APP per la catalogazione dei nostri fumetti

Aperto da Leogio360, 05 Ottobre 2017, 00:12:23

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Leogio360

Sono uno studente universitario di informatica, e un grande appassionato di fumetti. Come progetto didattico vorrei creare un'app che aiuti noi tutti a catalogare la nostra libreria di fumetti. L'idea base è quella di poter aggiungere e catalogare ogni fumetto grazie alla scansione del codice a barre (ho visto che esiste un'app simile sullo store che è CLZ COMICS, ma praticamente non funziona quasi mai con le uscite italiane).

Io mi sono già fatto un'idea (sia da lettore che da programmatore) di ciò che per me un'app del genere dovrebbe avere, ma ognuno ha le proprie esigenze quindi vi chiedo: quali sono secondo voi le funzionalità fondamentali che dovrebbe avere per voi quest'app?
Voglio analizzare le esigenze dei possibili utenti, per quanto riguarda poi l'implementazione pratica delle varie funzioni, è un problema che poi mi porrò in seconda battuta.

tigrotto

Di sicuro vorrei la possibilità di filtrare la collezione per autori oltre che per protagonisti, serie, generi, voto e così via, qualche informazione sull'edizione e sul tipo di rilegatura.
L'indispensabile lista dei desideri e magari la ricerca per codice a barre o comunque una ricerca su qualche database tipo comicsbox.
Una gestione delle uscite future tramite un calendario
Ora che ci penso un occhio alle spese, una gestione del budget
Grosso modo sono in ordine di importanza
Poi volendo strafare un'integrazione con le app per la lettura, dal play store a perfect viewer, ma non è certo tra le mie priorità

Wakomo

Aggiungerei anche la possibilità di segnare cosa è già stato letto (e quante volte) e cosa no.
Una cosa bella sarebbe l'integrazione con Google Calendar/iCalendar per un eventuale calendario delle uscite (per fare una cosa simile a quello che si può fare tramite il sito Bonelli).
Poi se vuoi pure strafare, una sezione con un po' di statistiche del tipo "leggi mediamente X pagine al giorno", "il fumetto che hai letto più volte è ...", "il tuo genere preferito è ...". Ma queste sono cose assolutamente di contorno!

Che stack applicativo pensavi di utilizzare?

Leogio360

Citazione di: Wakomo il 05 Ottobre 2017, 16:13:43
Che stack applicativo pensavi di utilizzare?

MySQL per gestire il database
Sto valutando se usare React Native per creare le app per android e iOS in un colpo solo (ovviamente questo comporta delle limitazioni), oppure creare due app da zero con XCode e Android Studio.

Wakomo

React è interessante, più che altro ti potrebbe risparmiare il doppio lavoro di fare le versioni iOs e Android separate.
Per il backend invece?

Il Paladino del Buonsenso

Come ogni app, è una cosa non indispensabile, ma saremo tutti lieti di utilizzarla in futuro.
Non ne so niente di programmazione, quindi ti do solo il mio in bocca al lupo!

Leogio360

Citazione di: Wakomo il 06 Ottobre 2017, 11:57:06
React è interessante, più che altro ti potrebbe risparmiare il doppio lavoro di fare le versioni iOs e Android separate.
Per il backend invece?

il problema di react è che mi devo studiare bene bene se le API di cui ho bisogno sono supportate.  E il risultato non sempre è paragonabile a fare due versioni distinte. Il grosso del lavoro dovrebbe essere la creazione del database, quindi fare due versioni diverse non dovrebbe essere troppo oneroso e oltretutto sarebbe anche un buon modo per imparare a programmare con SWIFT per iOS.

Per il backend ci sto ancora pensando, l'idea è di appoggiarsi ad Google App Engine che mi renderebbe la vita più facile (almeno su Android) ma non ho esperienza da questo punto di vista quindi se hai consigli in merito sono tutto orecchie.

Wakomo

#7
Non ho mai provato Google App Engine, però io personalmente sceglierei più un servizio come AWS (che è di amazon).
La differenza sta nel fatto che GAE è PaaS (platform as a service), mentre AWS è IaaS (internet as a service) dandoti una maggiore flessibilità per quanto riguarda le tecnologie utilizzabili e un maggiore controllo in generale.
Poi io mi appoggerei all'architettura REST, in modo da poter avere dell API uniche per qualsiasi piattaforma tu voglia supportare.
Come linguaggio potresti utilizzare un classico come Java, un veloce e pratico Python o un qualcosa di più innovativo come Kotlin (che tra l'altro è l'alternativa ufficiale a Java per android) o Go (linguaggio open source creato da google). Se poi ti piace javascript, puoi andare su Node.js che è ben supportato e ha i suoi vantaggi.
Visto che già devi studiarti qualcosa di nuovo per le app, io ti consiglierei di partire da qualcosa che già conosci un po' per il backend, in modo da non dover partire da 0 su entrambi i fronti. Oppure ti munisci di pazienza e ti metti a studiare anche per il backend  :asd:

pumui75

mi raccomando falla sia per APPLE   CHE PER  ANDROID
e se ce la fai pure per il tanto odiato WIN PHONE !
saluti dal colle ASTAGNO DI ANCONA