News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Hirayasumi - di Keigo Shinzo

Aperto da Arkin Torsen, 06 Gennaio 2024, 12:28:59

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Arkin Torsen

Letto il vol. 8.
L'ho centellinato, perché non volevo che finisse. Troppo bello! Questa serie mi fa stare davvero bene.
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio nuovo fumetto è disponibile qui: https://inyourface.it/catalogo/lucky-13-n-34-origini-segretissime/


Heimdall

Ho provato il primo numero e, al netto di un buon lavoro, non riesco a impazzire per questo tipo di racconti.
La quotidianità ordinaria delle persone raccontata in questo tipo di opere non fa tanto al mio caso.
I disegni sono molto belli, soprattutto quelli acquerellati.
La cosa che mi ha colpito maggiormente è il rapporto con la nonna che trasuda gentilezza mista a un velo di tristezza.

Voto albo 1: 6,5


Non è una brutta cosa rendersi conto che non si hanno tutte le risposte. Poi cominci a fare le domande giuste....

Heimdall

Secondo albo che, anche portando avanti una macrotrama, risulta ancora più episodico del primo.
La narrazione è composta da una lunga serie di avvenimenti, spesso slegati tra loro, che raffigurano episodi di varia natura.
Ad essere sincero nessuno è noioso o brutto ma posso dire, per mio gusto personale, che nessuno di essi eccelle in alcun aspetto.
Non ci sono parti comiche forti, non ci sono sentimenti in grossa dose e tutto viene tenuto sul filo della estrema semplicità.
Disegni sempre buoni ed espressivi.

Voto secondo albo: 6,5


Non è una brutta cosa rendersi conto che non si hanno tutte le risposte. Poi cominci a fare le domande giuste....

lenuvoleparlanti

Io di Keigo Shinzo ho letto solo Randagi che mi è piaciuto molto, ma al momento non saprei cosa prendere di suo, dalle recensioni sarei propenso a provare; Typoon day o Moriyamachu driving school

La raccolta di brevi; Holyday junction, sapete com'è :mmm:


superxeno

C'è un bel podcast di hipsterisminerd che parla della monografia di Keigo Shinzo, opera per opera!
Sometimes I feel so deserted

Arkin Torsen

La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio nuovo fumetto è disponibile qui: https://inyourface.it/catalogo/lucky-13-n-34-origini-segretissime/



Heimdall

Terzo volume che prosegue sulla stessa falsariga dei precedenti.
Il cast, soprattutto quello dei comprimari, comincia ad allargarsi e ogni personaggio comincia a prendere il proprio spazio.
Ad episodi molto autonomi, fanno invece contraltare alcuni episodi che stanno costruendo delle dinamiche di rapporti sempre più intrecciati.
Buono che nelle pagine di racconto si possano vedere e valutare molti aspetti delle tradizioni giapponesi.

Voto: 7-


Non è una brutta cosa rendersi conto che non si hanno tutte le risposte. Poi cominci a fare le domande giuste....

Heimdall

Quarto volume che non porta grossi passi avanti nella macrotrama ma che si concentra maggiormente sui rapporti interpersonali tra i vari protagonisti, spiegandone man mano il rapporto più rinsaldato.
Disegni buoni e con le giuste punte sarcastiche.

Voto: 6+


Non è una brutta cosa rendersi conto che non si hanno tutte le risposte. Poi cominci a fare le domande giuste....

Heimdall

Quinto volume che ho trovato più centrato e che comincia a dare i "frutti" dei semi piantati in precedenza.
Il rapporto di Hiroto con Hideki trasmette quella complicità che può legare gli amici anche a distanza di anni e con nuove "dinamiche familiari". Quel tipo di rapporto in cui basta anche stare zitti e con un solo gesto si può trasmettere un messaggio di "vicinanza".
La storia tra Hiroto e Tachibana comincia ad essere sempre più complessa e complicata. Ma proprio da questi ostacoli entrambi trovano il modo di avvicinarsi anche solo con l'animo.
Bello anche l'evolversi dei rapporti tra i comprimari.

Voto: 7,5


Non è una brutta cosa rendersi conto che non si hanno tutte le risposte. Poi cominci a fare le domande giuste....

Heimdall

Sesto volume in cui Shinzo si concentra maggiormente sulla fallibilita' dei suoi personaggi e sui diversi modi di vivere la cosa.
Hiroto trasforma ogni ostacolo in un nuovo passo d'inizio per combattere la battaglia successiva. Natsumi invece subisce le conseguenze degli intoppi e si irrigidisce davanti alle difficoltà.
Durante il racconto però la giovane cugina riuscirà a capire che come dicono gli americani "shit happens" e allora si può reagire anche con più leggerezza e voglia di ripartire dalle cose "inutili"...

Voto: 6,5


Non è una brutta cosa rendersi conto che non si hanno tutte le risposte. Poi cominci a fare le domande giuste....

Heimdall

Settimo volume che, in maniera più netta, mi ha fatto comprendere il tipo di opera e di genere in cui si colloca questa serie.
Probabilmente per miei limiti conoscitivi e per una mia profonda differenza di filosofia rispetto a quella orientale non riuscivo a capire cosa attirasse le persone nella lettura di queste dinamiche quotidiane dei protagonisti.
Ora, anche non comprendendo a fondo il carattere e il modo di intendere la vita dei personaggi, ho compreso che sono proprio la fallibilita', i continui dubbi che attanagliano le vicende che mettono in sintonia lettore e autore.
Questa abitudine a crucciarsi delle difficoltà quotidiane, alle volte anche piuttosto sciocche a mio parere, servono come esempio o meglio come sprone a tanti per combattere le stesse difficoltà quotidiane incontrate sul proprio percorso. E se questo riesce ad essere di aiuto, di arricchimento a chi usufruisce della lettura credo che dimostri quanto l'autore di turno abbia raggiunto uno dei propri obiettivi.
A livello di trama le vicende dei personaggi continuano ad incedere anche se con continui avanti e indietro nella complessità dei rapporti che li coinvolgono, siano essi di amicizia o amore.
Disegni sempre molto espressivi.

Voto: 6,5


Non è una brutta cosa rendersi conto che non si hanno tutte le risposte. Poi cominci a fare le domande giuste....

Heimdall

Ottavo volume che inizia ad approfondire i rapporti da triangolo amoroso strano tra Hiroto, Takibana e Isakawa.
Nel frattempo anche Natsu comincia a tentare di lasciarsi dietro la piena adolescenza per guardare con più sicurezza verso l'amore e la creazione dei manga.
Sempre interessanti i capitoli in cui vengono messi in risalto i ricordi della nonna e le sue lezioni non richieste.
Curioso di capire se porterà conseguenze la scena finale....

Voto: 7


Non è una brutta cosa rendersi conto che non si hanno tutte le risposte. Poi cominci a fare le domande giuste....