News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Tex - di Gian Luigi Bonelli

Aperto da Bucky Barnes, 19 Settembre 2009, 11:24:23

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Bucky Barnes



Una leggenda. Questa è l'unica definizione possibile
di Tex Willer che, pubblicato ininterrottamente da più di cinquant'anni, è il più longevo personaggio del fumetto italiano e, insieme a Superman e Batman, uno dei più duraturi del fumetto mondiale. Familiare in Italia come la Ferrari e la pizza, continua ad avere centinaia di migliaia di affezionati lettori. Il segreto del suo successo? Il fascino del personaggio (grintoso, ironico, antirazzista e nemico di ogni ingiustizia), degli ambienti (praterie, foreste, deserti) e degli avversari (fuorilegge e indiani ribelli, ma anche maghi vudù e sette segrete). Per gli indiani Navajos è Aquila della Notte, saggio capo bianco e fratello di ogni uomo rosso. Per i bianchi è l'agente indiano della Riserva Navajo e un ranger dalla mira infallibile. Per i fuorilegge che hanno la sventura di incrociare la sua pista è l'incubo peggiore. Dal 1948, l'eroe creato dalla penna di Giovanni Luigi Bonelli e dal pennello di Aurelio Galleppini (in arte Galep) cavalca sulle piste del West e dell'Avventura, dall'Arizona al Grande Nord, dal Rio Grande all'Oceano Pacifico. Raddrizzatore di torti e dispensatore di giustizia, Tex non è un cavaliere solitario. Può contare sull'aiuto e sulle pistole dei suoi pards: l'anziano e burbero Kit Carson (altra leggenda del West), il fiero navajo Tiger Jack e il figlio Kit, tutto suo padre. Un poker di pistole al servizio della Legge! 




-----------------------------------------------------------------------------------
Apro questo topic per parlare del più grande eroe italiano: il leggendario Tex. Qui potremo discutere del cowboy ke ha fatto la storia del fumetto e dei suoi amici come Kit Carson, Kit Willer e Tiger Jack. Pensate ke mio padre ha il numero 1 e tutta la prima serie!!!
Conosciuto precedentemente come Doctor Mid-Nite

mar-vell

Pure io lo avevo. Bisogna vedere che edizione. A me piaceva molto per la sua personalità ma dopo circa 300 numeri letti mi sono stufato per la mancanza di nuove tematiche a differenza di Zagor. Ad ogni modo se mi capita un Tex lo leggo sempre volentieri.
Mar-Vell
Il Mio Nuovo Sito Fumetti Marvel

Occhi nella Notte

Penso che per le mode, le tematiche, le aspettative dei lettori di oggi, per Tex non ci sia più posto.
Ha fatto con onore il suo tempo, ma è troppo legato a qualcosa che difficilmente oggi attecchisce fra i giovani.
Una volta il mito del west era popolarissimo e alla ribalta... oggi è quasi dimenticato...

Solo quando l'ultimo campo sara' sporcato,
l'ultimo fiume inquinato, l'ultimo animale avvelenato e l'ultimo albero abbattuto
che gli uomini capiranno che non possono mangiare i soldi.

I Miei Articoli  http://www.dcleaguers.it/author/occhi-nella-notte<br />
Collezione Tavole Originali  http://www.comicartfans.com/GalleryDetail.asp?GCat=46736<br />
COMPRO http://www.dcleaguers.it/forum/mercatino/%28vendo%29-parte-della-mia-collezione/msg1438045/#msg1438045

Bucky Barnes

ringrazio hush per l' aggiunta di particolari al topic :kneel:
Conosciuto precedentemente come Doctor Mid-Nite

Murnau

Citazione di: Occhi nella Notte il 19 Settembre 2009, 14:34:40
Penso che per le mode, le tematiche, le aspettative dei lettori di oggi, per Tex non ci sia più posto.

Sì? Allora perché è il fumetto più venduto d'Italia? E perché ogni numero vende il doppio del fumetto più venduto d'America?
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Green Arrow

ultimamente l'ho seguito per qualche numero dopo tanti anni, e le nuove storie non erano affatto male
pensavo fosse invecchiato peggio.
certo, alla fine non propone mai niente di incredibilmente nuovo, un pò per l'ambientazione, un pò perchè la bonelli è piuttosto tradizionalista.

Lumpkin

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 19 Settembre 2009, 15:13:24
Citazione di: Occhi nella Notte il 19 Settembre 2009, 14:34:40
Penso che per le mode, le tematiche, le aspettative dei lettori di oggi, per Tex non ci sia più posto.

Sì? Allora perché è il fumetto più venduto d'Italia? E perché ogni numero vende il doppio del fumetto più venduto d'America?

Perché è comprato dai nostalgici, dai cosiddetti "grandi" che lo seguono da generazioni... e fra questi ci rientro anche io: ho la collezione completa mista dei volumi bonelliani (le prime decine di numeri dell'edizione che c'è in edicola erano una ristampa delle strisce)

Murnau

Citazione di: Lumpkin il 19 Settembre 2009, 16:53:45
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 19 Settembre 2009, 15:13:24
Citazione di: Occhi nella Notte il 19 Settembre 2009, 14:34:40
Penso che per le mode, le tematiche, le aspettative dei lettori di oggi, per Tex non ci sia più posto.

Sì? Allora perché è il fumetto più venduto d'Italia? E perché ogni numero vende il doppio del fumetto più venduto d'America?

Perché è comprato dai nostalgici, dai cosiddetti "grandi" che lo seguono da generazioni...

Ehm... ci sta un gran bel "sticazzi". :lol: Contano solo i fatti, ovvero quelli che ho elencato io. Ragion per cui, l'affermazione di Occhi nella Notte non può che essere errata. E' evidente che c'è spazio eccome per Tex e le sue tematiche, altrimenti non venderebbe così tanto. Quale poi sia il suo pubblico non conta nulla, in una discussione come questa.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Ghost Rider

Tex è secondo me il miglior fumetto italiano di sempre :kneel:

Sono l' unico che riesce a viaggiare in tutte e due i mondi...sono GHOST RIDER!!

Paoloss8

Dovrei ricevere gratis i primi 100 numeri della collana in uscita con repubblica, a che numero sono arrivati e quando si fermano?  :hmm:

Lar Gand

Io AMO QUESTO PERSONAGGIO.

Il primo fumetto "adulto" che ho letto dopo i Disney.

Tex REGNA.
Grant Morrison ha sempre ragione, non perdete tempo a pensarla in modo diverso perché sarebbe solo colpa vostra  :ahsisi:<br />Grant Morrison è S.S.I. (Supremo, Sopraffino e Inarrivabile.)<br />One Invasion? One Lantern!<br /><br />"Se esiste un lavoro migliore nei comics che scrivere la Legione, con il suo enorme cast e le sue grandi opportunità creative, non l'ho mai avuto" - Paul Levitz<br /><br />"Abbiate fede, credete che un uomo possa volare, e con le sue ali condurvi lontano dalle vostre sofferenze" - Clark Kent - Action Comics 798

elcaracol

Tex è un fenomeno stranissimo. Io lo amo molto! Un personaggio che sarà sempre nel mio cuore!
Repubblica prevedeva di chiudere con la ristampa intorno al 60. mi pare, ma ha dovuto continuare perché, nonostante sia l'ennesma ristampa, va che è una meravglia. Assolutamente non per pubblico giovane, ma con un pubblico di appassionati, più o meno attempati, fedelissimo. Al personaggio, e non alla serie. Per questo le ristampe vanno. Perché molti lettori di Tex fanno così: lo comprano per un po', poi si pentono/stufano, vendono, poi si ripentono, riprendono a seguirlo, si mangiano le mani per aver venduto, e recuperano colle ristampe.

Per questo la serie di Repubblica va. Ed è arrivata al 140 circa, ovvero, credo, circa al 1989-90. Se sbalio mi corigerete.

I miei mi stanno regalando l'edizione di repubblica. Prima lo legge il babbo, poi me lo spedisce.
Ieri, poi, per la prima volta, ho comprato un numero della nuova gestione, che ancora non conosco. Come finisco la storia, vi dico.
Per acquistare LA SFINGE e X-ANDO UN PARAGRAPO e GLI OCCHIALI di Edgar Allan Poe : e SAGGIO INTRODUTTIVO SULLA P(O)ERCEZIONE: https://www.amazon.co.uk/dp/B08F4FNQ6X

Per acquistare Leepus:Dizzy: https://www.amazon.it/dp/8832012006/ref=nav_ya_signin?_encoding=UTF8&me=&qid=1593634042&sr=8-1-fkmr0&;

Doktor Sleepless

Non mi è mai piaciuto, nè da piccolo nè tano meno adesso.
Il genere western è morto all'inizio degli anni sessanta. :sisi:

elcaracol

Posso capire non ti piaccia Tex! Ho detto sopra che non è per un pubblico giovane. Ma, in Italia, il genere western ha prodotto dei veri e propri capolavori nel fumetto anche negli anni '70-'80. A molti è noto Ken Parker, ma anche Storia del West è un capolavoro. Io Storia del West lo conobbi col n° 44: La lunga costa! Consiglio a tutti: un capolavoro assoluto! Recuperare, recuperare!
Per acquistare LA SFINGE e X-ANDO UN PARAGRAPO e GLI OCCHIALI di Edgar Allan Poe : e SAGGIO INTRODUTTIVO SULLA P(O)ERCEZIONE: https://www.amazon.co.uk/dp/B08F4FNQ6X

Per acquistare Leepus:Dizzy: https://www.amazon.it/dp/8832012006/ref=nav_ya_signin?_encoding=UTF8&me=&qid=1593634042&sr=8-1-fkmr0&;

Ste12

Tex, assieme a Dylan Dog, è l'unico fumetto italiano che continuo a leggere. Non li compro tutti i mesi, diciamo che se a una prima occhiata mi "ispirano" li prendo.

Credo che il "segreto" di Tex sia nel rimanere sempre...Tex!  :w00t: Scazzottate, sparatorie, ironia, inseguimenti a cavallo: chi lo compra sa che ci sarà sempre tutto questo, mentre molti fumetti col tempo "cambiano", a volte non in meglio.

Tex non tradisce!  ;)