torsen

Mio bisnonno è morto in miniera in Belgio, devo recuperare questo fumetto!
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio primo fumetto è contenuto qui: https://www.latitudine42.eu/it/in-your-face-comix/4942-zaza-magazine-n-4-la-rivista-in-your-face-comix-zaza-9788897571827.html


lenuvoleparlanti

Belli sono anche Marcinelle 1956 di Sergio Salma, Diabolo Edizioni e Marcinelle la strage dei minatori di Igor Mavric e Davide Pascutti, Edizioni Becco Giallo, tutti e 2 fatti bene e molto belli :up: