News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Bubble Comics

Aperto da Silver Surfer, 21 Novembre 2018, 18:47:00

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Silver Surfer

Arrivano in Italia grazie ad Italycomics i fumetti made in Russia della Bubble Comics, casa editrice nata nel 2011 e che ha come riferimento i comics americani.
Distribuiti solo nelle fumetterie e in formato spillato (leggermente ridotto rispetto al classico 17x26 cm) a 3.50€ per albo.

I primi titoli presentati sono:



EXLIBRIUM
A causa del lavoro dei suoi genitori, LILIA ROMANOVA è cresciuta praticamente da sola. La sua compagnia? Libri, fumetti, videogiochi, serial televisivi...il problema è che anche se lei non lo sa tutto ciò che è fiction è anche reale e quando si trova coinvolta nella missione di due "Libromaghi", be'...LA PORTA SI APRIRA'!

MAJOR GROM
Il Maggiore Grom, della polizia di San Pietroburgo ha di fronte a sè la sua prima grande prova: individuare e catturare un serial killer che ha preso di mira potenti e corrotti, un serial killer che si considera...IL MEDICO DELLA PESTE!

DEMONSLAYER
Crimini di ogni genere infestano la città di Mosca, tanto da aver attirato l'attenzione dei demoni dell'Inferno. Alleandosi con gli elementi peggiori e prendendo possesso dei loro corpi, essi puntano a invadere la Terra. Hanno però un nemico misterioso del quale sanno solo una cosa...IL SUO NOME E' DEMONSLAYER!

La tiratura della prima stampa dei dodici albi sarà di sole 500 copie.

Delle 500 copie infatti, le prime 100 saranno numerate e disponibili solo in pack: le prime 50 in un pack contenente tutti e dodici numeri ovvero Demonslayer 1-4, Exlibrium 1-4 e Major Grom 1-4; le copie da 51 a 100 invece saranno disponibili in tre pack separati contenenti solo i primi quattro numeri di ogni serie.

[da Italycomics]

Nel 2019 sono previste altre due serie (tra Friar, Red Fury, Realmwalkers, Allies e Meteora).

Io finora ho preso i tre numeri di esordio e, incuriosito dalle peculiarità dell'editore russo, conto di leggerli quanto prima.
If sacred places are spared the ravages of war... then make all places sacred. And if the holy people are to be kept harmless from war... then make all people holy.

Solomon

#1
A leggere le sinossi e a guardare i disegni in anteprima paiono proprio i classici comics, altro che "riferimenti".
A me fa piacere che una realtà piccola come Italycomics abbia il coraggio di portare in Italia prodotti certo di nicchia, ma a parte il "wow, pubblichiamo roba russa!" mi sembrano fumetti assolutamente standard e in linea con lo stile della Image, e affatto originali.

Non li ho letti quindi non posso giudicare in maniera compiuta, ma perché li leggessi e li acquistassi dovrebbero un minimo attirarmi, e non è proprio il caso.



PS: sul sito di Bubble trovate molti estratti e immagini
http://bubblecomics.com/

Potete anche leggerli in digitale in inglese su comixology, costano una miseria
https://www.comixology.com/BUBBLE/comics-publisher/6996-0?ref=c2VyaWVzL3ZpZXcvZGVza3RvcC9wdWJsaXNoZXJJbmZv
«La sola differenza tra la fotocamera e noi è che la fotocamera, questa stupida, non sbaglia mai, mentre noi sbagliamo in continuazione, in ogni disegno: ed è questo che crea la magia!» (Moebius)

Silver Surfer

Ieri sera ho letto i 3 numeri 1 e, paradossalmente, ho gradito maggiormente quello su cui puntavo di meno.

Exlibrium infatti mi è sembrato quello più carino ed originale, sia come storia che come spunto di base.
Major Grom è più sulla falsariga di un poliziesco classico con forse qualche elemento soprannaturale. Il protagonista ricorda molti dei classici detective della letteratura noir, come anche l'antagonista ha tutte le stigmate del classico serial killer.
Un po' deluso invece da Demonslayer, sia perchè la vicenda è ridotta ai minimi termini (anche gli altri albi in 32 pagine di fatto si limitano a introdurre personaggi e background, seppur Major Grom si spinge forse un po' più avanti con una narrazione più agile), sia perchè tutto ha molto del già visto (personalmente vedo il Demonslayer come una sorta di Dampyr mescolato con lo Spettro o Ghost Rider).
Quindi, in definitiva, trame molto semplici e lineari con disegni abbastanza gradevoli (non a livello di molti dei comics americani a cui siamo abituati), seppur tutti più o meno sulla stessa lunghezza d'onda stilistica.
L'esperimento è comunque interessante perchè dimostra che si possono fare comics anche al di fuori degli Usa, portando la propria visione ed il proprio ambiente culturale con risultati validi.
If sacred places are spared the ravages of war... then make all places sacred. And if the holy people are to be kept harmless from war... then make all people holy.

Nightmist

Ho letto i primi quattro numeri di Major Grom e mi è piaciuto, niente di trascendentale ma è una buona detective story che credo piacerà agli amanti del genere. Tra l'altro ho apprezzato tutti i piccoli riferimenti alla realtà russa, mi è capitato di leggere fumetti ambientati in paesi che non fossero l'america senza alcun riferimento al contesto dei luoghi, in questo caso non succede.

La vera sorpresa però è stata Jaikarn, sta uscendo il primo TP in questi giorni e ieri l'ho divorato, se vi piacciono i fantasy alla Game of Thrones dategli un occhiata. La serie è pubblicata gratuitamente su internet piccoli episodi alla volta, che poi vengono pubblicati in volume cartaceo, un po' come Sunstone di Seijic. Non sono riuscito a trovare il blog in questione, ma in rete trovate un sacco di preview.

The Hedge Editor

Dopo una sosta forzata per cercare nuove soluzioni che li rendessero più economici (leggi costi tipografia) i comics Bubble sono tornati. Da Dicembre a Marzo verranno distribuiti nelle fumetterie:

Demonslayer 5 (fine prima storia) 6 7 (seconda storia in due parti)
Exlibrium 5 (fine prima storia) 6 7 8 (seconda storia in tre parti e una disegnatrice eccezionale)
Major Grom 5 6 7 8 9 (fine prima storia)

E poi due novità:

Meteora 1 2 (storia in due parti)
Red Fury 1 2

Cosa è cambiato rispetto ai primi quattro numeri?
-  la carta è ora la patinata lucida che usiamo per tutti gli altri fumetti
- il prezzo è ora fisso a 3 euro, sia che gli albi abbiano 24 pagine che 36

Vi ricordo che nella pagina fb di Bubble Comics Italia è possibile vedere trailer, anteprime e anche leggere gratuitamente i numeri 1 delle prime tre serie.

Bread v Pak

Il primo numero di Meteora è buono e ben scritto e anche i disegni son più che soddisfacenti (devo ancora leggere il 2)
Modificato da Bread Pak - 7 agosto 2007 ore: 22.01
Ri-Modificato da Bread Pak - 9 marzo 2012 ore: 11.16

Ogni volta che il computer suggerisce la password a Nite Owl un informatico muore...

The Hedge Editor

Il disegnatore di Meteora è lo stesso di Major Grom, con due anni di esperienza in più.

Nightmist

Sono molto curioso di provare Red Fury e Meteora :ahsisi:

Bruce Wayne

Citazione di: Nightmist il 27 Luglio 2019, 14:42:24
La vera sorpresa però è stata Jaikarn, sta uscendo il primo TP in questi giorni e ieri l'ho divorato, se vi piacciono i fantasy alla Game of Thrones dategli un occhiata.
Letto il primo numero dopo averlo scoperto per caso... L'ho adorato e non vedo l'ora di proseguire.
Assolutamente consigliato!